Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Stinko"
Differenze tra le versioni 19 e 20
Versione 19 del 23/03/2006 21.03.51
Dimensione: 37823
Autore: Stinko
Commento:
Versione 20 del 24/03/2006 21.33.28
Dimensione: 38551
Autore: Stinko
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
AppuntiPrimaInstallazioneUbuntuBreezyBadger = Appunti personali per l'installazione di Breezy =
Linea 136: Linea 136:
Sistema[[BR]] === Sistema ===
{{{
Linea 138: Linea 139:

Multimedia[[BR]]
}}}

===
Multimedia ===
{{{
Linea 141: Linea 144:

Masterizzazione[[BR]]
}}}

===
Masterizzazione ===
{{{
Linea 144: Linea 149:

Office e Grafica[[BR]]
}}}

===
Office e Grafica ===
{{{
Linea 147: Linea 154:

Internet[[BR]]
}}}

=== Internet ===
{{{
Linea 150: Linea 159:
}}}
Linea 160: Linea 170:
Aprire un terminale e dare il seguente comando:[[BR]] Aprire un terminale e dare il seguente comando:
{{{
Linea 162: Linea 173:
}}}
Linea 171: Linea 182:
Aprire un terminale e lanciare il seguente comando per dare ad Ubuntu l'elenco dei pacchetti che dovrà installare:[[BR]] Aprire un terminale e lanciare il seguente comando per dare ad Ubuntu l'elenco dei pacchetti che dovrà installare:
{{{
Linea 173: Linea 185:

Ancora da trerminale, lanciare il seguente comando che dirà ad Ubuntu di partire con l'installazione di tutti i pacchetti:[[BR]]
}}}

Ancora da trerminale, lanciare il seguente comando che dirà ad Ubuntu di partire con l'installazione di tutti i pacchetti:
{{{
Linea 176: Linea 190:
}}}
Linea 187: Linea 202:
Completare l'installazione di Rar[[BR]] === Completare l'installazione di Rar ===
{{{
Linea 189: Linea 205:
sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/rar-2.80[[BR]]

Configurare i Codecs multimediali[[BR]]
Aprire un terminale e lanciare i comandi:[[BR]]
sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/rar-2.80
}}}


=== Configurare i Codecs multimediali ===
Aprire un terminale e lanciare i comandi:
{{{
Linea 194: Linea 212:

Completare l'installazione del plugin java[[BR]]
sudo update-alternatives --set java /usr/lib/j2re1.5-sun/bin/java[[BR]]
Per verificare la versione java appena installata lanciare da terminale:[[BR]]
}}}

===
Completare l'installazione del plugin java ===
{{{

sudo update-alternatives --set java /usr/lib/j2re1.5-sun/bin/java
}}}

Per verificare la versione java appena installata lanciare da terminale:
{{{
Linea 199: Linea 221:

Configurazione dei fonts aggiuntivi[[BR]]
sudo fc-cache -f -v[[BR]]
}}}

===
Configurazione dei fonts aggiuntivi ===
{{{

sudo fc-cache -f -v
}}}
Linea 204: Linea 230:
Configurare Mplayer[[BR]] === Configurare Mplayer ===
Linea 213: Linea 239:
Aggiungere DVD::Rip e Avidemux al menu delle applicazioni[[BR]] === Aggiungere DVD::Rip, Avidemux e Gestore Bluetooth al menu delle applicazioni ===
Linea 215: Linea 241:
{{{
Linea 221: Linea 247:
}}}
Linea 223: Linea 249:
{{{
Linea 229: Linea 255:
}}}
Linea 231: Linea 257:
{{{
Linea 237: Linea 263:
}}}
Linea 239: Linea 265:
{{{
Linea 245: Linea 271:
}}}
Linea 249: Linea 275:
Pacchetti da preinstallare:[[BR]] Pacchetti da preinstallare:
{{{
Linea 251: Linea 278:
fglrx-control[[BR]] fglrx-control
}}}
Linea 254: Linea 282:
{{{
Linea 256: Linea 284:
sudo sed -i -e 's/"ati"/"fglrx"/' /etc/X11/xorg.conf[[BR]]

Per testare il funzionamento dell'accelerazione 3d, riavviare il PC, poi lanciare da terminale il comando:[[BR]]
sudo sed -i -e 's/"ati"/"fglrx"/' /etc/X11/xorg.conf
}}}


Per testare il funzionamento dell'accelerazione 3d, riavviare il PC, poi lanciare da terminale il comando:
{{{
Linea 260: Linea 290:

Attivare il repository " deb http://mirror.ubuntulinux.nl/ breezy-seveas drivers " ed ilstallare il pacchetto:[[BR]]
}}}

Attivare il repository " deb http://mirror.ubuntulinux.nl/ breezy-seveas drivers " ed ilstallare il pacchetto:
{{{
Linea 263: Linea 295:
}}}
Linea 280: Linea 313:
{{{
Linea 282: Linea 315:
sudo gedit /etc/hdparm.conf[[BR]] sudo gedit /etc/hdparm.conf
}}}
Linea 284: Linea 319:
{{{
Linea 288: Linea 323:
}}}
Linea 299: Linea 335:
Aprire l'editor della configurazione di sistema dal menu "Applicazioni>Strumenti_di_sistema>Editor_della_configurazione". Nella sezione /apps/nautilus-cd-burner mettere il segno di spunta alle voci "burnproof" e "overburn". Aprire l'editor della configurazione di sistema dal menu "Applicazioni>Strumenti_di_sistema>Editor_della_configurazione". [[BR]]
Nella sezione /apps/nautilus-cd-burner mettere il segno di spunta alle voci "burnproof" e "overburn".
Linea 304: Linea 341:
Pacchetti da preinstallare:[[BR]] Pacchetti da preinstallare:
{{{
Linea 306: Linea 344:

Da terminale lanciare i comandi:[[BR]]
}}}

Da terminale lanciare i comandi:
{{{
Linea 311: Linea 351:

Si aprirà Gedit, sostituire la sezione:[[BR]]
}}}

Si aprirà Gedit, sostituire la sezione:
{{{
Linea 316: Linea 358:
...[[BR]] ...
}}}
Linea 319: Linea 362:
{{{
Linea 322: Linea 365:

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare il comando:[[BR]]
}}}

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare il comando:
{{{
Linea 325: Linea 370:
}}}
Linea 327: Linea 373:
{{{
Linea 353: Linea 399:

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare i comandi:[[BR]]
}}}

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare i comandi:
{{{
Linea 357: Linea 405:
}}}
Linea 366: Linea 415:
Pacchetti da preinstallare:[[BR]] Pacchetti da preinstallare:
{{{
Linea 368: Linea 418:
smbfs[[BR]] smbfs
}}}
Linea 372: Linea 423:
Apri un terminale e lancia i seguenti comandi

sudo mkdir /home/pubblica (crei la cartella da condividere)[[BR]]
sudo chmod 777 /home/pubblica/ (setti i permessi della cartella in lettura-scrittura-esecuzione consentite a tutti)[[BR]]
sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf_backup (fai una copia di backup del file smb.conf)[[BR]]
sudo gedit /etc/samba/smb.conf (apri il file smb.conf con gedit e i permessi di superuser)[[BR]]
Apri un terminale e lancia i seguenti comandi:
{{{

sudo mkdir /home/pubblica ''(crei la cartella da condividere)'' [[BR]]
sudo chmod 777 /home/pubblica/ ''(setti i permessi della cartella in lettura-scrittura-esecuzione consentite a tutti)'' [[BR]]
sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf_backup ''(fai una copia di backup del file smb.conf)'' [[BR]]
sudo gedit /etc/samba/smb.conf ''(apri il file smb.conf con gedit e i permessi di superuser)''
}}}
Linea 380: Linea 432:
{{{
Linea 382: Linea 434:
}}}
Linea 386: Linea 438:
{{{
Linea 388: Linea 440:
}}}
Linea 392: Linea 444:
{{{
Linea 394: Linea 446:
}}}
Linea 396: Linea 448:
{{{
Linea 398: Linea 450:
}}}
Linea 400: Linea 453:
{{{
Linea 410: Linea 463:
}}}
Linea 412: Linea 466:
{{{
Linea 415: Linea 469:
}}}
Linea 430: Linea 485:
Usate questa procedura solo per connessioni ADSL. [[BR]]
Linea 431: Linea 487:
{{{
Linea 437: Linea 493:
}}}
Linea 447: Linea 504:
Aprire un terminale e lanciare il comando:[[BR]] Aprire un terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 450: Linea 508:
}}}
E' possibile che i caratteri diventino eccessivamente piccoli, in questo caso, ripristinate la vecchia configurazione.
Linea 454: Linea 513:
Pachetti da preinstallare:[[BR]] Pachetti da preinstallare:
{{{
Linea 456: Linea 516:

Da terminale e lanciare il comando:[[BR]]
}}}

Da terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 459: Linea 521:
}}}
Linea 468: Linea 531:
Pachetti da preinstallare:[[BR]] Pachetti da preinstallare:
{{{
Linea 470: Linea 534:

Aprire un terminale e lanciare il comando:[[BR]]
}}}

Aprire un terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 473: Linea 539:
}}}
Linea 475: Linea 542:
{{{
Linea 479: Linea 546:
}}}
Linea 486: Linea 554:
{{{
Linea 489: Linea 557:
}}}
Linea 493: Linea 561:
Da terminale lanciare il comando:[[BR]] Da terminale lanciare il comando:
{{{
Linea 495: Linea 564:
}}}
Linea 497: Linea 567:
{{{
Linea 506: Linea 576:
}}}
Linea 515: Linea 586:
Aprite Synaptic e installare il pacchetto:[[BR]] Aprite Synaptic e installare il pacchetto:
{{{
Linea 517: Linea 589:
}}}
Linea 523: Linea 596:
Aprire un terminale e lanciare il comando:[[BR]] Aprire un terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 525: Linea 599:

Portarsi alla riga 72 ed inserire sotto di questa la riga:[[BR]]
}}}

Portarsi alla riga 72 ed inserire sotto di questa la riga:
{{{
Linea 528: Linea 604:
}}}
Linea 537: Linea 614:
Pacchetti da preinstallare:[[BR]] Pacchetti da preinstallare:
{{{
Linea 540: Linea 618:

Aprire un terminale e lanciare il comando:[[BR]]
}}}

Aprire un terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 543: Linea 623:
}}}
Linea 545: Linea 626:
{{{
Linea 547: Linea 628:
}}}
Linea 551: Linea 632:
Per fare questo aprire un terminale e lanciare il comando:[[BR]] Per fare questo aprire un terminale e lanciare il comando:
{{{
Linea 553: Linea 635:
}}}
Linea 555: Linea 638:
{{{
Linea 560: Linea 643:
gnome-obex-send $filepath[[BR]] gnome-obex-send $filepath
}}}
Linea 563: Linea 647:
{{{
Linea 566: Linea 650:
killall gnome-panel[[BR]] killall gnome-panel
}}}
Linea 570: Linea 655:
Altre informazioni qui:[[BR]] Altre informazioni qui: [[BR]]
Linea 583: Linea 668:
Pacchetti da preinstallare:[[BR]] Pacchetti da preinstallare:
{{{
Linea 585: Linea 671:
}}}
Linea 590: Linea 677:
Aprire un terminale,spostarsi nella dir in cui si è scaricato l'rpm e lanciare il comando:[[BR]] Aprire un terminale,spostarsi nella dir in cui si è scaricato l'rpm e lanciare il comando:
{{{
Linea 592: Linea 680:

Dopo l'inserimento della password, verrà generato il pacchetto:[[BR]]
}}}

Dopo l'inserimento della password, verrà generato il pacchetto:
{{{
Linea 595: Linea 685:

Ancora da terminale:[[BR]]
}}}

Ancora da terminale:
{{{
Linea 598: Linea 690:

Per lanciare il programma:[[BR]]
}}}

Per lanciare il programma:
{{{
Linea 601: Linea 695:
}}}
Linea 614: Linea 709:
Da Synaptic, installa:[[BR]] Da Synaptic, installa:
{{{
Linea 618: Linea 714:

Da terminale:[[BR]]
}}}

Da terminale:
{{{
Linea 621: Linea 719:

Cerca nel file appena aperto:[[BR]]
}}}

Cerca nel file appena aperto:
{{{
Linea 625: Linea 725:

E sostituisci le due righe con:[[BR]]
}}}

E sostituisci le due righe con:
{{{
Linea 629: Linea 731:

Cerca ancora nel file appena aperto:[[BR]]
}}}

Cerca ancora nel file appena aperto:
{{{
Linea 632: Linea 736:

E sostituisci la riga con:[[BR]]
}}}

E sostituisci la riga con:
{{{
Linea 635: Linea 741:
}}}
Linea 638: Linea 745:
Da Synaptic, installa:[[BR]] Da Synaptic, installa:
{{{
Linea 640: Linea 748:
}}}
Linea 643: Linea 752:
Ancor da Synaptic, installa:[[BR]] Ancor da Synaptic, installa:
{{{
Linea 647: Linea 757:

Da terminale: sudo /etc/init.d/apache2 restart
}}}

Da terminale:
{{{
sudo /etc/init.d/apache2 restart
}}}
Linea 652: Linea 766:
Se si desidera installare MySql5, è possibile utilizzare i seguenti repositories (non li ho provati):[[BR]] Se si desidera installare MySql5, è possibile utilizzare i seguenti repositories (non li ho provati):
{{{
Linea 655: Linea 770:
}}}
Linea 677: Linea 793:
Installa alien: [[BR]] Installa alien:
{{{
Linea 679: Linea 796:

Installa transcode: [[BR]]
}}}

Installa transcode:
{{{
Linea 682: Linea 801:

Installa dvdauthor: [[BR]]
}}}

Installa dvdauthor:
{{{
Linea 685: Linea 806:

Installa mjpegtools: [[BR]]
}}}

Installa mjpegtools:
{{{
Linea 688: Linea 811:

Installa subtitleripper: [[BR]]
}}}

Installa subtitleripper:
{{{
Linea 691: Linea 816:

Installa gocr: [[BR]]
}}}

Installa gocr:
{{{
Linea 694: Linea 821:

Installa dvd+rw_tools: [[BR]]
}}}

Installa dvd+rw_tools:
{{{
Linea 697: Linea 826:

Installa mkisofs: [[BR]]
}}}

Installa mkisofs:
{{{
Linea 700: Linea 831:

Installa libgtk2-perl: [[BR]]
}}}

Installa libgtk2-perl:
{{{
Linea 703: Linea 836:
}}}
Linea 705: Linea 839:
{{{
Linea 706: Linea 841:
}}}
Linea 708: Linea 844:
{{{
Linea 709: Linea 846:

Avvia xdvdshrink col comando:[[BR]]
}}}

Avvia xdvdshrink col comando:
{{{
Linea 712: Linea 851:
}}}
Linea 723: Linea 863:
Scompattare il programma lanciando il seguente comando da terminale:[[BR]] Scompattare il programma lanciando il seguente comando da terminale:
{{{
Linea 725: Linea 866:
}}}
Linea 728: Linea 870:
Da terminale, spostarsi nella directory in cui si trova il programma appena scompattato:[[BR]] Da terminale, spostarsi nella directory in cui si trova il programma appena scompattato:
{{{
Linea 730: Linea 873:

dove "percorso" è la cartella in cui è stato scompattato il file, se la cartella è sulla scrivania sarà:  /home/nomeutente/Desktop/nomecartella
}}}

dove "percorso" è la cartella in cui è stato scompattato il file, se la cartella è sulla scrivania sarà:
{{{
/home/nomeutente/Desktop/nomecartella
}}}
Linea 734: Linea 881:
{{{
Linea 737: Linea 884:
sudo make install[[BR]] sudo make install
}}}
Linea 741: Linea 889:
Da terminale:[[BR]] Da terminale:
{{{
Linea 744: Linea 893:
}}}
Linea 747: Linea 897:
Invece di utilizzare il comando:[[BR]] Invece di utilizzare il comando:
{{{
Linea 749: Linea 900:

si utilizzerà: [[BR]]
}}}

si utilizzerà:
{{{
Linea 752: Linea 905:
}}}
Linea 755: Linea 909:
Il resto rimane quasi immutato: [[BR]] Il resto rimane quasi immutato:
{{{
Linea 758: Linea 913:

Riassumendo: [[BR]]
}}}

Riassumendo:
{{{
Linea 763: Linea 920:

Ciò permetterà di rimuovere agevolmente il pacchetto appena installato usando Synaptic o con:[[BR]]
}}}

Ciò permetterà di rimuovere agevolmente il pacchetto appena installato usando Synaptic o con:
{{{
Linea 766: Linea 925:
}}}
Linea 777: Linea 937:
Avviare Synaptic ed installare il pacchetto:[[BR]] Avviare Synaptic ed installare il pacchetto:
{{{
Linea 779: Linea 940:
}}}
Linea 782: Linea 944:
Da terminale:[[BR]] Da terminale:
{{{
Linea 784: Linea 947:
}}}
Linea 787: Linea 951:
Da terminale, riavviare cups con:[[BR]]
sudo /etc/init.d/cupsys restart"
Da terminale, riavviare cups con:
{{{

sudo /etc/init.d/cupsys restart
}}}
Linea 793: Linea 959:
Altre informazioni qui:[[BR]] Altre informazioni qui:
{{{
Linea 795: Linea 962:
}}}
Linea 802: Linea 970:
Da termianale:[[BR]] Da termianale:
{{{
Linea 804: Linea 973:

poi: [[BR]]
sudo passwd root[[BR]]
}}}

poi:
{{{

sudo passwd root
}}}
Linea 809: Linea 981:
Ancora: [[BR]] Ancora:
{{{
Linea 814: Linea 987:

Aprire nuovamente il terminale: [[BR]]
}}}

Aprire nuovamente il terminale:
{{{
Linea 823: Linea 998:
}}}
Linea 826: Linea 1002:
poi:[[BR]] poi:
{{{
Linea 829: Linea 1006:
sudo modprobe spca5xx[[BR]] sudo modprobe spca5xx
}}}
Linea 838: Linea 1016:
Avviare Synapitc (oppure aprire il file /etc/apt/sources.list) ed assicurarsi che il seguente repository sia "abilitato" eventualmente abilitarlo/decommentarlo (occhio alle chiavi! vedi sopra):[[BR]] Avviare Synapitc (oppure aprire il file /etc/apt/sources.list) ed assicurarsi che il seguente repository sia "abilitato" eventualmente abilitarlo/decommentarlo (occhio alle chiavi! vedi sopra):
{{{
Linea 840: Linea 1019:

Sempre da Synaptic installare il seguente pacchetto e relative dipendenze:[[BR]]
}}}

Sempre da Synaptic installare il seguente pacchetto e relative dipendenze:
{{{
Linea 843: Linea 1024:
}}}

Appunti personali per l'installazione di Breezy

BR

Premessa

Non sono un esperto di informatica.BR Questa guida è nata come un elenco di appunti personali più o meno ordinati ed usa come punto di partenza "Ubuntu indy Guide" di indypende.BR Molti paragrafi sono stati copiati integralmente delle fonti citate di seguito, altri sono stati semplicemente tradotti, altri ancora scritti integralmente sulla base di mie personalissime esperienze.BR Ho testato con successo tutto ciò che viene riportato di seguito usando questo metodo per configurare il mio sistema ma non posso garantire che l'esito sia tale per tutti...BR Attenzione: questi appunti verranno aggiornati e integrati senza alcun indice di revisione... non vi resta che leggerli di tanto in tanto...BR

Fonti

http://www.ubuntu-it.org BR http://wiki.ubuntu-it.org BR http://help.ubuntu-it.org BR http://forum.ubuntu-it.org BR http://www.ubuntu.com BR http://www.ubuntu.com/support BR http://indypende.altervista.org/guida/guida.html BR http://ubuntu.mondonerd.com BR http://ubuntuforums.org BR http://www.kubuntuforums.com BR http://www.kubuntu.org BR http://packages.ubuntu.com BR http://www.debian.org/index.it.html BR http://www.debianizzati.org BR http://doc.gwos.org/index.php/BreezyCust BR http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it BR

Procurarsi il CD-Rom di installazione

Il modo migliore per procurarsi il CD di installazione è quello di scaricarlo direttamente dal sito ufficiale.BR Seguire i links e le indicazioni presenti in www.ubuntu-it.orgBR

Installazine iniziale del Sistema

Per installare presto e bene Ubuntu, è consigliabile avere una connessione adsl tramite rooter, in seconda ipotesi utilizzare un modem ethernet.BR Impiegare modem usb è decisamente sconsigliabile, in caso di connessione con linea standard 56kb sarà bene impiegare un modem esterno connesso alla porta seriale.BR

Altre informazioni qui:BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#fg-hardware

E' possibile installare Ubuntu in una partizione libera del disco fisso nel caso si intenda mantenere anche un secondo sistema operativo (windows & C.), oppure occupare tutto il disco con il solo Ubuntu. Personalmente ritengo che la cosa migliore sia montare un secondo disco fisso da riservare ad Ubuntu e lasciare nel disco primario windows (possibilmente win2000pro...).BR L'unico file-system compatibile al 100% con win e linux è il fat32, è consigliabile creare in uno dei due dischi una partizione "di scambio dati" formattata fat32 o installare un terzo disco fisso (magari recuperandolo da un vecchio pc in disuso) da usare a tal fine. Ubuntu gestisce l'avvio di più sistemi operativi tramite Grub.

Altre informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/Grub BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#id2520203 BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#id2520287 BR

Inserire il CD-Rom di installazione nel lettore e riavviare il PC, dopo qualche istante l'avvio si fermerà in una schermata che chiede se desiderate installare Ubuntu-Desktop o Ubuntu-Server: nel primo caso basterà dare un [invio] nel secondo bisognerà scrivere server e poi confermare con [invio]. Le schermate che seguiranno sono estremamente semplici ed intuitive e ci si dovrà limitare a rispondere alle domande poste secondo le nostre esigenze. L'installazione iniziale dovrebbe richiedere da un minimo di 45 minuti ad un massimo di due ore ma dipende molto dal vostro hardware e dalla velocità della vostra connessione.BR Attenzione! L'installazione server è priva di interfaccia grafica.BR

Altre informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/Documentation#head-5195d60873a6c9cabb8da81b507ddc40e0a5dc85 BR http://www.alessiopaolucci.com/it/page/tutorials/ubuntu510/index BR

Aggiornamento iniziale del sistema tramite connessione ad internet

Questo paragrafo parte dal presupposto che siate connessi tramite scheda di rete e router-adsl, se così non fosse, dovrete preoccuparvi di ottenere una connessione al web funzionante cercando informazioni utili in uno dei siti citati sopra.BR

Dal menu "Sistema>Amministrazione" lanciare "Gestore_pacchetti_Synaptic", vi verrà chiesto di inserire la password di amministratore (è quella che avete scielto in fase di installazione), inseritela e date [invio], in Synaptic, menu "Impostazioni>Archivi_dei_pacchetti", cliccare su "Impostazioni", poi selezionare "Mostra_le_sorgenti_software_disabilitate", vedrete apparire la lista completa dei repositories ufficiali e dovrete attivare il flag su tutti, cliccando su OK, confermerete l'operazione e si aprirà una mascera che vi chiederà se volete aggiornare le informazioni: cliccate su Si.BR Da li a poco vedrete comparire un "bollino rosso" in alto a destra e un messaggio vi avviserà che è possibile aggiornare il sistema scaricando nuovi pacchetti: aggiornate.BR Quando "Update Manager" avrà finito il suo lavoro, è consigliabile un bel riavvio del sitema.BR

Altre informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/AddingRepositoriesHowto BR http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList BR http://wiki.ubuntu-it.org/ArchivioUniverse BR http://wiki.ubuntu-it.org/ArchivioMultiverse BR

Modificare i repositories in /etc/apt/sources.list

Dal menu "Accessori>Applicazioni" avviare un Terminale e lanciare il seguente comando:BR sudo gedit /etc/apt/sources.list

Si avvierà l'editor di testo Gedit che conterrà il file sources.list, cancellate tutto il testo contenuto e sostituitelo (copia/incolla) con il seguente:

#deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted[[BR]]
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted [[BR]]
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted [[BR]]
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted [[BR]]
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse main restricted [[BR]]
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse [[BR]]
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted [[BR]]
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted [[BR]]
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse [[BR]]
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse [[BR]]
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse [[BR]]
deb http://kubuntu.org/packages/kde351 breezy main [[BR]]
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free [[BR]]
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free [[BR]]
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2 ./ [[BR]]
deb http://ubuntu.tower-net.de/ubuntu/ hoary java [[BR]]
deb http://deb.opera.com/opera/ stable non-free [[BR]]
#deb http://mirror.ubuntulinux.nl/ breezy-seveas drivers [[BR]]
#deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable ./ [[BR]]
#deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main [[BR]]
#deb http://repos.knio.it/ breezy main contrib non-free [[BR]]
#deb-src http://repos.knio.it/ breezy main contrib non-free [[BR]]

Salvate e chiudete Gedit, poi ancora, da Terminale lanciate in seuenza i seguenti comandi:

wget http://people.ubuntu.com/~jriddell/kubuntu-packages-jriddell-key.gpg [[BR]]
sudo apt-key add kubuntu-packages-jriddell-key.gpg [[BR]]
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 1135D466 [[BR]]
gpg --export --armor 1135D466 | sudo apt-key add - [[BR]]
sudo apt-get update [[BR]]
sudo apt-get upgrade [[BR]]
sudo apt-get dist-upgrade

Le prime due righe scaricherrano la "chiave" per il repository di kde3.51, mentre gli altri aggiorneranno nuovamente il sistema. Noterete che le ultime 5 righe sono "commentate", cioè iniziano con "#" e verranno ignorate in fase di esecuzione dei comandi di aggiornamento: consiglio di attivare questi repositories solo se veramente necessario.BR In particolare, il primo dei 5 repositories commentati servirà per aggiornare i driver video ATI.

Altre informazioni qui:BR http://www.ubuntulinux.nl/source-o-matic BR http://www.apt-get.org/main BR http://mirror.ubuntulinux.nl BR

Aggiungere pacchetti, librerie e programmi utili

Avviare Synaptic e sfruttando la funzione "cerca" installare i seguenti pacchetti:

Sistema

build-essential | sun-j2re1.5 | sun-j2sdk1.5 | libcommons-cli-java | liblog4j1.2-java | libseda-java | libswt-gtk-3.1-java | gparted | samba | smbfs | numlockx | xfonts-intl-arabic | xfonts-intl-asian | xfonts-intl-chinese | xfonts-intl-chinese-big | xfonts-intl-european | xfonts-intl-japanese | xfonts-intl-japanese-big | xfonts-intl-phonetic |  gsfonts-x11 | msttcorefonts | bluez-utils | gnome-bluetooth | rar | unrar-nonfree | unrar-free | unace | libesd-alsa0 | menu | menu-xdg | pdmenu | qt3-qtconfig | alien | bum | baobab | manpages-it | kernel-patch-ppscsi-2.6 (attenzione! è possibile che il vostro kernel sia il 2.4, in questo caso installate i pacchetto adeguato) | xorg-driver-fglrx | fglrx-control | ubuntu-fglrx-386 (attenzione! questi 3 pacchetti servono solo se la vostra scheda video è una ATI)

Multimedia

w32codecs | libdvdcss2 | libdvdread3 | libdvdnav4 | gstreamer0.8-plugins | gstreamer0.8-plugins-multiverse | gstreamer0.8-ffmpeg | gstreamer0.8-a52dec | libxvidcore4 | lame | sox | ffmpeg | mjpegtools | vorbis-tools | mpg321 | flac | toolame | imagemagick | mpeg2dec | vlc | wxvlc | vlc-plugin-arts | realplay | xine-ui | dvdrip | vcdimager | subtitleripper | mplayer-386 (se suportati -586 e -686) | mplayer-fonts | totem-xine | gocr | dvdauthor | transcode | avidemux

Masterizzazione

cdrdao | nrg2iso | dvd+rw-tools | mkisofs | k3b | k3b-mp3

Office e Grafica

acroread | acroread-plugins | openclipart | openclipart-svg | openclipart-png | openclipart-openoffice.org | glabels | inkscape | qcad

Internet

flashplayer-mozilla | mozilla-acroread | mozilla-mplayer | d4x | gftp | amule | nvu | libqt3-mt | streamripper | streamtuner | mozilla-thunderbird

E' possibile che non troviate alcuni pacchetti (es. avidemux) non preoccupatevi, sono nei ropositories commentati e basterà deccommentarli temporaneamente per eseguire l'installazione.BR Personalmente, come operazione finale di aggiornamento, abilito tutto ed eseguo un ulteriore aggiornamento ma ciò non è da considerare sempre prudente.

Salvare l'elenco dei pacchetti installati e ripristinarli in futuro

A questo punto la stragrande maggioranza dei pacchetti da installare, è presente nel nostro sistema.BR Al fine di poter "clonare" la nostra macchina dopo avere fatto grossi danni al sistema e/o reinstallato il "sistea base", si creerà un file contenente l'elenco di tutti i pacchetti presenti in questo momento.BR

Aprire un terminale e dare il seguente comando:

sudo dpkg --get-selections > pacchetti_installati.txt

Dopo l'inserimento della password, verrà generato nella vostra home il file "pacchetti_installati.txt", apritelo e capirete subito di cosa si tratta. Mettete in salvo questo file assieme alla vostra sources.list (/etc/apt/sources.list) in un floppy o in un hd che non sia quello di installazione.BR

Supponiamo che abbiate dovuto formattare il disco e reinstallare Ubuntu, oppure che stiate installando il S.O. in un PC simile al vostro: è il momento di giocarsi il Jolly...

Dopo l'installazione del sistema base (o anche server) prendere il file "pacchetti_installati.txt" salvato in precedenza e piazzarlo in home.

Ripristinate la source.list (che avrete salvato in precedenza) sostituendola a quella standard: vedi sopra come fare.

Aprire un terminale e lanciare il seguente comando per dare ad Ubuntu l'elenco dei pacchetti che dovrà installare:

sudo dpkg --set-selections < pacchetti_installati.txt

Ancora da trerminale, lanciare il seguente comando che dirà ad Ubuntu di partire con l'installazione di tutti i pacchetti:

sudo apt-get dselect-upgrade

Otterrete un sistema identico a quello che avevate al momento in cui avete salvato l'elenco dei pacchetti installati.BR Attenzione: per poter reinstallare i pacchetti, Ubuntu deve essere in grado di raggiungerli! Sembra una banalità ma: la connessione ad internet funziona? Hai modificato correttamente la sources.list? Ecc...

(Il giochetto della lista pacchetti si può fare anche graficamente con Synaptic dal menu "File>Salva_Marcature_con_nome" selezionando il box "Salva_Stato_Completo"; poi per ripristinarli sempre dal menu "File>Leggi_Elenco...)

Completare l'installazione

Aprire un terminale ed eseguire i seguenti comandi:

Completare l'installazione di Rar

sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/unrar[[BR]]
sudo ln -fs /usr/bin/rar /usr/bin/rar-2.80

Configurare i Codecs multimediali

Aprire un terminale e lanciare i comandi:

gst-register-0.8

Completare l'installazione del plugin java

sudo update-alternatives --set java /usr/lib/j2re1.5-sun/bin/java

Per verificare la versione java appena installata lanciare da terminale:

java -version

Configurazione dei fonts aggiuntivi

sudo fc-cache -f -v

Riavviare il computer.

Configurare Mplayer

Lanciare l'applicazione, cliccare con i tasto destro sulla finestra princiaple e selezionare "Preferences", poi "Video", "gl2 X11(OpenGL)-multiple textures versione", confermare con "ok" e riavviare l'applicazione.

Altre informazioni qui:BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#id2512446 BR http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#sect-java BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#sect-fonts BR

Aggiungere DVD::Rip, Avidemux e Gestore Bluetooth al menu delle applicazioni

Dal menu "Applicazioni>Strumenti_di_Sistema" lanciare "Application_Menu_Editor", sulla sinistra selezionare "Audio&Video", poi in basso a desta "NewEntry", aggiungere le seguenti informazioni nella maschera che compare:

Nome: DVD::RIP[[BR]]
Commento: DVD::RIP[[BR]]
Comando: dvdrip[[BR]]
Icona: /usr/share/perl5/Video/DVDRip/icon.xpm[[BR]]
Categoria: Audio & Video[[BR]]

Ripetere l'operazione:

Nome: Avidemux [[BR]]
Commento: Avidemux [[BR]]
Comando: avidemux [[BR]]
Icona: [[BR]]
Categoria: Audio & Video

Ripetere l'operazione:

Nome: Gestore Bluetooth[[BR]]
Commento: Gestore Bluetooth[[BR]]
Comando: gnome-bluetooth-manager[[BR]]
Icona: /usr/share/gnome-bluetooth/pixmaps/blueradio-48.png[[BR]]
Categoria: Strumenti di sistema[[BR]]

Ripetere l'operazione:

Nome: Condivisione files Bluetooth[[BR]]
Commento: Condivisione files Bluetooth[[BR]]
Comando: gnome-obex-server[[BR]]
Icona: /usr/share/gnome-bluetooth/pixmaps/blueradio-48.png[[BR]]
Categoria: Strumenti di sistema[[BR]]

Abilitare l'accelerazione 3d per le schede video ATI

Pacchetti da preinstallare:

xorg-driver-fglrx[[BR]]
fglrx-control

Da terminale lanciare i comandi:

echo fglrx | sudo tee -a /etc/modules[[BR]]
sudo sed -i -e 's/"ati"/"fglrx"/' /etc/X11/xorg.conf

Per testare il funzionamento dell'accelerazione 3d, riavviare il PC, poi lanciare da terminale il comando:

fgl_glxgears

Attivare il repository " deb http://mirror.ubuntulinux.nl/ breezy-seveas drivers " ed ilstallare il pacchetto:

ubuntu-fglrx-386

Aggiornare il sistema con i nuovi drivers contenuti nel ropository appena attivato e poi disattivarlo nuovamente.

Altre infomazioni qui:BR https://wiki.ubuntulinux.org/BinaryDriverHowto/ATI BR https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27 BR http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareXorg BR http://wiki.x.org/wiki/Home BR

Se non usate una scheda video ATI, siete fortunati, cercate informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/AbilitareIl3D BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#fg-hardware BR

Abilitare l'accelerazione DMA per i dispositivi CD/DVD

Considerando che il lettore CD/DVD o il CD/DVD recorder sia impostato come "master" sul secondo canale "ide" aprire un terminale e lanciare i comandi:

sudo hdparm -d1 /dev/hdc[[BR]]
sudo gedit /etc/hdparm.conf

Aggiungere alla fine del file le seguenti righe:

/dev/hdc {[[BR]]
dma = on[[BR]]
}

Ripetere l'operazione per ogni dispositivo e dopo aver editato e salvato il file, riavviare il computer.BR Se non conoscete il "nome" dei vostri dischi, lo potrete leggerere in "Sistema>Amministrazione>Dischi".BR

Altre informazioni qui:BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#id2513771

Masterizzazione

Abilitare burnproof e overburn per Nautilus-cd-burner:BR Aprire l'editor della configurazione di sistema dal menu "Applicazioni>Strumenti_di_sistema>Editor_della_configurazione". BR Nella sezione /apps/nautilus-cd-burner mettere il segno di spunta alle voci "burnproof" e "overburn".

Ottimizzare l'audio in Gnome

Pacchetti da preinstallare:

libesd-alsa0

Da terminale lanciare i comandi:

sudo killall esd[[BR]]
sudo cp /etc/esound/esd.conf /etc/esound/esd.conf_backup[[BR]]
sudo gedit /etc/esound/esd.conf

Si aprirà Gedit, sostituire la sezione:

...[[BR]]
auto_spawn=0[[BR]]
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5[[BR]]
...

Con le righe:

auto_spawn=1[[BR]]
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 2 -d default

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare il comando:

sudo gedit /etc/asound.conf

Nel nuovo file di testo appena aperto incollare le seguenti righe:

pcm.card0 {[[BR]]
type hw[[BR]]
card 0[[BR]]
}

pcm.!default {[[BR]]
type plug[[BR]]
slave.pcm "dmixer"[[BR]]
}

pcm.dmixer {[[BR]]
type dmix[[BR]]
ipc_key 1025[[BR]]
slave {[[BR]]
pcm "hw:0,0"[[BR]]
period_time 0[[BR]]
period_size 2048[[BR]]
buffer_size 32768[[BR]]
rate 48000[[BR]]
}[[BR]]
bindings {[[BR]]
0 0[[BR]]
1 1[[BR]]
}[[BR]]
}

Salvare il file appena editato ed ancora dal terminale lanciare i comandi:

sudo ln -fs /usr/lib/libesd.so.0 /usr/lib/libesd.so.1[[BR]]
sudo gedit /etc/libao.conf

Nel file appena aperto sostituire il testo "esd" con "alsa"; Salvare e chiudere il file appena editato. Andare poi nel menu "Sistema>Preferenze>Audio" e nel tab "Generale" togliere il segno di spunta all'opzione "Suoni per eventi". Quindi riavviare il computer.

Configurare una rete domestica con SAMBA

Cos'è?BR Samba è una suite di programmi Open Source che fornisce servizi di condivisione di file e stampanti a client SMB/CIFS. Samba è liberamente disponibile e rilasciato sotto licenza GNU General Public License.

Pacchetti da preinstallare:

samba[[BR]]
smbfs

Questa è la procedura che dovresti usare per condividere, senza autenticazione, in lettura e scrittura una cartella (nominata "pubblica" e posizionata in /home) con tutti gli utenti della rete windows/Linux:

Apri un terminale e lancia i seguenti comandi:

sudo mkdir /home/pubblica ''(crei la cartella da condividere)'' [[BR]]
sudo chmod 777 /home/pubblica/ ''(setti i permessi della cartella in lettura-scrittura-esecuzione consentite a tutti)'' [[BR]]
sudo cp /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf_backup ''(fai una copia di backup del file smb.conf)'' [[BR]]
sudo gedit /etc/samba/smb.conf ''(apri il file smb.conf con gedit e i permessi di superuser)''

Trova questa riga (27)

workgroup = MSHOME

Sostituisci il testo "MSHOME" con il nome del tuo dominio (va bene un qualsiasi nome, ma che sia uguale per ogni computer: puoi anche lasciarlo com'è)

Trova questa riga (30)

server string = %h server (Samba, Ubuntu)

Sostituisci il testo "%h server (Samba, Ubuntu)" con la descrizione del tuo computer (va bene una qualsiasi descrizione purchè diversa per ogni computer: conviene compiere questa operazione)

Trova questa riga (76)

;  security = user

Sostituiscila con la riga seguente

security = share

Aggiungi le righe seguenti alla fine del file (smb.conf)

[pubblica][[BR]]
  comment = cartella pubblica[[BR]]
  path = /home/pubblica[[BR]]
  public = yes[[BR]]
  writable = yes[[BR]]
  create mask = 0777[[BR]]
  directory mask = 0777[[BR]]
  force user = nobody[[BR]]
  force group = nogroup

Salva il file modificato e lancia in sequenza questi 2 comandi da terminale

sudo testparm[[BR]]
sudo /etc/init.d/samba restart

Ora entra nel menu: Sistema>Amministrazione>Shared_FoldersBR Si aprirà una finestra in cui vedrai che la cartella /home/pubblica risulta in condivisione;

Ora entra nel menu: Risorse>Server_di_reteBR Vedrai le 2 icone che rappresentano la rete windows e il tuo Server Ubuntu in cui potrai trovare la cartella "pubblica", se vedi solo l'icona della rete win non preoccuparti... Il server Lx lo vedrai più tardi...

Altre informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareSamba BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#sect-samba-server BR http://samba.xsec.it

Accelerare Firefox con i settaggi di about:config

Usate questa procedura solo per connessioni ADSL. BR Aprire Firefox e nel campo indirizzo inserire " about:config ", Impostare i seguenti parametri:

browser.turbo.enabled -> true[[BR]]
network.dns.disableIPv6 -> true[[BR]]
network.http.pipelining -> true[[BR]]
network.http.pipelining.maxrequests -> 34[[BR]]
network.http.proxy.pipelining -> true

Cliccare col tasto destro del mouse in un punto qualsiasi dell'elenco e selezionare Nuovo/Intero. Come nome impostare il valore "nglayout.initialpaint.delay" e alla successiva richiesta del valore impostare "0".

Altre informazioni qui:BR http://www.mozillaitalia.org/firefox BR http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxConfiguration

Correggere i fonts delle applicazioni Gtk

Aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo gedit /etc/gtk/gtkrc.utf-8[[BR]]
Andare alla riga 2  e alla riga 3 e sostituire il numero "120" con il numero "96".

E' possibile che i caratteri diventino eccessivamente piccoli, in questo caso, ripristinate la vecchia configurazione.

Correggere i fonts delle applicazioni QTbased

Pachetti da preinstallare:

qt3-qtconfig

Da terminale e lanciare il comando:

qtconfig

Verrà avviato un programmino di configurazione, nella sezione Fonts si possono ridurre le dimensioni dei caratteri.

Altre informazioni qui:BR http://it.tldp.org/lfs/blfs/6.0/x/lib.html

Abilitare il "Bloc Num" all'avvio

Pachetti da preinstallare:

numlockx

Aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo gedit /etc/X11/gdm/Init/Default

Andare alla riga 82 ed incollare il testo seguente:

if [ -x /usr/bin/numlockx ]; then[[BR]]
/usr/bin/numlockx on[[BR]]
fi

Salvare il file appena editato e riavviare gnome premendo i tasti Ctrl+Alt+Backspace.

Formattare una flash memory USB

Dopo aver inserito la flash memory aprire un terminale e lanciare i comandi:

sudo umount /dev/sda1[[BR]]
sudo mkfs.vfat -F 32 /dev/sda1

Esplorare i files come root

Da terminale lanciare il comando:

sudo gedit /usr/share/applications/Nautilus-root.desktop

Nel nuovo file di testo appena aperto incollare le seguenti righe:

[Desktop Entry][[BR]]
Name=Esplora come root[[BR]]
Comment=Esplora come root[[BR]]
Exec=gksudo "nautilus --browser %U"[[BR]]
Icon=file-manager[[BR]]
Terminal=false[[BR]]
Type=Application[[BR]]
Categories=Application;System;

Salvare il file appena editato ed aggiornare il pannello di gnome da terminale lanciando il comando:BR killall gnome-panel

Apri nel terminale (nautilus-open-terminal)

Per aprire il terminale in una particolare directory basterà aggiungere l'apposito comando al menu contestuale raggiungibile col tasto destro.

Aprite Synaptic e installare il pacchetto:

nautilus-open-terminal

Ora posizionate il cursore del mouse sopra all'incona di una qualunque cartella, cliccate col tasto destro e sciegliete "Apri nel terminale": visto cosa succede? Ci si trova posizionati direttamente nella directory scielta senza dovere usare il comando "cd /..."

Ripulire la cartella /tmp ad ogni arresto del sistema

Aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo gedit /etc/init.d/sysklogd

Portarsi alla riga 72 ed inserire sotto di questa la riga:

rm -fr /tmp/* /tmp/.??*

Salvare e chiudere il file appena editato.

Configurazione del Bluetooth (Mobile-PC)

Cos'è?BR Si tratta di una tecnologia molto economica che permette una connessione senza fili in un raggio di circa 10 metri (senza la necessità di essere connessi "a vista" come ad esempio per i dispositivi che usano una connessione ad infrarossi), la banda disponibile è limitata (meno di 1 Mbps, una quindicina di volte piú veloce di un comune modem per computer) ma la versatilità, l'economicità e la praticità ne giustificano la meritata popolarità.

Pacchetti da preinstallare:

bluez-utils[[BR]]
gnome-bluetooth

Aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo gedit /etc/bluetooth/hcid.conf

Andare alla riga 17 e controllare che il parametro impostato sia "security user;". Dopodichè scendere alla riga 23 e controllare che il parametro impostato sia "pairing multi;". Scendere ancora fino alla riga 26 e controllare che il parametro impostato sia "pin_helper /usr/bin/bluez-pin;". Adesso aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo /etc/init.d/bluez-utils restart

Inserire il dongle e riavviare il computer. Una volta attivato il servizio bluetooth sul proprio cellulare rilevare la periferica attraverso gnome-bluetooth (Applicazioni/Strumenti di sistema/Gestore Bluetooth). Per poter trasferire i files accorrerà attivare anche lo gnome-obex-server (Applicazioni/Strumenti di sistema/Condivisione file Bluetooth).BR Per rendere più semplice l'operazione di invio tramite nautilus dei files alla periferica mobile occorrerà aggiungere un apposito script.

Per fare questo aprire un terminale e lanciare il comando:

gedit ~/.gnome2/nautilus-scripts/Invia\ con\ Bluetooth

Ed inserire nel file il testo:

# Send Selected File via Bluetooth. Workaround for[[BR]]
# gnome-bluetooth with gnome 2.10[[BR]]
filepath=$NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_FILE_PATHS[[BR]]
gnome-obex-send $filepath

Dopo averlo salvato occorre rendere eseguibile lo script. Per fare questo aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo chmod +x ~/.gnome2/nautilus-scripts/Invia\ con\ Bluetooth[[BR]]
killall nautilus[[BR]]
killall gnome-panel

L'installazione è ora completata. Per inviare un file al proprio dispositivo mobile con Nautilus raggiungere il file, premervi sopra col tasto destro del mouse e selezionare il comando /Scripts/Invia con Bluetooth.

Altre informazioni qui: BR http://wiki.ubuntu-it.org/BluetoothGuida

Installazione di Skype

Cos'è?BR Un software gratuito che permette di telefonare gratis via Internet.BR E' il primo telefono peer-to-peer e non poteva che arrivare dai creatori di Kazaa, uno dei software per il file sharing più famosi.BR Utilizza un protocollo proprietario di voice over IP (VoIP) e sfrutta, come Kazaa, FastTrack, il network P2P decentralizzato che consente connessioni dirette tra gli utenti.

Se avete aggiunto i repositories consigliati all'inizio, potrete installare Skype direttamente da Synaptic, personalmente preferisco questo metodo:

Pacchetti da preinstallare:

alien

Dal sito:BR http://www.skype.com/products/skype/linux/ BR scaricare la versione "RPM for Fedora Core 3 (7.7 MB)"

Aprire un terminale,spostarsi nella dir in cui si è scaricato l'rpm e lanciare il comando:

sudo alien skype-1.2.0.18-fc3.i586.rpm

Dopo l'inserimento della password, verrà generato il pacchetto:

skype_1.2.0.18-1_i386.deb

Ancora da terminale:

sudo dpkg -i skype_1.2.0.18-1_i386.deb

Per lanciare il programma:

Menu>Applicazioni>Internet>Skype

L'avvio è mooolto lento! Evitate di cliccare più volte sull'icona di avvio...

Altre informazioni qui:BR http://www.skype.com

Installare un web-server Apache per eseguire test in locale

Cos'è?BR Apache è sostanzialmente un progetto nato per creare un webserver stabile, affidabile e veloce per piattaforme Unix. Apache nasce da una parte di codice preesistente ed una serie di patch per migliorarne l'affidabilità e le features; da qui il nome: A PAtCHy sErver!

Da Synaptic, installa:

apache2[[BR]]
php5[[BR]]
libapache2-mod-php5

Da terminale:

sudo gedit /etc/apache2/apache2.conf

Cerca nel file appena aperto:

#AddType application/x-httpd-php .php[[BR]]
#AddType application/x-httpd-php-source .phps

E sostituisci le due righe con:

AddType application/x-httpd-php .php[[BR]]
AddType application/x-httpd-php-source .phps

Cerca ancora nel file appena aperto:

#AddDefaultCharset   ISO-8859-1

E sostituisci la riga con:

AddDefaultCharset   ISO-8859-1

Salva il file appena modificato

Da Synaptic, installa:

mysql-server-4.1

In fase di installazione di mysql-server-4.1 ti verrà chiesto di decidere il tipo di configurazione: scegli nessuna

Ancor da Synaptic, installa:

libapache2-mod-auth-mysql[[BR]]
php5-mysql[[BR]]
phpmyadmin

Da terminale:

sudo /etc/init.d/apache2 restart

A questo punto dovresti avere un server apache funzionante ma molto poco "protetto" considera che puoi accedere a mysql come root senza usare la password...

Se si desidera installare MySql5, è possibile utilizzare i seguenti repositories (non li ho provati):

deb http://packages.dotdeb.org/ stable all[[BR]]
deb-src http://packages.dotdeb.org/ stable all

Altre informazioni qui:BR http://www.apache.org BR http://ubuntu.mondonerd.com/#databaseserver BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#sect-apache-http-server BR http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#sect-database-server BR http://wiki.ubuntu-it.org/WebServer BR http://www.php.net BR http://www.mysql.com

Installare xDVDshrink

Cos'è?BR xDVDShrink è un programma che permette di creare copie di backup dei nostri film in DVD.BR Le sue principali caratteristiche sono la possibilità di scegliere quale stream audio/video inserire nel backup.BR Un' altra caratteristica interessante è quella di permettere la compressione dei formati audio/video in modo da poter realizzare il backup di DVD double-layer su supporti single-layer.

Scarica qui:BR http://dvdshrink.sourceforge.net BR il pacchetto rpm di xdvdshrink

Installa alien:

sudo apt-get install alien

Installa transcode:

sudo apt-get install transcode

Installa dvdauthor:

sudo apt-get install dvdauthor

Installa mjpegtools:

sudo apt-get install mjpegtools

Installa subtitleripper:

sudo apt-get install subtitleripper

Installa gocr:

sudo apt-get install gocr

Installa dvd+rw_tools:

sudo apt-get install dvd+rw_tools

Installa mkisofs:

sudo apt-get install mkisofs

Installa libgtk2-perl:

apt-get install libgtk2-perl

Converti da rpm a deb:

sudo alien dvdshrink-2.6.1-4mdk.noarch.rpm

Installa il deb:

sudo dpkg -i dvdshrink_2.6.1-5_all.deb

Avvia xdvdshrink col comando:

xdvdshrink.pl

Imposta i percorsi delle dir di lavoro, fine.

Ovviamente puoi creare un icona di avvio usando menu-editor (Applicazioni>Strumenti di sistema)

Altre informazioni qui:BR http://ozzzy.dhis.org/DVDShrink.html

Installare un programma dai sorgenti (.tar.gz)

Scompattare il programma lanciando il seguente comando da terminale:

tar zxvf /percorso/nomeprogramma.tar.gz

A questo punto si potrà entrare nella cartella appena scompattata e cercare/leggere un file REEDME o INSTALL che contengono le istruzioni necessarie all'installazione e configurazione, in genere:

Da terminale, spostarsi nella directory in cui si trova il programma appena scompattato:

cd /percorso

dove "percorso" è la cartella in cui è stato scompattato il file, se la cartella è sulla scrivania sarà:

/home/nomeutente/Desktop/nomecartella

Lanciare da terminale i seguenti comandi in sequenza:

./configure[[BR]]
make[[BR]]
sudo make install

Esiste una procedura più efficace di quella descritta nelle ultime righe, questa prevede l'utilizzo del comando checkinstall.

Da terminale:

sudo apt-get install checkinstall[[BR]]
sudo apt-get install auto-apt

Verranno installati il comando checkinstall e auto-apt

Invece di utilizzare il comando:

./configure

si utilizzerà:

auto-apt run ./configure

Se ci sono dipendenze disponibili, una finestra di dialogo si aprirà e ti chiederà di installarle (qualora lo si voglia).

Il resto rimane quasi immutato:

make [[BR]]
sudo checkinstall

Riassumendo:

auto-apt run ./configure [[BR]]
make [[BR]]
sudo checkinstall

Ciò permetterà di rimuovere agevolmente il pacchetto appena installato usando Synaptic o con:

sudo dpkg -r nomepacchetto

N.B.BR Alcuni di questi passaggi possono essere gestiti sfruttando l'interfaccia grafica: scoprite voi quali e come :-)

Altre informazioni qui:BR http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall BR http://wiki.ubuntu-it.org/BasicCommands

Installare una stampante "virtuale" per stampe pdf

Avviare Synaptic ed installare il pacchetto:

cups-pdf

Creare una nuova stampante partendo da "Sistema>Amministrazione>Stampanti", troverete come stampante individuata PDF Printer, proseguite selezionando come produttore "Generic" e come modello "postscipt color printer" quindi premete il pulsante "applica".

Da terminale:

sudo gedit/etc/cups/cupsd.conf

Cercare la riga contenente "RunAsUser Yes" e modificarla in "RunAsUser No", quindi salvare il file.

Da terminale, riavviare cups con:

sudo /etc/init.d/cupsys restart

Quando vorrete stampare un pdf, dovrete selezionare la stampante appena creata: il file verrà generato nella vostra home.BR Alcuni programmi, vedi OpenOffice, integrano già la funzione di stampa in pdf e non necessitano di ulteriori strumenti.

Altre informazioni qui:

http://cip.physik.uni-wuerzburg.de/~vrbehr/cups-pdf/

Patch per webcam Trust

Questa procedura permette di correggere un errore di Breezy nella gestione dell web-cam Trus.BR Non è molto precisa ma funziona:

Da termianale:

sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` linux-restricted-modules-`uname -r` build-essential gcc-3.4

poi:

sudo passwd root

e settare una password a l'utente root se non ne hai ancora una.

Ancora:

su [[BR]]
CC=gcc-3.4 [[BR]]
export CC [[BR]]
exit

Aprire nuovamente il terminale:

CC=gcc-3.4 [[BR]]
export CC [[BR]]
wget http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/spca5xx-20060301.tar.gz [[BR]]
tar xvfx spca5xx-20060301.tar.gz [[BR]]
cd spca5xx-20060301 [[BR]]
make [[BR]]
sudo modprobe -r spca5xx

Non preoccuparsi se l'ultimo comando da un errore...

poi:

sudo rm -rf /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/usb/media/spca5xx*[[BR]]
sudo make install[[BR]]
sudo modprobe spca5xx

Nella vostra applicazione, settate V4L2 come plug-in video, a questo punto la mia TrustSpacecam150 ha iniziato a funzionare con GnomeMeeting... Auguri!

Fare convivere Gnome e Kde (Ubuntu+Kubuntu) (lavori in corso)

Per vari motivi, più o meno validi, si potrebbe desiderare di poter alternare Gnome e Kde, nel "sources.list" consigliato è presente il repository di Kde3.51 che è al momento l'ultimo rilasciato come stabile. Andremo ad installare "integralemente" Kubuntu.

Avviare Synapitc (oppure aprire il file /etc/apt/sources.list) ed assicurarsi che il seguente repository sia "abilitato" eventualmente abilitarlo/decommentarlo (occhio alle chiavi! vedi sopra):

deb http://kubuntu.org/packages/kde351 breezy main

Sempre da Synaptic installare il seguente pacchetto e relative dipendenze:

kubuntu-desktop

Verrà scaricato un bel malloppone di roba: armatevi di pazienza!

Al termine dell'installazione dei pacchetti, da "Sistema>Termina_sessione" terminate la sessione corrente entrando nella schermata di login, da qui cliccando sul pulsante "Sessione" posto a destra, selezionate Kde, date il vostro nome_utente e la password: vi verrà chiesto se intendete usare la nuova impostazione come "definitiva" o solo per questa sessione, fate la vostra scielta e confermate.

Benvenuti in Kubuntu!

Sfogliando i menu (sia in Gnome che in Kde) vi accorgerete che oltre ad essere stati installati parecchi nuovi programmi, le icone dei due ambienti si sono un po mescolate tra loro creando un po di confusione: iniziamo col fare pulizia in Kde, poi passeremo a Gnome. [...]

Continua... (forse)


Le mie pagine wiki

DvdShrink BR PatchPerWebCamTrust BR OttimizzareAudioDiGnome

Le mie pagine web

http://www.freeridemtbnordest.com BR http://www.freeridemtbnordest.com/stinko/ BR http://www.freeridemtbnordest.com/staff/ BR


by Francesco "Stinko" Stani