Dimensione: 2102
Commento:
|
Dimensione: 3472
Commento: inserite nuove immagini. da sistemare la grandezza.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
'''Other Languages: ComoSynaptic''' | #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float: right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 5: |
## Invisible Notes ## For Pictures See attachment:Intro_to_Synaptic_V1.pdf ## This needs to be uploaded again ## <GlossaryRepository>`__. |
= Introduzione = |
Linea 8: | Linea 7: |
Synaptic allows installation, upgrading and removing of programs. These instructions assume that you have permission to run sudo. (If you installed Ubuntu yourself, you do.) |
Guida all'utilizzo di '''Synaptic''', programma per installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema. |
Linea 11: | Linea 9: |
Start Synaptic by selecting: '''Computer''' -> '''System Configuration''' -> '''Synaptic Package Manager''' (in Ubuntu 4.10 warty) or '''System''' -> '''Administration''' -> '''Synaptic Package Manager''' (in Ubuntu 5.04 hoary and later) |
= Avviare Synaptic = |
Linea 14: | Linea 11: |
attachment:PicSynapticPackageManager.png | Per avviare '''Synaptic''', scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic'''''. |
Linea 16: | Linea 13: |
##== Synaptic tasks == ## ## 1. `Adding and removing repositories ##<SynapticHowto#how-to-add-or-remove-a-repository-with-synaptic>`__ ## 2. `Adding and removing programs <SynapticHowto#adding-and-removing-programs>`__. ## 3. `Keeping your system up-to-date <SynapticHowto#how-to-keep-your-system-up-to-date>`__. |
attachment:Synaptic.png [[BR]] ''Fig.1: Schermata principale del Gestore pacchetti Synaptic'' |
Linea 22: | Linea 16: |
== How to add or remove a repository with synaptic == | = Aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic = |
Linea 24: | Linea 18: |
See AddingRepositoriesHowto for how to add and remove repositories | Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i repository '''Universe''' e '''Multiverse''', che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito. |
Linea 26: | Linea 21: |
== Adding and removing programs == | [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Controllare [:Repository:questa pagina] per informazioni su come aggiungere o rimuovere repository.[[BR]][[BR]] |
Linea 28: | Linea 23: |
Installing or removing programs is a very straight-forward task. You either find the program of choice in the right-upper part of the synaptic-window or you use the *search*-button to find it. Select it by marking the tick-box and press *Apply*. Synaptic might ask you whether it is ok to install additional packages to satisfy dependencies (they just belong together), say *Yes*. Or it will just install them straight away. | = Aggiungere o rimuovere programmi = |
Linea 30: | Linea 25: |
##.. ## What if there is a conflict? ## Describe here what to do |
Installare o rimuovere i programmi è un compito veramente semplice. |
Linea 34: | Linea 27: |
== How to keep your system up-to-date == | È possibile ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante '''Cerca''' (''Fig.2'') collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''CTRL + F'''. |
Linea 36: | Linea 29: |
For Hoary Hedgehog and Breezy Badger, the system will keep you informed of any updates. A red circle will appear in the upper right-hand corner by the volume control. | attachment:Synaptic_search_icon.png [[BR]] ''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca'' |
Linea 38: | Linea 32: |
=== Warty Warthog === | attachment:Synaptic_search.png [[BR]] ''Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca'' |
Linea 40: | Linea 35: |
To keep your system updated, launch Synaptic. Click on the Reload button, then the Mark all changes button, followed by the Apply button. | All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul sistema. |
Linea 42: | Linea 37: |
You should do this about once a week. If there are no updates, nothing will happen. | Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. '''Synaptic''' chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è '''Marca per l'installazione'''. attachment:Synaptic_marca.png [[BR]] ''Fig.4: Tasto destro del mouse e clic su Marca per l'installazione'' Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, '''Synaptic''' avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato. Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su ''Marca per rimozione'' oppure su ''Marca per rimozione completa'' (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte). ## aggiungere degli screenshot che riguardino i passi sopra elencati e le varie parti di synaptic = Mantenere il sistema aggiornato = Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa. Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere: * visualizzare gli aggiornamenti * installare gli aggiornamenti * richiamare il gestore dei pacchetti * aggiornare la lista dei pacchetti * preferenze |
Introduzione
Guida all'utilizzo di Synaptic, programma per installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema.
Avviare Synaptic
Per avviare Synaptic, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic.
attachment:Synaptic.png BR Fig.1: Schermata principale del Gestore pacchetti Synaptic
Aggiungere o rimuovere un repository con Synaptic
Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i repository Universe e Multiverse, che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito.
Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Controllare [:Repository:questa pagina] per informazioni su come aggiungere o rimuovere repository.BRBR
Aggiungere o rimuovere programmi
Installare o rimuovere i programmi è un compito veramente semplice.
È possibile ricercare un programma (o pacchetto) per nome tramite il pulsante Cerca (Fig.2) collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti CTRL + F.
attachment:Synaptic_search_icon.png BR Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca
attachment:Synaptic_search.png BR Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca
All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra potete invece trovare un elenco di tutti i programmi che è possibile installare sul sistema.
Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è Marca per l'installazione.
attachment:Synaptic_marca.png BR Fig.4: Tasto destro del mouse e clic su Marca per l'installazione
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato.
Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su Marca per rimozione oppure su Marca per rimozione completa (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).
Mantenere il sistema aggiornato
Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti.
Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa.
Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere:
- visualizzare gli aggiornamenti
- installare gli aggiornamenti
- richiamare il gestore dei pacchetti
- aggiornare la lista dei pacchetti
- preferenze