Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Skype/Amd64"
Differenze tra le versioni 2 e 12 (in 10 versioni)
Versione 2 del 04/02/2007 20.40.18
Dimensione: 4270
Commento: Categoria Amd64
Versione 12 del 11/12/2017 12.54.37
Dimensione: 40
Commento: redirect InternetRete/Telefonia/Skype
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||

= Introduzione =

Come molti altri software proprietari, anche '''skype''' è rilasciato solo per ''i386''. Ad ogni modo anche in questo caso è possibile risolvere il problema con un ''--force-architecture'' e ricorrendo ad aggiungere manualmente le lib a ''32bit'' che ci mancano.

= Prerequisiti =

== Librerie presenti in synaptic ==

Prima di tutto installiamo le librerie a 32bit che '''synaptic''' ci fornisce

{{{
sudo apt-get install ia32-libs ia32-libs-gtk ia32-libs-sdl lib32asound2
}}}

Se successivamente vi mancano altre librerie provate anche ad installare

{{{
sudo apt-get install lib32ffi4 lib32g2c0 lib32gcc1 lib32gcj7-0 lib32gcj-bc lib32gfortran1 lib32mudflap0 lib32ncurses5 lib32objc1 lib32readline5 lib32stdc++6 lib32z1
}}}

== Aggiunte manuali ==

Per utilizzare '''skype''' con successo, tuttavia, è necessario installare anche due librerie non comprese tra quelle forniteci da '''synaptic'''. Prima di tutto dunque scarichiamo la versioni di queste librerie per la nostra versione.

=== Download ===

'''libxcursors'''

[http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/libx/libxcursor/libxcursor1_1.1.5.2-0ubuntu4_i386.deb Dapper] - [http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/libx/libxcursor/libxcursor1_1.1.7-0ubuntu1_i386.deb Edgy] - [http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/libx/libxcursor/libxcursor1_1.1.7-4_i386.deb Feisty]

'''libxft1'''

[http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/x/xft1/libxft1_6.8.2-1_i386.deb Dapper] - [http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/x/xft1/libxft1_6.8.2-1_i386.deb Edgy] - [http://fr.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/x/xft1/libxft1_6.8.2-1_i386.deb Feisty]

=== Scompattare ===

Una volta che abbiamo scaricato sul desktop i due pacchetti '''non''' dobbiamo installarli, bensì estrarli.

attachment:Icone/Piccole/warning.png '''NB''' da ora in poi le istruzioni date dovranno essere ripetute '''due volte''' una per ogni pacchetto scaricato

Dopo aver estratto il pacchetto (''tasto destro -> estrai qui'') entriamo nella cartella formatasi e scompattiamo con il medesimo metodo il file chiamato '''data.tar.gz'''

Entriamo nuovamente nella cartella appena estratta e navighiamo in ''usr/lib''

=== Installare le librerie ===

Ora che abbiamo estratto tutto il necessario e siamo posizionati dentro la cartelle lib andiamo sul menu '''visualizza''' di ''nautilus'' e selezioniamo successivamente '''Posizione'''. In questo modo ci apparirà nella barra l'indirizzo completo della cartella in cui risiediamo. Copiamolo con ''ctrl+c'' oppure usando il mouse ('''tasto destro+copia''') ed apriamo un terminale. Digitiamo dunque nel terminale

{{{
cd
}}}

e premiamo '''CTRL+SHIFT+V''' per incollare oppure ''tasto destro->incolla''. Quindi premiamo '''invio''' (return) e continuiamo a digitare le linee che seguono

{{{
sudo cp nomelib /usr/lib32/
}}}

'''nomelib''' è il nome della libreria da copiare. Nel caso di '''libXcursor''' è ''libXcursor.so.1.0.2'' nel caso di '''libXft''' è ''libXft.so.1.1''

attachment:Icone/Piccole/warning.png '''NB''' da ora in poi le istruzioni date tornano ad essere per entrambi i pacchetti. '''Non''' vanno perciò ripetute.

A questo punto non ci resta che creare i link simbolici

{{{
cd /usr/lib32
sudo ln -s libXcursor.so.1.0.2 libXcursor.so.1
sudo ln -s libXft.so.1.1 libXcursor.so.1 libXft.so.1
}}}

= Installiamo il pacchetto =

Ora che tutto è pronto scarichiamo il pacchetto .deb di Skype da [http://www.skype.com/go/getskype-linux-deb qui]. Assumendo che il pacchetto sia presente sul nostro desktop apriamo un terminale e digitiamo

{{{
sudo dpkg -i --force-architecture skype_debian*.deb
}}}

= In caso di problemi =

Se si riscontrano problemi e skype non accenna a partire, provate ad avviarlo da terminale digitando

{{{
skype
}}}

e controllate che non vi manchino ulteriori librerie. Nel caso non sappiate come andare avanti chiedete supporto nel forum, nella board dedicata ad '''Amd64'''

## da questo punto in poi non modificare!
----
CategoryAmd64
#redirect InternetRete/Telefonia/Skype