Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con Ubuntu.
Configurare la connessione
Collegare il cellulare Z1010 al computer tramite il cavetto USB prima di procedere. |
Aprire il terminale e digitare: lsusb per verificare che il cavetto sia collegato in modo appropriato.
- Noterete che il cellulare è riconosciuto perfettamente da Ubuntu, quindi non è necessario installare alcun driver.
Non è necessario caricare il modulo USBSERIAL, poichè il modulo CDC_ACM va più che bene.
Wvdial
Aprire il terminale e digitare
sudo nano /etc/wvdial.conf
- Nella finestra che si aprirà dovrete sostituire l'intero testo come segue: {{{[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = ATZ ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Modem Carrier Check = no Phone = *99***ID# Username = Password = }}}
Nella riga Phone, ovvero il numero di telefono che il cellulare dovrà comporre, dovrete sostituire ID con un numero. Questo numero lo trovate aprendo il menu principale, dirigersi ora in "connettività" dunque selezionare "Comunicazione Dati" e procedere entrando nel menù "Account Dati", spostare il cursore sull'account desiderato (Es. IBOX) cliccare su "Altro" e poi su "Info Account" leggere l'ID esterno e sostituirlo ad ID nel numero da comporre. |
Composizione
Per comporre il numero è sufficiente lanciare da terminale il comando
wvdial
#format wiki #LANGUAGE it
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida illustra come installare e configurare il modem Motorola SM56 in Ubuntu.
Verifica del modem
Aprire il terminale e digitare: lspci -nn per verificare il tipo del vostro modem.
Se nell'output ci sarà una riga come questa:
01:09.0 Modem [0703]: Motorola SM56 Data Fax Modem [1057:3052] (rev 04)
potrete procedere con l'installazione, in caso contrario è consigliato l'utilizzo di [http://metterelink.org scanmodem] per identificare il proprio modem.
A questo punto procedere con il passo successivo
Installazione e configurazione dei drivers
- Per prima cosa è necessario procurarsi i tool per la compilazione dei driver quindi da terminale digitare
sudo apt-get install linux-headers-generic build-essential
- adesso scaricare i drivere digitando da terminale:
wget http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/ungrab-winmodem-20070505.tar.gz wget http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/slmodem-2.9.11-20070505.tar.gz
- decomprimere entrambi i file con:
tar xzf slmodem-2.9.11-20070505.tar.gz tar xzf ungrab-winmodem-20070505.tar.gz
- adesso compilare ed installare i drivers digitando da terminale:
cd /tmp/slmodem-2.9.11-20070505/drivers/ make sudo make install cd /tmp/ungrab-winmodem-20070505/ make sudo make install
- caricare i moduli:
sudo modprobe ungrab-winmodem sudo modprobe slamr
Modificare con nano o gedit il file /etc/modules e aggiungere in coda :
ungrab-winmodem slamr
- Installare il demone slmodem digitando nel terminale:
sudo apt-get install sl-modem-daemon
Aprire con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con il proprio editor preferito il file /etc/default/sl-modem-daemon e modificare la riga
SLMODEMD_COUNTRY=
inserendo il proprio Paese:
SLMODEMD_COUNTRY= ITALY
- far partire il demone con:
sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart
Adesso dovreste avere la vostra periferica pronta all'utilizzo /dev/ttySL0
Attenzione è probabile che prima di poter utilizzare il modem sia necessario un riavvio del sistema per il corretto riconoscimento, inoltre è possibile che per utilizzare la periferica si debbano utilizzare i diritti da amministratore. |
Altre risorse
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=460331 Guida in inglese]