Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "SalvatorePalma/Prove0"
Differenze tra le versioni 3 e 92 (in 89 versioni)
Versione 3 del 22/12/2007 19.55.50
Dimensione: 4656
Commento: aggiornamento in corso
Versione 92 del 07/03/2008 20.48.35
Dimensione: 4154
Commento: importata guida di lex79
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
||<tablestyle="float:right;font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]]
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]]
Linea 9: Linea 13:
Questa è una breve guida per poter installare uno scanner Epson. La procedura è stata provata con lo scanner '''Epson Perfection V10''' ma è valida anche per questi modelli: Xbox Media Center puo’ essere utilizzato per riprodurre o visualizzare i piu’ diffusi formati multimediali, anche quelli meno conosciuti. Riproduce DVD-Video (con e senza menù), VCD/SVCD, MPEG-1/2/4, DivX, XviD, MP3,AAC. Visualizza immagini in formato `jpg`, `gif` e `png`.
Riproduce anche immagini iso/img e anche archivi zip/rar. Ha funzioni di playlist e slideshow, previsioni meteo e visualizzazioni audio (effetti). Ha un' interfaccia grafica intuitiva ed è Open Source. Questa guida spiega come installare il media center.
Linea 11: Linea 16:
  * Epson GT-2500
  * Epson Perfection 1200U
  * Epson Perfection 1250
  * Epson Perfection 1260
  * Epson Perfection 1640SU
  * Epson Perfection 1650
  * Epson Perfection 1650 Photo
  * Epson Perfection 1660 Photo
  * Epson Perfection 1680
  * Epson Perfection 2400 Photo
  * Epson Perfection 2450 Photo
  * Epson Perfection 2480 Photo <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina)
  * Epson Perfection 2580 Photo
  * Epson Perfection 3170 Photo
  * Epson Perfection 4180 Photo
  * Epson Perfection 4870 Photo
  * Epson Perfection 4490 Photo
  * Epson perfection 4990 Photo
  * Epson Perfection V10
  * Epson Perfection V100 Photo
  * Epson Perfection V200 Photo (testato su Gutsy Gibbon)
  * Epson Perfection V350 Photo
  * Epson Perfection V700 / V750
  * Espon RX500
  * Epson RX510
  * Epson RX600
  * Epson Sylus DX6050 <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina)
= Requisiti minimi =
Linea 39: Linea 18:
= Requisiti =  * Supporto OpenGL 2.0
 * Direct X 9.0c o successive
 * Shader Model 3.0
Linea 41: Linea 22:
Scaricare i pacchetti `rpm` presenti sul sito della [http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_scan.html EPSON AVASYS], selezionando dal form il modello adatto. = Installazione da repository sorgenti =
Linea 43: Linea 24:
Convertire i due pacchetti `*.rpm` utilizzando [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]:{{{
sudo alien --to-deb --scripts iscan*.rpm
}}}
== Preparativi ==
Linea 47: Linea 26:
e === Installazione dei pacchetti necessari ===

Prima di procedere bisogna [: AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti necessari alla compilazione. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

 * Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:
Linea 50: Linea 33:
sudo alien --to-deb --scripts iscan-plugin-[versione]*.rpm sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1 libglew-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev
Linea 53: Linea 36:
= Requisiti per alcuni modelli =

Alcuni modelli (660, 1270, 1670, 2480, 2580 e 3490) hanno bisogno di una procedura preliminare prima dell'installazione dei due file convertiti in precedenza.
Ecco i passi da fare:

 * Aprire il terminale e creare una cartella:
 * Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:
Linea 61: Linea 39:
mkdir epson sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.4 libglew1.4-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev
Linea 64: Linea 42:
 * Recuperare dal cd dello scanner il file '''ModUsd.cab''' usando l'applicazione Cerca raggiungibile da Risorse > Cerca file... === Installazione di Subversion ===
Linea 66: Linea 44:
 * posizionare il file nella cartella creata in precedenza Installare '''Subversion''' consultando la [:Subversion: relativa guida]
Linea 68: Linea 46:
 * Aprire il terminale, e posizionarsi nella cartella: == Scaricare i sorgenti ==

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per scaricare i sorgenti:
Linea 70: Linea 50:
cd epson cd
svn checkout https://xbmc.svn.sourceforge.net/svnroot/xbmc/branches/linuxport/XBMC
Linea 73: Linea 54:
ed estrarre il contenuto del file ModUsd.cab: == Compilazione ==

Infine non resta che compilare con i seguenti comandi:
Linea 75: Linea 58:
cabextract ModUsd.cab cd ~/XBMC
./configure
make
Linea 78: Linea 63:
Creare una cartella con i privilegi di root, e copiare il file .bin presente nella cartella Se il processore è un dual-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
Linea 80: Linea 65:
sudo mkdir /usr/share/sane/snapscan
sudo cp esfw*.bin /usr/share/sane/snapscan/esfw*.bin
cd ~/XBMC
./configure
make -j2
Linea 84: Linea 70:


||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qui c'è l'elenco dei file .bin dei modelli citati prima:''' ||

  * Epson Perfection 660 (tail_058.bin)
  * Epson Perfection 1270 (esfw3e.bin)
  * Epson Perfection 1670 (esfw30.bin)
  * Epson Perfection 2480 (esfw41.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina)
  * Epson Perfection 2580 (esfw41.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina)
  * Epson Perfection 3490 (esfw52.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina)

Qui http://snapscan.sourceforge.net c'è una lista degli scanners supportati dai backend di Snapscan.




= Installazione =

Installare i due pacchetti, digitando in una finestra di terminale:{{{
sudo dpkg -i iscan*.deb
}}}

e
Se il processore è un quad-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:
Linea 109: Linea 72:
sudo dpkg -i iscan-plugin-[versione].deb cd ~/XBMC
./configure
make -j4
Linea 111: Linea 76:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore sull'impossibilità di sovrascrittura di un file; in questo caso, disinstallare la libreria ''libsane-extras''. Ignorare l'eventuale comparsa del medesimo messaggio di errore procedendo come indicato nel seguito.'' ||
Linea 115: Linea 79:
Copiare in una finestra di terminale il seguente comando, per modificare il file `/etc/sane.d/dll.conf` aggiungendo un commento:{{{
sudo gedit /etc/sane.d/dll.conf
}}}

Nel file `/etc/sane.d/dll.conf` è necessario sostituire (commentare){{{
`epson`
Aprire un terminale e digitare:
{{{
cd ~/XBMC
ln -sf userdata UserData
mv media/Fonts/arial.ttf media/Fonts/Arial.ttf
ln -sf scripts Scripts
Linea 123: Linea 87:
con {{{
#epson
= Eseguire l'applicazione =

Per eseguire l'applicazione aprire un terminale e digitare:
{{{
cd ~/XBMC
./XboxMediaCenter
Linea 127: Linea 95:
e aggiungere {{{
epkowa
}}}

Digitare
{{{
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules
}}}

e verificare se il proprio modello è già presente, e se per caso è assente, aggiungere la stringa con i dati identificativi dello scanner, ottenendoli con il comando

{{{
sudo lsusb
}}}
Per eseguire l'applicazione a pieno schermo, dopo aver dato i comandi visti qui sopra, premere il tasto '''««\»»'''.
Linea 146: Linea 100:
 * [http://doc.ubuntu-fr.org/doku.php Documento originale].  * [http://divilinux.netsons.org/index.php/2008/01/26/xbmc-media-center-via-subversion/ Divilinux]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/index.php Sito ufficiale del progetto]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Frequently_Asked_Questions FAQ]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/?title=Main_Page Wiki]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/wiki/index.php?title=Xbox_Media_Center_Online_Manual Manuali in rete]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/forum/ Forum]
 * [http://www.xboxmediacenter.com/info_screens.htm Schermate di esempio]


----
CategoryHomepage

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

Xbox Media Center puo’ essere utilizzato per riprodurre o visualizzare i piu’ diffusi formati multimediali, anche quelli meno conosciuti. Riproduce DVD-Video (con e senza menù), VCD/SVCD, MPEG-1/2/4, DivX, XviD, MP3,AAC. Visualizza immagini in formato jpg, gif e png. Riproduce anche immagini iso/img e anche archivi zip/rar. Ha funzioni di playlist e slideshow, previsioni meteo e visualizzazioni audio (effetti). Ha un' interfaccia grafica intuitiva ed è Open Source. Questa guida spiega come installare il media center.

Requisiti minimi

  • Supporto OpenGL 2.0
  • Direct X 9.0c o successive
  • Shader Model 3.0

Installazione da repository sorgenti

Preparativi

Installazione dei pacchetti necessari

Prima di procedere bisogna [: AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] i pacchetti necessari alla compilazione. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

  • Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:

sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1 libglew-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev
  • Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:

sudo apt-get install make g++-4.1 gcc-4.1 libsdl1.2-dev libsdl-image1.2-dev libsdl-gfx1.2-dev libsdl-mixer1.2-dev libsdl-sound1.2-dev libsdl-stretch-dev libcdio6 libcdio-dev libfribidi0 libfribidi-dev liblzo1 liblzo-dev libfreetype6 libfreetype6-dev libsqlite3-0 libsqlite3-dev libogg-dev libsmbclient-dev libsmbclient libasound2-dev python2.4-dev python2.4 python-sqlite libglew1.4 libglew1.4-dev libcurl3-dev g++ gawk x11proto-xinerama-dev libxinerama-dev

Installazione di Subversion

Installare Subversion consultando la [:Subversion: relativa guida]

Scaricare i sorgenti

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per scaricare i sorgenti:

cd
svn checkout https://xbmc.svn.sourceforge.net/svnroot/xbmc/branches/linuxport/XBMC

Compilazione

Infine non resta che compilare con i seguenti comandi:

cd ~/XBMC
./configure
make

Se il processore è un dual-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:

cd ~/XBMC
./configure
make -j2

Se il processore è un quad-core è possibile migliorare i tempi di compilazione sostituendo i comandi precedenti con questi:

cd ~/XBMC
./configure
make -j4

Configurazione

Aprire un terminale e digitare:

cd ~/XBMC
ln -sf userdata UserData
mv media/Fonts/arial.ttf media/Fonts/Arial.ttf
ln -sf scripts Scripts

Eseguire l'applicazione

Per eseguire l'applicazione aprire un terminale e digitare:

cd ~/XBMC
./XboxMediaCenter

Per eseguire l'applicazione a pieno schermo, dopo aver dato i comandi visti qui sopra, premere il tasto ««\»».

Ulteriori risorse


CategoryHomepage