Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove0"
Differenze tra le versioni 85 e 91 (in 6 versioni)
Versione 85 del 07/03/2008 01.03.54
Dimensione: 4696
Commento:
Versione 91 del 07/03/2008 20.34.05
Dimensione: 24
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

= A chi è rivolta questa guida =

Questa guida è rivolta a tutti quelli che usano Ubuntu da qualche minuto. Nella presente, infatti sono descritti per filo e per segno tutti i passaggi da compiere per configurare ed utilizzare al meglio una stampante EPSON Stylus C82, C83, C84 e C86. Questa guida è dedicata solo a chi collega la propria stampante attraverso l'interfaccia USB.

= Prerequisiti =

1.Una stampante dei tipi sopracitati, consultare:

  * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C82 C82] {en}

  * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C83 C83] {en}

  * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C84 C84] {en}

  * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C86 C86] {en}

2.Un pò di pazienza

3.Un pò di buona volontà

= Preparazione =

Verifichiamo che i cavi siano tutti correttamente collegati al computer e che la stampante sia accesa e poi, in un terminale, digitare:{{{
lsusb
}}}

fatto ciò dovete cercare nell'output del comando la seguente voce (anche con qualche variazione):
{{{
Bus 004 Device 003: ID 04b8:0005 Seiko Epson Corp. Stylus Printer
}}}
l'importante è che ci sia scritto «''Seiko Epson Corp. Stylus Printer''».


= Aggiunta della stampante e configurazione per The GIMP =

== Aggiunta della stampante ==

Bene ora dobbiamo dire alla nostra Ubuntu che c'è la stampante.

Selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' e facciamo doppio-clic su «'''Nuova stampante'''» scegliere «'''Usa altra stampante in base alla porta'''» e quindi «'''USB Printer #1'''». Fare clic su «'''Avanti'''», nel campo «'''Produttore'''» scegliere «'''Epson'''» e nel campo «'''Modello'''» «'''Stylus C83'''» e infine fare clic su «'''Applica'''». Ora abbiamo creato la stampante e dobbiamo verificare se funziona, a tale scopo dobbiamo stampare una pagina di prova.
Inseriamo un foglio di carta normale A4 e facciamo clic col tasto destro del mouse sulla stampante appena creata e, dal menù che appare, scegliamo «'''Proprietà'''» quindi «'''Stampa pagina di prova'''».

Se avete qualche problema potete contattare qualcuno nel [http://forum.ubuntu-it.org forum].

== Configurazione per The GIMP ==

Bene ora apriamo '''`The GIMP`''' da '''''Applicazioni -> Grafica -> GIMP Editor di Immagini''''' e apriamo una qualunque immagine (anche uno screenshoot va bene) e apriamo la finestra di stampa da '''''File -> Stampa''''' e nella finestra che appare clicchiamo su «'''Imposta stampante...'''» nel campo modello scegliamo «'''EPSON Stylus C83'''», facciamo clic su «'''OK'''» e poi, in basso, su «'''Stampa e salva impostazioni'''».

= Livello di inchiostro =

A questo punto vi state chiedendo «''Ma come posso visalizzare il livello d'inchiostro?''».

Beh...vi anticipo che gli strumenti grafici sono molto scarsi, così dobbiamo ricorrere alla beneamanta riga di comando. Da terminale digitiamo: {{{
sudo apt-get install mtink
}}}

Durante l'installazione del pacchetto apparirà una finestra pseudografica (simile all'installazione di Ubuntu) il cui titolo sarà «''Permission for mtink''» accettatela premendo «'''Invio'''».
Dopo aver installato il pacchetto, per controllare il livello d'inchiostro è sufficente digitare da terminale: {{{
sudo mtink -d /dev/usb/lp0 -s
}}}

= Compilazione dei driver =

Se i driver non sono disponibili attraverso [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] è possibile compilarli.

In un terminale digitare: {{{
sudo apt-get source gimp-print
}}}
e {{{
sudo apt-get build-get gimp-print
}}}

Quindi, dalla directory dove è stato scarivato il file gimp-print nel formato `tar.gz`, in un terminale digitare: {{{
tar zxvf gimp-print-4.2.6.tar.gz
cd gimp-print
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
}}}
Riavviare il computer e selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' e verificare che tutto sia a posto.

= Ma io uso già Dapper! =

Il 1° giugno 2006 è uscita la nuova relase di Ubuntu: la 6.06 "The Dapper Drake Relase".
Configurare la stampante è ancora più facile: andiamo in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' dopo aver collegato correttamente la stampante e facciamo sempre clic su Avanti ed il gioco è fatto (naturamente assicuramoci che la nostra Ubuntu l'abbia rilevata!)
----
CategoryHardware