|
Dimensione: 707
Commento:
|
Dimensione: 2326
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 3: | Linea 3: |
| [[BR]] [[Indice()]] |
<<BR>> <<Include(UbuntuItMeeting/Header)>> <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
| Linea 7: | Linea 9: |
| In questa pagina verranno inserite le proposte di Talk all'Ubuntu-it Meeting. | |
| Linea 9: | Linea 10: |
| = Proposte = | Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo. |
| Linea 11: | Linea 12: |
| Inserite come titolo 2 le vostre proposte. | Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata. |
| Linea 13: | Linea 14: |
| == Messaggio Promozionale: per andare dove dobbiamo andare da che parte dobbiamo andare? == proposta di PaoloSammicheli Durata: 1 Ora === Abstract === Nei primi 20 minuti verranno introdotti alcuni spunti e idee per nuove attività di promozione raccolti durante l'ultimo UDS ed il Fosdem e verrà introdotta una tavola rotonda nei restanti 40 minuti in cui decidere quali attività svolgere in vista di Karmic Koala. |
= Talk mattutini = Compilare la seguente tabella con: * '''Relatore'''. * '''Titolo del talk'''. * '''Descrizione'''. * '''Durata'''. ||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowbgcolor="#dd4814" rowstyle="color: #fff;" -4 >'''Proposte'''|| ||<rowbgcolor="#cccccc" 15%>'''Relatore/i'''||<20%>'''Titolo del talk'''||<30%>'''Descrizione'''||<5%>'''Durata'''|| || DarioCavedon || Ubuntulympics || Cosa ci insegnano le Paralimpiadi di Rio 2016 || 30 min. || || Giovanni Panozzo || Remmina: vita, morte e rinascita || Remmina, progetto open source, è un client "remote desktop", rinato nel 2015 grazie a sviluppatori italiani. Cosa è stato fatto, cosa c'è da fare, come contribuire || 30 min. || || JeremieTamburini || Gruppo Doc || Ultime evoluzioni intorno alla documentazione wiki || 30 min. || || PietroAlbini || Introduzione a Rust || "Fast, safe, concurrent: pick three" || 30 min. || || MarcoTrevisan || Unity 8, presente e futuro || || 30 min. || || ... || || || || = Sessioni pomeridiane = Compilare la seguente tabella con: * '''Nome del gruppo'''. * '''Lavori previsti'''. * '''Aperto al pubblico'''. ||<tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowbgcolor="#dd4814" rowstyle="color: #fff;" -3 >'''Proposte'''|| ||<rowbgcolor="#cccccc" 20%>'''Nome del gruppo'''||<70%>'''Lavori previsti'''||<10%>'''Pubblico'''|| || GruppoWeb || Lavoro sul nuovo sito di Ubuntu-it || Si || || GruppoDocumentazione || Introduzione al pubblico, abilitazione account wiki e prima guida notebook <<BR>>Tavola rotonda del gruppo doc || Si || || GruppoPromozione || Promuovere Ubuntu: cosa ognuno può fare nel suo quotidiano, e come valorizzarlo al meglio || Si || |
| Linea 20: | Linea 47: |
| ## da questo punto in poi non modificare! | |
| Linea 22: | Linea 48: |
| CategoryComunita | CategoryComunitaPromozione |
Ubuntu-it Meeting Primavera 2018: Sabato 24 Marzo 2018 |
||||
Entro il 15 ottobre: |
||||
Introduzione
Questo meeting è strutturato in due parti distinte: la mattina si discute di vari argomenti tramite dei talk (possibilmente di massimo 45 minuti), mentre il pomeriggio saranno presenti sessioni di due ore in cui i gruppi che lo desiderano potranno lavorare su quello che c'è da fare all'interno del gruppo.
Nella Call for Paper si possono segnare le proprie proposte di talk e sessioni, che andranno poi a formare il programma della giornata.
Talk mattutini
Compilare la seguente tabella con:
Relatore.
Titolo del talk.
Descrizione.
Durata.
Proposte |
|||
Relatore/i |
Titolo del talk |
Descrizione |
Durata |
Ubuntulympics |
Cosa ci insegnano le Paralimpiadi di Rio 2016 |
30 min. |
|
Giovanni Panozzo |
Remmina: vita, morte e rinascita |
Remmina, progetto open source, è un client "remote desktop", rinato nel 2015 grazie a sviluppatori italiani. Cosa è stato fatto, cosa c'è da fare, come contribuire |
30 min. |
Gruppo Doc |
Ultime evoluzioni intorno alla documentazione wiki |
30 min. |
|
Introduzione a Rust |
"Fast, safe, concurrent: pick three" |
30 min. |
|
Unity 8, presente e futuro |
|
30 min. |
|
... |
|
|
|
Sessioni pomeridiane
Compilare la seguente tabella con:
Nome del gruppo.
Lavori previsti.
Aperto al pubblico.
Proposte |
||
Nome del gruppo |
Lavori previsti |
Pubblico |
Lavoro sul nuovo sito di Ubuntu-it |
Si |
|
Introduzione al pubblico, abilitazione account wiki e prima guida notebook |
Si |
|
Promuovere Ubuntu: cosa ognuno può fare nel suo quotidiano, e come valorizzarlo al meglio |
Si |
|
