Dimensione: 2472
Commento: completata la traduzione
|
Dimensione: 3599
Commento: typo maiuscolo/minuscolo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Nel mondo del software Libero e Open Source i programmi sono solitamente disponibili nei cosidetti "tarball". Questo tipo di distribuzione è conveniente per i programmatori che vogliono studiare o modificare il programma, ma non lo è per chi vuole un programma che funzioni! | ## page was renamed from Repositories #format wiki #language it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 7: |
Come utente Windows o Mac OS siete stati abituati a cercare su Internet il programma desiderato, scaricarlo e installarlo. Oppure con il software disponibile su alcuni CD o DVD che si installa automaticamente. Per i sistemi liberi come Ubuntu GNU/Linux esiste qualche programma distribuito in questo modo, ma solitamente questi metodi sono proprietari e non liberi! | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
Per GNU/Linux esiste il mondo dei repository di pacchetti! | Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su Internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero. |
Linea 7: | Linea 11: |
Nei sistemi come Ubuntu, il software è reso disponibile come pacchetti precompilati nel comodo formato '''deb''' (o '''rpm''' come per Red``Hat), che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi programmi possono essere scaricati da Internet o essere disponibili in alcuni CD (il CD di Ubuntu ne è pieno!) e installati "a mano". Ma siete voi a doverlo fare. | Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione `.deb` (o `.rpm` per Red``Hat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come [:SynapticHowto:Synaptic]. |
Linea 9: | Linea 13: |
I repository sono dei server che contengono molti pacchetti, a cui si può accedere con strumenti quali [:SynapticHowto:Synaptic]. | Questi strumenti possono elencare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema (dal kernel fino alle applicazioni preferite) e i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come «editor di immagini». |
Linea 11: | Linea 15: |
Questi strumenti possono mostrarvi tutti i pacchetti installati nel vostro sistema (dal kernel alle applicazioni preferite e tutte le librerie del caso) e anche quelli disponibili nei repository per cui è stato configurato l'accesso. Vi permettono anche di eseguire ricerche per cose tipo: "editor di immagini". | Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore (colui che crea questi repository) un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti. |
Linea 13: | Linea 17: |
Utilizzando questi strumenti si centralizza e semplifica la gestione dei pacchetti dando al distributore (colui che configura i repository) una unica strada per mandarvi gli aggiornamenti! | Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository di Ubuntu (che includono il CD di installazione), ma è cosa comune attivare anche altri repository. |
Linea 15: | Linea 19: |
Per Ubuntu, solitamente, vengono lasciati i repository di Ubuntu (che includono anche il CD di installazione), ma è possibile anche aggiungere repository non gestiti da Ubuntu! | È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository di Ubuntu. È possibile cercare su internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare e solitamente non si integrano molto bene col proprio sistema. |
Linea 17: | Linea 21: |
Per aggiungere repository consultare AddingRepositoriesHowto . | Quindi ora sapete che non è più necessario fare delle lunghe ricerche su internet per dei programmi shareware o freeware infestati da spyware. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti. |
Linea 19: | Linea 23: |
Ora: la maggior parte dei programmi che volete usare con Ubuntu sono disponibili nei repository di Ubuntu. Potete andare alla ricerca su Internet di pacchetti o anche dei sorgenti, ma in questo modo sarà più difficile installarli e molte volte non si integreranno bene col sistema! | [[Anchor(abilitare)]] = Gestire i repository = |
Linea 21: | Linea 26: |
Con i repository niente più estenuanti ricerche, spyware, shareware o freeware. La maggior parte dei programmi disponibili per Linux è già diposnibile su un comodo pacchetto! | * [:Repository/Ubuntu:Gestire i repository con Ubuntu][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository in Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica * [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository in Kubuntu * [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando][[BR]] Questa pagina spiega come gestire i repository dalla riga di comando * [:Repository/Locale:Creare un repository locale][[BR]] Questa pagina spiega come creare un repository locale per la gestione dei pacchetti = Repository non ufficiali = Quella che segue è una lista di repository non ufficiali ritenuti validi e sicuri. * [:/Medibuntu:Medibuntu]: contiene pacchetti per la multimedialità; * [:/Upure64:uPure64]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a ''64 bit''. = Ulteriori risorse = * [:/Componenti:Componenti dei repository] * [:Synaptic:Guida all'uso di Synaptic] * [:Adept:Guida all'uso di Adept] * [:Apt:Guida all'uso di apt-get] * [:Aptitude:Guida all'uso di aptitude] |
Linea 23: | Linea 53: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryAmministrazione |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Se si proviene dal mondo Windows e/o Mac OS, si è abituati a cercare un particolare programma su Internet (la maggior parte delle volte fornito come un eseguibile installabile) e le uniche azioni da svolgere sono scaricare e installare. Si è molto familiari con il software distribuito in CD o DVD da cui è comodo installare questi programmi. Per i sistemi liberi e open source come Ubuntu GNU/Linux esiste del software distribuito con questi mezzi, ma solitamente si tratta di software proprietario e non libero.
Con i sistemi Ubuntu, il software viene fornito in file con estensione .deb (o .rpm per RedHat) che contengono il programma e le librerie necessarie. Questi file possono essere scaricati oppure vengono forniti su CD (il CD di Ubuntu ne contiene molti). I repository sono dei server che contengono molti di questi pacchetti. Solitamente si accede a questi repository con strumenti come [:SynapticHowto:Synaptic].
Questi strumenti possono elencare tutti i pacchetti installati sul proprio sistema (dal kernel fino alle applicazioni preferite) e i pacchetti disponibili nei repository configurati per l'accesso. È possibile anche eseguire delle semplici ricerche per delle frasi come «editor di immagini».
Questi strumenti forniscono un metodo semplice e centralizzato per l'installazione di software e fornisce al distributore (colui che crea questi repository) un sistema centralizzato per fornire gli aggiornamenti.
Con Ubuntu, solitamente, si attivano i repository di Ubuntu (che includono il CD di installazione), ma è cosa comune attivare anche altri repository.
È importante sapere che la maggior parte degli strumenti necessari sono presenti nei repository di Ubuntu. È possibile cercare su internet anche altri pacchetti, oppure il codice sorgente di un programma, ma questi sono più difficili da installare e solitamente non si integrano molto bene col proprio sistema.
Quindi ora sapete che non è più necessario fare delle lunghe ricerche su internet per dei programmi shareware o freeware infestati da spyware. La maggior parte del software necessario per Linux è già pronta in comodi pacchetti.
Gestire i repository
[:Repository/Gestire i repository con Ubuntu]BR Questa pagina spiega come gestire i repository in Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica
[:Repository/Kubuntu:Gestire i repository con Kubuntu]BR Questa pagina spiega come gestire i repository in Kubuntu
[:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando]BR Questa pagina spiega come gestire i repository dalla riga di comando
[:Repository/Locale:Creare un repository locale]BR Questa pagina spiega come creare un repository locale per la gestione dei pacchetti
Repository non ufficiali
Quella che segue è una lista di repository non ufficiali ritenuti validi e sicuri.
[:/Medibuntu:Medibuntu]: contiene pacchetti per la multimedialità;
[:/Upure64:uPure64]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a 64 bit.
Ulteriori risorse
[:/Componenti:Componenti dei repository]
[:Synaptic:Guida all'uso di Synaptic]
[:Adept:Guida all'uso di Adept]
[:Apt:Guida all'uso di apt-get]
[:Aptitude:Guida all'uso di aptitude]