Dimensione: 4734
Commento: importato il documento originale, iniziato a tradurre
|
Dimensione: 4779
Commento: Rivista introduzione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#language it | ##docs gutsy #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> |
Linea 3: | Linea 7: |
Il repository di Ubuntu contiene migliaia di pacchetti software classificati in quattro "componenti" sulla base del livello di supporto fornito e da quanto siano aderenti alla [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu]. Questi compnenti sono chiamati '''Main''', '''Restricted''', '''Universe''' e '''Multiverse'''. | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
L'installazione standard di Ubuntu comprende software disponibile nei componenti "main" e "restricted". È possibile installare altro software utilizzando il '''gestore pacchetti Synaptic''' o '''Adept'''. Gli altri componenti sono agiunti modificando il file `/etc/apt/sources.list`. Consultare il manuale per maggiori informazioni su come modificare il file: {{{ man sources.list }}} |
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]: * '''main''': software supportato ufficialmente; * '''restricted''': software supportato ma non disponibile nei termini del software libero; * '''universe''': mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato; * '''multiverse''': software non libero. |
Linea 9: | Linea 15: |
Il CD di installazione standard del sistema comprende software disponibile nei componenti '''main''' e '''restricted'''. Gli altri componenti possono essere attivati sia durante l'installazione o in un secondo momento a installazione avvenuta con gli [[Repository#abilitare|appositi]] strumenti. <<Anchor(main)>> |
|
Linea 11: | Linea 20: |
The main distribution component contains applications that are free software, can freely be redistributed and are fully supported by the Ubuntu team. This includes the most popular and most reliable open source applications available, much of which is installed by default when you install Ubuntu. | Il componente "main" contiene applicazioni libere, che possono essere distribuite liberamente e sono supportate pienamente dal team di Ubuntu. Questo include le applicazioni open source più popolari, molte delle quali vengono installate in modo predefinito durante l'installazione di Ubuntu. |
Linea 13: | Linea 22: |
Software in main includes a hand-selected list of applications that the Ubuntu developers, community, and users feel are important and that the Ubuntu security and distribution team are willing to support. When you install software from the main component you are assured that the software will come with security updates and technical support. | Il software presente in "main" contiene una lista di applicazioni accuratamente scelte e che gli sviluppatori di Ubuntu, la comunità e gli utenti pensano siano importanti e che il team di sicurezza e di distribuzione di Ubuntu ritengono opportuno supportare. Quando si installa software dal componente "main" si è certi di installare un prodotto che riceverà aggiornamenti di sicurezza e supporto tecnico. |
Linea 15: | Linea 24: |
We believe that the software in main includes everything most people will need for a fully functional desktop or internet server running only open source software. | Il software in "main" crediamo contenga tutto ciò di cui la maggior parte delle persone abbia bisogno per un desktop funzionante o per un server internet che esegua solo software open source. |
Linea 17: | Linea 26: |
The licences for software applications in main must be free, but main may also may contain binary firmware and selected fonts that cannot be modified without permission from their authors. In all cases redistribution is unencumbered. | Le licenze del software di questo componente devono essere libere, ma potrebbe anche contenere firmware in formato binario o alcuni caratteri che non possono essere modificati senza il permesso degli autori. In tutti i casi è garantita la ridistribuzione. |
Linea 19: | Linea 28: |
<<Anchor(restricted)>> | |
Linea 21: | Linea 31: |
The restricted component is reserved for software that is very commonly used, and which is supported by the Ubuntu team even though it is not available under a completely free licence. Please note that it may not be possible to provide complete support for this software since we are unable to fix the software ourselves, but can only forward problem reports to the actual authors. | Il componente "restricted" è riservato per i software più comuni mantenuti dal team di Ubuntu, ma che non sono disponibili con una licenza pienamente libera. Per questo motivo potrebbe non essere possibile fornire un supporto completo per questo software dato che il team di Ubuntu non può modificare il software, ma può solo segnalare i problemi agli autori originali. Alcuni programmi da "restricted" vengono installati dal CD di Ubuntu, ma sono separati dal resto del sistema per permetterne una facile rimozione. Questo software viene incluso perché è indispensabile per permettere di usare Ubuntu su certi computer (tipico esempio sono i driver delle schede video). In modo predefinito Ubuntu cerca di usare sempre software open source a meno che non ci siano altre alternative. Il team di Ubuntu lavora con questi distributori per accelerare l'apertura verso una licenza libera del loro software. |
Linea 23: | Linea 35: |
Some software from restricted will be installed on Ubuntu CDs but is clearly separated to ensure that it is easy to remove. We include this software because it is essential in order for Ubuntu to run on certain machines - typical examples are the binary drivers that some video card vendors publish, which are the only way for Ubuntu to run on those machines. By default, we will only use open source software unless there is simply no other way to install Ubuntu. The Ubuntu team works with such vendors to accelerate the open-sourcing of their software to ensure that as much software as possible is available under a Free licence. |
<<Anchor(universe)>> |
Linea 27: | Linea 38: |
The universe component is a snapshot of the free, open source, and Linux world. In universe you can find almost every piece of open source software, and software available under a variety of less open licences, all built automatically from a variety of public sources. All of this software is compiled against the libraries and using the tools that form part of main, so it should install and work well with the software in main, but it comes with no guarantee of security fixes and support. The universe component includes thousands of pieces of software. Through universe, users are able to have the diversity and flexibility offered by the vast open source world on top of a stable Ubuntu core. | Il componente "universe" è un insieme del software del mondo libero, open source di Linux. All'interno di "universe" è possibile trovare quasi tutto il software open source che c'è in giro e anche software disponibile sotto licenze meno libere. Tutto questo software viene compilato utilizzando le librerie e utilizzando gli strumenti del componente "main". In questo modo, queste applicazioni, dovrebbero installarsi senza problemi, ma non vi è nessuna garanzia di supporto o di aggiornamenti di sicurezza. Attraverso "universe" è possibile avere a disposizione una grande quantità di software diverso utilizzando la stabilità di Ubuntu. |
Linea 29: | Linea 40: |
Please note: universe is not enabled by default when you install Ubuntu, you need to turn it on yourself. Canonical does not provide a guarantee of regular security updates for software found in universe but will provide these where they are made available by the community. Users should understand the risk inherent in using packages from the universe component. | "Universe" non è abilitato in modo predefinito, è necessario abilitarlo. Canonical non garantisce aggiornamenti regolari di sicurezza per il software presente all'interno di questo componente, ma li fornisce quando si rendono disponibili dalla comunità. È necessario comprendere i rischi che si corrono utilizzando questo software. |
Linea 31: | Linea 42: |
You can enable the universe component by editing the file "/etc/apt/sources.list" after installing Ubuntu. | Il software più popolare o quello meglio supportato potrebbe spostarsi da "universe" a "main" se i manutentori decidono di avvicinarsi agli standard di Ubuntu. |
Linea 33: | Linea 44: |
Popular or well supported pieces of software will move from universe into main if they are backed by maintainers willing to meet the standards set for main by the Ubuntu team. |
<<Anchor(multiverse)>> |
Linea 37: | Linea 47: |
The "multiverse" component contains software that is "not free", which means the licensing requirements of this software do not meet the Ubuntu "main" Component Licence Policy. | Il componente "multiverse" contiene software non libero. Ciò significa che i termini delle licenze di questi software non rispecchiano i criteri del componente "main" imposti dal "[[http://www.ubuntu.com/project/about-ubuntu/licensing|Component Licence Policy]]". |
Linea 39: | Linea 49: |
The onus is on you to verify your rights to use this software and comply with the licensing terms of the copyright holder. | È dovere dell'utente verificare di avere i diritti per poter utilizzare questi programmi. |
Linea 41: | Linea 51: |
This software is not supported and usually cannot be fixed or updated. Use it at your own risk. | Il software presente all'interno di questo componente non è supportato, usare a proprio rischio. = Ulteriori risorse = * [[http://www.ubuntu.com/project/about-ubuntu/components|Documento originale]] |
Linea 43: | Linea 58: |
CategoryInTraduzione | CategoryAmministrazione |
Introduzione
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti:
main: software supportato ufficialmente;
restricted: software supportato ma non disponibile nei termini del software libero;
universe: mantenuto dalla comunità, non ufficialmente supportato;
multiverse: software non libero.
Il CD di installazione standard del sistema comprende software disponibile nei componenti main e restricted. Gli altri componenti possono essere attivati sia durante l'installazione o in un secondo momento a installazione avvenuta con gli appositi strumenti.
Componente "main"
Il componente "main" contiene applicazioni libere, che possono essere distribuite liberamente e sono supportate pienamente dal team di Ubuntu. Questo include le applicazioni open source più popolari, molte delle quali vengono installate in modo predefinito durante l'installazione di Ubuntu.
Il software presente in "main" contiene una lista di applicazioni accuratamente scelte e che gli sviluppatori di Ubuntu, la comunità e gli utenti pensano siano importanti e che il team di sicurezza e di distribuzione di Ubuntu ritengono opportuno supportare. Quando si installa software dal componente "main" si è certi di installare un prodotto che riceverà aggiornamenti di sicurezza e supporto tecnico.
Il software in "main" crediamo contenga tutto ciò di cui la maggior parte delle persone abbia bisogno per un desktop funzionante o per un server internet che esegua solo software open source.
Le licenze del software di questo componente devono essere libere, ma potrebbe anche contenere firmware in formato binario o alcuni caratteri che non possono essere modificati senza il permesso degli autori. In tutti i casi è garantita la ridistribuzione.
Componente "restricted"
Il componente "restricted" è riservato per i software più comuni mantenuti dal team di Ubuntu, ma che non sono disponibili con una licenza pienamente libera. Per questo motivo potrebbe non essere possibile fornire un supporto completo per questo software dato che il team di Ubuntu non può modificare il software, ma può solo segnalare i problemi agli autori originali.
Alcuni programmi da "restricted" vengono installati dal CD di Ubuntu, ma sono separati dal resto del sistema per permetterne una facile rimozione. Questo software viene incluso perché è indispensabile per permettere di usare Ubuntu su certi computer (tipico esempio sono i driver delle schede video). In modo predefinito Ubuntu cerca di usare sempre software open source a meno che non ci siano altre alternative. Il team di Ubuntu lavora con questi distributori per accelerare l'apertura verso una licenza libera del loro software.
Componente "universe"
Il componente "universe" è un insieme del software del mondo libero, open source di Linux. All'interno di "universe" è possibile trovare quasi tutto il software open source che c'è in giro e anche software disponibile sotto licenze meno libere. Tutto questo software viene compilato utilizzando le librerie e utilizzando gli strumenti del componente "main". In questo modo, queste applicazioni, dovrebbero installarsi senza problemi, ma non vi è nessuna garanzia di supporto o di aggiornamenti di sicurezza. Attraverso "universe" è possibile avere a disposizione una grande quantità di software diverso utilizzando la stabilità di Ubuntu.
"Universe" non è abilitato in modo predefinito, è necessario abilitarlo. Canonical non garantisce aggiornamenti regolari di sicurezza per il software presente all'interno di questo componente, ma li fornisce quando si rendono disponibili dalla comunità. È necessario comprendere i rischi che si corrono utilizzando questo software.
Il software più popolare o quello meglio supportato potrebbe spostarsi da "universe" a "main" se i manutentori decidono di avvicinarsi agli standard di Ubuntu.
Componente "multiverse"
Il componente "multiverse" contiene software non libero. Ciò significa che i termini delle licenze di questi software non rispecchiano i criteri del componente "main" imposti dal "Component Licence Policy".
È dovere dell'utente verificare di avere i diritti per poter utilizzare questi programmi.
Il software presente all'interno di questo componente non è supportato, usare a proprio rischio.