Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository/Ubuntu"
Differenze tra le versioni 35 e 36
Versione 35 del 01/11/2010 19.36.03
Dimensione: 8930
Commento:
Versione 36 del 05/01/2011 10.37.53
Dimensione: 5511
Commento: revisione importata da CristianBattistel/Prove1
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
##togliere immagini superflue, aggiornare quelle un po' più utili, rivedere sitnassi
Linea 5: Linea 4:
[[Indice(depth=1)]] [[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,431132.0.html"; rilasci="10.10 10.04")]]
Linea 8: Linea 9:
In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con '''Ubuntu''', per la gestione tramite '''Kubuntu''' si rimanda alla [:Repository/Kubuntu:relativa pagina].
Linea 9: Linea 11:
Questa pagina espone come gestire i repository con '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''» (procedura valida anche per le versioni superiori). Per '''Kubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''» (e versioni superiori), fare riferimento alla pagina sulla [:Repository/Kubuntu:gestione dei repository in Kubuntu]. Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: `/etc/apt/sources.list`
Linea 11: Linea 13:
Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: {{{
/etc/apt/sources.list
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la [:Repository/RigaDiComando:relativa pagina].

= Gestire i repository ufficiali =

Aprire l' '''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center''''', selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.

La lista prevede:

 * '''Software open source supportato da Canonical (main)'''
 * '''Software open source mantenuto dalla comunità (universe)'''
 * ''' Driver proprietari per i dispositivi (restricted)'''
 * '''Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)'''
 * '''Codice sorgente'''

Una volta effetuate le modifiche selezionare '''Chiudi''' e '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

= Aggiungere repository =

 0. Aprire l' '''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 0. Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 0. Selezionare '''Altro software''', dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.
 0. Selezionare '''Chiudi''' e l' '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:

 * Dalla finestra '''Altro software''' selezionare '''Aggiungi...''' e inserire la riga '''APT''' del repository desiderato, la riga '''APT''' include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio: {{{
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick main
Linea 14: Linea 43:
 * Fare clic su '''Aggiungi sorgente''' e selezionare '''Chiudi'''. '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
Linea 15: Linea 45:
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la pagina sulla [:Repository/RigaDiComando:gestione dei repository dalla riga di comando]. = Aggiungere CD di installazione =
Linea 17: Linea 47:
= Aggiungere i repository universe e multiverse = Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:
Linea 19: Linea 49:
 * Spostarsi in '''''Sistema → Amministrazione → Sorgenti software'''''

 attachment:proprieta-software.png

 * Una lista di repository o di «'''Canali'''» viene mostrata. Selezionare «'''Ubuntu 6.06 LTS (source)'''» dalla lista, fare clic su «'''Aggiungi'''» e selezionare «Mantenuto dalla comunità (universe)» e «Non libero (multiverse)» facendo clic sulla casella di selezione a fianco. Quindi fare clic su «'''Aggiungi'''».

 attachment:aggiungi-canale.png

 * Fare clic su «'''Chiudi'''». Appare un dialogo chiedendo di aggiornare la lista dei repository. Fare clic su «'''Ricarica'''» per applicare i cambiamenti.

 attachment:ricarica.png

==== Integrazione con il Gestore pacchetti Synaptic ====

 * Al successivo utilizzo di '''Synaptic''', fare clic su «'''Ricarica'''» per caricare le informazioni dei repository.

 attachment:pulsante-ricarica.png

 * È possibile gestire i repository anche all'interno di '''Synaptic''' selezionando '''''Impostazioni → Archivi dei pacchetti'''''.

 attachment:selezione-archivi.png

= Aggiungere i repository commerciali di Canonical =

 * Avviare il '''Gestore pacchetti Synaptic''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti Synaptic'''''

 attachment:selezione-synaptic.png

 * Inserire quindi la propria password per poter avviare l'applicazione

 * Una volta fatto questo, quando '''Synaptic''' si è avviato, fare clic su '''''Impostazioni → Archivi dei pacchetti'''''.
 
 attachment:selezione-archivi.png

 * Fare clic su «'''Aggiungi'''» e nel dialogo successivo su «'''Personalizzato'''».

 * In questo dialogo è necessario inserire il seguente indirizzo e poi far clic su «'''Aggiungi canale'''»: {{{
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main}}}
 
 attachment:aggiungi-canale-manuale.png

 * Ora fare clic su «'''Chiudi'''» e dalla finestra principale di '''Synaptic''' fare clic su «'''Ricarica'''». Dopo questi passi si è in grado di ricevere i pacchetti commerciali di Canonical Ltd. direttamente con '''Synaptic'''.

[[Anchor(Aggiungere_altri_repository)]]
= Aggiungere altri repository =

[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Possono esserci molte buone ragioni per aggiungere dei repository non ufficiali alla propria lista. Per esempio, alcuni software non possono essere distribuiti da Ubuntu per motivi di licenza o brevetti (consultare la guida ai [:Multimedia/FormatiProprietari:formati proprietari]). Prima di aggiungere tali repository, assicurarsi che questi canali funzionino e che il software fornito sia compatibile con Ubuntu. Repository non pensati per Ubuntu possono causare danni al proprio sistema.

 * È possibile aggiungere dei repository personalizzati aggiungendo la relativa riga APT alla lista di repository. Per fare ciò, fare clic su «'''Aggiungi'''» nella finestra «'''Preferenze software'''», e quindi su «'''Personalizzato'''».

 attachment:aggiungi-canale2.png

 * Aggiungere la riga APT nel dialogo che appare. Una riga APT è una riga simile a questa: {{{
deb http://mirror3.ubuntulinux.nl/ dapper-seveas freenx
}}}

= Gestire repository locali =

==== Disabilitare il repository del CD-ROM ====

Se è stato installato Ubuntu da un CD-ROM, questo CD è automaticamente incluso nella lista dei repository utilizzati dal gestore di pacchetti. Quando si installa un nuovo programma, il gestore di pacchetti controlla se tale programma è disponibile localmente (per es. nel CD-ROM), e richiede il CD-ROM per continuare con l'installazione. Questo può aumentare la velocità di installazione e diminuire la quantità di software da scaricare da internet. È comunque possibile disabilitare il CD-ROM e affidarsi solamente ai repository tramite internet. Per fare ciò, procedere come segue:

 * Avviare '''Gestore pacchetti Synaptic''' da ''''' Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti Synaptic''''' e scegliere '''''Impostazioni → Archivi dei pacchetti'''''.

 attachment:selezione-archivi.png

 * Viene mostrata una lista di '''Canali''' o repository.

 * Localizzare la voce del CD-ROM (dovrebbe riportare una cosa del tipo CD-ROM con Ubuntu 6.06 LTS). Fare clic sulla casella di selezione a fianco per disabilitare il CD-ROM.

 * Fare clic su «'''Chiudi'''» per salvare i cambiamenti.

[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] È possibile riabilitare nuovamente il CD-ROM utilizzando la casella di selezione a fianco.[[BR]][[BR]]

= Rimuovere repository =

Per rimuovere un repository dalla lista, selezionare il canale da cancellare e fare clic su «'''Rimuovi'''». Se si desidera solamente disabilitare un repository, deselezionare la casella di selezione a fianco.

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] '''Attenzione: non verrà chiesta alcuna conferma per l'azione di rimozione. Non è un problema se si cancella un repository di Ubuntu, dato che è sempre possibile inserirlo. Se si cancella un repository personalizzato è necessario recuperare la stringa APT adeguata. È sempre prudente fare una copia di sicurezza del proprio file `sources.list`.'''[[BR]]

= Modificare repository =

 * Avviare '''Gestore pacchetti Synaptic''' da ''''' Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti Synaptic''''' e scegliere '''''Impostazioni → Archivi dei pacchetti'''''.

 * Viene mostrata una lista di '''Canali''' o repository.

 * Selezionare il canale da modificare e fare clic su «'''Modifica'''».

 * Appare un dialogo contenente la riga APT suddivisa nelle sue componenti.

 attachment:schermata-modifica-canale.png

 * '''Tipo''': il canale può contenere software nei formati '''Binari''' e '''Sorgenti'''. Selezionare l'opzione adatta al proprio scopo. La riga APT corrispondente contiene '''deb''' o '''deb-src'''.

 * '''URI''': inserire un Uniform Resource Indicator o URI valido per il repository software. Una lista di esempio:
  * '''cdrom''' {{{
cdrom:[descrizione_del_cd]/
}}}
  * '''ftp''' {{{
ftp://ftp.dominio.est/percorso/del/repository
}}}
  * '''http''' {{{
http://www.dominio.est/percorso/del/repository
}}}
  * '''smb''' (funziona solamente quando il computer è collegato a una condivisione Samba) {{{
file://percorso/del/repository
}}}
  * '''nfs''' (funziona solamente quando il computer è collegato a una condivisione NFS) {{{
file://percorso/del/repository
}}}
 
 * '''Distribuzione''': selezionare il nome della distribuzione o della versione (per es. '''dapper''' o '''edgy''').

 * '''Componenti''': selezionare il componente del repository a cui accedere. Aggiungere più sezioni separate da spazi (per es. '''main restricted universe''').

 * '''Commento''': aggiungere un commento per riconoscere più facilmente il repository.

[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] I repository definiti all'interno del dialogo '''Preferenze software''' sono disponibili anche dal programma '''Gestore aggiornamenti'''.[[BR]][[BR]]
 * Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 * Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 * Selezionare il proprio cd nel box '''Installabile da CD-ROM/DVD'''.
Linea 139: Linea 54:
= Gestire le chiavi di autenticazione = = Gestire le chiavi GPG =
Linea 141: Linea 56:
Le '''Chiavi di autenticazione''' sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come ''www.keyserver.net''. È possibile recuperare la chiave con il seguente comando: {{{
gpg --keyserver [nome del server] --recv-keys [hash della chiave]
 0. Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 0. Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 0. Selezionare la linguetta '''Autenticazione''', e procedere come segue:

  * '''Per aggiungere una nuova chiave''': fare clic su '''Importa file chiave...''' e selezionare il file desiderato esplorando il proprio filesystem. Premere '''ok''' per applicare le modifiche.[[BR]]

  * '''Per rimuovere una chiave esistente''': selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante '''Rimuovi'''.

Le chiavi di autenticazione sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come `www.keyserver.net`.

È possibile recuperare la chiave con il seguente comando: {{{
gpg --keyserver nome_del_server --recv-keys hash_della_chiave
Linea 144: Linea 69:

 * Un esempio: {{{
sostituire «nome_del_server» con il server desiderato e «hash_della_chiave» con quello della chiave da recuperare. Per esempio: {{{
Linea 149: Linea 73:
 * Quindi importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate: {{{ Ed eventualmente importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate digitando il seguente comando: {{{
Linea 151: Linea 75:
}}} Notare il trattino alla fine del comando! }}}

= Gestire i repository con il Gestore pacchetti =

Aprire il '''Gestore pacchetti''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti''''' ed inserire la propria password di amministrazione.

Selezionare '''''Impostazioni → Repository'''''. Verrà aperta la medesima interfaccia utilizzata da '''Ubuntu Software Center'''.

= Aggiungere CD in Gestore pacchetti =

Aprire il '''Gestore pacchetti''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti''''', selezionare '''''Modifica → Aggiungi CD-ROM...''''', verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere '''OK'''.
Linea 159: Linea 93:
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione

BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,431132.0.html"; rilasci="10.10 10.04")

Introduzione

In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con Ubuntu, per la gestione tramite Kubuntu si rimanda alla [:Repository/Kubuntu:relativa pagina].

Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: /etc/apt/sources.list

Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la [:Repository/RigaDiComando:relativa pagina].

Gestire i repository ufficiali

Aprire l' Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center, selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.

La lista prevede:

  • Software open source supportato da Canonical (main)

  • Software open source mantenuto dalla comunità (universe)

  • Driver proprietari per i dispositivi (restricted)

  • Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)

  • Codice sorgente

Una volta effetuate le modifiche selezionare Chiudi e Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Aggiungere repository

  1. Aprire l' Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  2. Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  3. Selezionare Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.

  4. Selezionare Chiudi e l' Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:

  • Dalla finestra Altro software selezionare Aggiungi... e inserire la riga APT del repository desiderato, la riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio:

    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick main
  • Fare clic su Aggiungi sorgente e selezionare Chiudi. Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Aggiungere CD di installazione

Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:

  • Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  • Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  • Selezionare il proprio cd nel box Installabile da CD-ROM/DVD.

Anchor(chiavisicurezza)

Gestire le chiavi GPG

  1. Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  2. Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  3. Selezionare la linguetta Autenticazione, e procedere come segue:

    • Per aggiungere una nuova chiave: fare clic su Importa file chiave... e selezionare il file desiderato esplorando il proprio filesystem. Premere ok per applicare le modifiche.BR

    • Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante Rimuovi.

Le chiavi di autenticazione sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come www.keyserver.net.

È possibile recuperare la chiave con il seguente comando:

gpg --keyserver nome_del_server --recv-keys hash_della_chiave

sostituire «nome_del_server» con il server desiderato e «hash_della_chiave» con quello della chiave da recuperare. Per esempio:

gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 1135D466

Ed eventualmente importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate digitando il seguente comando:

gpg --export --armor 1135D466 | sudo apt-key add -

Gestire i repository con il Gestore pacchetti

Aprire il Gestore pacchetti da Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti ed inserire la propria password di amministrazione.

Selezionare Impostazioni → Repository. Verrà aperta la medesima interfaccia utilizzata da Ubuntu Software Center.

Aggiungere CD in Gestore pacchetti

Aprire il Gestore pacchetti da Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti, selezionare Modifica → Aggiungi CD-ROM..., verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere OK.

Ulteriori risorse

  • [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository] con Kubuntu.

  • [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository] dalla riga di comando.

  • [http://wiki.debian.org/SecureApt SecureApt]: APT e le chiavi di autenticazione, nel wiki di Debian.


CategoryAmministrazione