Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "TommasoDiBucchianico/Prove0"
Differenze tra le versioni 1 e 8 (in 7 versioni)
Versione 1 del 11/08/2008 18.41.05
Dimensione: 6915
Commento:
Versione 8 del 12/08/2008 07.14.05
Dimensione: 7162
Autore: 00 Ubuntu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
Questa una mini guida per l'uso basilare di [http://www.qcad.org/ Qcad,] un ottimo CAD professionale per Linux, e per la successiva importazione e lavorazione dei dati in [http://www.blender.org/ Blender], che serve a creare modelli 3D, ad animarli e creare il redering.
Questa una mini guida per l'uso basilare di [http://www.qcad.org/ Qcad,] un ottimo CAD professionale per Linux  e per la successiva importazione e lavorazione dei dati in [:Grafica/Blender:Blender], che serve a creare modelli 3D, ad animarli e creare il redering. Qcad è con la versione in licenza GPL "Comunity" è liberamente usabile senza pagare alcun che ... ,mentre più sviluppato ,aggiornato e a pagamento la versione "Professional" la quale ha il prezzo base di " 25 Euro "
Linea 9: Linea 8:
Per installare QCad è sufficiente Attivare le componente main e universe dei [:Repository/Componenti:repository] ufficiali di Ubuntu. Per installare QCad è sufficiente Attivare le componente [:Repository/Componenti#main:main] e [:Repository/Componenti#universe:universe]dei [:Repository/Componenti:repository] ufficiali di Ubuntu.
Linea 17: Linea 16:
che aggiunge le librerie con file preimpostati. Inoltre possono essere create librerie personali con, per esempio, disegni di vasche da bagno preimpostate oppure tavole ,finestre ecc... che aggiunge le librerie con file preimpostati (disegni di vasche da bagno, finestre, lampade...).
Linea 19: Linea 18:
Installazione:
Installazione di QCAD:
Linea 32: Linea 32:
 * '''creare librerie personalizzate''': disegni standard (per esempio, vasche da bagno, tavoli, finestre ecc...) possono essere salvati come librerie e riusate per altri progetti. Per fare ciò i disegni devono essere salvati nella posizione in una della cartelle in `/usr/share/qcad/libraries`. Al riavvio di '''QCAD''' possono essere reinserite tramite il il pannello Library Browser. Per visualizzare tale pannello bisogna cliccare in '''''View -> Views -> Library Browser'''''.  * '''creare librerie personalizzate''': disegni standard (per esempio, vasche da bagno, tavoli, finestre ecc...) possono essere salvati come librerie e riusate per altri progetti. Per fare ciò i disegni devono essere salvati in una della cartelle in `/usr/share/qcad/libraries`. Al riavvio di '''QCAD''' possono essere reinserite tramite il il pannello Library Browser. Per visualizzare tale pannello bisogna cliccare in '''''View -> Views -> Library Browser'''''.
Linea 34: Linea 34:
 * '''Livelli (layer)''': Raggruppano le linee che creiamo dando loro gli attributi che vi impostiamo (colore, spessore ecc...). Per poter creare linee raggruppate basta selezionare solamente il livello in questione (layer) e impostare tutti i valori di colore, larghezza ecc. con lo strumento '''Da Layer''', che si richiama cliccando nel pannello di sinistra '''''EDIT -> Modifica Attributi Oggetti'''''
 * '''Livelli (layer)''': tutti gli oggetti appartenenti ad un layer possono essere modificati insieme. Bisogna innanzitutto selezionare il layer che ci interessa richiamando il menu '''select''' dal pannello di sinistra e poi usare lo strumento '''seleziona layer'''. Una volta selezionato il layer tutti gli attributi possono essere cambiati con lo strumento '''da layer''' (sotto la barra principale).
Linea 53: Linea 52:
Il progetto in QCAD sraà stato salvato con estensione DXF, il formato nativo di QCAD. Blender ha vari script per vari formati di importazione, in questa guida viene trattato lo script '''autodesk''': Il progetto in QCAD sarà stato salvato con estensione DXF, il formato nativo di QCAD. Blender ha vari script per vari formati di importazione, in questa guida viene trattato lo script '''autodesk''':
Linea 59: Linea 58:
Il pannelle di importazione è molto intutitivo: si seleziona il file in questione e si clicca '''start import'''. Una volta terminata l'importazione si clicchi '''exit''', tornando così alla '''vista 3D''' iniziale. Il file appena importato non dovrebbe essere visibile. Si clicchi allora in '''''view -> local view''''' e il file appena importato dovrebbe essere visibile. Il pannello di importazione è molto intutitivo: si seleziona il file in questione e si clicca '''start import'''. Una volta terminata l'importazione si clicchi '''exit''', tornando così alla '''vista 3D''' iniziale, nell'importazione i "Blocchi" che si avevano divengono in Blender "Gruppi"che sono raggiungibili da vista User preference in Add > Group ...
Linea 92: Linea 91:
 * '''K''' crea dei tagli e con l'ausilio di " Ctrl " si posizionano sui vertici ,,,

BRIndice()

Introduzione

Questa una mini guida per l'uso basilare di [http://www.qcad.org/ Qcad,] un ottimo CAD professionale per Linux e per la successiva importazione e lavorazione dei dati in [:Grafica/Blender:Blender], che serve a creare modelli 3D, ad animarli e creare il redering. Qcad è con la versione in licenza GPL "Comunity" è liberamente usabile senza pagare alcun che ... ,mentre più sviluppato ,aggiornato e a pagamento la versione "Professional" la quale ha il prezzo base di " 25 Euro "

QCAD

Installazione

Per installare QCad è sufficiente Attivare le componente [:Repository/Componenti#main:main] e [:Repository/Componenti#universe:universe]dei [:Repository/Componenti:repository] ufficiali di Ubuntu.

Per prima cosa è consigliabile installare [http://packages.ubuntu.com/hardy/graphics/partlibrary partlibrary]

sudo apt-get install partlibrary 

che aggiunge le librerie con file preimpostati (disegni di vasche da bagno, finestre, lampade...).

Installazione di QCAD:

sudo atp-get install qcad

Per lanciare Qcad digitare nel terminale

qcad

Uso di QCAD

  • creare librerie personalizzate: disegni standard (per esempio, vasche da bagno, tavoli, finestre ecc...) possono essere salvati come librerie e riusate per altri progetti. Per fare ciò i disegni devono essere salvati in una della cartelle in /usr/share/qcad/libraries. Al riavvio di QCAD possono essere reinserite tramite il il pannello Library Browser. Per visualizzare tale pannello bisogna cliccare in View -> Views -> Library Browser.

  • Livelli (layer): tutti gli oggetti appartenenti ad un layer possono essere modificati insieme. Bisogna innanzitutto selezionare il layer che ci interessa richiamando il menu select dal pannello di sinistra e poi usare lo strumento seleziona layer. Una volta selezionato il layer tutti gli attributi possono essere cambiati con lo strumento da layer (sotto la barra principale).

  • L'opzione Blocco è utile non solo all'interno di Qcad ma anche per importazione di Blender. Questa opzione consente di ordinare un disegno in diversi gruppi (anzi se si salvano i file DXF con blocchi nelle libreria quando si inserisce ,essi vengono inseriti ...) Per creare un blocco basta premere nella barra laterale sinistra il pulsante con il simbolo +, Crea Blocco. Scrivere il nome e premere OK.

Blender

Installazione

Blender è disponibile nella sezione [:Repository/Componenti:universe] dei repository ufficiali. Una volta attivati tali repository e aggiornato con il comando

sudo apt-get update

è sufficiente dare il comando

sudo apt-get install blender

Blender si lancia con il seguente comando

blender

Importazione dei file DXF in Blender

Il progetto in QCAD sarà stato salvato con estensione DXF, il formato nativo di QCAD. Blender ha vari script per vari formati di importazione, in questa guida viene trattato lo script autodesk:

File -> Import -> Autodesk DXF

Il pannello di importazione è molto intutitivo: si seleziona il file in questione e si clicca start import. Una volta terminata l'importazione si clicchi exit, tornando così alla vista 3D iniziale, nell'importazione i "Blocchi" che si avevano divengono in Blender "Gruppi"che sono raggiungibili da vista User preference in Add > Group ...

Modificare i dati importati

Per poter lavorare il nostro file abbiamo bisogno anche della vista Outliner, dividiamo quindi la finestra in due, in modo da avere due viste contemporaneamente: Posizionando il cursore del mouse al bordo destro o sinistro della finestra, il cursore diventerà una freccia a due punte. Cliccare con il tasto destro e scegliere split area.

In una delle due finestre create possiamo adesso selezionare la vista Outliner, cliccando sull'icona col la griglia in basso a sinistra: display current window -> outliner. In questa vista possiamo vedere i blocchi del file appena importato e selezionarli.

I blocchi non saranno però lavorabili. Per rendere lavorabile un blocco bisogna selezionarlo il outliner, poi in vista 3D cliccare Object -> Clear/Apply -> Make Duplicates Real. Adesso si può cliccare sul menù a tendina in basso e cambiare da Object Mode a Edit Mode.

Il blocco selezionato sarà ora lavorabile e ne saranno ora visibili i vertici. È possibile che l'oggetto sia stato importato diviso in diverse parti. Le parti possono essere unite selezionandole tutte (click + shift) e premendo la combinazione di tasti j + control. Se invece si desidera lavorare su ogni parte singolarmente, si possono selezionare i vertici premendo la combinazione tasto destro + b. Con la rotella del mouse si può ingrandire o rimpicciolire il cerchio che indica l'area che verrà selezionata. Infine si selezioni con il tasto sinistro. Con il tasto centrale del mouse si annulla la selezione. Con il tasto P si dividono le parti selezionate dalle altre. I vertici ora non saranno uniti ma saranno semplici segmenti, Per unirli si prema il tasto A (seleziona tutto) e poi il tasto F9. Nel pannello in basso al centro si clicchi Rem Doubl per rimvuovere i vertici sovrapposti. Nello stesso pannello dove si trova Rem Doubl si trova lo strumento Spin, per torneare l'oggetto e creare, per esempio, i vasi. Il procedimento è semplice.

Creare un Vaso

Una volta creato il profilo del nostro vaso, si faccia coincidere il cursore con il suo centro, poi si scegli una visuale dall'alto e si impostino i gradi...

Importare in Blender da Blend

Blender permette di importare file anche da altri file .blend con lo strumento file -> Append or Link Schift+F1). L'importazione da file .blend permette a Blender di poter usare questi come una libreria un pò come succede in Qcad, è quindi utile per tavoli e vasi da conservare, water e lavabo,ringhiere divise in pezzi dritti e angolari da poter montare in seguito e cosi via ....

Altri comandi

  • Alt+M unisce i vertici

  • V separa i vertici

  • Schift + D duplica

  • Alt + D duplica collegato

  • CTRL + Z torna indietro di una passo

  • Schift + CTRL + Z torna avanti di una passo

  • F12 crea il redering e F3 lo salva

  • F crea le facce

  • Schift+F crea le facce a più vertici e lati

  • C centra la vista al cursore

  • + e - zoom avanti e indietro dell'oggetto selezionato.

  • N richiama le proprietà delle Mesh (si possono cambiare le misure di altezza e lunghezza, scala ,posizione ,rotazione ecc...

  • K crea dei tagli e con l'ausilio di " Ctrl " si posizionano sui vertici ,,,

Ulteriori risorse