Dimensione: 9371
Commento:
|
Dimensione: 3581
Commento: revisione in corso
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 7: | Linea 6: |
[[Include(StrumentiWiki/Edgy)]] [[Include(StrumentiWiki/Dapper)]] |
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] |
Linea 13: | Linea 11: |
Questa è una guida all'utilizzo della stampante laser '''LBP 2900''' e sue simili utilizzando i driver ufficiali '''Canon'''. | In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante EPSON Stylus Epson. |
Linea 15: | Linea 13: |
Questa procedura è stata verificata con Ubuntu '''6.06''' (Dapper Drake) e tramite alcuni accorgimenti anche sulla versione 6.10 a 32 bit. | |
Linea 17: | Linea 14: |
= Prerequisiti = | = Periferiche supportate = |
Linea 19: | Linea 16: |
* Installare il pacchetto ''alien'' per convertire i file `rpm` in `deb`. In un terminale digitare: {{{ sudo aptitude install alien |
Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli: * Epson Stylus C82] * Epson Stylus C83] * Epson Stylus C84] * Epson Stylus C86] = Preparativi = Controllare se la stampante viene [:Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche:identificata] e lanciare in una finestra di terminale questo comando: {{{ lsusb |
Linea 23: | Linea 34: |
* Scaricare il file `Driver.tar.gz` a questo indirizzo: [http://software.canon-europe.com/products/0010177.asp] == Per i sistemi a 64 bit == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La procedura per l'architettura 64 bit NON è stata verificata. È utile avere un buon livello di conoscenza di Linux per poter procedere.''' || Per poter installare i driver su un sistema a 64 bit, sembra sia necessario installare le librerie per l'architettura a 32 bit. I pacchetti da installare sono: {{{ i32-libs i32-libs-gtk i32-kde i32-libs-openoffice.org |
Il risultato sarà simile al seguente: {{{ Bus 004 Device 003: ID 04b8:0005 Seiko Epson Corp. Stylus Printer |
Linea 33: | Linea 39: |
Potrebbe anche essere necessario installare i seguenti pacchetti: {{{ lib32asaund2 lib32gcc1 lib32stdc++6 lib32z1 }}} Durante l'installazione, i driver Canon le librerie `libcups.so.2` e `libgnutls.so.13`. È necessario passare manualmente queste librerie in quanto non sono incluse in alcuno dei pacchetti di amd64. La libreria `libgnutls.so.12` è fornita dal pacchetto ''ia32-libs-openoffice.org''. Per trovare le librerie necessarie, controllare su un sistemaa 32 bit la directory `/usr/lib`. In alternativa, è possibile estrarre le due librerie direttamente dai pacchetti ''libcupsys2'' e ''libgnutls''. Durante la procedura di seguito descritta, la conversione dei pacchetti `.rpm` potrebbe non funzionare. È possibile farlo su un computer con installata una versione di Ubuntu a 32 bit o da un ''chroot''. Nel processo di installazione dei pacchetti `.deb`, usare l'opzione `--force-all` di '''dpkg''' in modo da forzare l'installazione degli applicativi 32 bit sulla versione a 64 bit: {{{ sudo dpkg -i --force-all cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb }}} |
|
Linea 47: | Linea 42: |
Una volta scaricati i driver, è necessario scompattarli e trasformarli in pacchetti `.deb`. | |
Linea 49: | Linea 43: |
* Da terminale digitare: {{{ tar -xvf Driver.tar.gz }}} * Spostarsi all'interno della directory creata dal comando precedente e digitare: {{{ sudo alien -c cndrvcups-capt-1.30-1.i386.rpm && sudo alien -c cndrvcups-common-1.30-1.i386.rpm }}} * Ora è possibile installare i pacchetti: {{{ sudo dpkg -i cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb |
'''Kubuntu''' ha dei driver poco adatti alla Stylus Photo 830, per cui, prima di procedere, è necessario digitare il seguente comando da terminale: {{{ sudo apt-get install foomatic-db-gutenprint ijsgutenprint libijs-0.35 escputil libc6 libgutenprint2 libncurses5 libreadline5 |
Linea 59: | Linea 49: |
Dato che il processo di creazione dei pacchetti `.deb` tramite '''alien''' non è perfetto, è necessario procedere manualmente creando due directory nuove e una coda FIFO. In un terminale digitare: {{{ sudo mkdir /var/ccpd sudo mkdir /var/captmon sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0 sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0 }}} |
Ora selezionare '''''Menu K -> Impostazioni di sistema -> Stampanti''''', dunque fare clic su '''''Aggiungi -> Aggiungi stampante/classe...''''', cliccare ancora su «'''Successivo'''», quindi spuntare l'opzione «'''Stampante locale (parallela, seriale, USB)'''» e fare clic su «'''Successivo'''». Selezionare la stampante «'''EPSON Stylus Photo 830'''» e cliccare ancora su «'''Successivo'''». Nel campo «'''Produttore'''» scegliere «'''Epson'''» e «'''Stylus Photo 830'''» nel campo «'''Modello'''»; procedere facendo clic su «'''Successivo'''». Selezionare indifferentemente i primi o i secondi driver e cliccare ancora su «'''Successivo'''». |
Linea 66: | Linea 51: |
Nel caso in cui la versione di Ubuntu sia la 6.10, è necessario rendere l'utente root il proprietario della coda altrimenti si potrebbe ricevere un errore tipo "''Unable to copy PPD file in step''": {{{ sudo chown root /var/ccpd/fifo0 }}} |
La stampante è stata installata, non resta che verificarne il corretto funzionamento: inserire un foglio di carta normale A4 e fare clic col tasto sinistro del mouse sul pulsante «'''Prova'''». Cliccare su «'''OK'''» per avviare la stampa della pagina di prova. Se tutto funziona correttamente, fare clic su «'''Successivo'''» fino a quando verrà chiesto di assegnare un nome alla stampante. Inserire un nome privo di spazi, cliccare ancora su «'''Successivo'''» e poi su «'''Fine'''» |
Linea 70: | Linea 53: |
= Riavviare il server di stampa = | == Installare la stampante su Ubuntu == |
Linea 72: | Linea 55: |
Per rendere efficace l'installazione dei driver, è necessario riavviare il server di stampa: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys restart }}} |
Installare e far funzionare bene la propria stampante su Ubuntu risulta più semplice in quanto sono già presenti i driver '''gutenprint'''. Selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa''''', fare doppio clic su «'''Nuova stampante'''» e scegliere «'''Usa una stampante individuata'''», dunque fare clic su «'''Avanti'''». Ora non resta che scegliere tra i due tipi di driver e fare clic su «'''Avanti'''» e ancora su «'''Applica'''». |
Linea 76: | Linea 58: |
Nel caso in cui si riscontrino problemi: * fermare completamente il server di stampa: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys stop }}} * controllare che il server si sia fermato verificando tra i programmi in esecuzione: {{{ sudo ps ax | grep cupsd }}} * se l'output contiene una sola riga simile a: {{{ username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd }}} il server è realmente fermo, altrimenti procedere col comando: {{{ sudo killall cupsd }}} * avviare il server di stampa: {{{ sudo /etc/init.d/cupsys start }}} = Identificare il driver di stampa corretto = Dato che nel pacchetto installato sono presenti driver per diversi modelli di stampanti, è necessario trovare quello utile e indicarlo al sistema: {{{ $ ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS }}} Dovrebbe restituire qualche cosa simile a questo: {{{ CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd }}} Per alcune stampanti sono disponibili due driver: * `*K.ppd` * `*J.ppd` Provare prima con il file `K.ppd`. Se la versione di Ubuntu è la 6.10, il sistema cercherà i driver nella directory `/usr/share/ppd/`. È necessario quindi creare un collegamento simbolico ai driver: {{{ cd /usr/share/ppd/ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd }}} poi, usando il comando {{{ sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E }}} con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900 {{{ sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E }}} registrare il driver della stampante presso lo spooler di stampa! siete gia' a meta' opera, potete andare a controllare nel menu' Sistema -> amministrazione -> stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!! Registrate quindi la stampante presso il daemon ccpd, usando il seguente comando: {{{ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [printer model] -o /dev/usblp0 }}} che per noi sara': {{{ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0 }}} = Sostituire il file /etc/init.d/ccpd = Affinché la stampante funzioni correttamente, è necessario modificare il file `/etc/init.d/ccpd`. * Per prima cosa, fare una copia di riserva del file originale: {{{ sudo cp /etc/init.d/ccpd /etc/init.d/ccpd.old }}} * Con un [:EditorDiTesto:editor di testo] creare il file `ccpd` e copiarvi il contenuto riportato qui sotto: {{{ #!/bin/sh # # ccpd startup script for Canon Printer Daemon for CUPS # # Modified for Debian GNU/Linux # by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>. DAEMON=/usr/sbin/ccpd LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin NAME=ccpd DESC="Canon Printer Daemon for CUPS" test -f $DAEMON || exit 0 case $1 in start) echo -n "Starting $DESC: $NAME" start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON echo "." ;; stop) echo -n "Stopping $DESC: $NAME" start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON echo "." ;; status) echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME` ;; restart) echo -n "Restarting $DESC: $NAME" start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON sleep 1 start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON echo "." ;; *) echo "Usage: ccpd {start|stop|status}" exit 1 ;; esac exit 0 }}} * Dalla posizione in cui è stato creato il nuovo file, copiarlo nella directory `/etc/init.d/`: {{{ sudo cp ccpd /etc/init.d/ }}} * Impostare i giusti permessi al file: {{{ sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd }}} = Avviare il server a ogni accensione = È necessario ora impostare l'avvio automatico del server a ogni accensione del computer. Per fare ciò, in un terminale, digitare: {{{ sudo update-rc.d ccpd defaults 20 }}} = Prove finali = Per controllare che tutto funzioni correttamente, in un terminale digitare: {{{ sudo ccpdadmin }}} Il comando precedente dovrebbe mostrare qualche cosa tipo: {{{ Usage: ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path] ccpdadmin [-x Remove-Printer-name] CUPS_ConfigPath = /etc/cups/ LOG Path = None UI Port = 39787 Entry Num : Spooler : Backend : FIFO path : Device Path : Status ---------------------------------------------------------------------------- [0] : LBP2900 : ccp : /var/ccpd/fifo0 : /dev/usblp0 : }}} Provare ora con: {{{ captstatusui -P LBP2900 }}} Dovrebbe comparire una finestra indicante il corretto funzionamento della stampante. == Problemi vari == Nella versione di prova a 32 bit, nel caso di inceppamento della carta, non si riusciva più a stampare. È necessario riavviare il computer. |
La stampante è stata installata, è consigliato verificarne il corretto funzionamento con la stampa di una pagina di prova: inserire un foglio di carta normale A4 e fare clic col tasto destro del mouse sulla stampante appena creata e, dal menù che appare, scegliere «'''Proprietà'''» quindi «'''Stampa pagina di prova'''». |
Linea 247: | Linea 62: |
* [:EditorDiTesto:Guida agli editor di testo] * [:ChrootConDebootstrap:Guida alla creazione di un chroot] ------------------------------------------------------------------------------------------- |
* [:Hardware/StampantiScanner/EpsonTools:Guida all'installazione degli strumenti di diagnostica Epson] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=70321.0 Discussione sul forum italiano sulla pulizia degli ugelli per stampanti Epson] |
IndiceBRTableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante EPSON Stylus Epson.
Periferiche supportate
Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:
- Epson Stylus C82]
- Epson Stylus C83]
- Epson Stylus C84]
- Epson Stylus C86]
Preparativi
Controllare se la stampante viene [:Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche:identificata] e lanciare in una finestra di terminale questo comando:
lsusb
Il risultato sarà simile al seguente:
Bus 004 Device 003: ID 04b8:0005 Seiko Epson Corp. Stylus Printer
Installazione
Kubuntu ha dei driver poco adatti alla Stylus Photo 830, per cui, prima di procedere, è necessario digitare il seguente comando da terminale:
sudo apt-get install foomatic-db-gutenprint ijsgutenprint libijs-0.35 escputil libc6 libgutenprint2 libncurses5 libreadline5
Ora selezionare Menu K -> Impostazioni di sistema -> Stampanti, dunque fare clic su Aggiungi -> Aggiungi stampante/classe..., cliccare ancora su «Successivo», quindi spuntare l'opzione «Stampante locale (parallela, seriale, USB)» e fare clic su «Successivo». Selezionare la stampante «EPSON Stylus Photo 830» e cliccare ancora su «Successivo». Nel campo «Produttore» scegliere «Epson» e «Stylus Photo 830» nel campo «Modello»; procedere facendo clic su «Successivo». Selezionare indifferentemente i primi o i secondi driver e cliccare ancora su «Successivo».
La stampante è stata installata, non resta che verificarne il corretto funzionamento: inserire un foglio di carta normale A4 e fare clic col tasto sinistro del mouse sul pulsante «Prova». Cliccare su «OK» per avviare la stampa della pagina di prova. Se tutto funziona correttamente, fare clic su «Successivo» fino a quando verrà chiesto di assegnare un nome alla stampante. Inserire un nome privo di spazi, cliccare ancora su «Successivo» e poi su «Fine»
Installare la stampante su Ubuntu
Installare e far funzionare bene la propria stampante su Ubuntu risulta più semplice in quanto sono già presenti i driver gutenprint. Selezionare Sistema -> Amministrazione -> Stampa, fare doppio clic su «Nuova stampante» e scegliere «Usa una stampante individuata», dunque fare clic su «Avanti». Ora non resta che scegliere tra i due tipi di driver e fare clic su «Avanti» e ancora su «Applica».
La stampante è stata installata, è consigliato verificarne il corretto funzionamento con la stampa di una pagina di prova: inserire un foglio di carta normale A4 e fare clic col tasto destro del mouse sulla stampante appena creata e, dal menù che appare, scegliere «Proprietà» quindi «Stampa pagina di prova».
Ulteriori risorse
[:Hardware/StampantiScanner/EpsonTools:Guida all'installazione degli strumenti di diagnostica Epson]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=70321.0 Discussione sul forum italiano sulla pulizia degli ugelli per stampanti Epson]