Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuItMeeting"
Differenze tra le versioni 71 e 72
Versione 71 del 08/01/2008 13.12.35
Dimensione: 6916
Autore: PaoloGarbin
Commento: aggiornamento discussione Fcm....
Versione 72 del 22/01/2008 10.31.56
Dimensione: 7037
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 43: Linea 43:
'''Per le persone che devono tenere una presentazione''' è possibile registrarsi attraverso Launchpad al meeting al seguente indirizzo: [https://launchpad.net/sprints/ubuntu-it-meeting]  * '''Per le persone che devono tenere una presentazione''' è possibile registrarsi attraverso Launchpad al meeting al seguente indirizzo: [https://launchpad.net/sprints/ubuntu-it-meeting]
Linea 45: Linea 45:
'''Tutti i partecipanti, anche incerti''', si devono segnare nella pagina Wiki '''[:/Iscritti:]'''  * '''Tutti i partecipanti, anche incerti''', si devono segnare nella pagina Wiki '''[:/Iscritti:]'''

 * È disponibile un modello per Open``Office per preparare le presentazioni per i vari ''talk'' dei guppi: [attachment:UbuntuItMeeting/Allegati/Ubuntu-it_Meeting.otp modello OTP]
Linea 50: Linea 52:
##Una bozza semiseria del programma, per farvi capire la mia idea, editate a piacere (PaoloSammicheli)

||<tablestyle="width:80%; margin: 10px 0 10px 0;" #b39f4e colspan=4 :>'''Sabato'''||
||<tablestyle="width:80%; margin: 10px 0 10px 0;" #b39f4e colspan=4 :>'''Sabato 26 gennaio 08'''||
Linea 54: Linea 54:
||<> 10.15 || Messaggio di benvenuto da parte di un rappresentante dello SLUG e del Consiglio di Ubuntu-it ||
Linea 59: Linea 60:
||<> 12.45 || '''Tavola rotonda Gruppo documentazione''' [[BR]] ''- Aggiungere punti da discutere'' || ||<> 12.45 || '''Tavola rotonda Gruppo documentazione''' [[BR]] ||
Linea 64: Linea 65:
||<> 15.30 || '''Tavola rotonda Gruppo traduzione''' [[BR]] - Sentire richieste di join [[BR]] ''- Aggiungere punti da discutere'' || ||<> 15.30 || '''Tavola rotonda Gruppo traduzione''' [[BR]] ||
Linea 66: Linea 67:
||<> 16.30 || '''Tavola rotonda Gruppo forum''' [[BR]] ''- Aggiungere punti da discutere'' || ||<> 16.30 || '''Tavola rotonda Gruppo forum''' [[BR]] ||
Linea 68: Linea 69:
||<> 17.30 || '''Ubuntu-it-dev''' [[BR]] - Introduzione da parte di un rappresentate [[BR]] - Stato dei lavori [[BR]] ||
||<> 18.00 || '''Key-signing party''' [[BR]] * HowTo: http://www.debian.org/events/keysigning [[BR]] ||
##||<> 17.30 || '''Ubuntu-it-dev''' [[BR]] - Introduzione da parte di un rappresentate [[BR]] - Stato dei lavori [[BR]] ||
||<> 18.00 || '''Firma delle chiavi GPG''' [[BR]] - [http://www.debian.org/events/keysigning Semplice guida alla firma delle chiavi] [[BR]] ||
Linea 73: Linea 74:
||<tablestyle="width:80%; margin: 10px 0 10px 0;" #b39f4e colspan=4 :>'''Domenica'''|| ||<tablestyle="width:80%; margin: 10px 0 10px 0;" #b39f4e colspan=4 :>'''Domenica 27 gennaio 08'''||

BR Include(UbuntuItMeeting/Logo)

Cosa fanno gli uomini e le donne al lavoro nella comunità italiana di Ubuntu?

È una setta circoscritta di hacker che non vede mai la luce del sole?

Venite a scoprirlo all'«Ubuntu-it Meeting», il ritrovo di tutte le persone coinvolte nello svolgimento delle attività della comunità italiana di Ubuntu.

Volete vedere chi si cela dietro quello strano soprannome in IRC? Questo è il posto giusto!

Cos'è e cosa non è Ubuntu-it Meeting

Ubuntu-it Meeting è una riunione che riguarda tutte le persone che portano avanti i progetti della comunità: il Consiglio della comunità italiana, i moderatori e gli amministratori del forum, amministratori ed editori del wiki e le persone attive nel Gruppo documentazione, il Gruppo web, il Gruppo traduzione, il Gruppo promozione e tutti gli altri gruppi che compongono la comunità italiana.

È una riunione per discutere dei vari gruppi e dei vari progetti di questi gruppi, per discutere dei progetti futuri per la comunità ed è anche una buona scusa per trovarsi tutti assieme!

Ubuntu-it Meeting non è un ritrovo per tutti gli utenti italiani di Ubuntu, anche se sono liberi di venirci a trovare. In questa giornata non ci saranno install party o presentazioni per gli utenti, ma si parlerà dell'andamento della comunità in generale e ci saranno dei talk tecnico/organizzativi.

Gli obiettivi primari di questo incontro sono:

  • far conoscere di persona i membri di Ubuntu-it,
  • dialogare per fare il punto della situazione e sviluppare nuove idee,
  • divertirsi, stando insieme, per affiatare ancor più la comunità!

Dove e quando

Data dell'incontro: 26-27 gennaio 2008

Località: Siena, [http://www.dsu.siena.it/c_sala_sperandie Sala Conferenze R.U. Sperandie]

Residenza Universitaria Sperandie
Via delle Sperandie, 33
53100 Siena

Il primo Ubuntu-it Meeting è organizzato con l'aiuto dello [http://siena.linux.it SLUG], il LUG di Siena.

Come partecipare

  • Per le persone che devono tenere una presentazione è possibile registrarsi attraverso Launchpad al meeting al seguente indirizzo: [https://launchpad.net/sprints/ubuntu-it-meeting]

  • Tutti i partecipanti, anche incerti, si devono segnare nella pagina Wiki [:/Iscritti:]

  • È disponibile un modello per OpenOffice per preparare le presentazioni per i vari talk dei guppi: [attachment:UbuntuItMeeting/Allegati/Ubuntu-it_Meeting.otp modello OTP]

Programma

Sabato 26 gennaio 08

Orario di inizio

Evento ed eventuale programma

10.15

Messaggio di benvenuto da parte di un rappresentante dello SLUG e del Consiglio di Ubuntu-it

10.30

Gruppo web BR - Introduzione da parte di un rappresentante BR - Presentazione del sito BR - Lavori di rifacimento del sito

11.00

Tavola rotonda Gruppo web BR - Aggiungere punti da discutere

11.30

Gruppo promozione BR - Introduzione di [:SalvatorePalma:Salvatore Palma] BR - Discussione progetti del gruppo

12.00

Tavola rotonda Gruppo promozione BR - Ubuntu-it Day BR - Aggiungere punti da discutere

12.30

Gruppo documentazione BR - Introduzione da parte di uno degli amministratori/editori presenti

12.45

Tavola rotonda Gruppo documentazione BR

13.00

Gruppo IRC BR - Introduzione di [:GabrielePostorino:Gabriele Postorino] BR - Aggiungere altri punti

13.15

Tavola rotonda Gruppo IRC BR - Aggiungere punti da discutere

13.30

Pausa pranzo

15.00

Gruppo traduzione BR - Introduzione di [:MiloCasagrande:Milo Casagrande] BR - Stato dei lavori BR - Discussione del progetto da parte dei membri del gruppo [:Fcm:FCM]

15.30

Tavola rotonda Gruppo traduzione BR

16.00

Gruppo forum BR - Introduzione di ???

16.30

Tavola rotonda Gruppo forum BR

17.00

Ubuntu Day BR - Proposte e discussioni

18.00

Firma delle chiavi GPG BR - [http://www.debian.org/events/keysigning Semplice guida alla firma delle chiavi] BR

18.30

Termine dei lavori

20.00

Aperitivo e poi tutti a cena!

Domenica 27 gennaio 08

Orario di inizio

Evento ed eventuale programma

13.30

Pranzo sociale

15.00

Visita di una contrada di Siena

17.00 c.a.

Saluti e baci

Come arrivare

Treno

Per chi arriva da molto lontano con l'Eurostar è consigliabile scendere a Firenze e proseguire con Autobus. Alcuni Eurostar sono collegati con Siena con un cosiddetto Eurostar Link che è un autobus di Trenitalia. Da Firenze a Siena in Autobus sono circa 50 minuti. Il treno Firenze Siena impiega un pò di più perché passa prima da Empoli.

[http://www.trenitalia.com/it/nazionali.shtml Sito di Trenitalia]

Autobus

Macchina

Dove dormire

Il meeting si svolge in [http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=h&om=1&msa=0&ll=43.312657,11.327634&spn=0.006152,0.014591&z=16&msid=109709509642897604460.00043d2a8136693c9848c via delle Sperandie], zona San Marco. Si trova nel centro di Siena, raggiungibile a piedi dalla Porta San Marco in 5 minuti per chi arriva in macchina. Il centro di Siena è in buona parte chiuso al traffico, si consiglia di prenotare un hotel in centro in modo da muoversi agevolmente a piedi durante i due giorni.


CategoryComunita