|
Dimensione: 2802
Commento:
|
Dimensione: 1006
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 8: | Linea 8: |
| Linea 11: | Linea 10: |
| '''NOTA BENE''' a seguito delle numerose proposte di intervento abbiamo esaurito gli spazi disponibili :) Non è però ancora stato stilato un programma finale, per cui eventuali variazioni sono ancora possibili. |
Il meeting è organizzato in sessioni di 50 minuti. Le sessioni vertono a discutere un tema attinente la comunità e si pongono un obbiettivo che deve essere chiaro già dal titolo (Es: fondazione del gruppo bocce, revisione del rinnovo del sito, revisione gruppo test, ecc). Per proporre una sessione occorre indicare il conduttore che si occuperà di moderarla. |
| Linea 21: | Linea 16: |
| * '''Nome relatore/i'''. * '''Titolo del talk'''. * '''Piccola descrizione del talk'''. |
* '''Nome del conduttore'''. * '''Titolo della sessione'''. * '''Piccola descrizione della sessione'''. |
| Linea 27: | Linea 22: |
| ||<:>Tavola rotonda<<BR>> PaoloSammicheli||<:>Proposta di creazione di un GruppoTriage||<:>Sessione di brainstorm sulla creazione di un nuovo gruppo. Verranno discusse le idee inserite nella pagina GruppoTriage. Durata 1 Ora, preferibilmente la mattina|| ||<:>Sprint<<BR>> PaoloSammicheli||<:>Gruppo Triage, Action Items||<:>Sessione organizzativa in cui si decide come mettere in pratica le idee della mattina. Durata 0,5 Ore, preferibilmente il pomeriggio|| ||<:>Presentazione/Tavola rotonda<<BR>>LorenzoSfarra, Volans, altri||<:>Nuovo brand ubuntu-it||<:>Presentazione del nuovo sito e discussione su tutti gli altri servizi ubuntu-it pianificando il passaggio al nuovo brand anche per essi. Durata: 1h|| ||<:>LucaFerretti FlaviaWeisghizzi||<:>Semplice e sicuro (l'ecosistema server e cloud di Ubuntu)||<:>Una introduzione alla offerta di Ubuntu per ambienti "business", strizzando l'occhio al chiacchieratissimo cloud.|| ||<:>Lapo Calamandrei||<:>Il design di GNOME||<:>Sviluppo e prospettive di usabilità e design di GNOME e GNOME SHELL|| ||<:>Silvia Innocenzi Nicolò Risitano||<:>LSLug, storia di un lug||<:>Come un lug può aiutare la comunità|| ||<:>FabioMarconi||<:>Ubuntu siamo noi||<:> Ubuntu, Open Source, 10 min., introduzione (per me entrare alla Sapienza è una cosa straordinaria, figuriamoci tenere un discorso....un delirio)|| ||<:>AndreaColangelo||<:>Più pacchetti per tutti: come fixare un bug in Ubuntu e vivere felici||<:>Talk introduttivo al packaging debian e alla contribuzione in Ubuntu nel settore dello sviluppo.|| ||<:>PaoloSammicheli||<:>UDS Report||<:>Resoconto sull'Ubuntu Developer Summit di Budapest.|| ||<:>Renzo Davoli||<:>Da definire....||<:>....|| ||<:>Flavia Marzano||<:>Cloud e Openness||<:>I rischi del cloud computing senza il supporto openness|| ||<:>Flavia Weisghizzi||<:>Ubuntu Women||<:>la situazione femminile nel FLOSS e in Ubuntu in particolare || ||<:>DarioCavedon||<:>Ubuntu Party a Schio com'è andata||<:>Un resoconto del primo Ubuntu Party italiano, cosa è stato fatto, cosa è andato bene e cosa si può migliorare|| |
||<:> ... ||<:> ... ||<:> ... || ||<:> ... ||<:> ... ||<:> ... || ||<:> ... ||<:> ... ||<:> ... || ||<:> ... ||<:> ... ||<:> ... || |
Ubuntu-it Meeting Primavera 2018: Sabato 24 Marzo 2018 |
||||
Entro il 15 ottobre: |
||||
Indice
Introduzione
Il meeting è organizzato in sessioni di 50 minuti. Le sessioni vertono a discutere un tema attinente la comunità e si pongono un obbiettivo che deve essere chiaro già dal titolo (Es: fondazione del gruppo bocce, revisione del rinnovo del sito, revisione gruppo test, ecc). Per proporre una sessione occorre indicare il conduttore che si occuperà di moderarla.
Proposte
Compilare la seguente tabella con:
Nome del conduttore.
Titolo della sessione.
Piccola descrizione della sessione.
Proposte |
||
Relatore/i |
Titolo del talk |
Descrizione |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
