Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository/Ubuntu"
Differenze tra le versioni 1 e 36 (in 35 versioni)
Versione 1 del 08/09/2006 21.48.46
Dimensione: 2629
Commento: iniziato il documento
Versione 36 del 05/01/2011 10.37.53
Dimensione: 5511
Commento: revisione importata da CristianBattistel/Prove1
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#language it #format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,431132.0.html"; rilasci="10.10 10.04")]]
Linea 3: Linea 7:
## pagina da cui prendere spunto: https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu
Linea 5: Linea 8:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
= Introduzione =
In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con '''Ubuntu''', per la gestione tramite '''Kubuntu''' si rimanda alla [:Repository/Kubuntu:relativa pagina].
Linea 8: Linea 11:
= Cosa sono i repository = Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: `/etc/apt/sources.list`
Linea 10: Linea 13:
Ci sono migliaia di programmi installabili in Ubuntu. Questi programmi si trovano in alcuni archivi software (i repository) e sono disponibili per l'installazione attraverso internet. Questo rende l'installazione di nuovi programmi estremamente facile e molto sicura, dato che ogni programma che si installa viene controllato e creato specificamente per Ubuntu. Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la [:Repository/RigaDiComando:relativa pagina].
Linea 12: Linea 15:
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [:Repository/Componenti:componenti] sulla base del livello di supporto fornito al software presente al loro interno o se condividono la [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi componenti sono chiamati '''Main''' (software supportato ufficialmente), '''Restricted''' (software supportato ma non disponibile nei termini del software libero), '''Universe''' (mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato), '''Multiverse''' (software non libero). = Gestire i repository ufficiali =
Linea 14: Linea 17:
Il CD di installazione di Ubuntu contiene software preso dai componenti '''Main''' e '''Restricted'''. Una volta che il sistema avrà stabilito una connessione a internet, molti software saranno disponibili per l'installazione. Utilizzando il gestore di pacchetti sarà possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi applicazione direttamente da internet, senza bisogno del CD. Aprire l' '''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center''''', selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
Linea 16: Linea 19:
= Aggiungere repository in Ubuntu = Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.
Linea 18: Linea 21:
Questa pagina espone come gestire i repository con '''Ubuntu 6.06 (Dapper Drake)'''. Per '''Kubuntu 6.06''' fare riferimento alla [Repository/Kubuntu gestione dei repository in Kubuntu]. Per versioni precedenti di Ubuntu, consultare questa [:Repository/Ubuntu/Breezy:pagina]. La lista prevede:
Linea 20: Linea 23:
Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in:
{{{
/etc/apt/sources.list
 * '''Software open source supportato da Canonical (main)'''
 * '''Software open source mantenuto dalla comunità (universe)'''
 * ''' Driver proprietari per i dispositivi (restricted)'''
 * '''Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)'''
 * '''Codice sorgente'''

Una volta effetuate le modifiche selezionare '''Chiudi''' e '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

= Aggiungere repository =

 0. Aprire l' '''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 0. Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 0. Selezionare '''Altro software''', dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.
 0. Selezionare '''Chiudi''' e l' '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:

 * Dalla finestra '''Altro software''' selezionare '''Aggiungi...''' e inserire la riga '''APT''' del repository desiderato, la riga '''APT''' include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio: {{{
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick main
}}}
 * Fare clic su '''Aggiungi sorgente''' e selezionare '''Chiudi'''. '''Ubuntu Software Center''' provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

= Aggiungere CD di installazione =

Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:

 * Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 * Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 * Selezionare il proprio cd nel box '''Installabile da CD-ROM/DVD'''.

[[Anchor(chiavisicurezza)]]
= Gestire le chiavi GPG =

 0. Aprire l''''Ubuntu Software Center''' da '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''.
 0. Selezionare '''''Modifica → Sorgenti software''''' e inserire la propria password di amministrazione.
 0. Selezionare la linguetta '''Autenticazione''', e procedere come segue:

  * '''Per aggiungere una nuova chiave''': fare clic su '''Importa file chiave...''' e selezionare il file desiderato esplorando il proprio filesystem. Premere '''ok''' per applicare le modifiche.[[BR]]

  * '''Per rimuovere una chiave esistente''': selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante '''Rimuovi'''.

Le chiavi di autenticazione sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come `www.keyserver.net`.

È possibile recuperare la chiave con il seguente comando: {{{
gpg --keyserver nome_del_server --recv-keys hash_della_chiave
}}}
sostituire «nome_del_server» con il server desiderato e «hash_della_chiave» con quello della chiave da recuperare. Per esempio: {{{
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 1135D466
}}}
 
Ed eventualmente importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate digitando il seguente comando: {{{
gpg --export --armor 1135D466 | sudo apt-key add -
Linea 25: Linea 77:
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso la riga di comando. Se si desidera utilizzare la riga di comando al posto di un'interfaccia grafica, consultare la pagina [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository dalla riga di comando]. = Gestire i repository con il Gestore pacchetti =
Linea 27: Linea 79:
= Aggiungere i repository Universe e Multiverse = Aprire il '''Gestore pacchetti''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti''''' ed inserire la propria password di amministrazione.
Linea 29: Linea 81:
= Aggiungere altri repository = Selezionare '''''Impostazioni → Repository'''''. Verrà aperta la medesima interfaccia utilizzata da '''Ubuntu Software Center'''.
Linea 31: Linea 83:
= Gestire repository locali = = Aggiungere CD in Gestore pacchetti =
Linea 33: Linea 85:
= Rimuovere repository = Aprire il '''Gestore pacchetti''' da '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti''''', selezionare '''''Modifica → Aggiungi CD-ROM...''''', verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere '''OK'''.
Linea 35: Linea 87:
= Modificare repository = = Ulteriori risorse =
Linea 37: Linea 89:
= Gestire le chiavi di autenticazione =

= Ulteriori letture =
 * [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository] con Kubuntu.
 * [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository] dalla riga di comando.
 * [http://wiki.debian.org/SecureApt SecureApt]: APT e le chiavi di autenticazione, nel wiki di Debian.
Linea 41: Linea 93:
CategoryNuoviDocumenti CategoryAmministrazione

BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,431132.0.html"; rilasci="10.10 10.04")

Introduzione

In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con Ubuntu, per la gestione tramite Kubuntu si rimanda alla [:Repository/Kubuntu:relativa pagina].

Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: /etc/apt/sources.list

Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la [:Repository/RigaDiComando:relativa pagina].

Gestire i repository ufficiali

Aprire l' Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center, selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.

La lista prevede:

  • Software open source supportato da Canonical (main)

  • Software open source mantenuto dalla comunità (universe)

  • Driver proprietari per i dispositivi (restricted)

  • Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)

  • Codice sorgente

Una volta effetuate le modifiche selezionare Chiudi e Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Aggiungere repository

  1. Aprire l' Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  2. Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  3. Selezionare Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.

  4. Selezionare Chiudi e l' Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:

  • Dalla finestra Altro software selezionare Aggiungi... e inserire la riga APT del repository desiderato, la riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio:

    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick main
  • Fare clic su Aggiungi sorgente e selezionare Chiudi. Ubuntu Software Center provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Aggiungere CD di installazione

Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:

  • Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  • Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  • Selezionare il proprio cd nel box Installabile da CD-ROM/DVD.

Anchor(chiavisicurezza)

Gestire le chiavi GPG

  1. Aprire l'Ubuntu Software Center da Applicazioni → Ubuntu Software Center.

  2. Selezionare Modifica → Sorgenti software e inserire la propria password di amministrazione.

  3. Selezionare la linguetta Autenticazione, e procedere come segue:

    • Per aggiungere una nuova chiave: fare clic su Importa file chiave... e selezionare il file desiderato esplorando il proprio filesystem. Premere ok per applicare le modifiche.BR

    • Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante Rimuovi.

Le chiavi di autenticazione sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come www.keyserver.net.

È possibile recuperare la chiave con il seguente comando:

gpg --keyserver nome_del_server --recv-keys hash_della_chiave

sostituire «nome_del_server» con il server desiderato e «hash_della_chiave» con quello della chiave da recuperare. Per esempio:

gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 1135D466

Ed eventualmente importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate digitando il seguente comando:

gpg --export --armor 1135D466 | sudo apt-key add -

Gestire i repository con il Gestore pacchetti

Aprire il Gestore pacchetti da Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti ed inserire la propria password di amministrazione.

Selezionare Impostazioni → Repository. Verrà aperta la medesima interfaccia utilizzata da Ubuntu Software Center.

Aggiungere CD in Gestore pacchetti

Aprire il Gestore pacchetti da Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti, selezionare Modifica → Aggiungi CD-ROM..., verrà richiesto di inserire un CD, selezionarlo e premere OK.

Ulteriori risorse

  • [:Repository/Kubuntu:Gestire i repository] con Kubuntu.

  • [:Repository/RigaDiComando:Gestire i repository] dalla riga di comando.

  • [http://wiki.debian.org/SecureApt SecureApt]: APT e le chiavi di autenticazione, nel wiki di Debian.


CategoryAmministrazione