Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuPhone"
Differenze tra le versioni 9 e 10
Versione 9 del 22/09/2014 00.37.22
Dimensione: 3479
Commento:
Versione 10 del 22/09/2014 16.01.47
Dimensione: 3409
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 22: Linea 22:
 * '''Ubuntu 12.04 e [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/12.04.1/|Ubuntu 12.04.1]]''' (con kernel Linux 3.2.0-xx): per queste schede video sono disponibili 2 driver:  * '''Ubuntu 12.04''' (con kernel Linux 3.2.0-xx): per queste schede video sono disponibili 2 driver:
Linea 26: Linea 26:
 * '''Ubuntu 12.04.2 e successivi (compreso Ubuntu 14.04 LTS)''': per queste schede video è disponibile solo il driver libero '''Radeon''' attivato in maniera predefinita.  * '''Ubuntu 12.04''' (con kernel Linux 3.5.0-xx o successivi) e '''versioni precenti''': per queste schede video è disponibile solo il driver libero '''Radeon''' attivato in maniera predefinita.
Linea 33: Linea 33:
 * Qualora si riscontrassero problemi con l'uscita audio HDMI è possibile provare i driver '''!RadeonHd''' alla [[Hardware/Video/Ati/RadeonHd|relativa guida]].  * Qualora si riscontrassero problemi con l'uscita audio HDMI seguire [[Hardware/Video/Ati/Radeon#Audio_dell.27_HDMI|questa guida]].


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina fornisce una panoramica dei diversi driver disponibili per le schede video ATI.

Schede delle serie Rage128 e Mach64

Queste schede video sono supportate dai driver liberi r128 e mach64, attivati in maniera predefinita.

Schede dalla serie Radeon 7000 alla serie Radeon X 2300

Per queste schede video il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita ed è l'unico utilizzabile. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida relativa.

Schede della serie Radeon HD 2xxx, 3xxx e 4xxx

  • Ubuntu 12.04 (con kernel Linux 3.2.0-xx): per queste schede video sono disponibili 2 driver:

    • Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita e fornisce anche l'accelerazione 3D, ma il supporto per il risparmio energetico può non essere ottimale. Ulteriori informazioni nella guida relativa.

    • Il driver proprietario ATI Catalyst (fglrx) fornisce accelerazione 3d ed un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata. Per l'installazione dei driver seguire la guida Abilitare driver proprietari. Qualora si riscontrassero problemi consultare la seguente pagina. Qualora si desiderasse procedere installando i driver manualmente fare riferimento alla seguente guida (in inglese).

  • Ubuntu 12.04 (con kernel Linux 3.5.0-xx o successivi) e versioni più recenti: per queste schede video è disponibile solo il driver libero Radeon attivato in maniera predefinita.

Schede della serie Radeon HD (successive alle precedenti), R5, R7 e R9

Per queste schede video sono disponibili 2 driver:

  • Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita e fornisce anche l'accelerazione 3D, ma il supporto per il risparmio energetico può non essere ottimale. Ulteriori informazioni nella guida relativa.

  • Il driver proprietario ATI Catalyst (fglrx) fornisce accelerazione 3d ed un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata per queste schede. Per l'installazione dei driver seguire la guida Abilitare driver proprietari. Qualora si riscontrassero problemi consultare la seguente pagina. Qualora si desiderasse procedere installando i driver manualmente fare riferimento alla seguente guida (in inglese).

  • Qualora si riscontrassero problemi con l'uscita audio HDMI seguire questa guida.

  • Qualora si voglia attivare l'uscita TV per le schede video ATI seguire questa guida.

Ulteriori risorse


CategoryHardware