Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di K3b, un programma per la masterizzazione di CD e DVD.
Con k3b è possibile:
- creare e masterizzare CD e DVD dati;
- creare CD Audio a partire da tracce audio o mp3;
- copiare CD/DVD dati, audio e video;
- creare e masterizzare file immagine (iso) da/su CD e DVD.
Installazione
Installare il pacchetto k3b, reperibile dal componente universe dei repository ufficiali.
Per poter sfruttare tutte le potenzialità offerte da k3b, quali la creazione di CD audio e video, si consiglia anche l'installazione dei seguenti pacchetti:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%> L'ultimo comando fornirà il nome giusto del pacchetto da installare. ||<style="padding:0.5em; border:none;">(NOTA)Il pacchetto libk3b6-extracodecs potrebbe non essere presente nelle versioni successive a Ubuntu 10.04 perché potrebbe essere stato sostituito da una versione più recente. In questo caso aprire il terminale e digitare:
sudo apt-get update
sudo apt-cache search libk3b extracodecs
Configurazione
Avviare K3b facendo clic su Menù K → Applicazioni → Multimedia → Masterizzazione CD e DVD - k3b, poi selezionare Impostazioni → Configura k3b → Varie.
In Cartella temporanea predefinita inserire il percorso della cartella desiderata.
Creazione di un nuovo progetto
La schermata principale è formata da 3 aree ben distinte:
In alto a sinistra vi sono elencati supporti CD/DVD e le directory del FileSystem. |
È possibile aggiungere altri bottoni presenti nell'area inferiore, seguendo questa procedura:
fare clic con il pulsante destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore per fare apparire il menù «Aggiungi pulsante»,
- selezionare una nuova azione dal menù.
Progetto dati
Il pulsante «Nuovo progetto dati» permette di creare i tradizionali cd dati o dvd dati.
(NOTA)Per impostazione predefinita sarà k3b ad indicare automaticamente se si tratterà di un cd o un dvd, in base allo spazio totale occupato dai file aggiunti. Naturalmente, se si vuole creare un cd e non un dvd, non si devono superare i 700 MiB come indicato nella barra in fondo alla schermata.
È anche possibile impostare un supporto specifico e, di conseguenza, anche lo spazio massimo che i file possono occupare: cliccare sulla barra con il tasto destro e selezionare la voce più adeguata alle proprie esigenze. Per tornare all'impostazione predefinita selezionare «Dimensione automatica».
Per aggiungere i file è sufficiente selezionare la cartella o il supporto CD/DVD dove le tracce sono contenute, selezionare i file desiderati e trascinarli nella zona inferiore dell'interfaccia grafica tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.
Progetto audio
Il pulsante «Nuovo progetto cd audio» permette di creare tradizionali cd audio.
Per aggiungere le tracce audio, selezionare la cartella o il supporto CD/DVD dove le tracce sono contenute, selezionare i file audio desiderati e trascinarli nella zona inferiore dell'interfaccia grafica tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.
(NOTA)Per aggiungere file mp3 è necessario installare il pacchetto libk3b6-extracodecs o versioni successive.
Copia supporto
Il pulsante «Copia supporto» permette di fare una copia di un supporto già esistente.
Una volta fatto clic su «Copia supporto» si apre una finestra simile a quella in figura. |
Le opzioni di scelta dell'area Impostazioni permettono di effettuare diverse azioni prima o durante la copia:
«Simulazione»: esegue una simulazione della copia senza effettuare la copia, provandone la corretta esecuzione.
«Crea immagine»: permette di creare un immagine del cd da copiare e di usare tale immagine come fonte per la scrittura dati nel CD. Se non viene selezionata tale opzione, K3b esegue una copia da CD a CD.
«Crea solo immagine:» crea solo l'immagine senza scriverla sul CD.
«Rimuovi immagine:» indica a K3b di rimuovere il file immagine dopo aver correttamente scritto il cd.
«Verifica i dati scritti:» esegue un confronto tra l'originale e i dati scritti.
Il file immagine viene salvato nella cartella predefinita di K3b, quindi in /tmp/kde-<nome utente>. È possibile modificare tale scelta facendo clic sulla scheda «Immagine» e modificare il nuovo percorso con quello desiderato.
Creazione di un file immagine
Dopo aver selezionato «Copia supporto», selezionare in «Impostazioni» l'opzione «Crea solo l'immagine».
L'immagine verrà salvata nella cartella predefinita, se non precedentemente modificata dall'utente.
Ulteriori Azioni
Cliccando su «Ulteriori azioni» compare un menu da cui è possibile scegliere appunto altre azioni.
Scrivi immagine
Una volta fatto clic su «Scrivi immagine» si apre una finestra simile a quella in figura, in cui è possibile masterizzare sia immagini cd che dvd. Selezionare in alto a sinistra su «Immagine da scrivere» il percorso del file immagine da scrivere. Nel campo «Scrivi supporto» si deve invece selezionare l'unità su cui scrivere. Infine fare clic su «Avvia» per iniziare il processo di copia.
In «Impostazioni», le opzioni «Simulazione» e «Verifica dati scritti» sono le stesse di Copia supporto.
Pacchetti per la lingua
Se si desidera utilizzare il programma in lingua italiana è sufficiente installare i seguenti pacchetti:
Temi
A questo indirizzo sono presenti numerosi temi grafici personalizzati per K3b.
Una volta scaricato il tema desiderato, andare su Impostazioni → Configura K3b... → Temi e fare clic su «Installa nuovo tema».