Dimensione: 2360
Commento: iniziata la modifica
|
Dimensione: 3333
Commento: indice
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 8: | Linea 8: |
Se si proviene dal mondo Windos e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su internet (la maggior parte delle volte fornito in un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolegere erano scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è molto comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero. | Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero. |
Linea 10: | Linea 10: |
Sui sistemi com Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione '''.deb''' (o '''.rpm''' con per Red```Hat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti diquesti pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come [:SynapticHowto:Synaptic]. | Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione `.deb` (o `.rpm` per Red``Hat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come '''[:SynapticHowto:Synaptic]'''. |
Linea 14: | Linea 14: |
These tools provide a simple, centralized method of software installation while and give the distributors (who set up the repositories) a centralized way to send you updates(1) to your software. | Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore (colui che crea questi repository) un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti. |
Linea 16: | Linea 16: |
In Ubuntu you generally want to have at least Ubuntu's repositories (which may include the install CD) but it is not uncommon to have other repositories (from other packagers) set up. | Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository di Ubuntu (che includono il CD di installazione), ma è cosa comune attivare anche altri repository. |
Linea 18: | Linea 18: |
It's important to know that most of the tools you'll want to use in Ubuntu are already in Ubuntu's repositories. You can go search the internet for packages, or even source code, for others, but these will be more difficult to install and won't, most of the time, integrate well with your system. | È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository di Ubuntu. È possibile cercare su internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare e solitamente non si integrano molto bene col proprio sistema. |
Linea 20: | Linea 20: |
So now you know: no more endless searching looking for spyware infested shareware and freeware. The vast majority of useful software available for Linux is pre-packaged for you. | Quindi ora sapete che non è più necessario fare delle lunghe ricerche su internet per dei programmi shareware o freeware infestati da spyware. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti. [[Anchor(abilitare)]] = Gestire i repository = * [:Repository/Ubuntu:Gestire i repository con Ubuntu][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository in Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica * [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository in Kubuntu * [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository dalla riga di comando * [:Repository/Locale:Creare un repository locale][[BR]] Questa pagina spiega come creare un repository locale per la gestione dei pacchetti = Ulteriori risorse = * [:Repository/Componenti:Componenti dei repository] * Sito web di [http://www.nongnu.org/synaptic/ Synaptic] * Sito web di [http://web.mornfall.net/adept.html Adept] * Manuale Debian di [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.en.html apt] |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero.
Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione .deb (o .rpm per RedHat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come [:SynapticHowto:Synaptic].
Questi strumenti possono elencare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema (dal kernel fino alle applicazioni preferite) e i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come "editor di immagini".
Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore (colui che crea questi repository) un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti.
Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository di Ubuntu (che includono il CD di installazione), ma è cosa comune attivare anche altri repository.
È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository di Ubuntu. È possibile cercare su internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare e solitamente non si integrano molto bene col proprio sistema.
Quindi ora sapete che non è più necessario fare delle lunghe ricerche su internet per dei programmi shareware o freeware infestati da spyware. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti.
Gestire i repository
[:Repository/Gestire i repository con Ubuntu]BR Questa pagina spiega come gestire i repository in Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica
[:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu]BR Questa pagina spiega come gestire i repository in Kubuntu
[:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando]BR Questa pagina spiega come gestire i repository dalla riga di comando
[:Repository/Locale:Creare un repository locale]BR Questa pagina spiega come creare un repository locale per la gestione dei pacchetti
Ulteriori risorse
[:Repository/Componenti:Componenti dei repository]
Sito web di [http://www.nongnu.org/synaptic/ Synaptic]
Sito web di [http://web.mornfall.net/adept.html Adept]
Manuale Debian di [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.en.html apt]