Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 17 del 12/10/2006 07.21.31

Nascondi questo messaggio

Ubuntu Weekly Newsletter: BR Numero 16 BR 24-30 Settembre 2006 BR

La versione in Inglese: BRUWN#16 BR 24-30 Settembre 2006.

È possibile consultare le precedenti Newsletter di Ubuntu a questo indirizzo:

Rilascio della versione Beta di Ubuntu 6.10 (Edgy Eft)

In questa settimana sono state effettuate le pubblicazioni di Kubuntu 6.10 e Ubuntu 6.10. BR BR Kubuntu si presenta con una nuova veste grafica, con una gestione dell'alimentazione potenziata e con una migliore accessibilità. BR Verificare sul sito: BR https://wiki.kubuntu.org/EdgyEft/Beta/Kubuntu BR BR Ubuntu offre Firefox BEta 2, Tomboy ed F-spot. La veste grafica non è stata trascurata. BR Verificare sul sito: BR https://wiki.ubuntu.com/EdgyEft/Beta

Akademy 2006

Relazione di Jonathan Riddell. BR BR A causa della pubblicazione della versione Beta di Kubuntu, non ho potuto partecipare a tutte le sessioni di Akademy, alle conferenze, alla sessione BoF che immagino eccitanti e con grandi promesse per il KDE 4. BR BR Desidero, innanzi tutto, ringraziare la Canonical che ha fatto di Kubuntu lo sponsor d'oro (Gold sponsor) di Akademy. E' stato delizioso poter avere tanti striscioni di Kubuntu in ogni punto del teatro, come pure un laboratorio di ricerca con tante macchine BR BR Il KDE 4 si sta facendo attendere da molto tempo, ma con la presentazione durante il fine settimana, abbiamo visto in azione il layer multimediale Phonon e il layer hardware Solid. Nell'ambiente di sviluppo costruito con KDE 4 abbiamo assistito ad una sessione completa del medesimo. La prima volta per molti utenti. C'è ancora molto lavoro da svolgere: il desktop Plasma non ha ancora immagini ed il progetto di Telepathy, Decibel è in ritardo sulle previsioni. La programmazione è in fase di accelerazione dopo la prima rassegna dei programmatori e la disponibilità dei pacchetti in UBuntu Edgy. BR BR E' stato gradevole constatare che un gran numero di relatori provenienti da altre comunità tra cui John Palmieri di Gnome ci ha convinto che non è unicamente il KDE ad attirarli nella competizione, Keith Packard che ha scritto dei codici speciali per consentire al sup portatile di lavorare con i proiettori dell'Università ed altre meraviglie che entreranno presto a far parte dell'ambiente X, e Jin Yoon che ha mostrato una piattaforma aperta per l'utilizzo delle stampanti Ricoh. BR BR I premi Akademy sono stati assegnati all'autore di Krita, una applicazione per il disegno che adesso può competere sia con gli altri programmi 'free' che con quelli a pagamento; la persona volenterosa che ha convertito tutto il KDE da strumenti automatici nel sistema di programmazione CMake ed il codificatore di Mandriva che ha preparato in maggior misura il KDE 3 nel KDE 4 si è impegnato più di chiunque altro. BR BR Sfortunatamente Mark Shuttleworth ha dovuto cancellare i suoi interventi per poter riparare Canonical One, ma sono comunque riuscito a tenere un BoF di Kubuntu con dimostrazioni di quanto lavoro è stato svolto per Edgy e quante modifiche recenti sono state oggetto di upstream. I programmatori in ambiente SuSe si sono interessati in maniera particolare all'utilizzo del daemon del thinkpad di Ubuntu. BR BR KDE e.V. è l'apparato legale del KDE ed in una riunione della durata di un giorno abbiamo risolto le normali pratiche amministrative che coinvolgono il progetto del KDE. Abbiamo anche preferito la localizzazione di Akademy 2007, di cui sono uno degli organizzatori, i dettagli nel più breve tempo possibile." BR BR

Classifiche della gara: Ubuntu Poster Competition Yields

L'utente di Ubuntuforums.org, HanZo ha creato un poster vincente. La beta del poster è visibile qui:

Congelamento della versione Universe

Daniel Holbach c'informa che è in corso il congelamento della versione di Universe. Vuol dire che non potranno essere sincronizzate, nè può essere effettuato l'upstream di nuove versioni, nè nuovi pacchetti possono essere inseriti nell'archivio di Universe. Le emergenze possono essere tuttavia gestite mediante il file UVF; la procedura è spiegata [https://wiki.ubuntu.com/MOTU/Processes/UVF here].BR BRNel caso di notifica di un'eccezione, bisogna assicurarsi di avere allegato tutte le informazioni necessarie e nel caso di un pacchetto nuovo bisogna preventivamente avere ottenuto il benestare da REVU. Il congelamento di Universe viene avviato in sintonia con la pianificazione del rilascio di Edgy che può essere consultato [https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule here].

Modifiche in Edgy

Come precedentemente ricordato, Universe è in fase di congelamento con un conseguente rallentamento delle variazioni di Edgy. La seetimana è stata comunque molto operativa, infatti hanno tutti tentato di precedere il congelamento.

Ubuntu

Sebastian e Daniel del gruppo uploading di GNOME hanno dato inizio a GNOME 2.16.1 durante il fine settimana, con l'effettuazione dell'upload, dal 30 Settembre, della parte più consistente del programma. 2.16.1 è la prima delle 3 anomalie che sono state sanate nella parte stabile di GNOME. Anche le librerie connesse hanno avuto l'upload insieme a gtk 2.10.4 e gtkmm1:2.10.2 effettuato rispettivamente da Sebasten e da Daniel.BR BR Le altre applicazioni basate su GNOME e Gtk che hanno avuto l'upload sono state:

  • glom 1.1.2
  • clamtk 2.24 (entrambe da Daniel Holbach)
  • lat 1.0.7
  • bluefish 1.0.6
  • wifi-radar 1.9.7 (sincronizzate da Debian)
  • il nuovo menù di Novell/SUSE
  • slab 0.0.cvs.20060915, sincronizzato da Sebastian Bacher BR che ha sincronizzato anche glade-3 3.0.2, mentre Sebastian Droege effettuava l'upload di brasero 0.4.4. BR BR Il mondo di Telepathy ha continuato a lavorare freneticamente durante la settimana sincronizzando:

  • telepathy-stream-engine 0.3.6
  • farsight 0.1.8
  • gst-plugins-farsight 0.10.2
  • telepathy-gabble 0.3.7 da Debian
  • telepathy-butterfly 0.1.0 (a connector for MSN)
  • library pymsn 0.2.1
  • telepathy-blue 0.0.1.1~darcs20060926 (a bluetooth/sms connector). BR Daniel Holbach ha anche effettuato l'upload di:

  • libgalago 0.5.1+svn20060928
  • telepathy-feed 0.13
  • cohoba 0.0.4.BR

Anche sul fronte della comunicazione Daniel Holbach ha effettuato l'upload di:

  • gossip 0.17
  • loudmouth 1.1.4 BR

mentre asterisk 1.2.12.1 veniva sincronizzato da Debian. BR BR Questa settimana Firefox ha avuto l'upload di un plugin che interagisce con launchpad: firefox-launchpad-plugin 0.1. Se immaginate di navigare in maniera più evoluta, collegatevi alla versione 2.1pre23, la nuova versione del navigatore che sarà un vostro futuro alleato.

Kubuntu

Altre componenti di Kubuntu hanno avuto l'upload, ad opera di Anthony Mercatante: compresa una nuova immagine SVN del kde-systemsettings, 0.0svn20060929. Ha effettuato l'upload anche della versione 0.1 di knetworkmanager, l'interfaccia grafica del KDE, rivolta allo strumento di amministrazione della rete. Strigi, strumento di ricerca e d'indicizzazione del desktop, non è stato ancora aggiunto a Kubuntu. In questa settimana, strigi e la sua applet strigiapplet sono giunti alla versione 0.3.8.

Xubuntu

La popolazione di Xubuntu, anche se non incessantemente impegnata come il gruppo di uploading di GNOME, ha prodotto dei risultati considerevoli. Questa settimana haul comprende il nuovo xfce4-dict-plugin 0.1.0, il cui upload è stato effettuato da Gauvain Pocentek ed una quantità di nuovi bit di xffm, il gestore di file di XFCE. Questi bit comprendono:

  • xffm-applications 4.5.0
  • xffm-book 4.5.0
  • xffm-locate 4.5.0
  • library libxffm 4.5.0.

Ichthux

Il gruppo di Ichthux è in piena attività con l'uploading di bibletime 1.6 e bibletime-i18n 1.6 effettuato da Raphael Pinson. Il medesimo ha anche effettuato l'upload di:

  • ichthux-konqueror-shortcuts 0.1

una nuova serie di riferimenti specifici Ichthux. BR Jordan Mantha ha anche effettuato l'upload di:

  • sword-text-dutsvv 1.3
  • sword-text-swahili 1.0
  • sword-text-tagalog 1.1
  • sword-text-viet 1.4.

Generale

Anche la sezione multimediale di Ubuntu ha avuto un notevole incremento in questa settimana. Daniel Chen ha effettuato l'upload di una versione SVN di VLc, 0.8.6-svn20060918, di mutagen 1.7.1, Sebastien Droege ha effettuato l'upload del nuovo last-exit, 3.0, di banshee-official-plugins 0.11.0, William Alexander ha lavorato sul nuovo convertitore di suoni, 0.9.1, ed Anthony Mercatante ha effettuato l'upload del nuovo kmplayer 0.9.3. Nell'universo MythTV, hanno trovato la via degli archivi, ivtv 0.7.0 ed il nuovo myththemes 0.20, quest'ultimo upload effettuato da William Grant. Una grande varietà di nuove versioni di strumenti multimediali sono stati sincronizzati da Debian:

  • mpqc 2.3.1
  • cdtool 2.1.8
  • rosegarden 1.2.4
  • djplay 0.3.0.BR BR

Per coloro che usano Ubuntu nel campo dei video giochi la settimana ha visto la sincronizzazione da Debian di:

  • bomberclone 0.11.7
  • lincity-ng 1.0.3
  • pioneers 0.10.2
  • stellarium 0.8.1

Nel campo delle applicazioni di tipo scientifico la settimana ha visto la sincronizzazione da Debian di:

  • tulip 2.0.5
  • openbabel 2.0.2
  • pcb 20060822 BR mentre William Alexander Grant ha effettuato l'upload di:

  • biosquid 1.9g+cvs20050121
  • amap-align 2.0
  • astronomical-almanac 5.6
  • treeviewx 0.5.1. BR Gnumed-client 0.2.2a è stato sincronizzato da Debian e presentato in una veste più attinente al campo medico. BR BR Mattias Klose ha avuto la sventura di essere coinvolto con OpenOffice.org, ma ha trovato anche il tempo per occuparsi di Zope, lo ha fatto proprio in questa settimana con l'uploading di:

  • zope-cmfplacefulworkflow 1.0.0
  • zope-pluginregistry 1.1
  • zope-pas 1.2
  • zope-plonepas 2.0.1
  • zope-statusmessages 2.0
  • zope-passwordresettool 0.4 BR che sono tutti pacchetti di Debian ed Ubuntu BR BR E' stato fatto l'uploading, in questa settimana, di varie sezioni di Java, che comprendono classpath 0.92, una parte integrale del libero Java stack. Questa versione offre la grafica Cairo. Altre informazioni sul sito:BR http://savannah.gnu.org/forum/forum.php?forum_id=4573. BR Anche l'upload di Axis axis 1.4 e di wsdl4j 1.5.2. sono stati effettuati in questa settimana BR BR Se usate ( e lo dovreste) uno dei sistemi di controllo delle revisioni delle distribuzioni, la settimana in corso ha portato delle novità interessanti. Gli utenti di bzr troveranno 0.11-rc3 (uscirà contemporaneamente alla stesura di questo notiziario, e se preferite l'interfaccia grafica, olive 0.11, un progetto di Summer of Code che terminata l'estate sta andando molto forte ed ha avuto l'upload. Anche l'upload di bzrtool, aggiornato alla versione 0.11.0, è stato effettuato. Mercurial è un altro sistema molto diffuso, ed è stato aggiornato alla versione 0.9.1. Per coloro che non sono ancora in grado di decidere è a disposizione uno strumento per navigare tra i vari sistemi di controllo delle revisioni. Si chiama tailor giunto questa settimana alla versione 0.9.26. BR BR Per quanto riguarda le notizie sui server, parecchie applicazioni di grande diffusione sono state aggiornate sempre in questa settimana. Comprendono: BR

  • egroupware 1.2-105 (Users of groupware should read http://www.jwz.org/doc/groupware.html)

  • horde3 3.1.3.The 0.5.5 versione " leggera e rapida" del web server cherokee che è finalmente entrato a far parte di Ubuntu. BR BR Se gestite un sito di condivisione dei file, sono disponibili nicotine 1.2.4.1 and mldonkey 2.8.1. Tor 0.1.1.23, serve invece a proteggere il vostro anonimato nella gestione predetta. BR BR Gli utenti di gmail hanno ricevuto un omaggio con l'upload di gmailfs 0.7.2, che consente di convertire l'account in un altro sistema operativo. Checkgmail 1.10, invece serve per verificare l'arrivo di nuova corrispondenza con l'uso di Atom per le eventuali notifiche d'arrivo. Dal lato server della gestione della posta sono adesso disponibili maildrop 2.0.2 e geximon 0.7.3. BR BR di grande interesse è la nuova versione di espeak, il sintetizzatore vocale, 1.15, un nuovo driver Intel per la gestione video aggiornato da Matthew Garrett, 1.6.0, candidato numero 2 per la versione successiva 1.0 di Fluxbox, 0.9.15.1+1.0rc2. Andrew Mitchell ha effettuato l'upload del più recente krb5-auth-dialog 0.6, per la riautenticazione dei tokens usati da kerberos. Per coloro che sono ancora ancorati al sistema delle partizioni di Windows, è disponibile la nuova versione di ntfs-3g 20060920, che legge e scrive sui drives NTFS. il tutto nello spazio utente. Infine Xen in questa settimana è giunto all'edizione 2.6.17, grazie all'impegno di Chuck Short. Xen-source-2.6.17 e xen-restricted-modules-2.6.17 hanno avuto l'upload l'ultimo giorno del mese scorso.

Novità su Launchpad

Benvenuti tra le ultime novità di Launchpad che ha gestito tutte le variazioni durante il rollout della settimana. Il ciclo attuale ha avuto come scopo la rifinitura delle caratteristiche esistenti, mentre le nuove sono in fase di ulteriore sviluppo e consolidamento.

Miglioramenti sulla visione dei Bug

Il controllo dei bug, anomalie, è stato migliorato durante il rollout di questa settimana. E' ora possibile dettagliare un tracker remoto per uno mspecifico prodotto in upstream; nella stesura della visualizzazione di nuove anomalie il nome del prodotto e del bugtracker verranno precompilati nel formulario se vi è la disponibilità del collegamento tra l'anomalia ed il prodotto di riferimento. BR BR La precompilazione del formulario della malfunzione lavora anche con quei prodotti che usano Launchpad come bug tracker. Se si visita la pagina: [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/bzr/+bugs bazaar source package in Ubuntu], si noterà la presenza di un'anomalia che ne rappresenta l'upstream. Se la si designa come upstream noterete che la parola "bazaar" viene automaticamente inserita. E' una delle tante piccole modifiche nell'ambito della segnalazione delle anomalie. Le informazioni sulle anomalie possono essere adesso sincronizzate da quelle gestite da Debian. Ed è questa la ragione per cui nei messaggi di notifica che vi sono stati inviati compaiono una serie di bug watches risolti.

Relazione sul CVE

Le pagine della relazione sul CVE sono state ottimizzate e ridisegnate; potete consultare lo status generale del CVE di Ubuntu sul sito: BR https://launchpad.net/distros/ubuntu/+cve here BR BR L'elenco comprende i bugs connessi al CVE. Sono adesso disponibili le relazioni per i prodotti in upstream -- ma non sono ancora elencati prodotti i cui bugs siano messi in relazione con il CVE!

Altri miglioramenti sul sistema di gestione dei bug

La gestione dei file binari viene definita da un input nel Pacchetto: il campo è stato migliorato nella pagina di archiviazione e modifica dei bug. Oh!, inoltre lo status 'Untriaged' è stato modificato in 'Undecided' per evitare confusione tra 'status triage' e importance definition'. E' ora di aggiornare i vostri riferimenti!.

[[BR]] [[BR]]  [[BR]] [[BR]]


Tradurre da qui


Handling of binary package names as input in the Package: field was improved in the bug-filing and bug-changing page. Oh, and the 'Untriaged' status was renamed to 'Undecided'; this avoids confusing the concepts of "status triage" and "importance definition". Time to update your bookmarks!

Distribution and package management enhancements

On the distribution management front, this rollout included new formatting for mirror listings; the number of official mirrors for Ubuntu is growing rapidly, and we aim to make this information authoritative for the distribution in the coming weeks:

https://launchpad.net/distros/ubuntu/+cdmirrors https://launchpad.net/distros/ubuntu/+archivemirrors

This rollout meant deployment of the optimization and code improvement work done in the London sprint. Visible results of this deployment are significantly faster publisher runs (with no-op runs taking negligible time, and the faster 'real' runs taking around 7 minutes). Package builds are now issued to saner sets of architectures, taking into account package-specific architecture restrictions. With respect to upload processing, failed uploads now trigger email notifications to theperson uploading as well; uploads to frozen releases go straight to the pending-approval queue, and superseding backport uploads behave as expected.

The Soyuz team also invested long hours into an acceptance testing system which was used to verify the changes done over this period prior to rollout. The test system successfully pointed out regressions and allowed fixes to be verified before deployment.

A script for automatically retrying failed builds was implemented, and the queue tool was updated to include pocket information and behave correctly in a few corner cases (read the detailed changelog for the details).

Branches in the Bazaar

One interesting Launchpad feature for upstream products is the tracking of series and releases. Each release represents an actual new tarball release of upstream; a series represents a line of tarball releases that were spawned from the same long-term code branch.

Product series can now have Bazaar branches linked to them, this branch ideally containing the coding work done for that specific series. The product can select which series is its main development ("trunk", or "HEAD" in CVS terms) series, containing new feature work being implemented. This allows Launchpad to more closely model the coding work done on an upstream product, which will in turn make it easier to use Bazaar to manage the codebase for a product, and in particular, derivations of that codebase.

Altre notizie

On the translations front, improvements to the automatic package imports were deployed; they reduce the amount of manual nursing required for imports of packages with unusual directory layouts. Language pack generation was optimized, as were the pages that report translation status for languages in specific distribution releases. A number of additional performance improvements are in queue and will be deployed as part of the next rollout.

In the ticket tracker, subscriptions of support contacts were modified to be implicit. This means that new support contacts are automatically notified of all existing ticket modifications.

The calendaring feature in Launchpad was temporarily disabled; we found it was too buggy to be useful, and have chosen to now focus on features which are priorities for this period.

Full announcement and changelog at https://lists.ubuntu.com/archives/launchpad-users/2006-October/000667.html

La Stampa dice

Ubuntu isn't quite yet synonymous with Linux, but it is increasingly referenced in the tech press whenever the subject of Linux is raised. Check out this recent comment by Sun Microsystems CEO Jonathan Schwartz:

We're not anti-vendor. We're not here to bash anybody. Every single business we're in must be multi-platform if it's going to be successful. When I'm selling the hardware we're talking about, I'm going to be thrilled to talk to the Linux community about running Ubuntu on Niagara. When I'm talking about Solaris I'm going to be thrilled to talk to you about HP and Dell. They are no longer competitors in my mind. They are now channel partners.

You can read more at http://www.internetnews.com/bus-news/article.php/3634846

Malcolm Yates, Canonical's ISV and partner manager has been interviewed by Information Week on the topic of Ubuntu's growing relationships with Independent Software Vendors and Original Equipment Manufacturers:

"I think the next few months will see us involved more and more with enterprises looking at using Ubuntu to deliver business solutions. Previously, we have seen Ubuntu deployed in organizations where it it was hidden, but now with full and extended support, we are getting calls, to move to Ubuntu as a major Linux platform."

You can read the whole thing at http://www.itnews.com.au/newsstory.aspx?CIaNID=37538&r=hstory

Ubuntu Member Melissa Draper was recently interviewed by Australia's LA Updates. You can listen to it at http://www.localfoss.org/taxonomy/term/20

In his speech to the Labour Party conference in Britain last week, Bill Clinton talked about the importance of the "spirit of ubuntu". The resulting BBC News article featured a stylish thong from our very own Cafepress Ubuntu shop. The article can be found at http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/5388182.stm.

And a few weeks back, the newsletter of DistroWatch mentioned the Ubuntu Marketing Team, and more specifically, the Ubuntu Surveys. You can read the newsletter, including the non-Ubuntu bits at http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20060918. If you have not yet taken the survey, you can do so at http://surveys.geekosophical.net.

Meetings and other similar events

[CommunityCouncilAgenda Community Council Meeting] 2006-10-03 17:00 GMT

Upcoming Events

[http://www.linuxinfotag.de Linux Info Tag in Dresden] Dresden, Saxony/Germany 2006-10-08

Caratteristica della settimana - Bip

Bip, an IRC proxy, keeps you connected to IRC, stores logs, and can even produce a backlog which displays upon connection from your IRC client to the server. You can install Bip on a server that stays connected, and connect as many clients as you wish while using the same nickname. So, once you setup Bip, you connect to it like you would any ordinary server, while using your IP, port, and a custom password (which bip can generate and encrypt) - Bip will do the rest.

For instance, Bip is setup on server 192.168.1.3, using the default Bip port of 7778, and using the username 'Bip', password 'biprocks', and network 'freenode'. I would set my client up to connect to the server and port, and in the "Password" section for the connection on my IRC client, I would enter Bip:biprocks:freenode. Now, I am connected from my localhost to my Bip server, which means I can reboot my localhost and never loose connection to IRC, meaning I won't miss a thing. People on IRC won't even know I rebooted!

Info: http://bip.berlios.de

Help: #bip on irc.oftc.net for the official support channel. Also, feel free to contact RichardJohnson on IRC as nixternal for more help. You can find him on Freenode and OFTC regularly.

Risorse Aggiuntive

Come sempre nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su:

e

Aggiornamenti di Sicurezza

Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS

Nessun aggiornamento è stato fatto, tuttavia, vari pacchetti sono stati accettati come backport:

  • amarok 2:1.4.3-0ubuntu8~dapper1
  • konversation 1.0-0ubuntu5~dapper1
  • ktorrent 2.0.2-0ubuntu1~dapper1
  • libvisual-plugins 0.4.0.dfsg.1-1ubuntu1~dapper1
  • cpio 2.6-10ubuntu0.1

Statistiche Bug

  • Aperti (15684) (+124 rispetto alla settimana precedente)
  • Non confermati (8228)
  • Non assegnati (11028)
  • Tutti i bug fin'ora riportati (56546)

Daniel Holbach has posted a list of Bug Tasks for people looking for things to do. You can read more at https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2006-September/000908.html

Conclusioni

Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana!

Crediti

La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da:

  • Melissa Draper
  • David Symons
  • John Little
  • Eldo Varghese
  • Richard Johnson
  • Jenda Vancura
  • Paul O'Malley
  • Corey Burger
  • E molti altri

Feedback

Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team] (in lingua inglese)