Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuItMeeting/CallForPaper"
Differenze tra le versioni 3 e 120 (in 117 versioni)
Versione 3 del 27/02/2009 10.44.33
Dimensione: 2461
Commento: aggiunto talk
Versione 120 del 11/02/2018 04.05.59
Dimensione: 2353
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Include(UbuntuItMeeting/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 7: Linea 9:
In questa pagina verranno inserite le proposte di Talk all'Ubuntu-it Meeting.
Linea 9: Linea 10:
= Proposte = Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.
Linea 11: Linea 12:
Inserite come titolo 2 le vostre proposte. Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.
Linea 13: Linea 14:
== Messaggio Promozionale: per andare dove dobbiamo andare da che parte dobbiamo andare? ==
proposta di PaoloSammicheli
Durata: 1 Ora
=== Abstract ===
Nei primi 20 minuti verranno introdotti alcuni spunti e idee per nuove attività di promozione raccolti durante l'ultimo UDS ed il Fosdem e verrà introdotta una tavola rotonda nei restanti 40 minuti in cui decidere quali attività svolgere in vista di Karmic Koala.
= Talk mattutini =

Compilare la seguente tabella con:

 * '''Relatore'''.
 * '''Titolo del talk'''.
 * '''Descrizione'''.
 * '''Durata'''.

||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -4 >'''Proposte'''||
||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 15%>'''Relatore/i'''||<20%>'''Titolo del talk'''||<30%>'''Descrizione'''||<5%>'''Durata'''||
|| DarioCavedon || Migliorare Ubuntu un bit alla volta || Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare. || 30 min. ||
|| [[JeremieTamburini]] || Documentazione Wiki || Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce || 30 min. ||
|| PietroAlbini || Gruppo Sistemisti: status report || Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro || 30min ||
|| MarcoTrevisan || Il futuro della sviluppo di Ubuntu || (titolo e traccia da definire meglio) || 30-45 min. ||
|| MattiaRizzolo || t.b.d. || t.b.d. || 30-45 min. ||
|| ... || || || ||
Linea 20: Linea 33:
== Porte aperte ad Ubuntu-it ==
proposta di PaoloSammicheli
Durata: 1 Ora
=== Abstract ===
L'intervento prevede una tavola rotonda in cui discutere la fattibilità di una '''Ubuntu Open Week''' tutta italiana dedicata ai componenti dei Lug d'italia, volta ad avvicinare i gruppi locali di promozione linux ad Ubuntu-it.
Linea 26: Linea 34:
Possibili sessioni di Porte Aperte a Ubuntu-it:
 * Come contribuire: traduzioni
 * Come contribuire: documentazione
 * Come contribuire: promozione
 * Come contribuire: newsletter
 * Come chiedere aiuto: forum, mailing list, irc, launchpad
 * Come si segnala un bug (Malone)
 * Come si propone una nuova idea (Brainstorm)
 * Come viene sviluppata Ubuntu
 * Come si diventa MOTU
 * Come aiutare Ubuntu con i Bug (triage)
= Sessioni pomeridiane =
Linea 38: Linea 36:
e altre idee da approfondire durante la tavola rotonda. Compilare la seguente tabella con:

 * '''Nome del gruppo'''.
 * '''Lavori previsti'''.
 * '''Aperto al pubblico'''.

||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -3 >'''Proposte'''||
||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 20%>'''Nome del gruppo'''||<70%>'''Lavori previsti'''||<10%>'''Pubblico'''||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
Linea 41: Linea 50:
== Riorganizzazione gruppo Doc ==
proposta di MaurizioMoriconi / MiloCasagrande
Durata: 1 Ora ??
=== Abstract ===
Vista la poca attività sul wiki degli ultimi mesi ci sarebbe da discutere una diversa organizzazione della struttura del gruppo Documentazione.
Dopo una breve panoramica (10 minuti massimo) su quale è la situazione attuale ci sarà una tavola rotando in cui si può discutere a riguardo di:

 * Divisione dei ruoli all'interno del gruppo:
   * Utenti che sistemano guide scritte ex novo da utenti
   * Utenti che aggiornano guide esistenti
   * Editori
   * Amministratori
 * Decidere quali strumenti utilizzare per coordinare il lavoro (una pagina ToDo o altro)
 * Stilare un elenco di guide valide dal wiki internazionale che possono essere tradotte
 * Organizzazione di un evento online per sistemare il wiki in vista della nuova release
 * Altri punti (se qualcuno vuole aggiungere ben venga)


## da questo punto in poi non modificare!
Linea 61: Linea 51:
CategoryComunita CategoryComunitaPromozione


Ubuntu-it Meeting Primavera 2018:    Sabato 24 Marzo 2018

Home

Call for Paper

Programma

Banca della birra

Meeting passati

Entro il 15 ottobre:

Registrazione su LoCo Team Portal

Doodle per i pasti


Introduzione

Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.

Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.

Talk mattutini

Compilare la seguente tabella con:

  • Relatore.

  • Titolo del talk.

  • Descrizione.

  • Durata.

Proposte

Relatore/i

Titolo del talk

Descrizione

Durata

DarioCavedon

Migliorare Ubuntu un bit alla volta

Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare.

30 min.

JeremieTamburini

Documentazione Wiki

Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce

30 min.

PietroAlbini

Gruppo Sistemisti: status report

Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro

30min

MarcoTrevisan

Il futuro della sviluppo di Ubuntu

(titolo e traccia da definire meglio)

30-45 min.

MattiaRizzolo

t.b.d.

t.b.d.

30-45 min.

...

Sessioni pomeridiane

Compilare la seguente tabella con:

  • Nome del gruppo.

  • Lavori previsti.

  • Aperto al pubblico.

Proposte

Nome del gruppo

Lavori previsti

Pubblico

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...


CategoryComunitaPromozione