Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza/PamUsb"
Differenze tra le versioni 10 e 11
Versione 10 del 21/10/2009 09.37.20
Dimensione: 1968
Commento:
Versione 11 del 21/10/2009 09.40.52
Dimensione: 2013
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]][[Indice()]]

PAM (Pluggable authentication modules) permette di accedere a un sistema Linux utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare i Login (evitando quindi di chiedere la password) e rendere più rapide le modifiche al sistema considerando sempre l'utente come Super User. Può inoltre fornire una ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'utilizzo del supporto USB sia la password per il login.
[[BR]][[Indice()]]PAM (Pluggable authentication modules) permette di accedere a un sistema Linux utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare i Login (evitando quindi di chiedere la password) e rendere più rapide le modifiche al sistema considerando sempre l'utente come Super User. Può inoltre fornire una ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'utilizzo del supporto USB sia la password per il login.
Linea 9: Linea 6:
{{{sudo apt-get install libpam-usb pamusb-tools
{{{
sudo apt-get install libpam-usb pamusb-tools 
Linea 13: Linea 12:
Ora non resta che inserire il supporto USB che si desidera utilizzare e procedere con la configurazione.
Con il comando
{{{sudo pamusb-conf --add-device AuthChiave
Ora non resta che inserire il supporto USB che si desidera utilizzare e procedere con la configurazione. Con il comando

{{{
sudo pamusb-conf --add-device AuthChiave 
Linea 17: Linea 17:
(dove AuthChiave è l'ID che si è scelto per la periferica) PAM mostra i dettagli riguardo la periferica USB e, per poter associare alla periferica il nome utente, è necessario premere y e continuare la configurazione.
A questo punto PAM riconosce la vostra periferica e non resta che associare ad essa il proprio nome utente con il seguente comando
{{{sudo pamusb-conf --add-user NOMEUTENTE

(dove AuthChiave è l'ID che si è scelto per la periferica) PAM mostra i dettagli riguardo la periferica USB e, per poter associare alla periferica il nome utente, è necessario premere y e continuare la configurazione. A questo punto PAM riconosce la vostra periferica e non resta che associare ad essa il proprio nome utente con il seguente comando

{{{
sudo pamusb-conf --add-user NOMEUTENTE 
Linea 21: Linea 23:
Linea 22: Linea 25:
{{{pamusb-check NOMEUTENTE
{{{
pamusb-check NOMEUTENTE 
Linea 24: Linea 29:
Linea 25: Linea 31:
{{{sudo gedit /etc/pam.d/common-auth
{{{
sudo gedit /etc/pam.d/common-auth 
Linea 27: Linea 35:
Linea 28: Linea 37:
auth required pam_unix.so nullok_secure
''
auth required pam_unix.so nullok_secure''
Linea 30: Linea 41:
auth sufficient pam_usb.so
''
auth sufficient pam_usb.so''
Linea 33: Linea 46:
Ora PAM è pronto all'opera e basterà, quando richiesti nome utente e password, inserire la periferica USB per effettuare il login.  Ora PAM è pronto all'opera e basterà, quando richiesti nome utente e password, inserire la periferica USB per effettuare il login.
Linea 36: Linea 49:
CategoryHomepage  . CategoryHomepage  

BRIndice()PAM (Pluggable authentication modules) permette di accedere a un sistema Linux utilizzando un supporto USB. Può essere usato per velocizzare i Login (evitando quindi di chiedere la password) e rendere più rapide le modifiche al sistema considerando sempre l'utente come Super User. Può inoltre fornire una ulteriore protezione del sistema richiedendo sia l'utilizzo del supporto USB sia la password per il login.

Installazione

Installare Pam è la parte più semplice. E' infatti sufficiente scaricare e installare i pacchetti che ci servono tramite il comando:

sudo apt-get install libpam-usb pamusb-tools 

Configurazione

Ora non resta che inserire il supporto USB che si desidera utilizzare e procedere con la configurazione. Con il comando

sudo pamusb-conf --add-device AuthChiave 

(dove AuthChiave è l'ID che si è scelto per la periferica) PAM mostra i dettagli riguardo la periferica USB e, per poter associare alla periferica il nome utente, è necessario premere y e continuare la configurazione. A questo punto PAM riconosce la vostra periferica e non resta che associare ad essa il proprio nome utente con il seguente comando

sudo pamusb-conf --add-user NOMEUTENTE 

Ora, per avere la conferma che tutto sia andato a buon fine è sufficiente dare il comando

pamusb-check NOMEUTENTE 

L'unica cosa che resta da fare per completare l'operazione è dare a PAM i permessi di autenticazione. Per farlo è necessario editare il file /etc/pam.d/common-auth con il comando

sudo gedit /etc/pam.d/common-auth 

cercare la riga

auth required pam_unix.so nullok_secure

e aggiungere, prima di essa,

auth sufficient pam_usb.so

salvare e chiudere il file.

Ora PAM è pronto all'opera e basterà, quando richiesti nome utente e password, inserire la periferica USB per effettuare il login.