Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Repository/Kubuntu"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 23/09/2006 22.50.19
Dimensione: 2690
Commento: avanzamento della traduzione
Versione 3 del 25/09/2006 18.21.46
Dimensione: 3626
Commento: completato il documento, mancano gli screenshot
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents()]]||

## mancano gli screenshot in italiano. La pagina con gli screenshot da fare è: https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Kubuntu
Linea 31: Linea 33:
 * Da questa finestra è ora possibile abilitare i repository '''Universe''' e '''Multiverse'''. Per abilitare il repository '''Universe''', fare clic col tasto destro del mouse sul nome e selezionare «'''Abilita'''». Per abilitare il repository ''' fare doppio clic sul repository '''Universe''' così da avere una finestra per la modifica e inserire «''multiverse''». Fare clic su «'''Invio'''».  * Da questa finestra è ora possibile abilitare i repository '''Universe''' e '''Multiverse'''. Per abilitare il repository '''Universe''', fare clic col tasto destro del mouse sul nome e selezionare «'''Abilita'''». Per abilitare il repository fare doppio clic sul repository '''Universe''' così da avere una finestra per la modifica e inserire «''multiverse''». Fare clic su «'''Invio'''».
Linea 36: Linea 38:

 * Scegliere '''''Kmenù -> Sistema -> Adept (Gestore pacchetti)'''''.

 * Verrà richiesta la propria password per continuare, inserirla.

 * Una volta avviato '''`adept`''', scegliere dalla barra in alto '''''Adept -> Gestione repository'''''.

 * A questo punto è posibile inserire un nuovo repository. In questo dialogo, in basso, c'è una casella di inserimento indicante «'''Nuovi repository'''». Inserire la seguente riga: {{{
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
}}} Quindi fare clic su «'''Aggiungi'''».

 * Una volta fatto questo, fare clic su «'''Applica'''» e quindi «'''Chiudi'''». Dalla finestra principale fare clic su «'''Fetch updates'''» per rendere disponibili i pacchetti presenti nel nuovo repository.
----
CategoryNuoviDocumenti

BR

Cosa sono i repository

Ci sono migliaia di programmi installabili in Ubuntu. Questi programmi si trovano in alcuni archivi software (i repository) e sono disponibili per l'installazione attraverso internet. Questo rende l'installazione di nuovi programmi estremamente facile e molto sicura, dato che ogni programma che si installa viene controllato e creato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro "[:Repository/Componenti:componenti]" sulla base del livello di supporto fornito al software e da quanto il software sia aderente alla [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi componenti sono chiamati Main (software supportato ufficialmente), Restricted (software supportato ma non disponibile nei termini del software libero), Universe (mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato), Multiverse (software non libero).

Il CD di installazione di Ubuntu contiene software preso dai componenti Main e Restricted. Una volta che il sistema avrà stabilito una connessione a internet, molti software saranno disponibili per l'installazione. Utilizzando il gestore di pacchetti sarà possibile eseguire delle ricerche, installare e aggiornare qualsiasi applicazione direttamente da internet, senza bisogno del CD.

Aggiungere repository in Kubuntu

Questa pagina descrive come aggiungere nuovi repository in Kubuntu 6.06 (Dapper Drake).

Aggiungre i repository Universe e Multiverse

  • Scegliere Kmenù -> Sistema -> Adept (Gestore pacchetti).

  • Verrà richiesta la propria password per continuare, inserirla.

  • Una volta avviato adept, scegliere dalla barra in alto Adept -> Gestione repository

  • Da questa finestra è ora possibile abilitare i repository Universe e Multiverse. Per abilitare il repository Universe, fare clic col tasto destro del mouse sul nome e selezionare «Abilita». Per abilitare il repository fare doppio clic sul repository Universe così da avere una finestra per la modifica e inserire «multiverse». Fare clic su «Invio».

  • Fare clic su «Applica» quindi su «Chiudi». Fatto questo fare clic su «Fetch updates» per aggiornare i propri repository.

Aggiungere i repository commerciali di Canonical

  • Scegliere Kmenù -> Sistema -> Adept (Gestore pacchetti).

  • Verrà richiesta la propria password per continuare, inserirla.
  • Una volta avviato adept, scegliere dalla barra in alto Adept -> Gestione repository.

  • A questo punto è posibile inserire un nuovo repository. In questo dialogo, in basso, c'è una casella di inserimento indicante «Nuovi repository». Inserire la seguente riga:

    deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main

    Quindi fare clic su «Aggiungi».

  • Una volta fatto questo, fare clic su «Applica» e quindi «Chiudi». Dalla finestra principale fare clic su «Fetch updates» per rendere disponibili i pacchetti presenti nel nuovo repository.


CategoryNuoviDocumenti