STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum. |
Introduzione
TuxGuitar è un programma Open Source che permette di creare spariti musicali professionali (in particolare .gp3, .gp4, .gp5 e .ptb). È l'alternativa open source al famoso programma Guitar Pro, disponibile solo per Windows, e supporta i suoi formati. È sviluppato in java e gira su Linux, OS X, *BSD.
Installazione
Installare il pacchetto tuxguitar.
TuxGuitar in italiano
Tra le lingue predefinite del programma non c'è la lingua italiana. Qui è possibile scaricare il file che permette di avere il programma tradotto in italiano. I passaggi da seguire sono questi:
- Scaricare il programma.
Aprire un terminale, posizionarsi nella directory contenente l'archivio tar.bz2 e digitare:
tar xjf messages_it.properties.tar.bz2
Spostare il file in /usr/share/tuxguitar/lang/
- Avviare il programma.
- Scegliere la lingua italiana.
Risoluzione Problemi
Soundbank error
Talvolta capita di avere un errore del tipo Soundbank error. Per risolverlo bisogna uscire dagli altri lettori multimediali aperti e riavviare Tuxguitar.
E'consigliabile anche l'installazione del plugin AlsaPlugin:
sudo dpkg -i tuxguitar-alsa-0.9.1-ubuntu-7.04-1.deb
Problemi audio
È possibile che installando TuxGuitar correttamente non si riesca a riprodurre il suono delle tab. In questo caso procedere come segue:
Installazione di Timidity
Innanzitutto Timidity è un sequencer/riproduttore virtuale di MIDI, che traduce da MIDI a PCM (o altri formati) in modo diretto (realtime). Vediamo ora come installarlo e usarlo come server.
Digitiamo da terminale il seguente comando:
sudo apt-get install timidity
Inseriamo la nostra password e procediamo con l'istallazione.
Per rendere Timidity server vediamo cosa modificare. Tornando sul terminale digitiamo quanto segue:
sudo apt-get install timidity
Modifichiamo la seguente righa:
#TIM_ALSASEQ=true
In questa:
TIM_ALSASEQ=true
Nello stesso modo sostituire l'ultima righa con quanto segue:
TIM_ALSASEQPARAMS="-iA -B2,8 -Os1l -s 44100"
A questo punto il gioco è fatto: Aprire TuxGuitar e andare su Strumenti>Impostazione>Suono e selezionare Timidity port 0 [128:0] nella sezione Porta MIDI.
Problema installazione
Nel caso in cui ci siano dei problemi durante l'installazione dei pacchetti tramite repository, si possono scaricare le dipendenze singolarmente e installarle:
Per installare le dipendenze, aprire un terminale e dare i seguenti comandi:
sudo dpkg -i libswt3.2-gtk-jni libswt3.2-gtk-java
Ulteriori risorse
Tablature
Per scaricare le tablature per chitarra ci sono alcuni siti:
911 tabs: ottimo motore di ricerca per tablature di chitarra, in formato .gp e .ptb
Ultimate Guitar: ottimo sito dove cercare tablature e accordi di chitarra.
Per i più esigenti
Per chi non è soddisfatto dei sound-font installati di default con timidity, nessun problema! In rete ce ne sono per tutti i gusti. Questi sound-font hanno estensione .sf2 e possono essere scaricati e messi nella cartella /usr/share/timidity. Quindi da terminale eseguire le seguenti istruzioni:
sudo mkdir /usr/share/timidity sudo mv file.sf2 /usr/share/timidity sudo gedit /etc/timidity/timidity.cfg
Modifichiamo nel seguente modo:
#source /etc/timidity/freepats.cfg dir /usr/share/timidity/ soundfont file.sf2
Dopo di che riavviamo il servizio:
sudo /etc/init.d/timidity restart
Da quì puoi scaricare dei sound-font, ma la ricerca dei vari pacchetti non è difficile. Se non sei soddisfatto puoi cercarne altri.