Dimensione: 41165
Commento: spostata
|
Dimensione: 37391
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 208: | Linea 208: |
[[Anchor(wineconfig)]] | |
Linea 211: | Linea 212: |
* '''Wine''', acronimo ricorsivo di '''''W'''ine '''I'''s '''N'''ot an '''E'''mulator'', è definito dai suoi sviluppatori ''"un loader di programmi Windows per sistemi Unix tra cui Linux"''. Infatti '''Wine''' non è un emulatore, e ciò comporta notevoli vantaggi per quanto riguarda l'utilizzo di risorse e velocità di esecuzione del programma nativo per il sistema operativo Windows. * '''Wine''' è un implementazione delle API di Windows per sistemi basati su Unix, e inoltre, laddove possibile, permette di utilizzare i files DLL nativi di Windows configurandoli in modo appropriato dal pannello di controllo di '''Wine'''. = Installazione = Il programma può essere installato utilizzando diverse procedure,: si può scegliere di installare il software attraverso i [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu, ottenendo così un prodotto certificato, o mediante l'aggiunta dei repository di '''Wine HQ'''. == Installazione tramite repository di Ubuntu == È possibile installare la versione disponibile in '''Ubuntu''' aggiungendo il [:Repository/Componenti:componente] universe al proprio `/etc/apt/sources.list`. Una volta abilitato tale componente è sufficiente [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''wine''. == Installazione tramite repository di WineHQ == Questa installazione, permette di ottenere la versione più recente di '''Wine'''. Per prima cosa occorre aggiungere ed abilitare un nuovo [:Repository:repository]. * Avviare il terminale ed usare il seguente comando per autenticare il repository: {{{ wget -q http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg -O- | sudo apt-key add - }}} * Adesso si dovrà scegliere il comando adatto alla propria versione di Ubuntu, da lanciare nel terminale: Per '''Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:''' {{{ sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list }}} Per '''Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:''' {{{ sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/feisty.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list }}} Per '''Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»:''' ''il pacchetto per 64-bit non è disponibile'' {{{ sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/edgy.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list }}} Per '''Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:''' ''il pacchetto per 64-bit non è disponibile'' {{{ sudo wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/sources.list.d/dapper.list -O /etc/apt/sources.list.d/winehq.list }}} * Aggiornare la lista pacchetti tramite il proprio [:InstallareProgrammi:gestore di pacchetti], oppure lanciando da terminale il comando {{{ sudo apt-get update }}} * [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''wine''. = Configurazione di Wine = '''Wine''' deve essere configurato a seconda delle proprie esigenze per poter avviare e assistere le applicazioni '''Win 32''' durante la loro esecuzione. A tale scopo si potrà intervenire su diversi punti. Ad esempio si potranno modificare le impostazioni del pannello di controllo di '''Wine''' e o implementare files DLL necessari all'esecuzione del programma. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di procedere assicurarsi che i driver video siano installati correttamente e che permettano l'accelerazione 3D necessaria per diverse applicazioni''' || == Pannello di configurazione == Avviare da '''''Sistema -> Preferenze''''' il tool di configurazione di '''Wine'''. Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in '''''Applicazioni -> Wine -> Configure Wine''''' o alternativamente è avviabile digitando da terminale il comando |
'''Wine''' deve essere configurato a seconda delle proprie esigenze per poter avviare le applicazioni '''Win 32''' durante la loro esecuzione. A tale scopo si potrà intervenire in diversi punti, per esempio si potranno aggiungere le librerie `.dll` necessarie all'esecuzione di alcuni programmi. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di procedere assicurarsi l'accelerazione 3D, necessaria per diverse applicazioni, sia abiltata.'' || = Avviare il pannello di configurazione = Andare su '''''Applicazioni -> Wine -> Configure Wine''''', verrà avviato lo strumento di configurazione. In alternativa è possibile avviarlo digitando il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 263: | Linea 223: |
In questo pannello di configurazione potranno essere impostate le caratteristiche che aiuteranno l'utente ad avviare i programmi Windows. Nella prima scheda, '''Applications''' potrà essere impostato il supporto per un sistema Windows specifico, modificando secondo le proprie esigenze il campo '''Windows Version'''. Nella scheda '''Audio''', è consigliato l'uso di un solo driver sonoro per volta. La scelta sarà fondamentalmente tra driver '''Alsa''' o driver '''Oss''', la differenza sostanziale sta nella compatibilità con le applicazioni, infatti se pur il primo è più potente e permette l'uso di più fonti sonore contemporaneamente, risulta meno compatibile. Al contrario i driver '''Oss''', risultano essere i più compatibili, ma permettono l'uso del sonoro ad una singola applicazione alla volta. Le opzioni contenute nella sezione '''!DirectSound''', sono opzioni specifiche per ogni applicazione lanciata con '''Wine''', tuttavia in generale si può affermare che, l'opzione '''Driver Emulation''' deve essere ''Disabilitata'', e nel campo '''Hardware Acceleration''' impostare ''Full''. Nella scheda ''Graphic'', tipicamente usata per aumentare la compatibilità con i videogiochi, potrete abilitare o meno il supporto ai '''Vertex Shader''' e ai '''Pixel Shader'''. Inoltre in questa scheda potrete impostare un desktop virtuale all'interno di cui verranno lanciati i programmi (La risoluzione del desktop virtuale deve essere '''sempre''' minore della risoluzione del desktop impostato in Ubuntu). == Applicare impostazioni predefinite alle applicazioni == * Avviare il tool di configurazione di wine * Nella scheda '''Applications''', cliccare su {{{Add application...}}} * Cercare il file .exe per cui si desidera utilizzare le impostazioni personalizzate; * Adesso selezionare questo file dalla lista {{{Application Settings}}}, e spostarsi nelle schede successive per impostare le impostazioni preferite per l'applicazione. == Drives == Per identificare e poter usare i '''drives''', ovvero i dischi rigidi con wine, avviare il tool di configurazione, spostarsi nella scheda {{{Drives}}} e cliccare su '''autodetect...'''. Ad ogni partizione sarà associata una lettera di un drives, e l'unità cd-rom impostata come tale. == Il registro di sistema == === Cos'è il registro? === Il registro di sistema è il database in cui vengono custodite le opzioni e impostazioni del sistema operativo e degli applicativi installati. Nel registro di sistema si possono trovare le configurazioni dei driver e i profili hardware ad esempio. Il registro, in '''Wine''', darà la possibilità all'utente di impostare al meglio l'hardware per le applicazioni. Per avviarlo, sarà sufficiente avviare il terminale e lanciare il comando {{{wine regedit }}} === Impostare la chiave Direct3D === La chiave '''Direct 3D''' contiene al suo interno i valori necessari a wine per l'utilizzo ottimale della propria scheda video. * Per impostarla, avviare il registro di sistema, espandere la chiave '''''HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Wine''''', selezionare '''Wine''', dunque fare clic con il tasto destro e creare una nuova chiave rinominandola '''Direct 3D'''. * Una volta creata, selezionarla, spostare il puntatore del mouse nel frame destro, fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto e selezionare '''Nuovo -> valore stringa''', ripetendo la medesima operazione altre quattro volte. Rinominare le cinque stringhe appena create con i seguenti nomi: ||'''!DirectDrawRenderer'''|| ||'''UseGLSL'''|| ||'''!VideoMemorySize'''|| ||'''!OffscreenRenderingMode'''|| ||'''!RenderTargetLockMode'''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il registro usa il sistema di scrittura case-sensitive, che effettua distinzione tra lettere maiuscole e minuscole; per questo, scrivere `UseGLSL` è diverso da scrivere `useglsl`: prestare attenzione a non commettere errori.''|| Ora si dovranno assegnare i valori alle stringhe appena create e rinominate. * Assegnare un valore a '''!DirectDrawRenderer''' scegliendo tra : ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Scelta''' ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Descrizione''' || ||gdi||molto lenta ma decisamente la più compatibile|| ||opengl||non pienamente supportata da tutte le applicazioni ma molto più veloce|| * Assegnare a '''UseGLSL''' il valore ''enable''; * Assegnare a '''!VideoMemorySize''' il valore numerico dell'effettiva memoria RAM della propria scheda video (altrimenti '''Wine''' utilizzerà solo 64 MiB); * Ad '''!OffscreenRenderingMode''' assegnare un valore fra: ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Scelta''' ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Descrizione''' || ||blackbuffer||standard per il rendering|| ||fbo||utilizza il Framebuffer (supportato da alcune schede nVidia|| ||pbuffer||utilizza il pixelbuffer|| * Assegnare a '''!RenderTargetLockMode''' un valore tra: ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Scelta''' ||<style="background-color:#79d9a2 ; ":>'''Descrizione'''|| ||auto||attraverso un test iniziale opta per la scelta migliore|| ||disable||disabilita l'opzione|| ||readdraw||usa {{{glReadPixels}}} in lettura, {{{glDrawPixels}}} per disegnare|| ||readtext||usa in lettura {{{glReadPixels}}}|| ||texdraw||usa per disegnare {{{glDrawPixels}}}|| ||textex||non utilizza {{{glReadPixels}}} e {{{glDrawPixels}}}|| |
= Configurazioni generiche = Nella scheda «'''Applications'''» potrà essere impostato il supporto per un sistema Windows specifico, modificando secondo le proprie esigenze il campo «'''Windows Version'''». Nella scheda «'''Audio'''» è consigliato l'uso di un solo driver sonoro per volta. La scelta sarà fondamentalmente tra driver '''ALSA''' o driver '''OSS''', la differenza sostanziale sta nella compatibilità con le applicazioni, infatti seppure il primo è più potente e permette l'uso di più fonti sonore contemporaneamente, risulta meno compatibile. Al contrario i driver '''OSS''' risultano essere maggiormente compatibili, tuttavia consentono l'uso del sonoro ad una singola applicazione alla volta. Le opzioni contenute nella sezione «'''!DirectSound'''» sono specifiche per ogni applicazione lanciata con '''Wine''', tuttavia in generale è consigliato disabilitare l'opzione «'''Driver Emulation'''» e impostare, nel campo '''Hardware Acceleration''', l'opzione «'''Full'''». Nella scheda «'''Graphic'''», tipicamente utilizata per aumentare la compatibilità con i videogiochi, sarà possibile abilitare il supporto al «'''Vertex Shader'''» e al «'''Pixel Shader'''». Inoltre in questa scheda sarà possibile assegnare un'area di lavoro virtuale all'interno della quale verranno avviati i programmi. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato impostare la risoluzione dell'area di lavoro virtuale ad un valore inferiore alla risoluzione dello schermo. || = Applicare impostazioni predefinite alle applicazioni = Nella scheda «'''Applications'''», fare clic su «'''Add application...'''» e selezionare il file `.exe` al quale si desidera assegnare delle impostazioni personalizzate, dunque selezionare tale file dalla lista «'''Application Settings'''», infine spostarsi nelle altre schede per impostare le configurazioni preferite per l'applicazione selezionata. = Unità disco = Per identificare e abilitare l'uso delle varie unità disco presenti nel sistema spostarsi nella scheda «'''Drives'''» e fare clic su «'''Autodetect...'''». = Modificare il registro di sistema = == Avviare il registro di sistema == Il registro di sistema consente di configurare al meglio l'hardware per le applicazioni emulate. Per avviarlo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ wine regedit }}} == Impostare la chiave Direct3D == La chiave «'''Direct 3D'''» contiene al suo interno i valori necessari per aumentare le prestazioni della propria scheda video. Una volta avviato il registro di sistema, espandere la chiave «'''HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Wine'''» e selezionare «'''Wine'''», dunque fare clic con il tasto destro e creare una nuova chiave, assegnandole il seguente nome: {{{ Direct 3D }}} Una volta creata tale chiave, selezionarla e spostare il puntatore del mouse nella parte destra della finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto e selezionare '''''Nuovo -> Valore stringa''''', ripetendo la medesima operazione per ognuna delle seguenti stringhe: * «!DirectDrawRenderer» * «UseGLSL» * «!VideoMemorySize» * «!OffscreenRenderingMode» * «!RenderTargetLockMode» Ora si dovranno assegnare i valori alle stringhe appena create e rinominate. Quello che segue è l'elenco delle possibile opzioni per la stringa «'''!DirectDrawRenderer'''»: * «'''!DirectDrawRenderer'''»: scegliere una fra le seguenti opzioni: * «gdi»: comporta performance inferiori ma ampiamente supportata; * «opengl»: performance migliori, può causare incompatibilità. * «'''UseGLSL'''»: impostare il valore «enable». * «'''!VideoMemorySize'''»: la quantità effettiva di RAM della propria scheda video. * «'''!OffscreenRenderingMode'''»: scegliere una fra le seguenti opzioni: * «blackbuffer»: predefinita per il rendering; * «fbo»: utilizza il ''framebuffer'' (solo per alcune schede nVIDIA); * «pbuffer»: utilizza il ''pixelbuffer''. * «'''!RenderTargetLockMode'''»: scegliere una fra le seguenti opzioni: * «auto»: attraverso un test iniziale opta per la scelta migliore; * «disable»: disabilita l'opzione; * «readdraw»: usa '''glReadPixels''' in lettura e '''glDrawPixels''' per disegnare * «readtext»: usa in lettura '''glReadPixels'''; * «texdraw»: usa per disegnare '''glDrawPixels'''; * «textex»: non utilizza '''glReadPixels''' e '''glDrawPixels'''. |
Linea 315: | Linea 287: |
* Una volta finite le modifiche alle chiavi chiudere il registro e digitare da terminale {{{wineprefixcreate |
Terminate le modifiche, chiudere il registro e digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ wineprefixcreate |
Linea 324: | Linea 298: |
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con Ubuntu.
Configurare la connessione
Collegare il cellulare Z1010 al computer tramite il cavetto USB prima di procedere. |
Aprire il terminale e digitare: lsusb per verificare che il cavetto sia collegato in modo appropriato.
- Il cellulare è riconosciuto perfettamente da Ubuntu, quindi non è necessario installare alcun driver.
Non è necessario caricare il modulo USBSERIAL, poichè il modulo CDC_ACM va più che bene.
Wvdial
Aprire il terminale e digitare
sudo nano /etc/wvdial.conf
- Nella finestra che si aprirà sostituire l'intero testo come segue: {{{[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = ATZ ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Modem Carrier Check = no Phone = *99***ID# Username = Password = }}}
Nella riga Phone, ovvero il numero di telefono che il cellulare dovrà comporre, si dovrà sostituire ID con un numero. Questo numero si trova aprendo il menu principale, dirigersi ora in "connettività" dunque selezionare "Comunicazione Dati" e procedere entrando nel menù "Account Dati", spostare il cursore sull'account desiderato (Es. IBOX) cliccare su "Altro" e poi su "Info Account" leggere l'ID esterno e sostituirlo ad ID nel numero da comporre. |
Composizione
Per effettuare la connessione è sufficiente lanciare da terminale il comando
wvdial
#format wiki #LANGUAGE it BR
|
|||
|
Categoria: |
RPG |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo/Multigiocatore |
|
|
Download: |
Installazione da DVD |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: Pentium 4 - 2 GHz o processore equivalente BRMemoria RAM: 512 MiB BRScheda video: 3D da 128 MiB con supporto per OpenGL |
||
Neverwinter Nights 2 è un gioco di ruolo sviluppato da [http://www.obsidianent.com/ Obsidian] e pubblicato da [http://www.it.atari.com/ Atari].
È il seguito di [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/RpgMmorpg/NeverwinterNights Neverwinter Nights], videogioco di successo sviluppato da [http://www.bioware.com/ Bioware] e basato sul regolamento di Dungeons & Dragons.
Per gli intenditori di D&D, NWN è basato sulle regole della Terza Edizione (3.0), NWN2 invece è basato sulle regole della versione 3.5.
Preparativi
Configurare Wine
Installare [:Emulatori/Wine:Wine] seguendo la guida.
Avviare da Sistema -> Preferenze il tool di configurazione di Wine. Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in Applicazioni -> Wine -> Configure Wine o digitando da terminale il comando
winecfg
Nel campo Windows Version settare Windows XP
Spostarsi ora nella scheda Graphics e abilitare Allow Pixel Shader e nel campo Vertex Shader Support selezionare Hardware, infine spuntare Emulate a virtual desktop ed impostare Desktop size a 1024 x 768
Spostarsi dunque nella scheda Audio e selezionare come driver audio ALSA Driver, nel campo Hardware Acceleration selezionare Standard. In Default Sample Rate selezionare 44100 e in Default Bits Per Sample selezionare 16. Infine spuntare Driver Emulation
attachment:nwn2audio.jpg
Adesso occorre controllare e in caso aggiungere qualche chiave di registro, avviare il terminale e digitare wine regedit; si avvierà il registro di wine/windows, spostarsi dunque in HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Wine e se non è già presente creare la chiave Direct3D e selezionarla. Adesso spostare il cursore nella finestra di destra e in una zona bianca fare un clic con il destro poi nuovo -> valore stringa. Assegnare alla stringa il nome OffscreenRenderingMode, eseguire il doppio clic su di essa per assegnarli il valore fbo. Ripetere la procedura altre due volte per ottenere due ulteriori stringhe, alla quale assegnare i nomi UseGLSL e VideoMemorySize. Alla prima assegnare il valore enable, alla seconda il valore numerico della ram video della vostra scheda espresso in MiB (es. 128).
attachment:nwn2reg.jpg
Chiudere il registro e digitare da terminale wineprefixcreate.
DirectX update 9
Scaricare l'aggiornamento per le DirectX 9 dando i seguenti comandi da terminale