Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Server/Munin"
Differenze tra le versioni 3 e 15 (in 12 versioni)
Versione 3 del 16/09/2007 11.50.28
Dimensione: 4238
Autore: LeoIannacone
Commento: Una piccola rivisitata. Ancora da sistemare.
Versione 15 del 23/10/2007 11.37.18
Dimensione: 4558
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 3: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
Linea 6: Linea 7:
Questo pagina descrive come monitorare le risorse di Ubuntu con '''Munin'''.
Linea 8: Linea 8:
'''Munin''' è un software che produce e mostra grafici che rivelano l'attività di quasi tutti gli aspetti del sistema (''load average, memory usage, CPU usage, MySQL throughput, eth0 traffic, ''etc.). '''Munin''' è un'applicazione che produce e stampa grafici che rivelano l'attività di numerosi aspetti del sistema.
Linea 10: Linea 10:
== Note preliminari ==
Si supponga di disporre di due ''host'' con ''hostname'' {{{host1.example.com}}} ({{{192.168.0.100}}}) e {{{host2.example.com}}} ({{{192.168.0.101}}}).
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''All'interno della guida si utilizzerà come esempio un setup composto da due host, uno avente come indirizzo IP'' `192.168.0.100` ''e come nome'' `host1.example.com`, ''l'altro con indirizzo'' `192.168.0.101` ''e con nome'' `host2.example.com`. ||

= Preparativi =

Il programma è presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali.
Linea 14: Linea 17:
'''Munin''' è presente nei [:Repository] ufficiali in due pacchetti: ''munin'' e ''munin-node''.
Linea 16: Linea 18:
Un'unica istanza di '''munin''' (''master'') può mostrare i grafici di più ''host'' su cui è presente '''munin-node'''. '''Munin''' raccoglie periodicamente le informazioni di monitoraggio dai vari ''host'' inserendole in una particolare cartella (''default'': {{{/var/www/munin}}}). Questa può poi essere resa visibile mediante un ''web server''. Un'unica istanza di '''munin''', denominata '''master''', può mostrare i grafici di più host, su ognuno dei quali deve essere installato il pacchetto ''munin-node''. L'applicazione raccoglie periodicamente le informazioni di monitoraggio dai vari host inserendole nella cartella `/var/www/munin`.
Linea 18: Linea 20:
Per installare '''Munin''' sul ''master'' eseguire: == Installazione sul master ==
Linea 20: Linea 22:
{{{
sudo apt-get install munin munin-node
}}}
Per installare il programma sull'host '''master''' è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] entrambi i pacchetti ''munin'' e ''munin-node''.

== Installazione sugli altri host ==

Sugli altri host è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] solo il pacchetto ''munin-mode''.
Linea 25: Linea 29:
A questo punto occorre editare il file di configurazione {{{/etc/munin/munin.conf}}} modificando semplicemente la sezione relativa a `localhost.localdomain` a cui assegneremo il ''fully qualified domain name''.
Linea 27: Linea 30:
== Configurare il master ==

Per configurare '''munin''' è sufficiente modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file di configurazione `/etc/munin/munin.conf`.

Una volta aperto il file, modificare la sezione relativa a «localhost.localdomain» presente all'interno del file `/etc/munin/munin.conf`, specificando l'indirizzo e il nome del '''master''' come nel seguente esempio:
Linea 40: Linea 48:
Sarà poi necessario riavviare il demone per importare la configurazione:
Per applicare le modifiche sarà necessario riavviare il servizio con il seguente comando:
Linea 46: Linea 53:
Per poter visualizzare le statistiche sarà necessario disporre di un ''web server''. Ad esempio è possibile installare ''apache2'': == Configurare gli host ==
Linea 48: Linea 55:
{{{
sudo apt-get install apache2
}}}
Ogni istanza di '''munin-node''', in maniera predefinita, consente l'accesso alle statistiche solo dall'indirizzo `localhost`.
Linea 52: Linea 57:
Dopo qualche minuto all'indirizzo `http://host1.example.com/munin` saranno già presenti le statistiche di sistema (inizialmente vuote).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per ragioni di sicurezza la cartella''' `/var/www/munin` ''' dovrebbe essere protetta mediante autenticazione. Consultare la documentazione di apache2 in tal senso''' ||

[[Immagine(AlbericoAnobile/Prove/Munin/munin.png,400,center)]]

= Monitoraggio di altri host =
Di ''default'' ogni istanza di '''munin-node''' autorizza solo `localhost` alla lettura delle statistiche. Per questo motivo il ''master'' non ha bisogno di modifiche al file di configurazione di '''munin-node''' (`/etc/munin/munin-node.conf`)

Sugli altri ''host'' (nel nostro caso `host2.example.com`) è necessario installare solo il pacchetto ''munin-node'':

{{{
sudo apt-get install munin-node
}}}

Occorre poi modificare il file di configurazione `/etc/munin/munin-node.conf` in modo da permettere all' ''host'' `host1.example.com` di leggere le statistiche. Supponendo che quest'ultimo abbia IP `192.168.0.100`, aggiungere al file la seguente riga:
È necessario modificare il file `/etc/munin/munin-node.conf` in modo da consentire al '''master''' `host1.example.com` di leggere le statistiche. Aprire il file sopra citato con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire la seguente riga, in accordo all'indirizzo di rete del '''master''':
Linea 73: Linea 62:
ed eseguire il seguente comando per riavviare il demone:
Dunque digitare il seguente comando per riavviare il demone:
Linea 79: Linea 67:
Sull'istanza ''master'' invece modificare il file `/etc/munin/munin.conf` aggiugendo:
Alla configurazione del '''master''' va aggiunta la seguente sezione all'interno del file `/etc/munin/munin.conf`:
Linea 87: Linea 74:
supponendo che `host2.example.com` abbia indirizzo IP `192.168.0.101`. Far rileggere infine la configurazione di munin, ovvero riavviare nuovamente il demone con il comando:
Infine riavviare nuovamente il servizio con il seguente comando:
Linea 93: Linea 79:
Dopo qualche minuto, all'indirizzo `http://host1.example.com/munin`, saranno presenti le statistiche di entrambi gli ''host''. Dopo qualche minuto, all'indirizzo [http://host1.example.com/munin], saranno presenti le statistiche di tutti gli host configurati come descritto in precedenza.

= Visualizzare le statische =

Per poter visualizzare le statistiche è necessario disporre di un [:Server:server] web. Per installare '''apache''' consultare la [:Server/Web:relativa guida].

||<style="border:none;">[[Immagine(Server/Munin/munin.png,400,center)]] ||<style="border:none;">Una volta installato '''apache''', all'indirizzo [http://host1.example.com/munin] saranno già presenti le statistiche di sistema. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per ragioni di sicurezza la cartella''' `/var/www/munin` ''' dovrebbe essere protetta mediante autenticazione.''' ||
Linea 96: Linea 90:
 * [http://munin.projects.linpro.no/ Pagina principale di munin]
* [http://munin.projects.linpro.no/ Sito ufficiale del progetto]
Linea 99: Linea 94:
## da questo punto in poi non modificare!
Linea 101: Linea 95:
 . CategoryNuoviDocumenti CategoryServer

BR

Introduzione

Munin è un'applicazione che produce e stampa grafici che rivelano l'attività di numerosi aspetti del sistema.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

All'interno della guida si utilizzerà come esempio un setup composto da due host, uno avente come indirizzo IP 192.168.0.100 e come nome host1.example.com, l'altro con indirizzo 192.168.0.101 e con nome host2.example.com.

Preparativi

Il programma è presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Installazione

Un'unica istanza di munin, denominata master, può mostrare i grafici di più host, su ognuno dei quali deve essere installato il pacchetto munin-node. L'applicazione raccoglie periodicamente le informazioni di monitoraggio dai vari host inserendole nella cartella /var/www/munin.

Installazione sul master

Per installare il programma sull'host master è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] entrambi i pacchetti munin e munin-node.

Installazione sugli altri host

Sugli altri host è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] solo il pacchetto munin-mode.

Configurazione

Configurare il master

Per configurare munin è sufficiente modificare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file di configurazione /etc/munin/munin.conf.

Una volta aperto il file, modificare la sezione relativa a «localhost.localdomain» presente all'interno del file /etc/munin/munin.conf, specificando l'indirizzo e il nome del master come nel seguente esempio:

dbdir   /var/lib/munin
htmldir /var/www/munin
logdir  /var/log/munin
rundir  /var/run/munin

tmpldir /etc/munin/templates

[host1.example.com]
    address 127.0.0.1
    use_node_name yes

Per applicare le modifiche sarà necessario riavviare il servizio con il seguente comando:

sudo /etc/init.d/munin-node force-reload

Configurare gli host

Ogni istanza di munin-node, in maniera predefinita, consente l'accesso alle statistiche solo dall'indirizzo localhost.

È necessario modificare il file /etc/munin/munin-node.conf in modo da consentire al master host1.example.com di leggere le statistiche. Aprire il file sopra citato con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e inserire la seguente riga, in accordo all'indirizzo di rete del master:

allow ^192\.168\.0\.100$

Dunque digitare il seguente comando per riavviare il demone:

sudo /etc/init.d/munin-node force-reload

Alla configurazione del master va aggiunta la seguente sezione all'interno del file /etc/munin/munin.conf:

[host2.example.com]
    address 192.168.0.101
    use_node_name yes

Infine riavviare nuovamente il servizio con il seguente comando:

sudo /etc/init.d/munin-node force-reload 

Dopo qualche minuto, all'indirizzo [http://host1.example.com/munin], saranno presenti le statistiche di tutti gli host configurati come descritto in precedenza.

Visualizzare le statische

Per poter visualizzare le statistiche è necessario disporre di un [:Server:server] web. Per installare apache consultare la [:Server/Web:relativa guida].

Immagine(Server/Munin/munin.png,400,center)

Una volta installato apache, all'indirizzo [http://host1.example.com/munin] saranno già presenti le statistiche di sistema.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Per ragioni di sicurezza la cartella /var/www/munin dovrebbe essere protetta mediante autenticazione.

Ulteriori risorse


CategoryServer