Dimensione: 2210
Commento:
|
← Versione 77 del 14/03/2011 12.54.44 ⇥
Dimensione: 48
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Contents'''[[BR]][[TableOfContents]] || Documento originale: https://help.ubuntu.com/community/CommandlineHowto = Introduzione = Ubuntu è una distribuzione linux caratterizzata da un'interfaccia grafica semplice e gradevole, e rappresenta l'ideale punto di partenza per coloro che si avvicinano ad un sistema GNU/Linux per la prima volta. Tuttavia, alcune operazioni necessarie per l'amministrazione del sistema richiedono ancora di impartire dei comandi da tastiera attraverso un'interfaccia a caratteri (Interfaccia a Linea di Comando, dal termine inglese Command Line Interface, spesso indicata con il suo acronimo CLI); ciò si traduce in un maggiore controllo sul sistema e, con un briciolo di esperienza, anche in un non trascurabile risparmio in termini di tempo.[[BR]] D'altra parte non bisogna dimenticare che Linux è un sistema operativo di tipo unix, in cui la linea di comando costituisce la principale finestra di interazione con il calcolatore. Non spaventatevi: sebbene al principio possa sembrare uno strumento un po' esoterico, presto diventerà nelle vostre mani, pardon: sotto i vostri polpastrelli ;-) un "coltellino svizzero" cui non saprete più rinunciare. == Di cosa si tratta? == Una linea di comando è molto semplicemente, un'interfaccia utente basata, lo dice la parola stessa, su linee di comandi. Tecnicamente non è altro che un '''processore seriale diretto a carattere''': in pratica l'utente interagisce con il computer introducendo dei caratteri direttamente da tastiera lungo, appunto, una linea o riga (ovviamente anche più di una se il caso lo richiede), richiedendo un'azione da parte del calcolatore sulla base della sintassi propria del processore testuale citato poco sopra.[[BR]] Ora prima che le cose inizino a sembrare più complicate di quanto non siano in realtà, procediamo oltre.[[BR]] /!\ Chi non vede l'ora di scaldare i polpastrelli può procedere fin d'ora al paragrafo intitolato ''' Sintassi dei Comandi''', nei prossimi paragrafi ricostruiremo in breve la "biografia" della nostra Linea di Comando. |
#redirect AmministrazioneSistema/RigaDiComando |