Dimensione: 1763
Commento:
|
Dimensione: 892
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
== Note per tutti (belli e brutti) == | {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Ubuntu su smartphone e tablet</h1> }}} |
Linea 3: | Linea 6: |
Il '''Wiki''' di Ubuntu-it ha sempre bisogno di una revisione. Le cose cambiano velocemente nel mondo dell'open source, di Ubuntu e delle sue derivate e il '''Gruppo Documentazione''' non può certo fare tutto da solo! <<BR>> Abbiamo sempre bisogno di una mano, il '''Wiki''' è davvero grande e chiunque voglia contribuire è il '''benvenuto'''! |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumAmbienteGrafico)>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 6: | Linea 9: |
D'altronde il '''Gruppo Documentazione''' si occupa di revisionare le guide scritte dalla comunità giusto per adeguarle agli standard del Wiki, non è necessario essere parte del gruppo per scrivere delle guide. Anzi! Il gruppo esiste solo grazie al contributo degli utenti che scrivono e aggiornano le innumerevoli guide che sono a disposizione per tutta la '''Comunità'''! | = Introduzione = |
Linea 8: | Linea 11: |
Se avete voglia di dare una mano, ma non sapete da dove partire (come il sottoscritto la prima volta che si è affacciato al Wiki), potreste ad esempio: | Questa pagina riguarda l'installazione di Ubuntu su smartphone e tablet. |
Linea 10: | Linea 13: |
* '''Creare la vostra pagina personale''', giusto per capire come ci si muove nel Wiki :) * '''Correggere errori o link non funzionanti''', c'è sempre qualcosa da correggere! * '''Creare una pagina sull'installazione di Ubuntu (o di una sua derivata) sul vostro portatile''', [[Hardware/Notebook|questa sezione del Wiki]] va mantenuta aggiornata :D ed è semplicissimo! Non dovrete fare altro che [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine|creare una nuova pagina]] seguendo [[NotebookModello|questo modello]]. * '''Revisionare una delle tante guide Wiki''' che necessitano di qualche animo gentile che le aggiorni, creando una [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|pagina di prova]]. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota di disambiguazione: per informazioni sulla condivisione dati tra Ubuntu e dispositivi Windows Mobile, fare riferimento alla [[Hardware/DispositiviPortatili/WindowsMobile|guida relativa]].'' || |
Linea 15: | Linea 15: |
Se poi vorrete creare una nuova guida, beh, sarete i benvenuti! | = Smartphone = |
Linea 17: | Linea 17: |
E ricordate: '''qui copiare è una dote!''' ;) | == Smartphone con Ubuntu preinstallato == = Tablet = == Tablet con Ubuntu preinstallato == = Ulteriori risorse = {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
Ubuntu su smartphone e tablet
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum. |
Introduzione
Questa pagina riguarda l'installazione di Ubuntu su smartphone e tablet.
Nota di disambiguazione: per informazioni sulla condivisione dati tra Ubuntu e dispositivi Windows Mobile, fare riferimento alla guida relativa. |
Smartphone
Smartphone con Ubuntu preinstallato
Tablet
Tablet con Ubuntu preinstallato