Dimensione: 8429
Commento:
|
← Versione 35 del 10/03/2015 18.45.47 ⇥
Dimensione: 2744
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Sbubba/provak3b | |
Linea 6: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,311846.0.html"; rilasci="10.04")>> = Introduzione = In questa pagina sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di '''K3b''', un programma per la masterizzazione di CD e DVD. Con '''k3b''' è possibile: * creare e masterizzare CD e DVD dati; * creare CD Audio a partire da tracce audio o mp3; * copiare CD/DVD dati, audio e video; * creare e masterizzare file immagine (iso) da/su CD e DVD. = Installazione = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://k3b | k3b]], reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]]. Per poter sfruttare tutte le potenzialità offerte da '''k3b''', quali la creazione di CD audio e video, si consiglia anche l'installazione dei seguenti pacchetti: * [[apt://sox | sox]] * [[apt://vcdimager | vcdimager]] * [[apt://transcode | transcode]] * [[apt://lame | lame]] * [[apt://normalize-audio | normalize-audio]] * [[apt://libk3b6-extracodecs | libk3b6-extracodecs]] Il pacchetto '''libk3b6-extracodecs''' potrebbe non essere presente nelle versioni successive a '''Ubuntu 10.04''' perché potrebbe essere stato sostituito da una versione più recente. In questo caso aprire il terminale e digitare:{{{ sudo apt-get update sudo apt-cache search libk3b extracodecs |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=311846"; rilasci="10.04")>> Anche '''Testdisk''' permette di recuperare le partizioni. è possibile installarlo sulla distribuzione scelta avviata da live cd e poi avviarlo, nel caso di ubuntu: {{{ sudo apt-get install testdisk sudo testdisk |
Linea 37: | Linea 14: |
0. Selezionare '''Create a new log file'''. 0. Selezionare il disco interessato con le frecce '''↑''' e '''↓''' e selezionare '''Proceed'''. 0. Selezionare il tipo di partizione (generalmente ''Intel''). 0. Selezionare '''Analyze''' e poi '''Quick search'''. |
|
Linea 38: | Linea 19: |
= Avvio e Configurazione = | Verranno elencate le partizioni trovate con la ricerca veloce, premere '''Invio'''. |
Linea 40: | Linea 21: |
== Avvio == === GNOME === |
Se si è fortunati, testdisk trova subito le partizioni corrette: selezionare '''Write''' e confermare con '''Y'''. |
Linea 43: | Linea 23: |
Per avviare K3b fare clic su '''''Applicazioni → Audio e Video → K3b.'''''. | Se le partizioni non sono tutte, selezionare '''Deeper Search'''. Impiegherà più tempo, attendere pazientemente che la percentuale di ''Analyze cylinder'' arrivi al 100%. |
Linea 45: | Linea 25: |
=== KDE === | Nell'esempio si recupera la partizione in ''NTFS'' che occupava tutto il disco ''sda'', formattato accidentalmente in due partizioni ''ext4'' indicate come ''Linux''. |
Linea 47: | Linea 27: |
Avviare '''K3b''' facendo clic su '''''Menù K → Applicazioni → Multimedia → Masterizzazione CD e DVD - k3b'''''. | TESTDISK 1 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQM3hDdTdOeTd5OVk/view?usp=sharing |
Linea 49: | Linea 29: |
== Configurazione == | Testdisk le ha elencate tutte e tre: da questa schermata si deve ricreare la tabella partizioni come era in origine scegliendo solo le partizioni da recuperare. * Scorrere la lista con le frecce '''↑''' e '''↓'''. * Sulla partizione interessata premere le frecce '''←''' e '''→''' per cambiare il tipo di partizione con quello più adatto: * ''*'' (''asterisco'') se la partizione era flaggata come boot * ''P'' se primaria * ''L'' se logica * ''E'' se estesa * ''D'' per quelle da __non__ recuperare, nell'esempio le due partizioni ''Linux''. * Un aiuto per capire quali partizioni sono quelle giuste: premere '''p''' per vedere la lista di file contenuti nella partizione. * Se si ricrea una tabella partizioni in modo errato (nell'esempio sono state settate come primarie sia quella da recuperare sia le due create create sopra alla NTFS) testdisk riporta la scritta in rosso ''Structure: Bad''. |
Linea 51: | Linea 40: |
Avviare '''k3b''' e selezionare '''''Impostazioni → Configura k3b → Varie'''''. In '''Cartella temporanea predefinita''' inserire il percorso della cartella desiderata. | TESTDISK 2 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQMkg3NUI4NGVGblk/view?usp=sharing |
Linea 53: | Linea 42: |
= Nota = | Le partizioni da recuperare verranno segnate in verde. Una volta apportati i cambiamenti necessari premere '''Invio''' |
Linea 55: | Linea 44: |
Per impostazione predefinita sarà '''k3b''' ad indicare automaticamente se si tratterà di un cd o un dvd, in base allo spazio totale occupato dai file aggiunti. Naturalmente, se si vuole creare un cd e non un dvd, non si devono superare i 700 MiB come indicato nella barra in fondo alla schermata. | TESTDISK 3 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQbmJpMEdIVlBkenM/view?usp=sharing |
Linea 57: | Linea 46: |
È anche possibile impostare un supporto specifico e, di conseguenza, anche lo spazio massimo che i file possono occupare, per fare questo procedere come segue: * Fare clic sulla barra con il '''Pulsante destro''' del mouse e selezionare la voce più adeguata alle proprie esigenze. * Per tornare all'impostazione predefinita selezionare '''Dimensione automatica'''. = Creazione di un nuovo progetto = La schermata principale è formata da 3 aree ben distinte: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 20px;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./k3bNuovoProgetto.png,400,)>> <<BR>> ||<style="border:none; ">In alto a sinistra vi sono elencati supporti CD/DVD e le directory del !FileSystem.<<BR>>In alto a destra vi è il contenuto della directory scelta.<<BR>>Nell'area inferiore vi sono diversi bottoni che permettono di iniziare ognuno un progetto differente.|| È possibile aggiungere altri bottoni presenti nell'area inferiore, seguendo questa procedura: * fare clic con il pulsante destro del mouse in una zona vuota dell'area inferiore per fare apparire il menù '''Aggiungi pulsante''', * selezionare una nuova azione dal menù. == Progetto dati == Il pulsante '''Nuovo progetto dati''' permette di creare i tradizionali cd dati o dvd dati. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 20px;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./k3bNuovoProgetto-p.png ,400,)>> <<BR>> ||<style="border:none; ">Una volta scelto «'''Nuovo progetto dati'''», si apre una finestra simile a quella in figura.|| Per aggiungere i file è sufficiente selezionare la cartella o il supporto CD/DVD dove le tracce sono contenute, selezionare i file desiderati e trascinarli nella zona inferiore dell'interfaccia grafica tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse. == Progetto audio == Il pulsante «'''Nuovo progetto cd audio'''» permette di creare tradizionali cd audio. Per aggiungere le tracce audio, selezionare la cartella o il supporto CD/DVD dove le tracce sono contenute, selezionare i file audio desiderati e trascinarli nella zona inferiore dell'interfaccia grafica tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per aggiungere file mp3 è necessario installare il pacchetto [[apt://libk3b6-extracodecs | libk3b6-extracodecs]] o versioni successive.''|| == Copia supporto == Il pulsante «'''Copia supporto'''» permette di fare una copia di un supporto già esistente. ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 20px;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./k3bCdCopia.png,,)>> <<BR>>||<style="border:none; ">Una volta fatto clic su «'''Copia supporto'''» si apre una finestra simile a quella in figura. <<BR>> Nel campo di scelta «'''Supporto sorgente'''» selezionare l'unità dove è inserito il disco sorgente,<<BR>> nel campo «'''Scrivi supporto'''» si deve invece selezionare l'unità su cui scrivere.<<BR>> Infine fare clic su «'''Avvia'''» per iniziare il processo di copia.|| Le opzioni di scelta dell'area '''Impostazioni''' permettono di effettuare diverse azioni prima o durante la copia: * «'''Simulazione'''»: esegue una simulazione della copia senza effettuare la copia, provandone la corretta esecuzione. * «'''Crea immagine'''»: permette di creare un immagine del cd da copiare e di usare tale immagine come fonte per la scrittura dati nel CD. Se non viene selezionata tale opzione, '''K3b''' esegue una copia da CD a CD. * «'''Crea solo immagine:'''» crea solo l'immagine senza scriverla sul CD. * «'''Rimuovi immagine:'''» indica a '''K3b''' di rimuovere il file immagine dopo aver correttamente scritto il cd. *«'''Verifica i dati scritti:'''» esegue un confronto tra l'originale e i dati scritti. Il file immagine viene salvato nella cartella predefinita di '''K3b''', quindi in `/tmp/kde-<nome utente>`. È possibile modificare tale scelta facendo clic sulla scheda «'''Immagine'''» e modificare il nuovo percorso con quello desiderato. == Creazione di un file immagine == Dopo aver selezionato «'''Copia supporto'''», selezionare in «'''Impostazioni'''» l'opzione «'''Crea solo l'immagine'''». L'immagine verrà salvata nella cartella predefinita, se non precedentemente modificata dall'utente. = Ulteriori Azioni = Cliccando su «'''Ulteriori azioni'''» compare un menu da cui è possibile scegliere appunto altre azioni. == Scrivi immagine == Una volta fatto clic su «'''Scrivi immagine'''» si apre una finestra simile a quella in figura, in cui è possibile masterizzare sia immagini cd che dvd. Selezionare in alto a sinistra su «'''Immagine da scrivere'''» il percorso del file immagine da scrivere. Nel campo «'''Scrivi supporto'''» si deve invece selezionare l'unità su cui scrivere. Infine fare clic su «'''Avvia'''» per iniziare il processo di copia. In «'''Impostazioni'''», le opzioni «'''Simulazione'''» e «'''Verifica dati scritti'''» sono le stesse di [[Multimedia/Masterizzazione/K3b#Copia_supporto|Copia supporto]]. = Pacchetti per la lingua = Se si desidera utilizzare il programma in lingua italiana è sufficiente installare i seguenti pacchetti: * [[apt://language-pack-kde-it | language-pack-kde-it]] * [[apt://kde-l10n-it | kde-l10n-it ]] * [[apt://language-pack-kde-it-base | language-pack-kde-it-base]] = Temi = A [[http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=63&PHPSESSID=8528ce2d9c900c8b1559b59b79f9d496|questo indirizzo]] sono presenti numerosi temi grafici personalizzati per '''K3b'''. Una volta scaricato il tema desiderato, andare su '''''Impostazioni → Configura K3b... → Temi''''' e fare clic su «'''Installa nuovo tema'''». Selezionare l'archivio contenente il tema oppure inserire il link diretto di download dello stesso e cliccare «'''Ok'''». = Ulteriori risorse = * [[http://k3b.plainblack.com/|Sito ufficiale del progetto]] |
Selezionare '''Write''' e confermare con '''Y'''. Riavviare il computer. |
Indice
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
sudo apt-get install testdisk sudo testdisk
Selezionare Create a new log file.
Selezionare il disco interessato con le frecce ↑ e ↓ e selezionare Proceed.
Selezionare il tipo di partizione (generalmente Intel).
Selezionare Analyze e poi Quick search.
Verranno elencate le partizioni trovate con la ricerca veloce, premere Invio.
Se si è fortunati, testdisk trova subito le partizioni corrette: selezionare Write e confermare con Y.
Se le partizioni non sono tutte, selezionare Deeper Search. Impiegherà più tempo, attendere pazientemente che la percentuale di Analyze cylinder arrivi al 100%.
Nell'esempio si recupera la partizione in NTFS che occupava tutto il disco sda, formattato accidentalmente in due partizioni ext4 indicate come Linux.
TESTDISK 1 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQM3hDdTdOeTd5OVk/view?usp=sharing
Testdisk le ha elencate tutte e tre: da questa schermata si deve ricreare la tabella partizioni come era in origine scegliendo solo le partizioni da recuperare.
Scorrere la lista con le frecce ↑ e ↓.
Sulla partizione interessata premere le frecce ← e → per cambiare il tipo di partizione con quello più adatto:
* (asterisco) se la partizione era flaggata come boot
P se primaria
L se logica
E se estesa
D per quelle da non recuperare, nell'esempio le due partizioni Linux.
Un aiuto per capire quali partizioni sono quelle giuste: premere p per vedere la lista di file contenuti nella partizione.
Se si ricrea una tabella partizioni in modo errato (nell'esempio sono state settate come primarie sia quella da recuperare sia le due create create sopra alla NTFS) testdisk riporta la scritta in rosso Structure: Bad.
TESTDISK 2 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQMkg3NUI4NGVGblk/view?usp=sharing
Le partizioni da recuperare verranno segnate in verde. Una volta apportati i cambiamenti necessari premere Invio
TESTDISK 3 https://drive.google.com/file/d/0B2K5PBpqbifQbmJpMEdIVlBkenM/view?usp=sharing
Selezionare Write e confermare con Y. Riavviare il computer.