Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "UbuntuItMeeting/CallForPaper"
Differenze tra le versioni 18 e 120 (in 102 versioni)
Versione 18 del 25/03/2010 19.20.36
Dimensione: 2731
Commento:
Versione 120 del 11/02/2018 04.05.59
Dimensione: 2353
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
<<BR>>
<<Include(UbuntuItMeeting/Header)>>
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 8: Linea 10:
In questa pagina verranno inserite le proposte di Talk all'Ubuntu-it Meeting. Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.
Linea 10: Linea 12:
= Proposte = Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.
Linea 12: Linea 14:
Inserite come titolo 2 le vostre proposte. = Talk mattutini =
Linea 14: Linea 16:
== Python, Solo Python, Sempre Python. == Compilare la seguente tabella con:
Linea 16: Linea 18:
( gaspa, dktrKranz )  * '''Relatore'''.
 * '''Titolo del talk'''.
 * '''Descrizione'''.
 * '''Durata'''.
Linea 18: Linea 23:
Talk un po' tecnico, a proposito (indovinate un po') di python: prenderemo in esame un pelo di sintassi per chi è completamente all'asciutto da python, proveremo a pacchettizzare un semplice "hellopython", e parleremo di come alcuni aspetti legati alle distribuzioni (tutte, non solo Ubuntu). ||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -4 >'''Proposte'''||
||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 15%>'''Relatore/i'''||<20%>'''Titolo del talk'''||<30%>'''Descrizione'''||<5%>'''Durata'''||
|| DarioCavedon || Migliorare Ubuntu un bit alla volta || Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare. || 30 min. ||
|| [[JeremieTamburini]] || Documentazione Wiki || Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce || 30 min. ||
|| PietroAlbini || Gruppo Sistemisti: status report || Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro || 30min ||
|| MarcoTrevisan || Il futuro della sviluppo di Ubuntu || (titolo e traccia da definire meglio) || 30-45 min. ||
|| MattiaRizzolo || t.b.d. || t.b.d. || 30-45 min. ||
|| ... || || || ||
Linea 20: Linea 32:
== Un impegno concreto: più applicazioni per tutti! ==
Linea 22: Linea 33:
( gaspa, [cercasi 'co-talker'] )
Linea 24: Linea 34:
Quel che è stato fatto ultimamente per permettere a tutti, ma proprio tutti, di buttarsi e scrivere la propria idea sotto forma di codice: Quickly, Acire, Lernid, !GroundControl e 'bazarrificazioni' varie. :P = Sessioni pomeridiane =
Linea 26: Linea 36:
== Brand renew roundtable == Compilare la seguente tabella con:
Linea 28: Linea 38:
Discussioni sul nuovo brand, tavola sui lavori da completare su ubuntu-it, e discussioni (che sicuramente salteranno fuori) su "democrazia in ubuntu" :P  * '''Nome del gruppo'''.
 * '''Lavori previsti'''.
 * '''Aperto al pubblico'''.
Linea 30: Linea 42:
== Linux e Pubbliche Amminstrazioni == ||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -3 >'''Proposte'''||
||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 20%>'''Nome del gruppo'''||<70%>'''Lavori previsti'''||<10%>'''Pubblico'''||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
|| GruppoXXX || ... || ||
Linea 32: Linea 49:
Tavola rotonda, discussioni e proposte. Invitare qualche responsabile di IT in diversi comuni, cercare di capirne le esigenze, cercare di proporgli soluzioni aperte??? [capire se è fattibile, e possibilmente avere qualcuno di qualche azienda che lo fa di mestiere]

== Tavola rotonda tra associazioni di promozione del software libero ==
Come lo scorso anno possiamo invitare esponenti di altre distribuzioni ed associazioni di carattere nazionale per discutere su come avviare, migliorare o rendere ancor più produttive le collaborazioni con Ubuntu-it. Possibili invitati:

 * Renzo Davoli
 * Sviluppatori Debian
 * Fedora Ambassador
 * ILS
 * PLIO
 * ASSOLI

== Presentare Ubuntu ==
(PaoloSammicheli)

Raccolta di esperienze, trucchi, suggerimenti e difficoltà nel fare presentazioni su Ubuntu. Consigli e suggerimenti per migliorare la scienza e l'arte delle presentazioni.

== UDS Report ==
(PaoloSammicheli , SergioZanchetta)

Breve racconto delle novità emerse all'UDS-M che si terrà la settimana prima del meeting.

== Lightning talks ==

Sessione di talk a tema "esperienze di migrazione ad ubuntu". Invitiamo persone da enti: associazioni, Pubbliche amministrazioni,Comuni, Provincie, Università, ecc. a raccontarci in 10minuti la loro esperienza di come è avvenuto il passaggio a Ubuntu nel loro caso, e eventuali consigli. Speriamo che da questo momento scaturisca una qualche idea o una qualche sinergia tra le parti.

=== Comune di Imola ===
 * Daniele Mordenti

=== Università di Siena ===
 * Roberto Bartali
 * Silvio Pucci
Linea 66: Linea 51:
CategoryComunita CategoryComunitaPromozione


Ubuntu-it Meeting Primavera 2018:    Sabato 24 Marzo 2018

Home

Call for Paper

Programma

Banca della birra

Meeting passati

Entro il 15 ottobre:

Registrazione su LoCo Team Portal

Doodle per i pasti


Introduzione

Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.

Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.

Talk mattutini

Compilare la seguente tabella con:

  • Relatore.

  • Titolo del talk.

  • Descrizione.

  • Durata.

Proposte

Relatore/i

Titolo del talk

Descrizione

Durata

DarioCavedon

Migliorare Ubuntu un bit alla volta

Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare.

30 min.

JeremieTamburini

Documentazione Wiki

Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce

30 min.

PietroAlbini

Gruppo Sistemisti: status report

Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro

30min

MarcoTrevisan

Il futuro della sviluppo di Ubuntu

(titolo e traccia da definire meglio)

30-45 min.

MattiaRizzolo

t.b.d.

t.b.d.

30-45 min.

...

Sessioni pomeridiane

Compilare la seguente tabella con:

  • Nome del gruppo.

  • Lavori previsti.

  • Aperto al pubblico.

Proposte

Nome del gruppo

Lavori previsti

Pubblico

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...

GruppoXXX

...


CategoryComunitaPromozione