Dimensione: 1498
Commento:
|
← Versione 120 del 11/02/2018 04.05.59 ⇥
Dimensione: 2353
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 21: | Linea 21: |
* '''Durata'''. | |
Linea 22: | Linea 23: |
||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowbgcolor="#dd4814" rowstyle="color: #fff;" -3 >'''Proposte'''|| ||<rowbgcolor="#cccccc" 15%>'''Relatore/i'''||<20%>'''Titolo del talk'''||<35%>'''Descrizione'''|| || DarioCavedon || Ubuntulympics || Cosa ci insegnano le Paralimpiadi di Rio 2016 || |
||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -4 >'''Proposte'''|| ||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 15%>'''Relatore/i'''||<20%>'''Titolo del talk'''||<30%>'''Descrizione'''||<5%>'''Durata'''|| || DarioCavedon || Migliorare Ubuntu un bit alla volta || Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare. || 30 min. || || [[JeremieTamburini]] || Documentazione Wiki || Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce || 30 min. || || PietroAlbini || Gruppo Sistemisti: status report || Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro || 30min || || MarcoTrevisan || Il futuro della sviluppo di Ubuntu || (titolo e traccia da definire meglio) || 30-45 min. || || MattiaRizzolo || t.b.d. || t.b.d. || 30-45 min. || || ... || || || || |
Linea 34: | Linea 42: |
||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowbgcolor="#dd4814" rowstyle="color: #fff;" -3 >'''Proposte'''|| ||<rowbgcolor="#cccccc" 20%>'''Nome del gruppo'''||<70%>'''Lavori previsti'''||<10%>'''Pubblico'''|| || GruppoWeb || Lavoro sul nuovo sito di Ubuntu-it || Si || || - || - || - || |
||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #cccccc; color: #fff;" -3 >'''Proposte'''|| ||<rowstyle="background-color: #f7f7f7;" 20%>'''Nome del gruppo'''||<70%>'''Lavori previsti'''||<10%>'''Pubblico'''|| || GruppoXXX || ... || || || GruppoXXX || ... || || || GruppoXXX || ... || || || GruppoXXX || ... || || |
Ubuntu-it Meeting Primavera 2018: Sabato 24 Marzo 2018 |
||||
Entro il 15 ottobre: |
Introduzione
Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.
Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.
Talk mattutini
Compilare la seguente tabella con:
Relatore.
Titolo del talk.
Descrizione.
Durata.
Proposte |
|||
Relatore/i |
Titolo del talk |
Descrizione |
Durata |
Migliorare Ubuntu un bit alla volta |
Ubuntu è molto più che una distribuzione Linux, è un progetto e una filosofia, che consente a tutti di partecipare, contribuendo in base alle proprie competenze e conoscenze. Dario illustrerà come si può migliorare Ubuntu, anche senza saper programmare. |
30 min. |
|
Documentazione Wiki |
Cos'è, come funziona, come si partecipa, chi la gestisce |
30 min. |
|
Gruppo Sistemisti: status report |
Lo stato attuale dei server di Ubuntu-it, cosa è stato fatto nell'ultimo anno, cosa vogliamo fare in futuro |
30min |
|
Il futuro della sviluppo di Ubuntu |
(titolo e traccia da definire meglio) |
30-45 min. |
|
t.b.d. |
t.b.d. |
30-45 min. |
|
... |
|
|
|
Sessioni pomeridiane
Compilare la seguente tabella con:
Nome del gruppo.
Lavori previsti.
Aperto al pubblico.
Proposte |
||
Nome del gruppo |
Lavori previsti |
Pubblico |
GruppoXXX |
... |
|
GruppoXXX |
... |
|
GruppoXXX |
... |
|
GruppoXXX |
... |
|