Dimensione: 10689
Commento: aggiornamento in corso
|
Dimensione: 11083
Commento: ok, fatto :D
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 58: | Linea 58: |
* (mettere link modello 2480) * (mettere link modello 2580- è uguale al 2480) * (mettere link modello 3490) |
* [:Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson/Perfection2480:Modelli 2480/2588] * [:Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson/Perfection3490:Modello 3490] |
Linea 89: | Linea 88: |
==Configurazione == | == Configurazione == |
Linea 133: | Linea 134: |
== Ulteriori risorse == * [http://doc.ubuntu-fr.org/materiel/scanner_epson Documento originale]. |
|
Linea 175: | Linea 170: |
= Ulteriori risorse = * [http://doc.ubuntu-fr.org/materiel/scanner_epson Documento originale]. |
|
Linea 194: | Linea 195: |
== Procurarsi i Driver == | == Preparativi == |
Linea 201: | Linea 202: |
cd Epson fakeroot alien pipslite-cups*.rpm fakeroot alien iscan*.rpm }}} Al termine delle operazioni verranno creati due file .deb che installeremo col seguente passaggio: |
sudo alien --to-deb --scripts pipslite-cups*.rpm sudo alien --to-deb --scripts iscan*.rpm }}} Al termine delle operazioni vengono creati due file .deb: |
Linea 215: | Linea 214: |
Passiamo all'installazione della stampante. Con il pacchetto pipslite viene fornito anche un file PPD (PostScript Printer Description) generico, chiamato eklite.ppd e situato in: /usr/share/cups/model/eklite.ppd. |
Con il pacchetto pipslite viene fornito anche un file PPD (PostScript Printer Description) generico, chiamato '''eklite.ppd''' e situato in /usr/share/cups/model/eklite.ppd. |
Linea 218: | Linea 217: |
Ma in realtà possiamo crearne uno specifico per la nostra stampante (che come potrete verificare voi stessi, purtroppo, è molto simile al file eklite.ppd e fornisce poche opzioni). Per fare ciò avremo bisogno di usare le librerie gtk1.2, installiamole: |
C'è bisogno di usare le librerie gtk1.2: |
Linea 226: | Linea 224: |
Esse servono per far funzionare pipslite-install. Prima di proseguire, se non l'avessimo ancora fatto, colleghiamo la stampante al PC e accendiamola. Bene, ora installiamo ed avviamo un nuovo demone, fornito con il pacchetto pipslite: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di proseguire, collegare la stampante al PC e accenderla.''. || Si lancia un nuovo demone: |
Linea 238: | Linea 237: |
Bene, ora lanciamo pipslite per creare il file postsript: | Lanciare pipslite per creare il file postsript: |
Linea 243: | Linea 242: |
Al termine del processo verrà creato un file in /usr/share/cups/model/, nel mio caso il file creato è stato eksdx7400.ppd essendo la mia una DX7400 (il '50 indica il colore nero). Ora che abbiamo il nostro file PPD aggiungiamo la stampante al sistema. |
Al termine del processo verrà creato un file in /usr/share/cups/model/, con estensione .ppd Ora è possibile aggiungere la stampante al sistema :) . |
Linea 251: | Linea 251: |
Con CUPS viene anche fornita un'interfaccia via browser per gestire le stampanti, per fare ciò apriamo un browser internet a nostra scelta: Firefox, Konqueror, etc. Nella barra degli indirizzi inseriamo: localhost:631 Selezioniamo aggiungi stampante; nella pagina successiava diamole un nome, per esempio EpsonMultifunzione (non usate / # o spazi nel nome) e volendo diamo anche una descrizione e una locazione. Procedendo ci verrà chiesto di selezionare una stampante, segliamo la Epson che si trova sulla USB #1, quando ci viene chiesto di scegliere il driver optiamo per la seconda scelta: fornisci un file PPD, e andiamo a selezionare il file creato in precedenza tramite pipslite, oppure scriviamo direttamente il percorso del file: ''/usr/share/cups/model/eksdx7400.ppd'', quindi completiamo la procedura. == Installazione Scanner Ora, procediamo con l'installazione dello scanner. A tale proposito, cominciamo con l'installare sane, è anche possibile installare xsane, un programma per poter utilizzare con il nostro scanner, una volta che sarà stato configurato. Xsane, non è l'unica utility da poter usare con lo scanner, per esempio in KDE troviamo Kooka, che è altrettanto valido e forse più intuitivo. Procediamo con l'installazione: |
Con CUPS viene anche fornita un'interfaccia via browser per gestire le stampanti, per fare si apre un [:InternetRete/Navigazione:browser] qualsiasi Si inserisce nella barra degli indirizzi: localhost:631 Selezionare aggiungi stampante, procedendo verrà chiesto di selezionare una stampante, scegliere la Epson che si trova sulla USB #1, e selezionare la seconda scelta: '''fornisci un file PPD''', indicando il file creato in precedenza tramite pipslite, oppure inserire direttamente il percorso del file: ''/usr/share/cups/model/eksdx7400.ppd'' == Installazione Scanner == Ora si procede con l'installazione dello scanner. Prima di tutto installare sane, sane-utils e xsane: |
Linea 269: | Linea 270: |
Lanciamo quindi il comando sane-find-scanner: | Lanciare quindi il comando: |
Linea 276: | Linea 277: |
esso rileverà lo scanner; quindi commentiamo eventuali righe scsi EPSON presenti nel file epkowa.conf col comando: | esso rileva lo scanner, digitiamo questi comandi: |
Linea 281: | Linea 282: |
decommentiamo la riga usb nel caso fosse commentata: | |
Linea 288: | Linea 289: |
ora controlliamo il risultato aprendo il file epkowa.conf e controllando che ci sia la righa usb decommentata e tutte le restanti righe siano commentate: {{{ sudo nano /etc/sane.d/epkowa.conf }}} A questo punto modifichiamo il file /etc/sane.d/dll.conf commentando la riga epson e sostituendola con epkowa: |
|
Linea 302: | Linea 295: |
possiamo controllare il risultato, o effettuare l'operazione precedente in maniera manuale, digitando: {{{ sudo nano /etc/sane.d/dll.conf }}} |
|
Linea 309: | Linea 298: |
== Risoluzione Problemi == A volte può succedere che dopo aver fatto i seguenti passaggi, lo scanner non viene rilevato da Xsane; in questi casi si procede con i seguenti passi: * Installare il pacchetto sane-utils con il comando in terminale: {{{ sudo apt-get install sane-utils }}} * Dare in terminale il comando: {{{ sudo sane-find-scanner }}} Esce il risultato: {{{ found USB scanner (vendor='''0x04b8''' [EPSON], product='''0x082e''' [USB2.0 MFP(Hi-Speed)]) at libusb:003:002 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attenzione, il risultato è differente a seconda del modello utilizzato, quindi sostituire i valori in grassetto con i valori reali''. || * Fare un backup del file epson.conf in /etc/sane.d/ {{{ sudo cp /etc/sane.d/epson.conf /etc/sane.d/epson.conf.backup }}} * Inserire i valori alla voce “vendor” e “product” rilevati al file usato da Sane per poter usare lo scanner aggiungendo alla fine del file /etc/sane.d/epson.conf: {{{ usb 0x04b8 0x082e }}} e salvare le modifiche. Infine modificare i permessi dello scanner, con i seguenti passaggi: * Creare il file '''usbscanner.usermap''': {{{ sudo gedit /etc/hotplug/usb/usbscanner.usermap }}} inserire la seguente stringa: {{{ usbscanner 0x0003 0×04b8 0×082e 0×0000 0×0000 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00000000 }}} * Creare il file usbscanner {{{ sudo gedit /etc/hotplug/usb/usbscanner }}} ed inserire il seguente testo: {{{ #!/bin/bash # # /etc/hotplug/usb/usbscanner # GROUP=users if [ “${ACTION}” = “add” ] && [ -f “${DEVICE}” ] then chmod o-rwx “${DEVICE}” chgrp “${GROUP}” “${DEVICE}” chmod g+rw “${DEVICE}” fi }}} salvare il file e renderlo eseguibile: {{{ sudo chmod +x /etc/hotplug/usb/usbscanner }}} ed ora basta riavviare il Computer :) . |
|
Linea 315: | Linea 390: |
* [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,84566.msg515894.html#msg515894 Materiale] == Risoluzione Problemi == |
IndiceBRTableOfContents |
Scanner Epson
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di uno scanner Epson.
Preparativi
Scaricare i driver
Scaricare nella propria Home i pacchetti .rpm presenti a [http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_scan.html questo indirizzo], prestando attenzione a selezionare le versioni adatte al proprio modello. Convertire i due pacchetti *.rpm utilizzando [:AmministrazioneSistema/Alien:alien]:
sudo alien --to-deb --scripts iscan*.rpm
e
sudo alien --to-deb --scripts iscan-plugin-[versione]*.rpm
Requisiti per alcuni modelli
Alcuni modelli (660, 1270, 1670) hanno bisogno di una procedura preliminare prima dell'installazione dei due file convertiti in precedenza.
Ecco i passi da fare:
- Aprire il terminale e creare una cartella:
mkdir epson
Recuperare dal cd dello scanner il file ModUsd.cab usando l'applicazione Cerca raggiungibile da Risorse > Cerca file...
- posizionare il file nella cartella creata in precedenza
- Aprire il terminale, e posizionarsi nella cartella:
cd epson
ed estrarre il contenuto del file ModUsd.cab:
cabextract ModUsd.cab
Creare una cartella con i privilegi di root, e copiare il file .bin presente nella cartella
sudo mkdir /usr/share/sane/snapscan sudo cp esfw*.bin /usr/share/sane/snapscan/esfw*.bin
Mentre per i modelli 2480, 2580 e 3490 ci sono le pagine apposite:
- [:Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson/Perfection2480:Modelli 2480/2588]
- [:Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson/Perfection3490:Modello 3490]
Qui c'è l'elenco dei file .bin dei modelli citati prima: |
Epson Perfection 660 (tail_058.bin)
Epson Perfection 1270 (esfw3e.bin)
Epson Perfection 1670 (esfw30.bin)
Epson Perfection 2480 (esfw41.bin)
Epson Perfection 2580 (esfw41.bin)
Epson Perfection 3490 (esfw52.bin)
Qui http://snapscan.sourceforge.net c'è una lista degli scanners supportati dai backend di Snapscan.
Installazione
Installare i due pacchetti, digitando in una finestra di terminale:
sudo dpkg -i iscan*.deb
e
sudo dpkg -i iscan-plugin-[versione].deb
Potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore sull'impossibilità di sovrascrittura di un file; in questo caso, disinstallare la libreria libsane-extras. Ignorare l'eventuale comparsa del medesimo messaggio di errore procedendo come indicato nel seguito. |
Configurazione
Copiare in una finestra di terminale il seguente comando, per modificare il file /etc/sane.d/dll.conf aggiungendo un commento:
sudo gedit /etc/sane.d/dll.conf
Nel file /etc/sane.d/dll.conf è necessario sostituire (commentare)
`epson`
con
#epson
e aggiungere
epkowa
Digitare
gksudo gedit /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules
e verificare se il proprio modello è già presente, e se per caso è assente, aggiungere la stringa con i dati identificativi dello scanner, ottenendoli con il comando
sudo lsusb
salvatore@salvatore:~$ sudo lsusb [sudo] password for salvatore: Bus 008 Device 003: ID 04b8:012d Seiko Epson Corp.
Aggiungere la stringa dello scanner
# Epson Perfection V10 SYSFS{idVendor}=="04b8", SYSFS{idProduct}=="012d", MODE="664", GROUP="scanner"
e salvare le modifiche.
Adesso potete utilizzare il vostro scanner con xsane .
Hardware supportato
Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:
- Epson GT-2500
- Epson Perfection 1200U
- Epson Perfection 1250
- Epson Perfection 1260
- Epson Perfection 1640SU
- Epson Perfection 1650
- Epson Perfection 1650 Photo
- Epson Perfection 1660 Photo
- Epson Perfection 1680
- Epson Perfection 2400 Photo
- Epson Perfection 2450 Photo
- Epson Perfection 2480 Photo
- Epson Perfection 2580 Photo
- Epson Perfection 3170 Photo
- Epson Perfection 4180 Photo
- Epson Perfection 4870 Photo
- Epson Perfection 4490 Photo
- Epson Perfection 4990 Photo
- Epson Perfection V10
- Epson Perfection V100 Photo
- Epson Perfection V200 Photo (testato su Gutsy Gibbon)
- Epson Perfection V350 Photo
- Epson Perfection V700 / V750
- Espon RX500
- Epson RX510
- Epson RX600
- Epson Sylus DX6050
Ulteriori risorse
[http://doc.ubuntu-fr.org/materiel/scanner_epson Documento originale].
Multifunzioni Epson
La procedura è valida per le seguenti Stampanti-multifunzione Epson:
- Stylus CX2800/CX2900, ME200
- Stylus CX3900/DX4000
- Stylus CX4100/CX4200/DX4200
- Stylus CX4900/CX5000/DX5000
- Stylus CX5900/CX6000/DX6000
- Stylus CX7300/CX7400/DX7400
- Stylus CX8300/CX8400/DX8400
- Stylus CX9300F/CX9400Fax/DX9400F
- Stylus Photo RX560/RX580/RX590
- Stylus Photo RX585/RX595/RX610
- Stylus Photo RX640/RX650
- Stylus Photo RX680/RX685/RX690
Preparativi
Scaricare nella propria Home i pacchetti .rpm presenti a [http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_scan.html questo indirizzo], prestando attenzione a selezionare le versioni adatte al proprio modello. Infine [:AmministrazioneSistema/Alien#rpm-to-deb:convertire con alien] i file appena scaricati.
sudo alien --to-deb --scripts pipslite-cups*.rpm sudo alien --to-deb --scripts iscan*.rpm
Al termine delle operazioni vengono creati due file .deb:
sudo dpkg -i pipslite-cups*.deb sudo dpkg -i iscan*.deb
Installazione
Con il pacchetto pipslite viene fornito anche un file PPD (PostScript Printer Description) generico, chiamato eklite.ppd e situato in /usr/share/cups/model/eklite.ppd. Esso fornisce un supporto minimale ed è uguale per tutte le stampanti che usano pipslite. C'è bisogno di usare le librerie gtk1.2:
sudo apt-get install libgtk1.2 libgtk1.2-common
Prima di proseguire, collegare la stampante al PC e accenderla.. |
Si lancia un nuovo demone:
sudo /usr/share/pipslite/rc.d/inst-rc_d.sh install sudo /etc/init.d/ekpd start
Tramite questo demone in futuro, sarà possibile usare l'utlity ekpstm per il monitoraggio dei livelli d'inchiostro.. |
Lanciare pipslite per creare il file postsript:
sudo pipslite-install
Al termine del processo verrà creato un file in /usr/share/cups/model/, con estensione .ppd Ora è possibile aggiungere la stampante al sistema .
Configurazione della stampante tramite il Browser
Con CUPS viene anche fornita un'interfaccia via browser per gestire le stampanti, per fare si apre un [:InternetRete/Navigazione:browser] qualsiasi Si inserisce nella barra degli indirizzi: localhost:631
Selezionare aggiungi stampante, procedendo verrà chiesto di selezionare una stampante, scegliere la Epson che si trova sulla USB #1, e selezionare la seconda scelta: fornisci un file PPD, indicando il file creato in precedenza tramite pipslite, oppure inserire direttamente il percorso del file: /usr/share/cups/model/eksdx7400.ppd
Installazione Scanner
Ora si procede con l'installazione dello scanner. Prima di tutto installare sane, sane-utils e xsane:
sudo apt-get install sane sane-utils xsane
Lanciare quindi il comando:
sudo sane-find-scanner
esso rileva lo scanner, digitiamo questi comandi:
sudo perl -p -i.bak -e 's/scsi EPSON\n/#scsi EPSON\n/g' /etc/sane.d/epkowa.conf
sudo perl -p -i.bak -e 's/#usb\n/usb\n/g' /etc/sane.d/epkowa.conf
sudo perl -p -i.bak -e 's/epson\n/epkowa\n#epson\n/g' /etc/sane.d/dll.conf
Arrivati a questo dovremmo essere in grado di poter usare il nostro scanner, controlliamo avviano Xsane, Kooka o simili.
Risoluzione Problemi
A volte può succedere che dopo aver fatto i seguenti passaggi, lo scanner non viene rilevato da Xsane; in questi casi si procede con i seguenti passi:
- Installare il pacchetto sane-utils con il comando in terminale:
sudo apt-get install sane-utils
- Dare in terminale il comando:
sudo sane-find-scanner
Esce il risultato:
found USB scanner (vendor='''0x04b8''' [EPSON], product='''0x082e''' [USB2.0 MFP(Hi-Speed)]) at libusb:003:002
Attenzione, il risultato è differente a seconda del modello utilizzato, quindi sostituire i valori in grassetto con i valori reali. |
- Fare un backup del file epson.conf in /etc/sane.d/
sudo cp /etc/sane.d/epson.conf /etc/sane.d/epson.conf.backup
- Inserire i valori alla voce “vendor” e “product” rilevati al file usato da Sane per poter usare lo scanner aggiungendo alla fine del file /etc/sane.d/epson.conf:
usb 0x04b8 0x082e
e salvare le modifiche.
Infine modificare i permessi dello scanner, con i seguenti passaggi:
Creare il file usbscanner.usermap:
sudo gedit /etc/hotplug/usb/usbscanner.usermap
inserire la seguente stringa:
usbscanner 0x0003 0×04b8 0×082e 0×0000 0×0000 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00 0×00000000
- Creare il file usbscanner
sudo gedit /etc/hotplug/usb/usbscanner
ed inserire il seguente testo:
# # /etc/hotplug/usb/usbscanner # GROUP=users if [ “${ACTION}” = “add” ] && [ -f “${DEVICE}” ] then chmod o-rwx “${DEVICE}” chgrp “${GROUP}” “${DEVICE}” chmod g+rw “${DEVICE}” fi
salvare il file e renderlo eseguibile:
sudo chmod +x /etc/hotplug/usb/usbscanner
ed ora basta riavviare il Computer .