Dimensione: 4246
Commento: aggiunti nuovi screenshot
|
Dimensione: 5252
Commento: avanzamento del documento
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 30: | Linea 30: |
[[BR]] | |
Linea 32: | Linea 32: |
[[BR]] | |
Linea 34: | Linea 34: |
[[BR]] | |
Linea 36: | Linea 36: |
[[BR]] | |
Linea 38: | Linea 38: |
[[BR]] | |
Linea 40: | Linea 40: |
[[BR]] | |
Linea 45: | Linea 44: |
[[BR]] attachment:ricarica.png [[BR]] |
attachment:pulsante-ricarica.png |
Linea 49: | Linea 48: |
[[BR]] | |
Linea 51: | Linea 50: |
[[BR]] | |
Linea 56: | Linea 54: |
[[BR]] | |
Linea 58: | Linea 56: |
[[BR]] | |
Linea 62: | Linea 60: |
[[BR]] | |
Linea 64: | Linea 62: |
[[BR]] | * Fare clic su «'''Aggiungi'''» e nel dialogo successivo su «'''Personalizzato'''». * In questo dialogo è necessario inserire il seguente indirizzo e poi far clic su «'''Aggiungi canale'''»: {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main}}} attachment:aggiungi-canale-manuale.png * Ora fare clic su «'''Chiudi'''» e dalla finestra principale di '''`Synaptic`''' fare clic su «'''Ricarica'''». Dopo questi passi si è in grado di ricevere i pacchetti commerciali di Canonical Ltd. direttamente con '''`Synaptic`'''. |
Linea 67: | Linea 73: |
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Possono esserci molte buone ragioni per aggiungere dei repository non ufficiali di Ubuntu alla propria lista. Per esempio, alcuni software non possono essere distribuiti da Ubuntu per motivi di licenza o brevetti (consultare [:FormatiProprietari:FormatiProprietari]). Prima di aggiungere tali repository, assicurarsi che questi canali funzionino e che il software fornito sia compatibile con Ubuntu. Repository non pensati per Ubuntu possono causare danni al proprio sistema. |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Cosa sono i repository
Ci sono migliaia di programmi installabili in Ubuntu. Questi programmi si trovano in alcuni archivi software (i repository) e sono disponibili per l'installazione attraverso internet. Questo rende l'installazione di nuovi programmi estremamente facile e molto sicura, dato che ogni programma che si installa viene controllato e creato specificamente per Ubuntu.
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [:Repository/Componenti:componenti] sulla base del livello di supporto fornito al software presente al loro interno o se condividono la [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi componenti sono chiamati Main (software supportato ufficialmente), Restricted (software supportato ma non disponibile nei termini del software libero), Universe (mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato), Multiverse (software non libero).
Il CD di installazione di Ubuntu contiene software preso dai componenti Main e Restricted. Una volta che il sistema avrà stabilito una connessione a internet, molti software saranno disponibili per l'installazione. Utilizzando il gestore di pacchetti sarà possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi applicazione direttamente da internet, senza bisogno del CD.
Aggiungere repository in Ubuntu
Questa pagina espone come gestire i repository con Ubuntu 6.06 (Dapper Drake). Per Kubuntu 6.06 fare riferimento alla [:Repository/Kubuntu:Gestione dei repository in Kubuntu]. Per versioni precedenti di Ubuntu, consultare questa [:Repository/Ubuntu/Breezy:pagina].
Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in:
/etc/apt/sources.list
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso la riga di comando. Se si desidera utilizzare la riga di comando al posto di un'interfaccia grafica, consultare la pagina [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando].
Aggiungere i repository Universe e Multiverse
Spostarsi in Sistema -> Amministrazione -> Proprietà software attachment:proprieta-software.png
Una lista di repository o di «Canali» viene mostrata. Selezionare «Ubuntu 6.06 LTS (source)» dalla lista, fare clic su «Aggiungi» e selezionare «Mantenuto dalla comunità (Universe)» e «Non libero (Multiverse)» facendo clic sulla casella di selezione a fianco. Quindi fare clic su «Aggiungi». attachment:aggiungi-canale.png
Fare clic su «Chiudi». Appare un dialogo chiedendo di aggiornare la lista dei repository. Fare clic su «Ricarica» per applicare i cambiamenti. attachment:ricarica.png
Integrazione con il Gestore pacchetti Synaptic
Al successivo utilizzo di Synaptic, fare clic su «Ricarica» per caricare le informazioni dei repository. attachment:pulsante-ricarica.png
È possibile gestire i repository anche all'interno di Synaptic selezionando Impostazioni -> Archivi dei pacchetti. attachment:selezione-archivi.png
Aggiungere i repository commerciali di Canonical
Avviare il Gestore pacchetti Synaptic da Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic attachment:selezione-synaptic.png
- Inserire quindi la propria password per poter avviare l'applicazione
Una volta fatto questo, quando Synaptic si è avviato, fare clic su Impostazioni -> Archivi dei pacchetti. attachment:selezione-archivi.png
Fare clic su «Aggiungi» e nel dialogo successivo su «Personalizzato».
In questo dialogo è necessario inserire il seguente indirizzo e poi far clic su «Aggiungi canale»:
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
attachment:aggiungi-canale-manuale.pngOra fare clic su «Chiudi» e dalla finestra principale di Synaptic fare clic su «Ricarica». Dopo questi passi si è in grado di ricevere i pacchetti commerciali di Canonical Ltd. direttamente con Synaptic.
Aggiungere altri repository
Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Possono esserci molte buone ragioni per aggiungere dei repository non ufficiali di Ubuntu alla propria lista. Per esempio, alcuni software non possono essere distribuiti da Ubuntu per motivi di licenza o brevetti (consultare [:FormatiProprietari:FormatiProprietari]). Prima di aggiungere tali repository, assicurarsi che questi canali funzionino e che il software fornito sia compatibile con Ubuntu. Repository non pensati per Ubuntu possono causare danni al proprio sistema.
Gestire repository locali
Rimuovere repository
Modificare repository
Gestire le chiavi di autenticazione