Dimensione: 4656
Commento: aggiornamento in corso
|
Dimensione: 4696
Commento: aggiunta guida da revisionare
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right;font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = A chi è rivolta questa guida = Questa guida è rivolta a tutti quelli che usano Ubuntu da qualche minuto. Nella presente, infatti sono descritti per filo e per segno tutti i passaggi da compiere per configurare ed utilizzare al meglio una stampante EPSON Stylus C82, C83, C84 e C86. Questa guida è dedicata solo a chi collega la propria stampante attraverso l'interfaccia USB. = Prerequisiti = 1.Una stampante dei tipi sopracitati, consultare: * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C82 C82] {en} * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C83 C83] {en} * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C84 C84] {en} * [http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C86 C86] {en} 2.Un pò di pazienza 3.Un pò di buona volontà = Preparazione = Verifichiamo che i cavi siano tutti correttamente collegati al computer e che la stampante sia accesa e poi, in un terminale, digitare:{{{ lsusb }}} fatto ciò dovete cercare nell'output del comando la seguente voce (anche con qualche variazione): {{{ Bus 004 Device 003: ID 04b8:0005 Seiko Epson Corp. Stylus Printer }}} l'importante è che ci sia scritto «''Seiko Epson Corp. Stylus Printer''». |
Linea 7: | Linea 39: |
= Introduzione = | = Aggiunta della stampante e configurazione per The GIMP = |
Linea 9: | Linea 41: |
Questa è una breve guida per poter installare uno scanner Epson. La procedura è stata provata con lo scanner '''Epson Perfection V10''' ma è valida anche per questi modelli: | == Aggiunta della stampante == |
Linea 11: | Linea 43: |
* Epson GT-2500 * Epson Perfection 1200U * Epson Perfection 1250 * Epson Perfection 1260 * Epson Perfection 1640SU * Epson Perfection 1650 * Epson Perfection 1650 Photo * Epson Perfection 1660 Photo * Epson Perfection 1680 * Epson Perfection 2400 Photo * Epson Perfection 2450 Photo * Epson Perfection 2480 Photo <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina) * Epson Perfection 2580 Photo * Epson Perfection 3170 Photo * Epson Perfection 4180 Photo * Epson Perfection 4870 Photo * Epson Perfection 4490 Photo * Epson perfection 4990 Photo * Epson Perfection V10 * Epson Perfection V100 Photo * Epson Perfection V200 Photo (testato su Gutsy Gibbon) * Epson Perfection V350 Photo * Epson Perfection V700 / V750 * Espon RX500 * Epson RX510 * Epson RX600 * Epson Sylus DX6050 <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina) |
Bene ora dobbiamo dire alla nostra Ubuntu che c'è la stampante. |
Linea 39: | Linea 45: |
= Requisiti = | Selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' e facciamo doppio-clic su «'''Nuova stampante'''» scegliere «'''Usa altra stampante in base alla porta'''» e quindi «'''USB Printer #1'''». Fare clic su «'''Avanti'''», nel campo «'''Produttore'''» scegliere «'''Epson'''» e nel campo «'''Modello'''» «'''Stylus C83'''» e infine fare clic su «'''Applica'''». Ora abbiamo creato la stampante e dobbiamo verificare se funziona, a tale scopo dobbiamo stampare una pagina di prova. Inseriamo un foglio di carta normale A4 e facciamo clic col tasto destro del mouse sulla stampante appena creata e, dal menù che appare, scegliamo «'''Proprietà'''» quindi «'''Stampa pagina di prova'''». |
Linea 41: | Linea 48: |
Scaricare i pacchetti `rpm` presenti sul sito della [http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_scan.html EPSON AVASYS], selezionando dal form il modello adatto. | Se avete qualche problema potete contattare qualcuno nel [http://forum.ubuntu-it.org forum]. |
Linea 43: | Linea 50: |
Convertire i due pacchetti `*.rpm` utilizzando [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]:{{{ sudo alien --to-deb --scripts iscan*.rpm }}} |
== Configurazione per The GIMP == |
Linea 47: | Linea 52: |
e | Bene ora apriamo '''`The GIMP`''' da '''''Applicazioni -> Grafica -> GIMP Editor di Immagini''''' e apriamo una qualunque immagine (anche uno screenshoot va bene) e apriamo la finestra di stampa da '''''File -> Stampa''''' e nella finestra che appare clicchiamo su «'''Imposta stampante...'''» nel campo modello scegliamo «'''EPSON Stylus C83'''», facciamo clic su «'''OK'''» e poi, in basso, su «'''Stampa e salva impostazioni'''». |
Linea 49: | Linea 54: |
{{{ sudo alien --to-deb --scripts iscan-plugin-[versione]*.rpm |
= Livello di inchiostro = A questo punto vi state chiedendo «''Ma come posso visalizzare il livello d'inchiostro?''». Beh...vi anticipo che gli strumenti grafici sono molto scarsi, così dobbiamo ricorrere alla beneamanta riga di comando. Da terminale digitiamo: {{{ sudo apt-get install mtink |
Linea 53: | Linea 62: |
= Requisiti per alcuni modelli = Alcuni modelli (660, 1270, 1670, 2480, 2580 e 3490) hanno bisogno di una procedura preliminare prima dell'installazione dei due file convertiti in precedenza. Ecco i passi da fare: * Aprire il terminale e creare una cartella: {{{ mkdir epson |
Durante l'installazione del pacchetto apparirà una finestra pseudografica (simile all'installazione di Ubuntu) il cui titolo sarà «''Permission for mtink''» accettatela premendo «'''Invio'''». Dopo aver installato il pacchetto, per controllare il livello d'inchiostro è sufficente digitare da terminale: {{{ sudo mtink -d /dev/usb/lp0 -s |
Linea 64: | Linea 67: |
* Recuperare dal cd dello scanner il file '''ModUsd.cab''' usando l'applicazione Cerca raggiungibile da Risorse > Cerca file... | = Compilazione dei driver = |
Linea 66: | Linea 69: |
* posizionare il file nella cartella creata in precedenza | Se i driver non sono disponibili attraverso [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] è possibile compilarli. |
Linea 68: | Linea 71: |
* Aprire il terminale, e posizionarsi nella cartella: {{{ cd epson |
In un terminale digitare: {{{ sudo apt-get source gimp-print }}} e {{{ sudo apt-get build-get gimp-print |
Linea 73: | Linea 78: |
ed estrarre il contenuto del file ModUsd.cab: {{{ cabextract ModUsd.cab |
Quindi, dalla directory dove è stato scarivato il file gimp-print nel formato `tar.gz`, in un terminale digitare: {{{ tar zxvf gimp-print-4.2.6.tar.gz cd gimp-print sudo ./configure sudo make sudo make install |
Linea 77: | Linea 85: |
Riavviare il computer e selezionare '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' e verificare che tutto sia a posto. | |
Linea 78: | Linea 87: |
Creare una cartella con i privilegi di root, e copiare il file .bin presente nella cartella {{{ sudo mkdir /usr/share/sane/snapscan sudo cp esfw*.bin /usr/share/sane/snapscan/esfw*.bin }}} |
= Ma io uso già Dapper! = |
Linea 84: | Linea 89: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qui c'è l'elenco dei file .bin dei modelli citati prima:''' || * Epson Perfection 660 (tail_058.bin) * Epson Perfection 1270 (esfw3e.bin) * Epson Perfection 1670 (esfw30.bin) * Epson Perfection 2480 (esfw41.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina) * Epson Perfection 2580 (esfw41.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina) * Epson Perfection 3490 (esfw52.bin) <= Altro metodo per questo scanner: (da creare la pagina) Qui http://snapscan.sourceforge.net c'è una lista degli scanners supportati dai backend di Snapscan. |
Il 1° giugno 2006 è uscita la nuova relase di Ubuntu: la 6.06 "The Dapper Drake Relase". Configurare la stampante è ancora più facile: andiamo in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampanti''''' dopo aver collegato correttamente la stampante e facciamo sempre clic su Avanti ed il gioco è fatto (naturamente assicuramoci che la nostra Ubuntu l'abbia rilevata!) ---- CategoryHardware |
Linea 100: | Linea 97: |
= Installazione = Installare i due pacchetti, digitando in una finestra di terminale:{{{ sudo dpkg -i iscan*.deb }}} e {{{ sudo dpkg -i iscan-plugin-[versione].deb }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore sull'impossibilità di sovrascrittura di un file; in questo caso, disinstallare la libreria ''libsane-extras''. Ignorare l'eventuale comparsa del medesimo messaggio di errore procedendo come indicato nel seguito.'' || = Configurazione = Copiare in una finestra di terminale il seguente comando, per modificare il file `/etc/sane.d/dll.conf` aggiungendo un commento:{{{ sudo gedit /etc/sane.d/dll.conf }}} Nel file `/etc/sane.d/dll.conf` è necessario sostituire (commentare){{{ `epson` }}} con {{{ #epson }}} e aggiungere {{{ epkowa }}} Digitare {{{ gksudo gedit /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules }}} e verificare se il proprio modello è già presente, e se per caso è assente, aggiungere la stringa con i dati identificativi dello scanner, ottenendoli con il comando {{{ sudo lsusb }}} = Ulteriori risorse = * [http://doc.ubuntu-fr.org/doku.php Documento originale]. |
---- CategoryHomepage |
IndiceBRTableOfContents |
A chi è rivolta questa guida
Questa guida è rivolta a tutti quelli che usano Ubuntu da qualche minuto. Nella presente, infatti sono descritti per filo e per segno tutti i passaggi da compiere per configurare ed utilizzare al meglio una stampante EPSON Stylus C82, C83, C84 e C86. Questa guida è dedicata solo a chi collega la propria stampante attraverso l'interfaccia USB.
Prerequisiti
1.Una stampante dei tipi sopracitati, consultare:
[http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C82 C82] {en}
[http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C83 C83] {en}
[http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C84 C84] {en}
[http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C86 C86] {en}
2.Un pò di pazienza
3.Un pò di buona volontà
Preparazione
Verifichiamo che i cavi siano tutti correttamente collegati al computer e che la stampante sia accesa e poi, in un terminale, digitare:
lsusb
fatto ciò dovete cercare nell'output del comando la seguente voce (anche con qualche variazione):
Bus 004 Device 003: ID 04b8:0005 Seiko Epson Corp. Stylus Printer
l'importante è che ci sia scritto «Seiko Epson Corp. Stylus Printer».
Aggiunta della stampante e configurazione per The GIMP
Aggiunta della stampante
Bene ora dobbiamo dire alla nostra Ubuntu che c'è la stampante.
Selezionare Sistema -> Amministrazione -> Stampanti e facciamo doppio-clic su «Nuova stampante» scegliere «Usa altra stampante in base alla porta» e quindi «USB Printer #1». Fare clic su «Avanti», nel campo «Produttore» scegliere «Epson» e nel campo «Modello» «Stylus C83» e infine fare clic su «Applica». Ora abbiamo creato la stampante e dobbiamo verificare se funziona, a tale scopo dobbiamo stampare una pagina di prova. Inseriamo un foglio di carta normale A4 e facciamo clic col tasto destro del mouse sulla stampante appena creata e, dal menù che appare, scegliamo «Proprietà» quindi «Stampa pagina di prova».
Se avete qualche problema potete contattare qualcuno nel [http://forum.ubuntu-it.org forum].
Configurazione per The GIMP
Bene ora apriamo The GIMP da Applicazioni -> Grafica -> GIMP Editor di Immagini e apriamo una qualunque immagine (anche uno screenshoot va bene) e apriamo la finestra di stampa da File -> Stampa e nella finestra che appare clicchiamo su «Imposta stampante...» nel campo modello scegliamo «EPSON Stylus C83», facciamo clic su «OK» e poi, in basso, su «Stampa e salva impostazioni».
Livello di inchiostro
A questo punto vi state chiedendo «Ma come posso visalizzare il livello d'inchiostro?».
Beh...vi anticipo che gli strumenti grafici sono molto scarsi, così dobbiamo ricorrere alla beneamanta riga di comando. Da terminale digitiamo:
sudo apt-get install mtink
Durante l'installazione del pacchetto apparirà una finestra pseudografica (simile all'installazione di Ubuntu) il cui titolo sarà «Permission for mtink» accettatela premendo «Invio». Dopo aver installato il pacchetto, per controllare il livello d'inchiostro è sufficente digitare da terminale:
sudo mtink -d /dev/usb/lp0 -s
Compilazione dei driver
Se i driver non sono disponibili attraverso [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] è possibile compilarli.
In un terminale digitare:
sudo apt-get source gimp-print
e
sudo apt-get build-get gimp-print
Quindi, dalla directory dove è stato scarivato il file gimp-print nel formato tar.gz, in un terminale digitare:
tar zxvf gimp-print-4.2.6.tar.gz cd gimp-print sudo ./configure sudo make sudo make install
Riavviare il computer e selezionare Sistema -> Amministrazione -> Stampanti e verificare che tutto sia a posto.
Ma io uso già Dapper!
Il 1° giugno 2006 è uscita la nuova relase di Ubuntu: la 6.06 "The Dapper Drake Relase". Configurare la stampante è ancora più facile: andiamo in Sistema -> Amministrazione -> Stampanti dopo aver collegato correttamente la stampante e facciamo sempre clic su Avanti ed il gioco è fatto (naturamente assicuramoci che la nostra Ubuntu l'abbia rilevata!)