Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SynapticHowto"
Differenze tra le versioni 5 e 41 (in 36 versioni)
Versione 5 del 12/10/2005 20.10.44
Dimensione: 3533
Commento:
Versione 41 del 31/03/2015 00.28.26
Dimensione: 71
Autore: jeremie2
Commento: Aggiornato redirect
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

Synaptic permette l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione di un programma. Per poter eseguire tutte le operazioni presenti in questo documento dovete avere i permessi di sudo (superuser). Se hai installato Ubuntu voi stessi la tua password andrà benissimo.

== Avviare Synaptic ==
----

Avviate Synaptic selezionando:
'''Computer''' -> '''Configurazione di sistema''' -> '''Gestore pacchetti Synaptic''' (in Ubuntu 4.10 Warty) o '''Sistema''' -> '''Amministrazione''' -> '''Gestore pacchetti Synaptic''' (in Ubuntu 5.04 Hoary o ultima versione).

attachment:SynapticPackageManagerPic.png [[BR]]
''Fig.1: Schermata principale del Gestore Pacchetti Synaptic''


== Come aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic ==
----

Controllate AddingRepositoriesHowto per informazioni su come aggiungere o rimuovere repositories.

## ricontrollare in futuro quando le pagine sopra saranno state integrate!


== Aggiungere o rimuovere i programmi ==
----

Installare o rimuovere i programmi è un compito veramente semplice.

Potete ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante '''Cerca''' (''Fig.2'') collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''CTRL+F'''.

attachment:CercaButtonPic.png [[BR]]
''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca''

All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul vostro sistema.

Per installare un pacchetto, fate clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic vi chiederà per che cosa volete marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è '''Marca per l'installazione'''. Nell'eventualità che il pacchetto che avete selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic vi avvertirà quali sono i pacchetti necessari e vi chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto che avevate selezionato non verrà installato.

## aggiungere degli screenshot che riguardino i passi sopra elencati e le varie parti di synaptic
 
## aggiungere l'eventualità di qualche conflitto.
## NdT: purtroppo non mi è mai capitato, se ha qualcuno è successo...

== Come mantenere il sistema aggiornato ==
----

Per le versioni Hoary Hedgehog e Breezy Badger (5.04 e 5.10 rispettivamente) di Ubuntu, sarà il sistema a tenervi informati della disponibilità di nuovi aggiornamenti.

Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà un piccolo cerchio rosso.[[BR]]
Fate clic col tasto destro del mouse su questo cerchio rosso, apparirà un lista di azioni che è possibile svolgere:
 * visulaizzare gli aggiornamenti
 * installare gli aggiornamenti
 * richiamare il gestore dei pacchetti
 * aggiornare la lista dei pacchetti
 * preferenze

=== Warty Warthog ===

Per tenere il sistema aggiornato, avviate Synaptic, fate clic sul pulsante '''ricarica''', fate clic su '''Seleziona tutti gli aggiornamenti''' e poi su '''Applica'''.

Dovreste fare questo almeno una volta alla settimana, se non ci fossero agiornamenti disponibili non succederà nulla.

----
Tradotto da: MiloCasagrande[[BR]]
Documento originale: wiki:Ubuntu/SynapticHowto {en}
#redirect AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti