Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Scienza/GeoGebra"
Differenze tra le versioni 1 e 9 (in 8 versioni)
Versione 1 del 04/10/2008 13.23.06
Dimensione: 1480
Autore: IvanNovembri
Commento:
Versione 9 del 18/10/2008 00.17.51
Dimensione: 1544
Commento: nuova pagina, questa va in Varie
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from IvanNovembri/Prova0
Linea 3: Linea 4:
[[BR]][[Indice()]] [[BR]]
[[Indice]]
Linea 5: Linea 8:
Geogebra è un software di matematica dinamica, che consente di operare con algebra, geometria ed analisi, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie.
Geogebra permette l'interazione in tempo reale, con forumle, funzioni e vari elementi geometrici.

'''GeoGebra''' è un programma di matematica dinamica, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie, che permette inoltre l'interazione in tempo reale, con formule, funzioni e vari elementi geometrici.
Linea 9: Linea 12:
Per installare Geogebra, è necessario recarsi nella pagina di download del sito ufficiale, qua http://www.geogebra.org/download/install.htm e scaricare il file http://www.geogebra.org/download/GeoGebra_3_0_0_0.bin.
Successivamente è necessario aprire un terminale nella cartella dove si è scaricato il file .bin, quindi dare il comando: {{{sh ./GeoGebra_3_0_0_0.bin}}}, e aspettare la partenza del wizard di installazione.
Dopo aver scelto il tipo di installazione (tipica, minimale, personalizzata), le cartelle di installazione e aver accettato la licenza, aspettare il completamento, per poter utilizzare Geogebra.
= Avvio del programma =
Geogebra, crea automaticamente un'icona sul desktop, ed un collegamento nel menu, alla voce educazione.
Per far partire il geogebra, utilizzare uno di questi due collegamenti.

Per installare '''GeoGebra''', è necessario scaricare il pacchetto per GNU/Linux dal [http://www.geogebra.org/download/install.htm sito ufficiale], all'interno della propria '''Home'''.

Una volta scaricato il pacchetto, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo ~/GeoGebra_3_0_0_0.bin
}}}

Seguire le indicazioni a schermo.

= Utilizzo di geogebra =

Per inserire oggetti geometrici, come punti, rette, segmenti e coniche, utilizzare la barra degli strumenti in alto, dove sono raggruppati tutti gli enti sotto dieci pulsanti a discesa.

Dopo aver selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata, è possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula, posto in basso nell'interfaccia. Inoltre è possibile modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra.
Linea 17: Linea 29:
 * http://www.geogebra.org/ Sito ufficiale di Geogebra
 * http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Italian Wiki ufficiale italiano di Geogebra
Linea 20: Linea 30:
## da questo punto in poi non modificare!  * [http://www.geogebra.org/ Sito ufficiale del progetto]
 * [http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Italian Documentazione ufficiale in lingua italiana]
Linea 22: Linea 33:
 CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage CategoryHomepage

BR Indice

Introduzione

GeoGebra è un programma di matematica dinamica, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie, che permette inoltre l'interazione in tempo reale, con formule, funzioni e vari elementi geometrici.

Installazione

Per installare GeoGebra, è necessario scaricare il pacchetto per GNU/Linux dal [http://www.geogebra.org/download/install.htm sito ufficiale], all'interno della propria Home.

Una volta scaricato il pacchetto, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo ~/GeoGebra_3_0_0_0.bin

Seguire le indicazioni a schermo.

Utilizzo di geogebra

Per inserire oggetti geometrici, come punti, rette, segmenti e coniche, utilizzare la barra degli strumenti in alto, dove sono raggruppati tutti gli enti sotto dieci pulsanti a discesa.

Dopo aver selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata, è possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula, posto in basso nell'interfaccia. Inoltre è possibile modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage