3896
Commento:
|
730
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/MacchineVirtuali #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 7: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>> | '''!SmartphoneTablet''' |
Linea 11: | Linea 8: |
In questa guida sono contenute le istruzioni utili alla gestione delle macchine virtuali. | Questa pagina riguarda l'installazione di Ubuntu su smartphone e tablet. |
Linea 13: | Linea 10: |
= Creare una nuova macchina virtuale = | ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per informazioni sulla condivisione dati tra Ubuntu e dispositivi mobile Windows Phone, Apple e Android, fare riferimento alla [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPortatili#PDA.2C_smart_phone_e_computer_palmari|relativa pagina]].'' || |
Linea 15: | Linea 12: |
Per creare una nuova macchina virtuale premere il pulsante '''Nuovo''' posto nella barra superiore del programma. Verrà avviata una procedura guidata. | = Smartphone = |
Linea 17: | Linea 14: |
<<Immagine(./vb01.png,500,center)>> | == Smartphone con Ubuntu preinstallato == |
Linea 19: | Linea 16: |
Inserire il nome e la tipologia della macchina virtuale. | = Tablet = |
Linea 21: | Linea 18: |
<<Immagine(./vb02.png,500,center)>> Specificare la quantità di [[http://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]] da utilizzare. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./HD.png,600,center)>> ||<style="border:none; ">Creare ora una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo emulato, premere «'''Nuovo...'''» per creare un nuovo disco fisso virtuale. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./TipoHD.png,600,center)>> ||<style="border:none; "> Selezionare il tipo di immagine desiderato. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./DimensioneHD.png,600,center)>> ||<style="border:none; ">Assegnare la dimensione desiderata al disco virtuale. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Riassunto.png,600,center)>> ||<style="border:none; ">In questa schermata vengono visualizzate le informazioni riguardanti il disco virtuale appena creato. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./_HDPart.png,600,center)>> ||<style="border:none; ">Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla al sistema operativo scelto. || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./Fine.png,600,center)>> ||<style="border:none; ">Infine, in questa schermata verranno mostrate tutte le informazioni riguardanti la nuova macchina virtuale. Per terminare il processo di creazione è sufficiente fare clic su «'''Termina'''». || <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>> = Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox = Per fare ciò è necessario installare [[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]. Una volta installato l'applicativo digitare il seguente comando: {{{ qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sarà necessario modificare il comando, sostituendo le diciture'' «Windows.vmdi» e «Windows.raw» ''con i parametri adatti alle proprie esigenze''. || = Clonare una macchina virtuale = È possibile clonare una macchina virtuale con '''VBoxManage'''. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio: {{{ VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi }}} Quella che segue è una spiegazione degli argomenti del precedente comando: * «source.vdi»: il nome del file della macchina virtuale da clonare; * «target.vdi»: il nome del file della copia clonata. |
== Tablet con Ubuntu preinstallato == |
Linea 80: | Linea 22: |
* [[../|Guida a VirtualBox]] |
SmartphoneTablet
Introduzione
Questa pagina riguarda l'installazione di Ubuntu su smartphone e tablet.
Per informazioni sulla condivisione dati tra Ubuntu e dispositivi mobile Windows Phone, Apple e Android, fare riferimento alla relativa pagina. |
Smartphone
Smartphone con Ubuntu preinstallato
Tablet
Tablet con Ubuntu preinstallato