#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>

= Introduzione =

'''Lucid Lynx (10.04)''' sarà la dodicesima release di Ubuntu. Il suo ciclo di sviluppo è stato aperto recentemente ed è utile fare un riepilogo delle attività da poter svolgere per renderla la miglior release di Ubuntu! In questo documento verranno analizzate le principali attività di sviluppo a cui è possibile fornire il proprio contributo.

||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Questo documento è una traduzione, adattata, di una discussione sul [[http://ubuntuforums.org|forum internazionale]] di Ubuntu. Seguire il collegamento riportato in [[#ur|Ulteriori risorse]].''||

= Operazioni preliminari =

 * [[https://launchpad.net/+login|Crea un account su Launchpad]], se ancora non l'hai fatto. Ne avrai bisogno per effettuare la gran parte delle attività presentate in questo documento.

 * Analizza la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/IntrepidIbex|scaletta di rilascio di Intrepid]] per conoscere in quali occasioni puoi fornire il tuo contributo.

= Nuove idee e proposte =

All'inizio di ogni ciclo di sviluppo viene tenuto un [[https://wiki.ubuntu.com/DeveloperSummit|meeting degli sviluppatori]] in cui vengono valutati gli obiettivi per il prossimo rilascio. Il meeting relativo a Intrepid si svolgerà a [[https://wiki.ubuntu.com/UDS-Intrepid|Praga]] (Rep. Ceca) dal giorno 19 al giorno 23 maggio 2008. Se hai qualche progetto per il quale pensi sia indispensabile che venga incluso nella prossima release di Ubuntu, è il momento di scrivere una specifica (o blueprint) a riguardo in modo che gli sviluppatori ne prendano visione e agiscano di conseguenza.

Osserva l'[[https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/|elenco delle specifiche già registrate]]. Se sei in grado di scriverne una da solo, procedi con la sua creazione. Se hai difficoltà, controlla il formato di alcune specifiche già approvate. Se hai ancora dei dubbi, puoi sempre chiedere assistenza nei canali di supporto della comunità, dove troverai qualcuno in grado di aiutarti nel processo. 

Un gran numero di idee fin qui sottoposte hanno già una specifica associata o sono già state proposte sotto altra forma da altri. E' consigliabile effettuare una [[https://blueprints.launchpad.net/|ricerca approfondita]] prima di procedere onde evitare di duplicare gli sforzi.

= Segnalare bug =

Segnalare i bug è una delle attività più accessibili e più utili tra quelle a cui ciascuno può contribuire. E' un ottima idea cominciare a segnalare i bug il più presto possibile dato che, più si va avanti con il ciclo di sviluppo (in particolar modo dopo il [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/BetaFreeze|Beta Freeze]]), l'impegno degli sviluppatori si focalizza nella risoluzione di problemi critici.

Non appena noti un malfunzionamento, [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug|effettua una nuova segnalazione]]. È buona norma discuterne preventivamente nei canali di supporto prima di procedere con la segnalazione, in questo modo è possibile avere un quadro d'insieme più ampio e dettagliato.

È importantissimo [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bugs?advanced=1|effettuare una ricerca]] prima di creare una nuova segnalazione. I duplicati rendono molto più ostico il processo di risoluzione.

= Diagnosticare i bug (triage) =

Se desideri [[https://wiki.ubuntu.com/HelpingWithBugs|apportare il tuo contributo]] con i bug andando oltre la semplice segnalazione, c'è tanto lavoro da fare per te!

La diagnosi di un bug (o triage) comporta:

 * rispondere ai nuovi bug non appena vengono segnalati
 * andare alla ricerca di duplicati
 * segnalare i bug agli sviluppatori originali, se necessario
 * effetturare segnalazioni anche ad altre distribuzioni
 * classificare i bug in base ad uno specifico pacchetto
 * assegnare la corretta priorità
 * chiudere i bug più vecchi, se necessario

Dato che le nuove segnalazioni non si fermano mai, non ci sono mai abbastanza volontari. E' un modo eccellente di apportare il proprio contributo e, oltre ad essere molto apprezzato, favorisce moltissimo il processo di apprendimento della stuttura di Ubuntu.

Per [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs/HowToTriage|iniziare a diagnosticare i bug]], iscriviti al [[https://wiki.ubuntu.com/BugSquad|BugSquad Team]]. Dopo aver lavorato un po' con il team, puoi diventare membro del [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuQA|QA Team]] e sarai in grado di modificare i campi ''Importance'' e ''Milestone'' dei bug esistenti.

Sia che tu voglia contribire o meno, non mancare agli [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay|HugDay]] :D

= Attività di pacchettizzazione =

Perchè no? Gli sviluppatori e i MOTU hanno sempre tanto lavoro da fare e a volte hanno bisogno di una mano per risolvere qualche problema. Puoi anche diventare un aspirante MOTU e, una volta acquisita l'esperienza necessaria, diventare un MOTU a tutti gli effetti!

Ci sono tante [[https://wiki.ubuntu.com/MOTU/TODO|attività]] da poter svolgere, alcune non particolarmente difficili. Per maggiori informazioni, si vedano le seguenti risorse:

 * [[https://help.ubuntu.com/6.10/ubuntu/packagingguide/C/index.html|Ubuntu Packaging Guide]]
 * [[http://www.us.debian.org/devel/|L'Angolo degli Sviluppatori di Debian]]

= Traduzioni =

Ubuntu ripone particolare attenzione sul diritto per tutti i suoi utenti di usare software libero nella propria madrelingua, le traduzioni hanno quindi un peso particolare. Se sei particolarmente ferrato con l'inglese, il tuo contributo in [[https://translations.launchpad.net/|Rosetta]], il modulo per le traduzioni di Launchpad, sarà valorizzato come merita. Con l'interfaccia Web di Rosetta puoi tradurre quanto vuoi, quando vuoi e per qualsiasi pacchetto. 

Assicurati di conoscere il software che traduci, dato che le traduzioni devono essere il più coerenti possibile con il contesto del programma. La libertà di avere molteplici utenti che traducono contemporaneamente un medesimo programma può causare problemi di consistenza. 

Per maggiori informazioni leggere la pagina relativa al  [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione|Gruppo Traduzione]]

= Documentazione =

Puoi anche contribuire alla stesura di nuova documentazione attraverso il [[http://wiki.ubuntu-it.org|wiki]].
E' una buona idea contattare il [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] per coordinare gli sforzi.

= Artwork =

Se ti appassiona la grafica e il design, puoi contribuire ad uno degli [[https://wiki.ubuntu.com/Artwork|artwork di Ubuntu]].

<<Anchor(ur)>>
= Ulteriori risorse =

 * [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=411868|Discussione sul forum internazionale.]]

----
CategoryComunita