Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "StefanoRadaelli"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 21/03/2012 09.10.34
Dimensione: 532
Autore: s.radaelli
Commento:
Versione 2 del 21/03/2012 09.14.06
Dimensione: 989
Autore: s.radaelli
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
Ho 48 anni, vivo a Mezzago (Brianza) con una moglie, due figli ed una cagnona; da qualche anno '''uso''' indifferentemente MS, Mac o Linux, ma ora ho deciso di buttarmi decisamente su Ubuntu: ad un certo punto bisogna scegliere, mica si può tenere a lungo il piede in più scarpe... Sono del 1964, vivo a Mezzago (Brianza) con una moglie, due figli ed una cagnona; da qualche anno '''uso''' indifferentemente MS, Mac o Linux, ma ora ho deciso di buttarmi decisamente su Ubuntu: ad un certo punto bisogna scegliere, mica si può tenere a lungo il piede in più scarpe...
Linea 5: Linea 5:

Mi occupo di formazione, lavoro e creazione di imprese sociali, dai servizi alla persona (dagli asili nido alle case di riposo, passando per Centri socio-educativi ecc.) e di inserimento lavorativo di fasce deboli (detenuti, disabili, vittime della tratta, tossicodipendenti... stranieri e donne, per quanto queste ultime due categorie non si possano - di per sé - definire svantaggiate, anzi...).

il mio indirizzo email è s.radaelli AT iol.it

MI PRESENTO

Sono del 1964, vivo a Mezzago (Brianza) con una moglie, due figli ed una cagnona; da qualche anno uso indifferentemente MS, Mac o Linux, ma ora ho deciso di buttarmi decisamente su Ubuntu: ad un certo punto bisogna scegliere, mica si può tenere a lungo il piede in più scarpe... Allora ho deciso di provare a dare una mano, diciamo che parto dalle cose più facili (almeno spero): Gruppo Test... e che Dio ve la mandi buona, non avete idea di quanti casini potrei combinare...

Mi occupo di formazione, lavoro e creazione di imprese sociali, dai servizi alla persona (dagli asili nido alle case di riposo, passando per Centri socio-educativi ecc.) e di inserimento lavorativo di fasce deboli (detenuti, disabili, vittime della tratta, tossicodipendenti... stranieri e donne, per quanto queste ultime due categorie non si possano - di per sé - definire svantaggiate, anzi...).

il mio indirizzo email è s.radaelli AT iol.it


CategoryComunitaTest