= Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 12 = Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 12 per la settimana dal 27 Agosto al 2 Settembre , 2006 Benvenuti. Questa è l’edizione settimanale della newsletter di Ubuntu (UWN). In questo numero ci sono gli articoli relativi all’immagine del prodotto e un appello per effettuarne le prove, un riassunto dei progetti estivi del Codice prodotto dagli studenti di Google Estate ed una breve panoramica di un altro progetto ‘upstart’ a cura del programmatore di Ubuntu Scott James Remnant, preparato per modificare, per la prima volta in 30 anni, il sistema di avviamento di Unix/Linux. Questo ed altro è reperibile all'indirizzo: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter == In Questo Numero == * Rilasciata Edgy Eft Knot 2 * Upstart: dettagli * Risultato finale del progetto: Google Summer of Code * Aggiornamenti sulla sicurezza * Aggiornamenti per Ubuntu 6.06 LTS * 6.06 backports * Edgy: nuove applicazioni * Statistiche dei Bug * La stampa dice * Caratteristica della settimana - Gobby * UWN via RSS == Rilasciata Edgy Eft Knot-2 == Knot-2, l'ultima versione di sviluppo di Edgy Eft (che diventerà Ubuntu 6.10), è stata rilasciata. Questa release porta, insieme a diverse applicazioni desktop completamente nuove (come per esempio Tomboy, una applicazione per prendere delle annotazioni e F-Spot, un gestore di foto), un nuovo tema per Kubuntu e molto altro. Maggiori informazioni sono disponibili sulla [[http://www.ubuntu.com/testing/knot2|the Knot-2 pagina di Knot-2 su ubuntu.com]] (in lingua inglese) oppure potete [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/edgy/knot-2/|scaricare Knot-2]] == Upstart: dettagli == Upstart, il nuovo sistema di gestione dei servizi basato sugli eventi, è arrivato in un punto in cui può rimpiazzare il pacchetto sysvinit. Molti progressi sono in corso da parte dell'autore Scott James Remnant, che lavora con l'obiettivo di rimpiazzare sysvinit con upstart per renderlo come sistema di avvio predefinito per Edgy. Maggiori informazioni che includono cosa e come testare sono disponibili sul [[http://www.netsplit.com/blog/work/canonical/upstart2.html|Blog di Scott]] (lingua inglese), dove parla anche dei vari tipi di eventi e di come partecipare al progetto. Upstart adesso ha anche un logo, creato da Alexandre Vassalotti, come si può notare nel blog di Scott. == Risultato finale del progetto: Google Summer of Code == I progetti del Google Summer of Code sono stati avviati il 21 agosto e adesso possiamo vederne i risultati finali. Come riportato in precedenza, Ubuntu è partita con 22 progetti, come si può vedere alla [[http://code.google.com/soc/ubuntu/about.html|pagina di Google sui progetti di Ubuntu]] (in lingua inglese). Si prega di notare che questa lista è stata compilata secondo le ricerche diligenti di alcuni membri del team Ubuntu marketing e quindi potrebbe non essere completamente corretta. Se manca qualcosa ci scusiamo in anticipo. Per prima cosa diamo un'occhiata ai progetti specifici di Ubuntu. === Progetti Ubuntu === I progetti specifici di Ubuntu coprono una serie differente di argomenti, includendo un tool per il backup delle sessioni e un assistente alla migrazione. GUI per Samba di Camille Percy * Stato - 0.1 Rilasciata * Pagina del progetto - http://socg2006.googlepages.com/ubuntu-config-samba * Blog - http://socgguisambaconf.wordpress.com/ Ubuntu Welcome Centre di Parag M. Baxi * Stato - Rilasciato * Pagina del progetto: http://code.google.com/p/ubuntu-welcome-center/ * Blog: http://www.eden.rutgers.edu/~jigtopi/ghee22_blog/ Panel Switcher e Session Back (in origine "Applications to Improve Ubuntu") di Peter Moberg * Stato - entrambi rilasciati * Pagina del progetto: https://wiki.ubuntu.com/PanelSwitcher e https://wiki.ubuntu.com/SessionBackup * Blog: http://blog.nurd.se/hype/ GLaunchpad/Consiel: Frontend GNOME per Launchpad di Lionel Dricot * Stato - Rilasciato * Blog e pagina del progetto - http://ploum.frimouvy.org/?115-conseil-001-in-the-middle-of-the-boxes Desklet Google Calendar di Teresa Thomas * Stato - alcune parti completate, non si sa se rilasciato * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/EsyncPlugins * Blog - http://2006.planet-soc.com/blog/249 Creazione di un pacchetto di installazione/aggiornamento offline per Ubuntu di Baishampayan Ghose * Stato - sconosciuto, design iniziato * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/OfflineUpdateSpec * Blog - http://g33k.wordpress.com/ Assistente di migrazione per Ubiquity di Evan Dandrea * Stato - Rilasciato e caricato negli archivi come migration-assistant * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/MigrationAssistance * Blog - http://www.evalicious.com/blog/ Aggiornamenti incrementali per pacchetti Debian di Felix Feyertag * Stato - Incompleto * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/apt-sync "Network Authentication" di Andrew Mitchell * Stato - Sconosciuto, apparentemente finito * Pagina del progetto - https://launchpad.net/distros/ubuntu/+spec/network-authentication === Progetti Kubuntu === Ci sono stati 4 progetti specifici per Kubuntu. Jonathan Riddell, lo sviluppatore principale di Kubuntu, ha creato una [[https://wiki.ubuntu.com/KubuntuSummerOfCode2006|pagina di stato nel wiki di Ubuntu]] Supporto LVM nell'installer di kubuntu di Armindo Manuel Sampaio da Silva * Stato - Rilasciato * Download - http://kubuntu.org/~jriddell/qtparted-SoC.tgz Tool di formattazione per KDE di Mickael Minarie * Status - Released and uploaded to the archives as kmformat * Pagina del progetto - http://www.micoulou.info/kformat/ Strumenti Ridistribuzione OEM per Kubuntu di Anirudh Ramesh * Stato - Rilasciato * Pagina del progetto - http://muse.19inch.net/~abattoir/oem-config/ KControl/KDE-guidance modulo per Wine di Yuriy Kozlov * Stato - Nell'SVN di KDE nel modulo guidance * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/KDEGuidanceWineSpec * Blog - https://wiki.kubuntu.org/KDEGuidanceWineSpec/KdeGuidanceWineProgress Yuriy Kozlov dice: "Il progetto è di un modulo di configurazione che va nelle impostazioni di sistema per fornire un facile e logico accesso alla configurazione per avviare applicazioni windows con wine. Ha tutte le funzionalità di winecfg ed ha un'interfaccia più amichevole. E' praticamente finito ma ho bisogno di una patch all'interno di wine per far funzionare correttamente una delle impostazioni. Gli sviluppatori di Wine hanno richiesto che la mia patch fosse cambiata un po' più di quello che mi potevo aspettare, di conseguenza quando entrerà nel progetto dovrò cambiare comunque una piccola parte del mio modulo. Attualmente è tutto nel modulo guidance dell'SVN di KDE." === Progetti Edubuntu === Sono stati accettati 3 progetti riguardanti Edubuntu, includendo un filtro di contenuti molto richiesto. Willow un pacchetto di filtraggio di contenuti e una GUI di Travis Watkins * Stato - Rilasciato e presente nel repository universe di ubuntu come willow-ng * Pagina del progetto - http://www.realistanew.com/category/projects/willowng/ pyeducation/pyq - Un sistema di test e quiz per Edubuntu di Ryan Rousseau * Stato - Rilasciato * Pagina del progetto - http://sourceforge.net/projects/py-education/ * Blog - http://percentd.blogspot.com/ Safety Boat di Anselmo Lacerda Silveira de Melo * Stato - Sconosciuto * Blog - http://safetyboat.blogspot.com/ === Progetti di accessibilità === Come parte dello sforzo generale di migliorare l'accessibilità in Ubuntu, Henrik Omma ha guidato due studenti nella creazione di due nuovi strumenti. On``Board - tastiera su schermo di Chris Jones * Stato - Rilasciato * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Projects/onBoard Chris Jones dice: "Il pacchetto è abbastanza completo in funzionalità e sto avendo molti commenti positivi dagli utenti. Heno [Henrik Nilsen Omma], il mio mentore del SoC e uno del team Ubuntu-a11y spera di poterlo avere nel componente ''main'' di edgy e forse anche nel CD. (...) E' una tastiera su schermo che aspira ad essere un'alternativa più semplice all'attuale tastiera su schermo presente in gnome. Si concentra sugli utenti punta-e-clicca" Lente di ingrandimento basata su XGL di Sven Jaborek * Stato - Sconosciuto, apparentemente non rilasciato * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Specs/compiz-mag === Progetti Bazaar === Bazaar, un sistema di controllo di revisioni distribuito ha avuto due progetti per il Summer Of Code, sotto l'ombrello del progetto Ubuntu. Olive - Interfaccia grafica per Bazaar-NG (bzr-gui) di Szilveszter Farkas * Stato - Rilasciato e caricato negli archivi di Ubuntu come olive * Pagina del progetto - http://bazaar-vcs.org/Olive * Blog - http://phanatic.hu/ Invio richieste di merge in bzr come email di Hermann Kraus - * Stato - Sconosciuto, apparentemente rilasciato * Pagina del progetto - http://bazaar-vcs.org/SubmitByMail == Aggiornamenti di sicurezza == Questa settimana non ci sono stati aggiornamenti di sicurezza == Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS == Open``Office.org 2.0.3 è stato caricato in dapper-proposed, l'archivio di test per gli aggiornamenti di Ubuntu 6.06. Utilizzare l'archivio -proposed assicura che i nuovi aggiornamenti siano senza bug importanti, come il problema con X.org, prima che siano rilasciati nell'archivio -updates. Se hai voglia, aiutaci a testare questo aggiornamento. === Backports === Il team backports è stato occupato questa settimana e le seguenti applicazioni sono state portate su 6.06: * checkinstall 1.6.0-2ubuntu1~dapper1 * config-manager 0.3-3~dapper * bluefish 1.0.5-2~dapper1 * amarok 2:1.4.2-0ubuntu2~dapper1 * kboincspy 0.9.1-3~dapper1 * seahorse 0.9.3-0ubuntu5~dapper1 * konversation 1.0-0ubuntu1~dapper1 * scribus-ng 1.3.3.2.dfsg-1~dapper1 * kopete 4:3.5.4+kopete0.12.2-0ubuntu1~dapper1 * debootstrap 0.3.3.0ubuntu3~dapper1 * ilibtunepimp 0.4.2-3ubuntu3~dapper1 * mod-cband 0.9.7.4-1~dapper1 * libvisual 0.4.0-1~dapper1 * xmoto 0.1.16-3~dapper1 * xchat 2.6.6-0ubuntu1~dapper1 * taglib 1.4-4~dapper1 * squirrelmail 2:1.4.8-1~dapper1 * spamassassin 3.1.3-1ubuntu1~dapper1 * powersave 0.12.20-1ubuntu1~dapper1 * phpmyadmin 4:2.8.1-1~dapper1 * kpowersave 0.6.2-2ubuntu1~dapper1 * gxine 0.5.7-1ubuntu4~dapper1 * cacti 0.8.6h-3~dapper1 == Nuove applicazioni in Edgy == Questa settimana ha portato molta attenzione su D-Bus in edgy. (Per chi non lo conoscesse, D-Bus è un sistema di "comunicazione interprocesso". In parole povere permette alle applicazioni di dialogare le une con le altre). Un nutrito gruppo di persone fra cui Sebastian Droege, Michael Biebl, Sjoerd Simons, Anthony Baxter, Daniel Stone, David Zeuthen, Michel Daenzer, Daniel Silverstone, Kevin Ottens, Daniel Holbach ha aiutato a chiudere 56 bug riguardanti '''dbus 0.92'''. Giuseppe Borzi ha portato '''keytouch-editor 2.2.1''', che dovrebbe rendere la vita delle persone più facile per la configurazione dei tasti extra delle tastiere. Lucas Nussbaum ha lavorato su '''sqlrelay 0.37.1''', portando benessere in edgy per chi lavora col pooling di database, proxying e bilanciamento dei carichi di lavoro. Jeremie Corbier, Stephen Gran e Mark Hymers ci hanno portato '''freeradius 1.1.3''', server RADIUS dalle alte prestazioni e dalla configurazione flessibile. Questa per lo più è una release che fissa alcuni bug. Brandon Hale ha caricato '''Beagle 0.2.8''' questa settimana, che fissa un bug di indicizzazione e qualche bug minore. Szilveszter Farkas ha caricato '''nanoweb 2.2.8''', un piccolo webserver scritto in PHP che contiene un modulo per la cattura dello spam. Brandon Holtsclaw ha caricato '''konversation 1.0''', la nuova release del client IRC per kde (adesso supporta anche la vista dei canali ad albero, ndt) == Statistiche sui bug == * Aperti (14687) (+209 rispetto alla settimana precedente) * Non confermati (7809) * Non assegnati (9939) * Tutti i bug fin'ora riportati (52355) == La stampa dice == La fumetteria web xkdc da uno sguardo divertente al comando sudo: {{attachment:sandwich.png}} Origine http://xkcd.com/c149.html (in lingua inglese) La ricerca '''Open''''Source.com prende in visione i successi di Ubuntu e le prospettive future: ''Il messaggio dagli utenti è consistente: Ubuntu ha la possibilità di continuare nel suo percorso lungo una adozione più vasta nelle aziende. Queste necessitano di alcuni fattori quali facilità di installazione anche nel desktop così come la community attiva e amichevole che è nata attorno al sistema operativo. Al giorno d'oggi, stando a siti web come Distro``Watch.com, Ubuntu ha più di 70,000 sviluppatori sotto il suo ombrello ed è la più popolare fra le distribuzioni Linux.'' Maggiori informazioni su: http://searchwinit.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid1_gci1213545,00.html (in lingua inglese) == Caratteristica della settimana - Gobby == Avete mai lavorato sullo stesso documento fra più persone? Avete mai scoperto quanto sia difficile? Magari avete visto questo accadere in giro per il mondo. I programmatori di computer, come quelli che lavorano su Ubuntu, incontrano difficoltà simili tutti i giorni. Gli sviluppatori di Ubuntu sono sparsi per diversi continenti, time-zones e paesi, quindi la collaborazione può essere difficile. Gli sviluppatori tentano di gestire la collaborazione con gli strumenti di controllo della revisione o di "controllo della versione". I sistemi di controllo della revisione permettono alle persone di collaborare simultaneamente sugli stessi progetti. Nell'ambiente degli uffici si potrebbe partire con una bozza in cui tutti "più o meno" aderiscono. Gli avvocati prendono la bozza e aggiungono delle note, Kelly dalle sottoscrizioni migliora un paragrafo, Sam nelle pubbliche relazioni rende più vivace il linguaggio. Quando i tre team si rincontrano di nuovo ottengono tre copie, tutte differenti. Il passo successivo sarebbe quello di dare il compito ad una persona di rimettere insieme i pezzi. Questo passo finale è quello in cui il programmatore vince. Il sistema di revisione automatico prevale e si prende la cura di rilevare qualsiasi cambiamento e inserirlo nella copia finale. Con tutta la gente online sarebbe ottimo se si potesse avere tutte queste funzionalità disponibili senza essere programmatori. La risposta a questo è "Gobby" che è possibile installare comodamente dalla voce "Aggiungi/Rimuovi" del menù programmi. {{attachment:uwn-gobby.png}} Dopo aver avviato Gobby ed essersi connessi ad un server centrale (o avere altre persone connesse alla propria macchina) si può condividiere l'editing del documento. Come si può vedere nello screenshot molti editor della UWN stanno lavorando insieme, riuscite ad indovinare di quale documento si tratta? ;) I cambiamenti sono facili da seguire in tempo reale, si può iniziare ad editare una franze anche se l'altra persona sta continuando a digitare. Appena un paragrafo viene scritto, il documento viene modificato e gli altri utenti vengono immediatamente avvisati sugli schermi. L'editing in tempo reale è comodo per lavorarci, quindi adesso Gobby è utilizzato frequentemente alle conferenze di Ubuntu o ai summit. Con dozzine di sviluppatori seduti intorno ad un tavolo è possibile per chiunque vedere, leggere, aggiornare e migliorare lo stesso documento. L'ultimo vantaggio è che chiunque non sia alla conferenza può semplicemente effettuare il login con Gobby e cominciare a collaborare, senza contare in che parte del mondo potrebbe essere l'Ubuntero Gobby è divertente, veloce, colorato ed utile. Controllatelo tramite una veloce visita a Synaptic, Adept o il menu Aggiungi/Rimuovi e cominciate a scrivere con i vostri amici, colleghi o famiglia! == NUOVO: UWN via RSS == Ci si può iscrivere alla UWN via RSS all'indirizzo: http://fridge.ubuntu.com/uwn/feed Si può anche vedere la Ubuntu Weekly News all'indirizzo: http://fridge.ubuntu.com/uwn == Risorse Aggiuntive == Come semrpe nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su: http://www.ubuntu.com/news e http://fridge.ubuntu.com/ == Conclusioni == Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana! == Crediti == La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da: * Corey Burger * Paul O'Malley * Jenda Vancura * Paul Sladen * John Little * Eldo Varghese * E molti altri E tradotta in italiano da: * LorenzoVillani == Commenti == Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla [[https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam|pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team]] (in lingua inglese)