Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "RepositoryLocale"
Differenze tra le versioni 11 e 12
Versione 11 del 25/09/2006 19.05.11
Dimensione: 3623
Commento: aggiunto commento su cosa fare della pagina
Versione 12 del 25/09/2006 21.10.45
Dimensione: 29
Commento: impostato il redirect a Repository/Locale
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

## iglobare la pagina in Repository creando la pagina Repository/Locale e impostano il redirect.

= Introduzione =

Capita spesso di voler creare un archivio "locale" di software da poter installare via '''`apt`''' o '''`Synaptic`'''. I motivi possono essere vari: si possiede una connessione lenta e si vuole sfruttare per i download un connessione più veloce di un amico o dell'ufficio; si vogliono salvare per una nuova installazione tutti i software già scaricati automaticamente senza doverli nuovamente riscaricare...

= Creazione del repository locale =

Creiamo una directory in cui inserire i pacchetti che formeranno il nostro repository.

Ad esempio:
{{{
sudo mkdir /usr/repository
}}}

Il procedimento per la creazione di un repository contenente pacchetti binari o sorgenti è leggermente diverso:

== Creazione di un repository per pacchetti binari ==

Inseriamo nella directory i pacchetti .deb che vogliamo inserire nel repository.

Possiamo effettuare il download da Internet oppure prendere quelli eventualmente già scaricati in ''/var/cache/apt/archives''

Creiamo un file di testo in ''/usr'' dove inseriamo delle informazioni supplementari sui pacchetti.

Il nome del file non è importante, per comodità supponiamo di chiamarlo ''indice'', la sua struttura è composta da una riga per pacchetto con:

Nome Priorità Sezione

dove ''nome'' è il nome del pacchetto, ad esempio per il pacchetto ''acroread-plugin_5.09-0.0_i386.deb'' il nome sarà ''acroread-plugin'', ''priorità'' può assumere un valore ''low'', ''medium'', ''high'', ''sezione'' è il nome della sezione nella quale troveremo il pacchetto in Synaptic.

Per creare il repository da terminale ci posizionamo su ''/usr''
{{{
cd /usr
}}}

e diamo il comando:
{{{
sudo sh -c "dpkg-scanpackages repository indice | gzip > repository/Packages.gz"
}}}

La creazione del file indice non è obbligatoria, se decidiamo di non crearlo sostituiamo nel comando precedente «`indice`» con «`/dev/null`»

== Creazione di un repository per pacchetti sorgenti ==

Inseriamo nella directory i pacchetti `.orig.tar.gz`, `.dsc` e `.diff.gz` che vogliamo inserire nel repository.

Per creare il repository da terminale ci posizionamo nella cartella `/usr`:
{{{
cd /usr
}}}

e diamo il comando:
{{{
sudo sh -c "dpkg-scansources repository | gzip > repository/Sources.gz"
}}}

Nel caso di pacchetti sorgenti non c'è il file «`indice`» come al caso precedente.

= Masterizzazione =

Nel caso vogliate creare un CD con il vostro repository masterizzate il contenuto di `/usr/repository` e ricordate il nome dato al CD.

Sarà utile nella configurazione di `/etc/apt/sources.list`

= Modifiche a /etc/apt/sources.list =

Per poter usare il repository con '''`apt`''' o '''`Synaptic`''' è necessario aggiungerlo all'interno del file `/etc/apt/sources.list`

La linea da aggiungere è diversa in base al tipo di repository creato.

Per un repository di pacchetti binari:
{{{
deb file:/usr repository/
}}}

Per un repository di pacchetti sorgenti:
{{{
deb-src file:/usr repository/
}}}

Per un repository su CD di pacchetti binari:
{{{
deb cdrom:[nome_del_CD]/ /
}}}

Per un repository su CD di pacchetti sorgenti:
{{{
deb-src cdrom:[nome_del_CD]/ /
}}}

Al successivo ''update'' di '''`apt`''' o '''`Synaptic`''' "dovremmo" trovare i nostri pacchetti.

----

 * Scritto da: BeniaminoCaputo
#REDIRECT Repository/Locale