BR Indice() VersioniSupportate(hardy intrepid) WikiBanner(ArticoloIncompleto)
Introduzione ad Hylafax
HylaFAX è un sistema per l'invio e la ricezione mezzo fax di documenti digitali di classe enterprise. Il sistema è basato su architettura client/server. Il dispositivo hardware modem/fax viene collegato fisicamente ad un server permettendone la condivisione ai vari client. Hylafax è affidabile e permette carichi di lavoro molto pesanti. Supporta molti dispositivi harware. Alcune delle sue possibilità sono:
- inviare fax.
- inviare fax a più destinatari.
- ricevere fax.
- inviare l'esito di trasmissione tramite posta elettronica.
- inoltrare come allegati i fax ricevuti ad un indirizzo di posta elettronica (Fax-to-Email Gateway)
- stampare automaticamente i fax ricevuti
- spedire fax da client di posta di elettronica (Mail-to-Fax Gateway)
Preparativi
In questa sede verrà trattata l'installazione di Hylafax su server Ubuntu. La sua integrazione con Postfix, pur essendo ampiamente esposta, è da considerarsi opzionale. L'installazione considera l'uso di un dispositivo modem/fax esterno, collegato ad una porta seriale del server.
Installazione
Per utilizzare Hylafax è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti hylafax-server e hylafax-client, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Configurazione Hylafax
Prima di iniziare la configurazione di Hylafax è opportuno controllare il corretto collegamento del modem/fax. Per fare ciò potrebbe essere sufficiente digitare da riga di comando del server:
echo "ATDT123456789" > /dev/ttyS0
Qualche attività delle spie del modem/fax confermerà che il dispositivo sia correttamente collegato alla /dev/ttyS0 (equivalente alla COM1).
Come prima cosa è necessario configurare il modem/fax. Sarà sufficiente digitare da riga di comando del server: