Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuWeeklyNewsletter/Issue12"
Differenze tra le versioni 4 e 6 (in 2 versioni)
Versione 4 del 09/09/2006 09.59.07
Dimensione: 16423
Commento:
Versione 6 del 09/09/2006 10.54.33
Dimensione: 17288
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:

  {{{
TRADUZIONE IN CORSO
}}}
Linea 95: Linea 90:
There were 4 Kubuntu specific projects. Jonathon Riddell, the lead developer of Kubuntu, has created a [https://wiki.ubuntu.com/KubuntuSummerOfCode2006 status page on the Ubuntu wiki]

LVM support in Kubuntu installer by Armindo Manuel Sampaio da Silva
 * Status - Released
Ci sono stati 4 progetti specifici per Kubuntu. Jonathon Riddell, lo sviluppatore principale di Kubuntu, ha creato una [https://wiki.ubuntu.com/KubuntuSummerOfCode2006 pagina di stato nel wiki di Ubuntu]

Supporto LVM nell'installer di kubuntu di Armindo Manuel Sampaio da Silva
 * Stato - Rilasciato
Linea 101: Linea 96:
KDE formatting tool by Mickael Minarie Tool di formattazione per KDE di Mickael Minarie
Linea 103: Linea 98:
 * Project Page - http://www.micoulou.info/kformat/

Kubuntu OEM Redistribution Tools by Anirudh Ramesh
 * Status - Released

 * Project Page - http://muse.19inch.net/~abattoir/oem-config/

KControl/KDE-guidance module for Wine by Yuriy Kozlov
 * Status - In KDE SVN, under guidance module
 * Project page - https://wiki.ubuntu.com/KDEGuidanceWineSpec
 * Pagina del progetto - http://www.micoulou.info/kformat/

Strumenti Ridistribuzione OEM per Kubuntu di Anirudh Ramesh
 * Stato -
Rilasciato
 * Pagina del progetto - http://muse.19inch.net/~abattoir/oem-config/

KControl/KDE-guidance modulo per Wine di Yuriy Kozlov
 * Stato - Nell'SVN di KDE nel modulo guidance
 * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/KDEGuidanceWineSpec
Linea 113: Linea 108:
Yuriy Kozlov says:
"The project is a configuration module goes in system settings to provide easy and logical access to configuration for running windows programs with wine it has all the features of winecfg and a bit more and is a bit more friendly. It's basically done, but i need to get a patch into wine for one of the settings to work right. Wine devs wanted my patch to change a bit more than i intended, so once that gets in i need to change that part of my module a little as well. Currently it's all in guidance in KDE svn."

=== Edubuntu projects ===

3 Edubuntu-specific projects were accepted, including the addition of a much needed content filter.

Willow (a content filter) package and configuration GUI by Travis Watkins
 * Status - Released and in the Edgy universe repo as willow-ng
 * Project Page - http://www.realistanew.com/category/projects/willowng/
Spec changed to creation of new filter, due to quality of code of Willow

pyeducation/pyq -A testing/quizsystem for Edubuntu by Ryan Rousseau
 * Status - Released
 * Project Page - http://sourceforge.net/projects/py-education/

Yuriy Kozlov dice:
"Il progetto è di un modulo di configurazione che va nelle impostazioni di sistema per fornire un facile e logico accesso alla configurazione per avviare applicazioni windows con wine. Ha tutte le funzionalità di winecfg ed ha un'interfaccia più amichevole. E' praticamente finito ma ho bisogno di una patch all'interno di wine per far funzionare correttamente una delle impostazioni. Gli sviluppatori di Wine hanno richiesto che la mia patch fosse cambiata un po' più di quello che mi potevo aspettare, di conseguenza quando entrerà nel progetto dovrò cambiare comunque una piccola parte del mio modulo. Attualmente è tutto nel modulo guidance dell'SVN di KDE."

=== Progetti Edubuntu ===

Sono stati accettati 3 progetti riguardanti Edubuntu, includendo un filtro di contenuti molto richiesto.

Willow un pacchetto di filtraggio di contenuti e una GUI di Travis Watkins
 * Stato - Rilasciato e presente nel repository universe di ubuntu come willow-ng
 * Pagina del progetto - http://www.realistanew.com/category/projects/willowng/

pyeducation/pyq - Un sistema di test e quiz per Edubuntu di Ryan Rousseau
 * Stato - Rilasciato
 * Pagina del progetto - http://sourceforge.net/projects/py-education/
Linea 130: Linea 125:
Safety Boat by Anselmo Lacerda Silveira de Melo
 * Status - Unknown
Safety Boat di Anselmo Lacerda Silveira de Melo
 * Stato - Sconosciuto
Linea 134: Linea 129:
=== Accessibility projects ===

As part of the general effort to improve accessibility in Ubuntu, Henrik Omma led two students to create two new tools.

OnBoard - On-screen keyboard targeted at tablets by Chris Jones
 * Status - Released
 * Project page - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Projects/onBoard
Chris Jones says:
"[The package is] reasonably feature complete and i'm getting quite a lot of positive feedback from users. Heno [Henrik Nilsen Omma], my SoC mentor and one of the Ubuntu-a11y team is hoping to get it in main for edgy and hopefully on the CD too. (...) It's an on-screen keyboard meant to be a simpler alternative to the current gnome on-screen keyboard. It concentrates on point-and-click based users, leaving GOK to handle switching scanning users."

XGL-based screen magnifier by Sven Jaborek
 * Status - Unknown, apparently not released
 * Project Page - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Specs/compiz-mag

=== Bazaar projects ===

Bazaar, a distributed revision control system, also had 2 projects for Summer of Code, under the general umbrella of the Ubuntu project.

Olive - Graphical User Interface for Bazaar-NG version control system (bzr-gui) by Szilveszter Farkas
 * Status - Released and uploaded to the Ubuntu archives as olive
 * Project page - http://bazaar-vcs.org/Olive
=== Progetti di accessibilità ===

Come parte dello sforzo generale di migliorare l'accessibilità in Ubuntu, Henrik Omma ha guidato due studenti nella creazione di due nuovi strumenti.

OnBoard - tastiera su schermo di Chris Jones
 * Stato - Rilasciato
 * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Projects/onBoard
Chris Jones dice:
"Il pacchetto è abbastanza completo in funzionalità e sto avendo molti commenti positivi dagli utenti. Heno [Henrik Nilsen Omma], il mio mentore del SoC e uno del team Ubuntu-a11y spera di poterlo avere nel componente ''main'' di edgy e forse anche nel CD. (...) E' una tastiera su schermo che aspira ad essere un'alternativa più semplice all'attuale tastiera su schermo presente in gnome. Si concentra sugli utenti punta-e-clicca"

Lente di ingrandimento basata su XGL di Sven Jaborek
 * Stato - Sconosciuto, apparentemente non rilasciato
 * Pagina del progetto - https://wiki.ubuntu.com/Accessibility/Specs/compiz-mag

=== Progetti Bazaar ===

Bazaar, un sistema di controllo di revisioni distribuito ha avuto due progetti per il Summer Of Code, sotto l'ombrello del progetto Ubuntu.

Olive - Interfaccia grafica per Bazaar-NG (bzr-gui) di Szilveszter Farkas
 * Stato - Rilasciato e caricato negli archivi di Ubuntu come olive
 * Pagina del progetto - http://bazaar-vcs.org/Olive
Linea 157: Linea 152:
Submit bzr merge requests by email by Hermann Kraus -
 * Status - Unknown, apparently released
 * Project Page - http://bazaar-vcs.org/SubmitByMail

== Security Updates ==

There were no security updates this week

== Ubuntu 6.06 LTS Updates ==

OpenOffice.org 2.0.3 has been uploaded to dapper-proposed, the testing archive for updates to Ubuntu 6.06. Using the -proposed archive helps ensure new updates are free of serious bugs, such as the X.org issue, before they are released to the general -updates archive. If you are able, please help us test this update.
Invio richieste di merge in bzr come email di Hermann Kraus -
 * Stato - Sconosciuto, apparentemente rilasciato
 * Pagina del progetto - http://bazaar-vcs.org/SubmitByMail

== Aggiornamenti di sicurezza ==

Questa settimana non ci sono stati aggiornamenti di sicurezza

== Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS ==

OpenOffice.org 2.0.3 è stato caricato in dapper-proposed, l'archivio di test per gli aggiornamenti di Ubuntu 6.06. Utilizzare l'archivio -proposed assicura che i nuovi aggiornamenti siano senza bug importanti, come il problema con X.org, prima che siano rilasciati nell'archivio -updates. Se hai voglia, aiutaci a testare questo aggiornamento.
Linea 171: Linea 166:
The backports team has been busy this week, and the following apps where backported to 6.06:

checkinstall 1.6.0-2ubuntu1~dapper1  config-manager 0.3-3~dapper
bluefish 1.0.5-2~dapper1
amarok 2:1.4.2-0ubuntu2~dapper1
kboincspy 0.9.1-3~dapper1
seahorse 0.9.3-0ubuntu5~dapper1
konversation 1.0-0ubuntu1~dapper1
scribus-ng 1.3.3.2.dfsg-1~dapper1
kopete 4:3.5.4+kopete0.12.2-0ubuntu1~dapper1
debootstrap 0.3.3.0ubuntu3~dapper1
ilibtunepimp 0.4.2-3ubuntu3~dapper1
mod-cband 0.9.7.4-1~dapper1
libvisual 0.4.0-1~dapper1
xmoto 0.1.16-3~dapper1
xchat 2.6.6-0ubuntu1~dapper1
taglib 1.4-4~dapper1
squirrelmail 2:1.4.8-1~dapper1
spamassassin 3.1.3-1ubuntu1~dapper1
powersave 0.12.20-1ubuntu1~dapper1
phpmyadmin 4:2.8.1-1~dapper1
kpowersave 0.6.2-2ubuntu1~dapper1
gxine 0.5.7-1ubuntu4~dapper1
cacti 0.8.6h-3~dapper1

== New Apps In Edgy ==

This week brought much D-Bus love to edgy. (For those who don't know, D-Bus is an "interprocess communication" tool. In laymans terms, it allows apps to talk to one another). A whole host of people, including Sebastian Droege, Michael Biebl, Sjoerd Simons, Anthony Baxter, Daniel Stone, DavidZeuthen, Michel Daenzer, Daniel Silverstone, Kevin Ottens, Daniel Holbach, helped close 56 bugs by working on '''dbus 0.92'''.

Giuseppe Borzi brought in '''keytouch-editor 2.2.1''' , which should make people's lives easier with this program to configure the extra function keys of the keyboard.

Lucas Nussbaum working on
'''sqlrelay 0.37.1''', bringing some egdy goodness to those who indulge in database connection pooling, proxying and load balancing.

Jeremie Corbier, Stephen Gran and Mark Hymers brought us '''freeradius 1.1.3''', a high-performance and highly configurable RADIUS server. This is a mostly bug fix version.

Brandon Hale uploaded '''Beagle 0.2.8''' this week, which fixed an indexing issue amongst a whole slew of other bugs.

Szilveszter Farkas uploaded '''nanoweb 2.2.8''', a small webserver written in PHP, which adds a spamcatcher module and some bugs.

Brandon Holtsclaw uploaded '''kon
versation 1.0''', the 1.0 release of the KDE IRC client.

== Bug Stats ==

 * Open (14687) (+209 over last week)
 * Unconfirmed (7809)
 * Unassigned (9939)
 * All bugs ever reported (52355)

== In The Press ==

The xkcd webcomic takes an amusing look at the sudo command:
Il team backports è stato occupato questa settimana e le seguenti applicazioni sono state portate su 6.06:

 * checkinstall 1.6.0-2ubuntu1~dapper1
 *
config-manager 0.3-3~dapper
 * bluefish 1.0.5-2~dapper1
 * amarok 2:1.4.2-0ubuntu2~dapper1
 * kboincspy 0.9.1-3~dapper1
 * seahorse 0.9.3-0ubuntu5~dapper1
 * konversation 1.0-0ubuntu1~dapper1
 * scribus-ng 1.3.3.2.dfsg-1~dapper1
 * kopete 4:3.5.4+kopete0.12.2-0ubuntu1~dapper1
 * debootstrap 0.3.3.0ubuntu3~dapper1
 * ilibtunepimp 0.4.2-3ubuntu3~dapper1
 * mod-cband 0.9.7.4-1~dapper1
 * libvisual 0.4.0-1~dapper1
 * xmoto 0.1.16-3~dapper1
 * xchat 2.6.6-0ubuntu1~dapper1
 * taglib 1.4-4~dapper1
 * squirrelmail 2:1.4.8-1~dapper1
 * spamassassin 3.1.3-1ubuntu1~dapper1
 * powersave 0.12.20-1ubuntu1~dapper1
 * phpmyadmin 4:2.8.1-1~dapper1
 * kpowersave 0.6.2-2ubuntu1~dapper1
 * gxine 0.5.7-1ubuntu4~dapper1
 * cacti 0.8.6h-3~dapper1

== Nuove applicazioni in Edgy ==

Questa settimana ha portato molta attenzione su D-Bus in edgy. (Per chi non lo conoscesse, D-Bus è un sistema di "comunicazione interprocesso". In parole povere permette alle applicazioni di dialogare le une con le altre). Un nutrito gruppo di persone fra cui Sebastian Droege, Michael Biebl, Sjoerd Simons, Anthony Baxter, Daniel Stone, DavidZeuthen, Michel Daenzer, Daniel Silverstone, Kevin Ottens, Daniel Holbach ha aiutato a chiudere 56 bug riguardanti '''dbus 0.92'''.

Giuseppe Borzi ha portato '''keytouch-editor 2.2.1''', che dovrebbe rendere la vita delle persone più facile per la configurazione dei tasti extra delle tastiere.

Lucas Nussbaum ha la
vorato su '''sqlrelay 0.37.1''', portando benessere in edgy per chi lavora col pooling di database, proxying e bilanciamento dei carichi di lavoro.

Jeremie Corbier, Stephen Gran e Mark Hymers ci hanno portato '''freeradius 1.1.3''', server RADIUS dalle alte prestazioni e dalla configurazione flessibile. Questa per lo più è una release che fissa alcuni bug.

Brandon Hale ha caricato '''Beagle 0.2.8''' questa settimana, che fissa un bug di indicizzazione e qualche bug minore.

Szilveszter Farkas ha caricato '''nanoweb 2.2.8''', un piccolo webserver scritto in PHP che contiene un modulo per la cattura dello spam.

Brandon Holtsclaw ha caricato '''konversation 1.0'''
, la nuova release del client IRC per kde (adesso supporta anche la vista dei canali ad albero, ndt)

== Statistiche sui bug ==

 * Aperti (14687) (+209 rispetto alla settimana precedente)
 * Non confermati (7809)
 * Non assegnati (9939)
 * Tutti i bug fin'ora riportati (52355)

== La stampa dice ==

La fumetteria web xkdc da uno sguardo divertente al comando sudo:
Linea 226: Linea 221:
Source: http://xkcd.com/c149.html

Search''Open''Source.com takes a look at Ubuntu's success and future prospects:

''The message from end users is consistent: Ubuntu has the chops to continue on its successful path toward wider adoption in the enterprise. Driving those accolades are factors like ease of installation on the desktop as well as the spirited community that has sprung up around the operating system. Today, according to Web sites like DistroWatch.com, Ubuntu has more than 70,000 developers under its umbrella and is the most popular Linux OS distribution.''

More at: http://searchwinit.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid1_gci1213545,00.html

== Feature Of The Week - Gobby ==

Have you ever tried working on the same documents with many people? You may have discovered how difficult it is. You may have seen this happen in company or charity offices around the world.

Computer programmers, like those who work on Ubuntu, encounter similiar challenges everydays. The Ubuntu developers are spread out across several continents, time-zones and countries so collaboration can be difficult. Developers try to manage collaboration with "revision control" or "version control" tools. Revision control systems allow peoples the collaborate simultaneously on the same projects.

In the office environment, you may start with a draft that everyone ''nearly'' agrees on. The lawyers take the draft away and add a disclaimer, Kelly from accounts improves one of the graphs, Sam in press-relations spices up some of the language. When the three teams meet again at the end of the day, there are now '''three''' copies, all slightly different. The next step might be to appoint one person to stitch them all together and integrate the three changes. This is the stage where the programmers win, the automatic ''revision control'' tools take over and attempt to detect each change and splice it into the final copy.

With everyone online it would be great to have those same features available but without having to be programmers. The answer to that "Gobby", which you can easily install from the Add/Remove programs menu.
Origine http://xkcd.com/c149.html (in lingua inglese)

La ricerca '''Open''''Source.com prende in visione i successi di Ubuntu e le prospettive future:

''Il messaggio dagli utenti è consistente: Ubuntu ha la possibilità di continuare nel suo percorso lungo una adozione più vasta nelle aziende. Queste necessitano di alcuni fattori quali facilità di installazione anche nel desktop così come la community attiva e amichevole che è nata attorno al sistema operativo. Al giorno d'oggi, stando a siti web come DistroWatch.com, Ubuntu ha più di 70,000 sviluppatori sotto il suo ombrello ed è la più popolare fra le distribuzioni Linux.''

Maggiori informazioni su: http://searchwinit.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid1_gci1213545,00.html (in lingua inglese)

== Caratteristica della settimana - Gobby ==

Avete mai lavorato sullo stesso documento fra più persone? Avete mai scoperto quanto sia difficile? Magari avete visto questo accadere in giro per il mondo.

I programmatori di computer, come quelli che lavorano su Ubuntu, incontrano difficoltà simili tutti i giorni. Gli sviluppatori di Ubuntu sono sparsi per diversi continenti, time-zones e paesi, quindi la collaborazione può essere difficile. Gli sviluppatori tentano di gestire la collaborazione con gli strumenti di controllo della revisione o di "controllo della versione". I sistemi di controllo della revisione permettono alle persone di collaborare simultaneamente sugli stessi progetti.

Nell'ambiente degli uffici si potrebbe partire con una bozza in cui tutti "più o meno" aderiscono. Gli avvocati prendono la bozza e aggiungono delle note, Kelly dalle sottoscrizioni migliora un paragrafo, Sam nelle pubbliche relazioni rende più vivace il linguaggio. Quando i tre team si rincontrano di nuovo ottengono tre copie, tutte differenti. Il passo successivo sarebbe quello di dare il compito ad una persona di rimettere insieme i pezzi. Questo passo finale è quello in cui il programmatore vince. Il sistema di revisione automatico prevale e si prende la cura di rilevare qualsiasi cambiamento e inserirlo nella copia finale.

Con tutta la gente online sarebbe ottimo se si potesse avere tutte queste funzionalità disponibili senza essere programmatori. La risposta a questo è "Gobby" che è possibile installare comodamente dalla voce "Aggiungi/Rimuovi" del menù programmi.
Linea 246: Linea 241:
After starting up Gobby and connecting to a central server (or having other people connect to your own machine) you can share editing of a document. You can see in the screenshot above several of the Weekly News editors working together, can you guess what the document is? Changes are easy to follow in real-time with text from each connected user appearing in a different colour. There's no restrictions about two people updating the same paragraph at the same time, you can start editing a sentence even the previous person is continuing to type words. As soon as each character is typed, the letter immediately flashes up on everyone else's screen.

Real-time editing is a real beauty to work with, so much so that Gobby is now frequently used at Ubuntu conferences or summits. With a dozen developers seated around a table is possible for everyone to see, read, update and improve the same specification document. The ultimate added advantage is that anyone not at the conference can just as easily log-on with Gobby and start collaborating, regardless of where in the world that Ubuntero may be.

Gobby is fun, fast, colourful and genuinely useful. Check it out with a quick visit to Synaptic, Adept or the Add/Remove programs menu and start typing with you friends, colleagues or family!

== NEW: UWN via RSS ==

You can subscribe to the Ubuntu Weekly News via RSS at:
Dopo aver avviato Gobby ed essersi connessi ad un server centrale (o avere altre persone connesse alla propria macchina) si può condividiere l'editing del documento. Come si può vedere nello screenshot molti editor della UWN stanno lavorando insieme, riuscite ad indovinare di quale documento si tratta? ;) I cambiamenti sono facili da seguire in tempo reale, si può iniziare ad editare una franze anche se l'altra persona sta continuando a digitare. Appena un paragrafo viene scritto, il documento viene modificato e gli altri utenti vengono immediatamente avvisati sugli schermi.

L'editing in tempo reale è comodo per lavorarci, quindi adesso Gobby è utilizzato frequentemente alle conferenze di Ubuntu o ai summit. Con dozzine di sviluppatori seduti intorno ad un tavolo è possibile per chiunque vedere, leggere, aggiornare e migliorare lo stesso documento. L'ultimo vantaggio è che chiunque non sia alla conferenza può semplicemente effettuare il login con Gobby e cominciare a collaborare, senza contare in che parte del mondo potrebbe essere l'Ubuntero

Gobby è divertentem veloce, colorato e utile. Controllatelo tramite una veloce visita a Synaptic, Adept o il menu Aggiungi/Rimuovi e cominciate a scrivere con i vostri amici, colleghi o famiglia!

== NUOVO: UWN via RSS ==

Ci si può iscrivere alla UWN via RSS all'indirizzo:
Linea 257: Linea 252:
You can also view Ubuntu Weekly News online at Si può anche vedere la Ubuntu Weekly News all'indirizzo:
Linea 262: Linea 257:
As always you can find more news and announcements at: Come semrpe nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su:
Linea 266: Linea 261:
and e
Linea 270: Linea 265:
== Conclusion ==

Thank you for reading the Ubuntu Weekly Newsletter. See you next week!

== Credits ==

The Ubuntu Weekly Newsletter is brought to you by:
== Conclusioni ==

Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana!

== Crediti ==

La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da:
Linea 286: Linea 281:
== Feedback ==

This document is maintained by the Ubuntu Marketing Team. Please feel free to contact us regarding any concerns or suggestions by either sending an email to ubuntu-marketing at lists.ubuntu.com or by using any of the other methods on the [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam Ubuntu Marketing Team Contact Information Page]
E tradotta in italiano da:

 * LorenzoVillani

== Commenti ==

Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team] (in lingua inglese)

Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 12

Ubuntu Weekly Newsletter - Numero #12 per la settimana dal 27 Agosto -al 2 Settembre , 2006

Benvenuti. Questa è l’edizione settimanale della newsletter di Ubuntu (UWN). In questo numero ci sono gli articoli relativi all’immagine del prodotto e un appello per effettuarne le prove, un riassunto dei progetti estivi del Codice prodotto dagli studenti di Google Estate ed una breve panoramica di un altro progetto ‘upstart’ a cura del programmatore di Ubuntu Scott James Remnant, preparato per modificare, per la prima volta in 30 anni, il sistema di avviamento di Unix/Linux.

Questo ed altro è reperibile all'indirizzo:

In Questo Numero

  • Rilasciata Edgy Eft Knot 2
  • Upstart: dettagli
  • Risultato finale del progetto: Google Summer of Code
  • Aggiornamenti sulla sicurezza
  • Aggiornamenti per Ubuntu 6.06 LTS
  • 6.06 backports
  • Edgy: nuove applicazioni
  • Statistiche dei Bug
  • La stampa dice
  • Caratteristica della settimana - Gobby
  • UWN via RSS

Rilasciata Edgy Eft Knot-2

Knot-2, l'ultima versione di sviluppo di Edgy Eft (che diventerà Ubuntu 6.10), è stata rilasciata. Questa release porta, insieme a diverse applicazioni desktop completamente nuove (come per esempio Tomboy, una applicazione per prendere delle annotazioni e F-Spot, un gestore di foto), un nuovo tema per Kubuntu e molto altro. Maggiori informazioni sono disponibili sulla [http://www.ubuntu.com/testing/knot2 the Knot-2 pagina di Knot-2 su ubuntu.com] (in lingua inglese) oppure potete [http://cdimage.ubuntu.com/releases/edgy/knot-2/ scaricare Knot-2]

Upstart: dettagli

Upstart, il nuovo sistema di gestione dei servizi basato sugli eventi, è arrivato in un punto in cui può rimpiazzare il pacchetto sysvinit. Molti progressi sono in corso da parte dell'autore Scott James Remnant, che lavora con l'obiettivo di rimpiazzare sysvinit con upstart per renderlo come sistema di avvio predefinito per Edgy. Maggiori informazioni che includono cosa e come testare sono disponibili sul [http://www.netsplit.com/blog/work/canonical/upstart2.html Blog di Scott] (lingua inglese), dove parla anche dei vari tipi di eventi e di come partecipare al progetto. Upstart adesso ha anche un logo, creato da Alexandre Vassalotti, come si può notare nel blog di Scott.

Risultato finale del progetto: Google Summer of Code

I progetti del Google Summer of Code sono stati avviati il 21 agosto e adesso possiamo vederne i risultati finali. Come riportato in precedenza, Ubuntu è partita con 22 progetti, come si può vedere alla [http://code.google.com/soc/ubuntu/about.html pagina di Google sui progetti di Ubuntu] (in lingua inglese). Si prega di notare che questa lista è stata compilata secondo le ricerche diligenti di alcuni membri del team Ubuntu marketing e quindi potrebbe non essere completamente corretta. Se manca qualcosa ci scusiamo in anticipo.

Per prima cosa diamo un'occhiata ai progetti specifici di Ubuntu.

Progetti Ubuntu

I progetti specifici di Ubuntu coprono una serie differente di argomenti, includendo un tool per il backup delle sessioni e un assistente alla migrazione.

GUI per Samba di Camille Percy

Ubuntu Welcome Centre di Parag M. Baxi

Panel Switcher e Session Back (in origine "Applications to Improve Ubuntu") di Peter Moberg

GLaunchpad/Consiel: Frontend GNOME per Launchpad di Lionel Dricot

Desklet Google Calendar di Teresa Thomas

Creazione di un pacchetto di installazione/aggiornamento offline per Ubuntu di Baishampayan Ghose

Assistente di migrazione per Ubiquity di Evan Dandrea

Aggiornamenti incrementali per pacchetti Debian di Felix Feyertag

"Network Authentication" by Andrew Mitchell

Progetti Kubuntu

Ci sono stati 4 progetti specifici per Kubuntu. Jonathon Riddell, lo sviluppatore principale di Kubuntu, ha creato una [https://wiki.ubuntu.com/KubuntuSummerOfCode2006 pagina di stato nel wiki di Ubuntu]

Supporto LVM nell'installer di kubuntu di Armindo Manuel Sampaio da Silva

Tool di formattazione per KDE di Mickael Minarie

Strumenti Ridistribuzione OEM per Kubuntu di Anirudh Ramesh

KControl/KDE-guidance modulo per Wine di Yuriy Kozlov

Yuriy Kozlov dice: "Il progetto è di un modulo di configurazione che va nelle impostazioni di sistema per fornire un facile e logico accesso alla configurazione per avviare applicazioni windows con wine. Ha tutte le funzionalità di winecfg ed ha un'interfaccia più amichevole. E' praticamente finito ma ho bisogno di una patch all'interno di wine per far funzionare correttamente una delle impostazioni. Gli sviluppatori di Wine hanno richiesto che la mia patch fosse cambiata un po' più di quello che mi potevo aspettare, di conseguenza quando entrerà nel progetto dovrò cambiare comunque una piccola parte del mio modulo. Attualmente è tutto nel modulo guidance dell'SVN di KDE."

Progetti Edubuntu

Sono stati accettati 3 progetti riguardanti Edubuntu, includendo un filtro di contenuti molto richiesto.

Willow un pacchetto di filtraggio di contenuti e una GUI di Travis Watkins

pyeducation/pyq - Un sistema di test e quiz per Edubuntu di Ryan Rousseau

Safety Boat di Anselmo Lacerda Silveira de Melo

Progetti di accessibilità

Come parte dello sforzo generale di migliorare l'accessibilità in Ubuntu, Henrik Omma ha guidato due studenti nella creazione di due nuovi strumenti.

OnBoard - tastiera su schermo di Chris Jones

Chris Jones dice: "Il pacchetto è abbastanza completo in funzionalità e sto avendo molti commenti positivi dagli utenti. Heno [Henrik Nilsen Omma], il mio mentore del SoC e uno del team Ubuntu-a11y spera di poterlo avere nel componente main di edgy e forse anche nel CD. (...) E' una tastiera su schermo che aspira ad essere un'alternativa più semplice all'attuale tastiera su schermo presente in gnome. Si concentra sugli utenti punta-e-clicca"

Lente di ingrandimento basata su XGL di Sven Jaborek

Progetti Bazaar

Bazaar, un sistema di controllo di revisioni distribuito ha avuto due progetti per il Summer Of Code, sotto l'ombrello del progetto Ubuntu.

Olive - Interfaccia grafica per Bazaar-NG (bzr-gui) di Szilveszter Farkas

Invio richieste di merge in bzr come email di Hermann Kraus -

Aggiornamenti di sicurezza

Questa settimana non ci sono stati aggiornamenti di sicurezza

Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS

OpenOffice.org 2.0.3 è stato caricato in dapper-proposed, l'archivio di test per gli aggiornamenti di Ubuntu 6.06. Utilizzare l'archivio -proposed assicura che i nuovi aggiornamenti siano senza bug importanti, come il problema con X.org, prima che siano rilasciati nell'archivio -updates. Se hai voglia, aiutaci a testare questo aggiornamento.

Backports

Il team backports è stato occupato questa settimana e le seguenti applicazioni sono state portate su 6.06:

  • checkinstall 1.6.0-2ubuntu1~dapper1
  • config-manager 0.3-3~dapper
  • bluefish 1.0.5-2~dapper1
  • amarok 2:1.4.2-0ubuntu2~dapper1
  • kboincspy 0.9.1-3~dapper1
  • seahorse 0.9.3-0ubuntu5~dapper1
  • konversation 1.0-0ubuntu1~dapper1
  • scribus-ng 1.3.3.2.dfsg-1~dapper1
  • kopete 4:3.5.4+kopete0.12.2-0ubuntu1~dapper1
  • debootstrap 0.3.3.0ubuntu3~dapper1
  • ilibtunepimp 0.4.2-3ubuntu3~dapper1
  • mod-cband 0.9.7.4-1~dapper1
  • libvisual 0.4.0-1~dapper1
  • xmoto 0.1.16-3~dapper1
  • xchat 2.6.6-0ubuntu1~dapper1
  • taglib 1.4-4~dapper1
  • squirrelmail 2:1.4.8-1~dapper1
  • spamassassin 3.1.3-1ubuntu1~dapper1
  • powersave 0.12.20-1ubuntu1~dapper1
  • phpmyadmin 4:2.8.1-1~dapper1
  • kpowersave 0.6.2-2ubuntu1~dapper1
  • gxine 0.5.7-1ubuntu4~dapper1
  • cacti 0.8.6h-3~dapper1

Nuove applicazioni in Edgy

Questa settimana ha portato molta attenzione su D-Bus in edgy. (Per chi non lo conoscesse, D-Bus è un sistema di "comunicazione interprocesso". In parole povere permette alle applicazioni di dialogare le une con le altre). Un nutrito gruppo di persone fra cui Sebastian Droege, Michael Biebl, Sjoerd Simons, Anthony Baxter, Daniel Stone, DavidZeuthen, Michel Daenzer, Daniel Silverstone, Kevin Ottens, Daniel Holbach ha aiutato a chiudere 56 bug riguardanti dbus 0.92.

Giuseppe Borzi ha portato keytouch-editor 2.2.1, che dovrebbe rendere la vita delle persone più facile per la configurazione dei tasti extra delle tastiere.

Lucas Nussbaum ha lavorato su sqlrelay 0.37.1, portando benessere in edgy per chi lavora col pooling di database, proxying e bilanciamento dei carichi di lavoro.

Jeremie Corbier, Stephen Gran e Mark Hymers ci hanno portato freeradius 1.1.3, server RADIUS dalle alte prestazioni e dalla configurazione flessibile. Questa per lo più è una release che fissa alcuni bug.

Brandon Hale ha caricato Beagle 0.2.8 questa settimana, che fissa un bug di indicizzazione e qualche bug minore.

Szilveszter Farkas ha caricato nanoweb 2.2.8, un piccolo webserver scritto in PHP che contiene un modulo per la cattura dello spam.

Brandon Holtsclaw ha caricato konversation 1.0, la nuova release del client IRC per kde (adesso supporta anche la vista dei canali ad albero, ndt)

Statistiche sui bug

  • Aperti (14687) (+209 rispetto alla settimana precedente)
  • Non confermati (7809)
  • Non assegnati (9939)
  • Tutti i bug fin'ora riportati (52355)

La stampa dice

La fumetteria web xkdc da uno sguardo divertente al comando sudo:

attachment:sandwich.png

Origine http://xkcd.com/c149.html (in lingua inglese)

La ricerca Open'Source.com prende in visione i successi di Ubuntu e le prospettive future:

Il messaggio dagli utenti è consistente: Ubuntu ha la possibilità di continuare nel suo percorso lungo una adozione più vasta nelle aziende. Queste necessitano di alcuni fattori quali facilità di installazione anche nel desktop così come la community attiva e amichevole che è nata attorno al sistema operativo. Al giorno d'oggi, stando a siti web come DistroWatch.com, Ubuntu ha più di 70,000 sviluppatori sotto il suo ombrello ed è la più popolare fra le distribuzioni Linux.

Maggiori informazioni su: http://searchwinit.techtarget.com/originalContent/0,289142,sid1_gci1213545,00.html (in lingua inglese)

Caratteristica della settimana - Gobby

Avete mai lavorato sullo stesso documento fra più persone? Avete mai scoperto quanto sia difficile? Magari avete visto questo accadere in giro per il mondo.

I programmatori di computer, come quelli che lavorano su Ubuntu, incontrano difficoltà simili tutti i giorni. Gli sviluppatori di Ubuntu sono sparsi per diversi continenti, time-zones e paesi, quindi la collaborazione può essere difficile. Gli sviluppatori tentano di gestire la collaborazione con gli strumenti di controllo della revisione o di "controllo della versione". I sistemi di controllo della revisione permettono alle persone di collaborare simultaneamente sugli stessi progetti.

Nell'ambiente degli uffici si potrebbe partire con una bozza in cui tutti "più o meno" aderiscono. Gli avvocati prendono la bozza e aggiungono delle note, Kelly dalle sottoscrizioni migliora un paragrafo, Sam nelle pubbliche relazioni rende più vivace il linguaggio. Quando i tre team si rincontrano di nuovo ottengono tre copie, tutte differenti. Il passo successivo sarebbe quello di dare il compito ad una persona di rimettere insieme i pezzi. Questo passo finale è quello in cui il programmatore vince. Il sistema di revisione automatico prevale e si prende la cura di rilevare qualsiasi cambiamento e inserirlo nella copia finale.

Con tutta la gente online sarebbe ottimo se si potesse avere tutte queste funzionalità disponibili senza essere programmatori. La risposta a questo è "Gobby" che è possibile installare comodamente dalla voce "Aggiungi/Rimuovi" del menù programmi.

attachment:uwn-gobby-reduced.png

Dopo aver avviato Gobby ed essersi connessi ad un server centrale (o avere altre persone connesse alla propria macchina) si può condividiere l'editing del documento. Come si può vedere nello screenshot molti editor della UWN stanno lavorando insieme, riuscite ad indovinare di quale documento si tratta? ;) I cambiamenti sono facili da seguire in tempo reale, si può iniziare ad editare una franze anche se l'altra persona sta continuando a digitare. Appena un paragrafo viene scritto, il documento viene modificato e gli altri utenti vengono immediatamente avvisati sugli schermi.

L'editing in tempo reale è comodo per lavorarci, quindi adesso Gobby è utilizzato frequentemente alle conferenze di Ubuntu o ai summit. Con dozzine di sviluppatori seduti intorno ad un tavolo è possibile per chiunque vedere, leggere, aggiornare e migliorare lo stesso documento. L'ultimo vantaggio è che chiunque non sia alla conferenza può semplicemente effettuare il login con Gobby e cominciare a collaborare, senza contare in che parte del mondo potrebbe essere l'Ubuntero

Gobby è divertentem veloce, colorato e utile. Controllatelo tramite una veloce visita a Synaptic, Adept o il menu Aggiungi/Rimuovi e cominciate a scrivere con i vostri amici, colleghi o famiglia!

NUOVO: UWN via RSS

Ci si può iscrivere alla UWN via RSS all'indirizzo: http://fridge.ubuntu.com/uwn/feed

Si può anche vedere la Ubuntu Weekly News all'indirizzo: http://fridge.ubuntu.com/uwn

Additional News Resources

Come semrpe nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su:

e

Conclusioni

Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana!

Crediti

La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da:

  • Corey Burger
  • Paul O'Malley
  • Jenda Vancura
  • Paul Sladen
  • John Little
  • Eldo Varghese
  • And many others

E tradotta in italiano da:

Commenti

Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team] (in lingua inglese)