Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SynapticHowto"
Differenze tra le versioni 17 e 18
Versione 17 del 27/01/2007 16.35.42
Dimensione: 3278
Commento: Aggiunto un paragrafo per la rimozione del pacchetto
Versione 18 del 03/02/2007 13.15.24
Dimensione: 3472
Commento: inserite nuove immagini. da sistemare la grandezza.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
attachment:SynapticPackageManagerPic.png [[BR]] attachment:Synaptic.png [[BR]]
Linea 29: Linea 29:
attachment:CercaButtonPic.png [[BR]]
''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca''
attachment:Synaptic_search_icon.png [[BR]]     
''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca''   attachment:Synaptic_search.png [[BR]]
''Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca''
Linea 35: Linea 38:

attachment:Synaptic_marca.png [[BR]]
''Fig.4: Tasto destro del mouse e clic su Marca per l'installazione''

BR

Introduzione

Guida all'utilizzo di Synaptic, programma per installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema.

Avviare Synaptic

Per avviare Synaptic, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic.

attachment:Synaptic.png BR Fig.1: Schermata principale del Gestore pacchetti Synaptic

Aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic

Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i repository Universe e Multiverse, che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Controllare [:Repository:questa pagina] per informazioni su come aggiungere o rimuovere repository.BRBR

Aggiungere o rimuovere programmi

Installare o rimuovere i programmi è un compito veramente semplice.

È possibile ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante Cerca (Fig.2) collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti CTRL + F.

attachment:Synaptic_search_icon.png BR Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca

attachment:Synaptic_search.png BR Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca

All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul sistema.

Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è Marca per l'installazione.

attachment:Synaptic_marca.png BR Fig.4: Tasto destro del mouse e clic su Marca per l'installazione

Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato.

Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su Marca per rimozione oppure su Marca per rimozione completa (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).

Mantenere il sistema aggiornato

Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti.

Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa.

Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere:

  • visualizzare gli aggiornamenti
  • installare gli aggiornamenti
  • richiamare il gestore dei pacchetti
  • aggiornare la lista dei pacchetti
  • preferenze