Dimensione: 29208
Commento: Sistemata postgres sql
|
Dimensione: 34068
Commento: Importata guida smartlink per la revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 329: | Linea 329: |
||<style="border:none;">attachment:postgresql.png ||<style="border:none;"> '''Postgre SQL''' è un [http://it.wikipedia.org/wiki/DBMS DBMS] con licenza libera e all'avanguardia sotto diversi aspetti. '''Postgre SQL''' è considerato da molti un valido sostito di ''MySQL, Firebird SQL, MaxDB e Oracle''. Per amministrare al meglio i database di Postgre SQL è consigliato l'utilizzo di '''pgadmin III'''.|| | ||<style="border:none;">attachment:postgresql.png ||<style="border:none;"> '''Postgre SQL''' è un [http://it.wikipedia.org/wiki/DBMS DBMS] con licenza libera e all'avanguardia sotto diversi aspetti. '''Postgre SQL''' è considerato da molti un valido sostito a ''MySQL, Firebird SQL, MaxDB e Oracle''. Per amministrare al meglio i database di Postgre SQL è consigliato l'utilizzo di '''pgadmin III'''.|| |
Linea 333: | Linea 333: |
Linea 334: | Linea 335: |
Linea 363: | Linea 365: |
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Strategia'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> ''2,6 MiB'' ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://gridwars.marune.de/]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium III o equivalente'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''128 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''da 64 MiB'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''Licenza: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">[[Immagine(Icone/Piccole/al-small.png,25)]]||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * '''Grid Wars''' è un remake di ''Geometry Wars'' presente sia su Xbox 360 (in live), Windows XP, Windows Vista, Nintendo DS e Nintendo Wii ([http://en.wikipedia.org/wiki/Geometry_wars voce] su ''en.Wikipedia''). * Il gioco non è impegnativo ne particolarmente difficile, e il controllo della navetta, affidato unicamente al mouse, lo rende un gioco adatto anche ai più piccoli. * Un punto a sfavore sono i requisiti minimi di sistema infatti avendo buoni effetti grafici necessità di una scheda video di moderata potenza. * Il gioco è distribuito come '''''freeware'''''. ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">[[Immagine(./gw2.png,350,center)]] ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] || {{{ #!frame align=clear }}} = Installazione = == Installazione da pacchetto .deb == 0. Scaricare il pacchetto `deb` nella propria '''Home''' per la giusta versiona di '''Ubuntu''' a [http://getdeb.net/app/GridWars+2 questo] indirizzo. 0. [:InstallarePacchettiDebian:Installare] il pacchetto appena scaricato. === Avvio === L'installazione creerà automaticamente il lanciatore nel menù '''''Applicazioni -> Giochi''''', in alternativa digitare in un terminale {{{ gridwars}}} == Installazione da archivio == 0. Scaricare nella propria '''Home''' l'archivio contenente il gioco a [http://gridwars.marune.de/bin/gridwars_lin.zip questo] indirizzo. 0. [:FormatiDiCompressione:Decomprimere] l'archivio appena scaricato. 0. Rimuovere l'archivio non più necessario, per via visuale o con il comando da terminale{{{ sudo rm gridwars_lin.zip}}} === Avvio === Per eseguire il gioco entrare nella cartella estratta e avviare il file eseguibile, facendo doppio clic su di esso con il mouse; oppure con i seguenti comandi in un terminale {{{cd gridwars_lin ./gridwars }}} = Ulteriori risorse = * [http://ubuntugame.blogspot.com/2007/07/gridwars.html Documento originale] |
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]|| = Introduzione = Questa guida spiega come far funzionare i modem supportati dai driver '''Smartlink''' Si possono usare i driver già compilati dal sito [http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/ linmodems] o compilarli da sé. == Note per alcuni modem lsmodem == Alcuni '''lsmodem''' (che usano i driver ALSA) non hanno bisogno della compilazione. Un esempio è il '''winmodem HP Pavilion zv5120us''' (che usa come driver `snd-atiixp-modem`). In questo caso, si consulti la parte riguardante i modem con driver [:Hardware/Modem/Dialup/Alsa:Alsa]. Questa nota è stata presa dal sito [http://archives.linmodems.org/21040]: {{{ Slamr has ceased to be the appropriate driver under more current 2.6.n kernels If your modem controller is one of these PCI ID modem controller name/source low_level_driver ======= =============== ======= ================= 1002:434d ATI snd-atiixp-modem 1002:4379 ATI " 1106:3068 VIA snd-via82xx-modem 10b9:5451 ALI 5451 audio with modem snd-ali5451-modem 8086:???? many Intel controllers snd-intel8x0m 10de:00d9 Nvidia Corp " 1039:7013 SIS 630 " Others? " }}} Potete verificare se il vostro modem monta uno di questi chipset scrivendo in un terminale {{{ #lspci -nn }}} o (lsusb se avete un modem usb) e cercando la riga relativa al modem. = Parte Comune = * Saranno necessario il pacchetto ''sl-modem-daemon'': * Se c'è la possibilità di collegarsi ad internet, abilitare i repository '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e installare il pacchetto ''sl-modem-daemon''. * Altrimenti scaricare il pacchetto (attenzione alle dipendenze) dal sito [http://packages.ubuntu.com/] selezionando la propria versione di Ubuntu. Una volta terminato il download, copiare il file `.deb` nel proprio Desktop. Alla fine digitate da terminale: {{{ cd ~/Desktop sudo dpkg -i *.deb}}} facendo attenzione che sul Desktop non siano presenti altri pacchetti `.deb`. Alla fine della procedura sarà possibile eliminare i file. * Aprire con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con il proprio editor preferito il file `/etc/default/sl-modem-daemon` e modificare la riga {{{ SLMODEMD_COUNTRY= }}} inserendo il proprio Paese: {{{ SLMODEMD_COUNTRY= ITALY }}} = Installazione con i driver già compilati = Nel sito [http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/ linmodems] trovate i driver già compilati per i vari kernel ubuntu. * Aprire con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con il proprio editor preferito il file `/etc/default/sl-modem-daemon` e modificare la riga {{{ SLMODEMD_DEVICE= }}} inserendo per modem usb: {{{ SLMODEMD_DEVICE=slusb0 }}} e per modem interni: {{{ SLMODEMD_DEVICE=slamr0 }}} * Scaricate il driver compilato relativo al vostro kernel {{{ wget http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/Ubuntu/slamr-`uname -r`.tar.gz }}} * Decomprimetelo {{{ tar -xzvf slamr-`uname -r`.tar.gz }}} * A questo punto dovete copiare i moduli nella cartella cretata appositamente {{{ sudo mkdir /lib/modules/`uname -r`/extra sudo cp slamr-`uname -r`/*.ko /lib/modules/`uname -r`/extra/ sudo depmod -a }}} * Ora riavviamo il demone: {{{ sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart }}} e controllare se è apparso in `/etc` il device `modem`. Se ci sono problemi sarà necessario un riavvio del computer. * Per modem usb a volte ho trovato necessario anche il seguente comando {{{ sudo mknod -m 600 /dev/slusb0 c 243 0 }}} da eseguire dopo ogni riavvio del pc (e poi richiede un riavvio del demone). Se necessario per renderlo automatico bisogna editare lo script `/etc/init.d/sl-modem-daemon` con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con il proprio editor preferito, aggiungendo la riga {{{ mknod -m 600 /dev/slusb0 c 243 0 }}} dopo la riga {{{ start() { }}} A questo punto si potrà procedere con la [:Hardware/Modem/Dialup#configurazione: configurazione] della propria rete. = Installazione compilando i driver da sé = * Assicurarsi di aver installato i pacchetti necessari alla [:Hardware/Modem/Dialup#compilazione: compilazione]. * Installare il pacchetto ''sl-modem-sources'': * Se c'è la possibilità di collegarsi ad internet, abilitare i repository '''Multiverse''' (consultare la pagina [:Repository]) e installare il pacchetto ''sl-modem-source''. * Altrimenti scaricare il pacchetto (attenzione alle dipendenze) dal sito [http://packages.ubuntu.com/] selezionando la propria versione di Ubuntu. Una volta terminato il download, copiare il file `.deb` nel proprio Desktop. Alla fine digitate da terminale: {{{ cd ~/Desktop sudo dpkg -i *.deb}}} facendo attenzione che sul Desktop non siano presenti altri pacchetti `.deb`. Alla fine della procedura sarà possibile eliminare i file. * Quindi si dovrà procedere con la compilazione del driver, da terminale digitare: {{{ sudo module-assistant auto-install sl-modem }}} * Aggiornare la lista dei moduli: {{{ sudo depmod -a }}} * Salvare il file e digitare in un terminale il comando: {{{ sudo modprobe slamr }}} * A questo punto riavviamo il demone: {{{ sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart }}} e controllare se è apparso in `/etc` il device `modem`. Se ci sono problemi sarà necessario un riavvio del computer. A questo punto si potrà procedere con la [:Hardware/Modem/Dialup#configurazione: configurazione] della propria rete. = Installazione alternativa su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» = Su Ubuntu Feisty Fawn 7.04 questo metodo dà esiti quasi sempre positivi. Procedere nel modo seguente: installare il pacchetto '''sl-modem-daemon''' dai repository di Feisty: {{{ sudo apt-get install sl-modem-daemon }}} e se non lo si è già fatto in precedenza : {{{ sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` }}} Scaricare i pacchetti da compilare [http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/ungrab-winmodem-20070505.tar.gz ungrab-winmodem] e [http://www.esnips.com/doc/96d6dea2-fe44-4239-b231-0b134171053e/slmodem-2.9.11-20070803 slmodem-2.9.11-20070803] (o più recenti). Questi pacchetti sono stati aggiornati e contengono gli ID hardware di numerosi modem assimilabili agli '''SmartLink''' tra cui i '''Motorola Soft Modem SM56''' con ID hardware 1057:3052 e 1057:5600. Decomprimere i due archivi in due distinte cartelle sul Desktop. Entrare nella cartella in cui si è scompattato il primo archivio '''ungrab-winmodem-20070505''' e modificare il file '''ungrab-winmodem.c''' sostituendo la riga: {{{ #include <linux/config.h> }}} con: {{{ #include <linux/tipc_config.h> }}} Procedere alla compilazione e all'installazione sul kernel corrente con i consueti: {{{ make sudo make install }}} Entrare nella cartella in cui si è decompresso il secondo archivio '''slmodem-2.9.11-20070803''' e compilare pure lì con i consueti: {{{ make sudo make install }}} Caricare i moduli nel kernel: {{{ sudo modprobe ungrab_winmodem sudo modprobe slamr }}} Per caricare i due moduli all'avvio è necessario inserire i loro nomi (ungrab_winmodem e slamr) nel file `/etc/modules` . Avviare il demone slmodemd con il suo script di avvio: {{{ sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart }}} Ora il modem dovrebbe essere riconosciuto dal sistema e individuato da programmi come '''Wvdial''', '''Gnome-PPP''', '''KPPP''' mediante i quali si può procedere alla configurazione della connessione. Può giovare il riavvio del sistema a patto di aver inserito i due moduli all'avvio. = Note su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» = * Assicurarsi di aver installato i pacchetti necessari per la compilazione come descritto all'inizio di questa guida. * Scaricare i pacchetti ''sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb'' e ''sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz'' da questo indirizzo: [http://packages.debian.org/unstable/misc/sl-modem-daemon sl-modem-daemon]. * È possibile scaricare una versione aggiornata del pacchetto `.tar.gz` a [http://phep2.technion.ac.il/linmodems/packages/smartlink/ questo] indirizzo. * Molto probabilmente sarà richiesto anche il pacchetto ''ungrab-winmodem'', installarlo scaricandolo da [http://phep2.technion.ac.il/linmodems/packages/smartlink/ questo]. * Copiare tutti file appena scaricati nel proprio pc. * Successivamente scompattare il file `sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz`, da terminale digitare: {{{ tar xvzf sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz }}} ed entrare nella cartella appena creata. * Procedere con la compilazione, da terminale digitare: {{{ ./configure make sudo make install sudo modprobe slamr dmesg | grep slamr }}} * Procedere con l'installazione del pacchetto ''sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb'': {{{ sudo dpkg -i sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb }}} * Provare con '''kppp''' (se si usa '''KDE''') oppure con '''gnome-ppp''' (se si usa '''Gnome''') per testare il funzionamento del modem. * Se tutto è andato bene, modificare con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e con l'editor di testo preferito il file `/etc/default/sl-modem-daemon` e cambiare la riga: {{{ SLMODEMD_COUNTRY= }}} inserendo il proprio Paese: {{{ SLMODEMD_COUNTRY= ITALY }}} * Riavviare il demone, da terminale digitare: {{{ /etc/init.d/sl-modem-daemon restart }}} * Riaprire '''kppp''' o '''gnome-ppp''' e cliccare su '''«Query modem»''' per constatare l'aggiornamento del nuovo Paese inserito. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Sembrerebbe esserci qualche problema con i modem con chip '''Netodragon MDV92XP''', tutto ok invece per il chip '''ND92XPA''' || |
Indice:BRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida illustra come collegare e mettere in comunicazione il cellulare Sony Ericsson Z1010 con Ubuntu.
Configurare la connessione
Collegare il cellulare Z1010 al computer tramite il cavetto USB prima di procedere. |
Aprire il terminale e digitare: lsusb per verificare che il cavetto sia collegato in modo appropriato.
- Il cellulare è riconosciuto perfettamente da Ubuntu, quindi non è necessario installare alcun driver.
Non è necessario caricare il modulo USBSERIAL, poichè il modulo CDC_ACM va più che bene.
Wvdial
Aprire il terminale e digitare
sudo nano /etc/wvdial.conf
- Nella finestra che si aprirà sostituire l'intero testo come segue: {{{[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = ATZ ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Modem Carrier Check = no Phone = *99***ID# Username = Password = }}}
Nella riga Phone, ovvero il numero di telefono che il cellulare dovrà comporre, si dovrà sostituire ID con un numero. Questo numero si trova aprendo il menu principale, dirigersi ora in "connettività" dunque selezionare "Comunicazione Dati" e procedere entrando nel menù "Account Dati", spostare il cursore sull'account desiderato (Es. IBOX) cliccare su "Altro" e poi su "Info Account" leggere l'ID esterno e sostituirlo ad ID nel numero da comporre. |
Composizione
Per effettuare la connessione è sufficiente lanciare da terminale il comando
wvdial
|
|||
|
Categoria: |
RPG |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo/Multigiocatore |
|
|
Download: |
Installazione da DVD |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: Pentium 4 - 2 GHz o processore equivalente BRMemoria RAM: 512 MiB BRScheda video: 3D da 128 MiB con supporto per OpenGL |
||
Neverwinter Nights 2 è un gioco di ruolo sviluppato da [http://www.obsidianent.com/ Obsidian] e pubblicato da [http://www.it.atari.com/ Atari].
È il seguito di [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/RpgMmorpg/NeverwinterNights Neverwinter Nights], videogioco di successo sviluppato da [http://www.bioware.com/ Bioware] e basato sul regolamento di Dungeons & Dragons.
Per gli intenditori di D&D, NWN è basato sulle regole della Terza Edizione (3.0), NWN2 invece è basato sulle regole della versione 3.5.
Preparativi
Configurare Wine
Installare [:Emulatori/Wine:Wine] seguendo la guida.
Avviare da Sistema -> Preferenze il tool di configurazione di Wine. Nel caso il tool non si trovi dove descritto è possibile trovarlo in Applicazioni -> Wine -> Configure Wine o digitando da terminale il comando
winecfg
Nel campo Windows Version settare Windows XP
Spostarsi ora nella scheda Graphics e abilitare Allow Pixel Shader e nel campo Vertex Shader Support selezionare Hardware, infine spuntare Emulate a virtual desktop ed impostare Desktop size a 1024 x 768
Spostarsi dunque nella scheda Audio e selezionare come driver audio ALSA Driver, nel campo Hardware Acceleration selezionare Standard. In Default Sample Rate selezionare 44100 e in Default Bits Per Sample selezionare 16. Infine spuntare Driver Emulation
attachment:nwn2audio.jpg
Spostarsi nella scheda Drives, premere su Autodetect..., quindi cercare la lettera associata all'unità CD-Rom (/media/cdrom0) selezionarla e premere il pulsante Show Advanced, nel campo Type scegliere CD-Rom. Dunque applicare ed uscire dallo strumento di configurazione di wine.
Adesso occorre controllare e in caso aggiungere qualche chiave di registro, avviare il terminale e digitare wine regedit; si avvierà il registro di wine/windows, spostarsi dunque in HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Wine e se non è già presente creare la chiave Direct3D e selezionarla. Adesso spostare il cursore nella finestra di destra e in una zona bianca fare un clic con il destro poi nuovo -> valore stringa. Assegnare alla stringa il nome OffscreenRenderingMode, eseguire il doppio clic su di essa per assegnarli il valore fbo. Ripetere la procedura altre due volte per ottenere due ulteriori stringhe, alla quale assegnare i nomi UseGLSL e VideoMemorySize. Alla prima assegnare il valore enable, alla seconda il valore numerico della ram video della vostra scheda espresso in MiB (es. 128).
attachment:nwn2reg.jpg
Chiudere il registro e digitare da terminale wineprefixcreate.
DirectX update 9
Scaricare l'aggiornamento per le DirectX 9 dando i seguenti comandi da terminale