Dimensione: 8548
Commento: Turbo Print è pronta
|
Dimensione: 6131
Commento: rimossa guida turboprint
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 146: | Linea 146: |
[[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] || [[Include(StrumentiWiki/Versioni)]] [[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] [[Include(StrumentiWiki/Feisty)]] [[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]] = Introduzione = In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione dei driver '''Turboprint''' per le stampanti non supportate da Ubuntu. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso in cui si abbia acquistato la licenza, al termine dell'installazione sarà possibile inserire la relativa chiave.''|| = Preparativi = Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali, dunque [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''libgtk1.2''. = Installazione su architetture i386 e amd64 = Se si utilizza una versione del sistema a ''32 bit'' o a ''64 bit'', è sufficiente scaricare e installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pacchetto `.deb` relativo alla propria architettura presente a [http://www.turboprint.info/download.html questo indirizzo] = Installazione su architetture ppc = Prima di procedere è necessario installare '''alien'''. Per maggiori informazioni consultare la [:AmministrazioneSistema/Alien:relativa guida]. Se invece si utilizza una versione per architetture '''ppc''' è necessario scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.rpm` presente a [http://www.turboprint.info/download.html questo indirizzo] e convertirlo nel formato `.deb` con '''alien''', digitando il seguente in una finestra di terminale: {{{ sudo alien --to-deb --scripts ~/turboprint-*.ppc.rpm }}} Infine non resta che installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pacchetto appena convertito. = Configurazione e utilizzo = Per gestire la stampante è utile andare su '''''Sistema -> Amministrazione -> !TurboPrint-Setup''''', per la configurazione andare in '''''Sistema -> Preferenze -> !TurboPrint-Config'''''. = Ulteriori Risorse = * [http://www.turboprint.info Sito ufficiale del progetto] |
IndiceBRTableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
L'utilizzo combinato dei pacchetti tvtime e streamer permette all'utente di registrare i propri programmi preferiti.
Preparativi
Prima di procedere è necessario assicurarsi di avere spazio sul disco sufficiente a contenere le registrazioni e che la scheda di acquisizione TV sia correttamente configurata e pronta all'utilizzo
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti tvtime e streamer.
Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/tvtime/tvtime.xml e cercare la seguente riga:
<option name="V4LDevice" value="/dev/videoX"/>
e mettere al posto della X il numero del device appropriato.
Registrazione
Per la registrazione è sufficiente eseguire queste operazioni:
Avviare da terminale il comando sudo tvtime --scanner per effettuare la ricerca delle frequenze disponibili nella vostra zona.
Avviare TvTime da terminale digitando sudo tvtime e selezionare il canale da registrare, una volta selezionato il canale desiderato, chiudere TvTime.
Da terminale digitare
sudo streamer -c /dev/videoX -C /dev/dspX -t mm:ss -f mjpeg -F mono16 -R 22050 -o prova.avi
- Prima di avviare il comando occorre prestare attenzione alle possibili modifiche da dover fare.
/dev/videoX |
indica quale device video utilizzare per la registrazione video, sostituire la X con il numero corretto |
/dev/dspX |
indica quale device audio utilizzare per la registrazione audio, sostituire la X con il numero corretto, in alcuni casi potrebbe essere necessario usare come device audio /dev/audioX dove la X sarà sostituita dal numero corretto |
-t mm:ss |
indica il tempo di registrazione, sostituire ad mm il numero di minuti, ad ss il numero di secondi di registrazione |
Ulteriori risorse
- [:Hardware/Video#schede_tv:Sezione dedicata alle schede di acquisizione TV]
IndiceBRTableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
Questa guida spiega come installare uno scanner compatibile con linux. [http://www.sane-project.org/sane-mfgs.html Qui] c'è la lista degli scanner supportati.
Preparativi
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Scaricare nella propria Home il pacchetto .tar.gz presente a [ftp://ftp.sane-project.org/pub/sane/ questo indirizzo]. Infine digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/ tar -xzf sane-backends-*.gz.tar.gz
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto libusb.
[:Programmazione/Checkinstall:Installare] il pacchetto sane-backends-*.gz.tar.gz estratto in precedenza.
A questo punto è possibile lanciare Xsane.
Nel caso dovesse presentarsi un messaggio di errore riguardante il mancato rilevamento dello scanner, lanciare Xsane con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. |
Ulteriori risorse
[:Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson:Guida all'installazione degli scanner Epson]
[:Hardware/StampantiScanner/ScannerMustek:Guida all'installazione degli scanner Mustek]
IndiceBRTableOfContents |
Xsane
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e l'utilizzo di Xsane. |
Questa guida contiene le istruzioni per l'installazione di Xsane, un semplice programma per l'acquisizione delle immagini con lo scanner.
Preparativi
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto Xsane.
Utilizzo
Per lanciare il programma in Ubuntu, andare in Applicazioni -> Grafica -> Xsane, mentre in Kubuntu andare in 'Kcontrol ->Grafica -> Xsane,
oppure digitare in una finestra del terminale il comando:
xsane
Una volta lanciato Xsane è possibile acquisire le immagini tramite lo scanner.
attachment:Perfection-3.png attachment:Perfection-1.png attachment:Perfection-2.png
Ulteriori risorse
[http://doc.ubuntu-fr.org/xsane Documento originale]