Dimensione: 3382
Commento:
|
Dimensione: 7964
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Invisible Notes ## For Pictures See attachment:Intro_to_Synaptic_V1.pdf ## This needs to be uploaded again ## <GlossaryRepository>`__. |
#format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float: right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 6: | Linea 6: |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | = Introduzione = |
Linea 8: | Linea 8: |
Synaptic permette l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione di un programma. Per poter eseguire tutte le operazioni presenti in questo documento dovete avere i permessi di sudo (superuser). Se hai installato Ubuntu voi stessi la tua password andrà benissimo. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:55%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Grandi/synaptic.png,,center)]] ||<style="border:none">Guida all'utilizzo di '''Synaptic''', programma per installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema. || |
Linea 10: | Linea 10: |
== Avviare Synaptic == ---- |
= Avviare Synaptic = |
Linea 13: | Linea 12: |
Avviate Synaptic selezionando: '''Computer''' -> '''Configurazione di sistema''' -> '''Gestore pacchetti Synaptic''' (in Ubuntu 4.10 Warty) o '''Sistema''' -> '''Amministrazione''' -> '''Gestore pacchetti Synaptic''' (in Ubuntu 5.04 Hoary o ultima versione). |
Per avviare '''Synaptic''', scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic'''''. |
Linea 16: | Linea 14: |
attachment:PicSynapticPackageManager.png | [[Immagine(SynapticHowto/Synaptic5.png,900,center)]] ''Fig.1: Schermata principale del Gestore pacchetti Synaptic'' |
Linea 18: | Linea 17: |
= Aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic = | |
Linea 19: | Linea 19: |
== Come aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic == ---- |
Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i repository '''Universe''' e '''Multiverse''', che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito. |
Linea 22: | Linea 22: |
Controllate Repositories o AddingRepositoriesHowto per sapere come aggiungere o rimuovere repositories. ## ricontrollare in futuro quando le pagine sopra saranno state integrate! == Aggiungere o rimuovere i programmi == ---- |
= Aggiungere o rimuovere programmi = |
Linea 32: | Linea 26: |
Potete ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante '''Cerca''' collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''CTRL+F'''. Nella finestra in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul vostro sistema. |
È possibile ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante «'''Cerca'''» (''Fig.2'') collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''CTRL + F'''. |
Linea 35: | Linea 28: |
Per installare un pacchetto, fate clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic vi chiederà per che cosa volete marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è '''Marca per l'installazione'''. Nell'eventualità che il pacchetto che avete selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic vi avvertirà quali sono i pacchetti necessari e vi chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto che avevate selezionato non verrà installato. | attachment:cerca_icona.png [[BR]] ''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca'' |
Linea 37: | Linea 31: |
## aggiungere degli screenshot che riguardino i passi sopra elencati e le varie parti di synaptic | attachment:cerca.png [[BR]] ''Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca'' All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. '''Synaptic''' chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è «'''Marca per l'installazione'''». Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, '''Synaptic''' avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato. Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su ''Marca per rimozione'' oppure su ''Marca per rimozione completa'' (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte). |
Linea 39: | Linea 42: |
## aggiungere l'eventualità di qualche conflitto. ## NdT: purtroppo non mi è mai capitato, se ha qualcuno è successo... |
== Esempio di installazione pacchetto == In questo esempio verrà installato il pacchetto ''deskbar'' con '''Synaptic''': |
Linea 42: | Linea 45: |
== Come mantenere il sistema aggiornato == ---- |
attachment:Esempio.gif |
Linea 45: | Linea 47: |
Per le versioni Hoary Hedgehog e Breezy Badger (5.04 e 5.10 rispettivamente) di Ubuntu, sarà il sistema a tenervi informati della disponibilità di nuovi aggiornamenti. | = Mantenere il sistema aggiornato = |
Linea 47: | Linea 49: |
Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà un piccolo cerchio rosso.[[BR]] Fate clic col tasto destro del mouse su questo cerchio rosso, apparirà un lista di azioni che è possibile svolgere: * visulaizzare gli aggiornamenti |
Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa. Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere: * visualizzare gli aggiornamenti |
Linea 55: | Linea 60: |
=== Warty Warthog === | = Proprietà pacchetti = Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà dal menu '''pacchetto''' selezionare «'''proprietà'''». [[BR]] *'''''Comune''''' [[BR]] Qui è possibile vedere tutte le informazioni base del pacchetto per esempio lo '''stato''' se il pacchetto è installato o meno, il '''responsabile''' del pacchetto, la '''versione''' installata, le '''dimensioni''' del pacchetto ed altre informazioni. [[BR]] |
Linea 57: | Linea 64: |
Per tenere il sistema aggiornato, avviate Synaptic, fate clic sul pulsante '''ricarica''', fate clic su '''Seleziona tutti gli aggiornamenti''' e poi su '''Applica'''. | *'''''Dipendenze''''' [[BR]] Quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto. [[BR]] |
Linea 59: | Linea 66: |
Dovreste fare questo almeno una volta alla settimana, se non ci fossero agiornamenti disponibili non succederà nulla. | *'''''File installati''''' [[BR]] Un pacchetto per il corretto funzionamento ha bisogno dei file, nella seguente pagina vengono elencate tutte le directory contenti i file del programma. *'''''Versioni''''' [[BR]] Vengono elencate tutte le versione disponibili per un pacchetto per poter [http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto#head-e626f74f57bfc4e7eb9594b2ae14588ff14998e3 forzare la versione] desiderata. *'''''Descrizione''''' [[BR]] Viene fatta una piccola descrizione del pacchetto. = Pacchetti difettosi = I pacchetti rotti sono pacchetti che hanno dipendenze insoddisfatte. Se vengono rilevati dei pacchetti difettosi, synaptic impedisce di applicare tutte le modifiche, perciò prima bisogna sistemare i pacchetti difettosi. *'''Per sistemare i pacchetti difettosi:''' * Cliccare su «'''ripara i pacchetti difettosi'''» dal menu '''modifica'''. * Applicare tutte le modifiche apportate. = Forzare una versione = * A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto: * Per prima cosa '''ricaricare''' la lista dei pacchetti. * Selezionare il pacchetto, scegliere «'''Forza versione'''» dal menu '''pacchetto'''. * Selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «'''Forza'''». * Applicare tutte le modifiche apportate. ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Tenere presente che non tutti i pacchetti hanno a disposizioni più versioni installabili.''|| = Pulire la cache = Nella cache si trovano tutti i pacchetti scaricati che vengono utilizzati per l'installazione dei programmi, essa si trova in {{{/var/cache/apt/archives}}}. [[BR]] Questi pacchetti una volta installati su possono rimuovere e per fare ciò, aprire synaptic ed entrare nelle '''preferenze''' dal menu '''impostazioni'''.[[BR]] Nella pagina '''File''' cliccare sul bottone «'''Elimina i file dei pacchetti scaricati'''». Cosi verranno cancellati tutti i pacchetti nella cache. = Changelog del pacchetto = Nel '''changelog''' di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. [[BR]] Selezionando il pacchetto da visionare e cliccare «'''scarica changelog'''» dal menu '''Pacchetto'''. = Stato pacchetto = Questa è la lista per indicare lo stato del pacchetto: [[BR]][[BR]] attachment:stato.png [[BR]] ''Fig.4: Stato dei pacchetti'' = Scorciatoie da tastiera = Questa è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera che si possono utilizzare all'interno di synaptic. ||<tablestyle="font-size: 0.9em; background:#f1f1ed; margin: 0 0 1em 1em; padding:0.5em;" rowbgcolor="#dde3e7" tablewidth="80%"> '''Comando''' ||<:> '''Combinazione''' || || Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili ||<:> '''Ctrl + R''' || || Apre la maschera di ricerca ||<:> '''Ctrl + F''' || || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato ||<:> '''Ctrl + O'''|| || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione ||<:> '''Ctrl + I''' || || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento||<:> '''Ctrl + U''' || || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione ||<:> '''Delete''' || || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa ||<:> '''Shift + Delete''' || || Smarca qualunque modifica al pacchetto ||<:> '''Ctrl + N''' || || Marca tutti i pacchetti da aggiornare ||<:> '''Ctrl + G''' || || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto||<:> '''Ctrl + E''' || || Torna alla modifica precedente ||<:> '''Ctrl + Z''' || || Va alla modifica successiva ||<:> '''Ctrl + Shift + Z''' || || Applica tutti i cambiamenti ||<:> '''Ctrl + P''' || || Chiude Synaptic ||<:> '''Ctrl + Q''' || = Ulteriori risorse = * [http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic] |
Indice BR TableOfContents |
Introduzione
Guida all'utilizzo di Synaptic, programma per installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema. |
Avviare Synaptic
Per avviare Synaptic, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic.
Immagine(SynapticHowto/Synaptic5.png,900,center) Fig.1: Schermata principale del Gestore pacchetti Synaptic
Aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic
Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i repository Universe e Multiverse, che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito.
Aggiungere o rimuovere programmi
Installare o rimuovere i programmi è un compito veramente semplice.
È possibile ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante «Cerca» (Fig.2) collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti CTRL + F.
attachment:cerca_icona.png BR Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca
attachment:cerca.png BR Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca
All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul sistema.
Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è «Marca per l'installazione».
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato.
Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su Marca per rimozione oppure su Marca per rimozione completa (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).
Esempio di installazione pacchetto
In questo esempio verrà installato il pacchetto deskbar con Synaptic:
attachment:Esempio.gif
Mantenere il sistema aggiornato
Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti.
Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa.
Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere:
- visualizzare gli aggiornamenti
- installare gli aggiornamenti
- richiamare il gestore dei pacchetti
- aggiornare la lista dei pacchetti
- preferenze
Proprietà pacchetti
Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà dal menu pacchetto selezionare «proprietà». BR
Comune BR Qui è possibile vedere tutte le informazioni base del pacchetto per esempio lo stato se il pacchetto è installato o meno, il responsabile del pacchetto, la versione installata, le dimensioni del pacchetto ed altre informazioni. BR
Dipendenze BR Quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto. BR
File installati BR Un pacchetto per il corretto funzionamento ha bisogno dei file, nella seguente pagina vengono elencate tutte le directory contenti i file del programma.
Versioni BR Vengono elencate tutte le versione disponibili per un pacchetto per poter [http://wiki.ubuntu-it.org/SynapticHowto#head-e626f74f57bfc4e7eb9594b2ae14588ff14998e3 forzare la versione] desiderata.
Descrizione BR Viene fatta una piccola descrizione del pacchetto.
Pacchetti difettosi
I pacchetti rotti sono pacchetti che hanno dipendenze insoddisfatte. Se vengono rilevati dei pacchetti difettosi, synaptic impedisce di applicare tutte le modifiche, perciò prima bisogna sistemare i pacchetti difettosi.
Per sistemare i pacchetti difettosi:
Cliccare su «ripara i pacchetti difettosi» dal menu modifica.
- Applicare tutte le modifiche apportate.
Forzare una versione
- A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto:
Per prima cosa ricaricare la lista dei pacchetti.
Selezionare il pacchetto, scegliere «Forza versione» dal menu pacchetto.
Selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «Forza».
- Applicare tutte le modifiche apportate.
Tenere presente che non tutti i pacchetti hanno a disposizioni più versioni installabili. |
Pulire la cache
Nella cache si trovano tutti i pacchetti scaricati che vengono utilizzati per l'installazione dei programmi, essa si trova in /var/cache/apt/archives. BR Questi pacchetti una volta installati su possono rimuovere e per fare ciò, aprire synaptic ed entrare nelle preferenze dal menu impostazioni.BR Nella pagina File cliccare sul bottone «Elimina i file dei pacchetti scaricati». Cosi verranno cancellati tutti i pacchetti nella cache.
Changelog del pacchetto
Nel changelog di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. BR Selezionando il pacchetto da visionare e cliccare «scarica changelog» dal menu Pacchetto.
Stato pacchetto
Questa è la lista per indicare lo stato del pacchetto: BRBR attachment:stato.png BR Fig.4: Stato dei pacchetti
Scorciatoie da tastiera
Questa è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera che si possono utilizzare all'interno di synaptic.
Comando
Combinazione
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili
Ctrl + R
Apre la maschera di ricerca
Ctrl + F
Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato
Ctrl + O
Marca il pacchetto selezionato per l'installazione
Ctrl + I
Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento
Ctrl + U
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione
Delete
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa
Shift + Delete
Smarca qualunque modifica al pacchetto
Ctrl + N
Marca tutti i pacchetti da aggiornare
Ctrl + G
Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto
Ctrl + E
Torna alla modifica precedente
Ctrl + Z
Va alla modifica successiva
Ctrl + Shift + Z
Applica tutti i cambiamenti
Ctrl + P
Chiude Synaptic
Ctrl + Q
Ulteriori risorse
[http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic]