Dimensione: 16074
Commento:
|
Dimensione: 11363
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it [[Include(../Header)]] |
|
Linea 2: | Linea 5: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 4: | Linea 7: |
= IRC = | [[Immagine(Icone/Grandi/develop.png,60,left)]] = Struttura del gruppo di lavoro = [[BR]] All'interno di questo gruppo di lavoro, sono presenti quattro tipologie di ruoli: |
Linea 6: | Linea 12: |
== Come chiedere supporto == | * '''Traduttori''' - Hanno il compito di tradurre gli articoli della rivista. * '''Revisori''' - Hanno il compito di rivedere, correggere e certificare le traduzioni. * '''Redattore\Vice redattore''' - Hanno il compito di impaginare la rivista nel formato .pdf. * '''Responsabile della pubblicazione''' - Pubblica la rivista e tiene i contatti con il team internazionale. |
Linea 9: | Linea 18: |
1. Prima di chiedere aiuto prova a cercare da solo una soluzione al tuo problema. * Consulta la Documentazione Ufficiale e il Wiki di Ubuntu-it * Cerca con Google * Usa la funzione ricerca nel forum di Ubuntu-it. Puoi cercare nel forum senza effettuare la registrazione, usandolo come database di soluzioni pronte all'uso. 2. Descrivi nella tua domanda tutte le informazioni utili per risolvere il problema: * Versione di Ubuntu in uso (versione della distribuzione e architettura) * Hardware o software implicati nel problema (tipologia dell'hardware e/o versione del software) * Le circostanze in cui e' occorso il problema e che cosa hai fatto per risolverlo. 3. Cerca di applicare correttamente le soluzioni che ti vengono proposte. * Se ti linkano una guida, leggila! * Se non capisci le indicazioni che ti hanno fornito, chiedi ulteriori spiegazioni o cerca nella documentazione e in google * Nel caso in cui non risolvano il tuo problema, riporta chiaramente gli errori che ricevi e che potrebbero servire a proporre ulteriori soluzioni. 4. Se non ottieni risposte, riprova a porre nuovamente la domanda dopo qualche minuto. Se ancora non ottieni alcun aiuto, riprova in un altro momento oppure usa uno degli altri canali di supporto. Ricorda che il canale e' frequentato da persone che dedicano volontariamente parte del loro tempo ad aiutare gli altri. Non si puo' pretendere una risposta: nessuno e' obbligato a rispondervi e nessuno e' onnisciente! :) |
= Membri = [[BR]] La lista completa dei membri e dei candidati e' disponibile su Launchpad, in [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+members questa pagina]. [[BR]] La tabella sottostante riporta il ruolo di ciascun membro del gruppo. |
Linea 30: | Linea 25: |
== Come offrire supporto == | ||||||||||||||||||||||||||||||<#FDD99B :>'''Membri del Gruppo FCM'''|| ||<#FDD99B :>'''Nome e cognome''' ||Milo Casagrande ||Maurizio Moriconi ||Paolo Garbin ||Flavia Weisghizzi ||Mara Sorella ||Aldo Latino ||Michele Azzolari ||Dario Cavedon ||Maurizio Grillini ||Luca Manganelli ||Paolo Naldini ||Vito Tigani ||Alessio Gianfrate ||Antonio Piccinno || ||< #FDD99B :>'''Ruolo''' ||CEO wiki[[BR]]Revisore ||Resp. pubblicazione[[BR]]Revisore ||LP Admin rivista FCM[[BR]]Admin ML[[BR]]Redattore[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Vice-Redattore[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Admin ML[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore ||Traduttore ||Traduttore || |
Linea 32: | Linea 29: |
1. | _______________________________ |
Linea 35: | Linea 32: |
= Ubuntu = | [[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,60,left)]] = Regole adottate dal gruppo = |
Linea 37: | Linea 35: |
'''Ubuntu''' è un sistema operativo basato su GNU/Linux libero e gratuito, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. È perfetto per laptop, desktop e server e contiene tutte le applicazioni di cui hai bisogno per la casa, la scuola o il lavoro, dalle applicazione per email ed editor di testo, al software per web server e per la programmazione. | == Regole di ammissione nel gruppo dei traduttori == |
Linea 39: | Linea 37: |
Ubuntu è e sarà sempre completamente '''gratuito'''. Non dovrete mai pagare alcun costo di licenza. Scaricate Ubuntu, usatelo e condividetelo con i vostri amici, familiari o colleghi di lavoro. | Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello più giornalistico a quello tecnico a quello colloquiale. |
Linea 41: | Linea 39: |
Il team di Ubuntu rilascia '''una nuova edizione desktop e server ogni 6 mesi'''. Questo significa che avrete sempre a disposizione le più recenti e aggiornate applicazioni che il mondo open source ha da offrire! | Per entrare nel gruppo FCM, il candidato dovrà effettuare nell'ordine le seguenti op 1. condiviso e accettato il Codice di Condotta, creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki (per la pagina wiki personale si utilizzi la struttura del link tipica, cioè !NomeCognome), che dettagli le proprie esperienze e i propri programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo! Per tutte le regole, si legga [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi questa pagina]; 1. crearsi una propria chiave OpenPGP per identificarsi e firmare il Codice di Condotta su Launchpad; per maggiori informazioni sull'uso di GnuPG, si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG pagina wiki apposita]; 1. come per tutti i gruppi di Ubuntu-it, è necessario anche condividere e firmare il codice di condotta di Ubuntu (si fa tramite il proprio account su Launchpad); per maggiori informazioni si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG#head-a23cd02da3d7bcfbe6c93dc987bd987f2576aaec pagina wiki dedicata]; 1. firmato il codice di condotta su Launchpad, il candidato diverrà "Ubuntero" e potrà procedere alla successiva richiesta di appartenenza al nostro gruppo di lavoro tramite [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine questa pagina] di Launchpad; 1. iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo traduzione di Ubuntu-it; 1. scrivere nella stessa ML una lettera di presentazione indicando possibilmente le precedenti traduzioni (ma non è obbligatorio) e/o lavori effettuati nel gruppo dei Traduttori italiani di Ubuntu, su Launchpad o altrove; nella stessa email il candidato dovrà informare il gruppo di lavoro dell'avvenuto completamento delle operazioni. |
Linea 43: | Linea 47: |
Ubuntu è stato progettato per la massima sicurezza. Avrete a disposizione '''un supporto per gli aggiornamenti di sicurezza di almeno 18 mesi''' sui desktop e sui server. Per le versioni con supporto a lungo termine (LTS) avrete a disposizione 3 anni di supporto per l'edizione desktop, e cinque anni per la server. Non ci sono pagamenti extra per la versione LTS, il team di Ubuntu assicura che il proprio lavoro sarà sempre disponibile per tutti alle stesse condizioni gratuite. Anche gli aggiornamenti alle versioni successive di Ubuntu sono e saranno sempre gratuiti. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non verranno presi in considerazione i candidati che non avranno completato le operazioni suddette.''' || |
Linea 45: | Linea 49: |
'''Tutto ciò di cui avete bisogno è contenuto in un solo CD''', che fornisce un ambiente di lavoro completo. Software aggiuntivo è disponibile online. | Avuta la risposta dal gruppo di lavoro alla mail inviata in ML, verranno seguite le seguenti regole.[[BR]] I dati del candidato verranno inseriti nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] del gruppo di lavoro, nel paragrafo dedicato ai candidati traduttori.[[BR]] Il candidato dovrà affrontare due turni di prove in cui egli dovrà dimostrare capacità di interpretazione del testo e di ottima resa nel modo più vicino al sentire italiano; sarà tenuta in considerazione, inoltre, la conoscenza delle principali regole di ortografia e punteggiatura italiane (spazi, apici, accenti ecc.), come indicato nelle linee guida. |
Linea 47: | Linea 53: |
Grazie all'installazione grafica avrete a disposizione un sistema completo con '''grande facilità e in appena 25 minuti'''! | Nel primo turno, previo accordo degli amministratori del gruppo con i revisori, al candidato verranno affidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno valutarli con la seguente modalità: * '''+1''' * '''-1''' * '''Astenuto''' (motivandone il voto) |
Linea 49: | Linea 58: |
Subito dopo l'installazione il vostro sistema sarà '''immediatamente pronto all'uso!''' Sul desktop avrete a disposizione un set completo di applicazioni per l'ufficio, per navigare in internet, per la grafica, per l'intrattenimento! | Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno. |
Linea 51: | Linea 60: |
On the server you get just what you need to get up and running and nothing you don't. ---> Sul server avrete solamente le caratteristiche minimali per essere operativi. |
Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se il candidato avrà dimostrato particolare capacità di interpretazione e traduzione del testo, potrà richiedere un ulteriore articolo, che sarà oggetto anch’esso di valutazione. Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore. |
Linea 54: | Linea 63: |
== Desktop == Con l'edizione Desktop di Ubuntu potete navigare sul web, leggere email, creare documenti e fogli elettronici, modificare immagini e molto altro. Ubuntu ha un'installazione grafica facile e veloce sul CD Desktop. Su un computer medio l'installazione dovrebbe durare intorno ai 25 minuti. |
Se il candidato, per un motivo qualsiasi, non potesse riuscire a completare la traduzione assegnatagli entro il limite dei 10 giorni stabiliti, potrà scrivere segnalandolo in ML e comunque consegnare la traduzione entro il giorno successivo, pena il non poter accedere alla valutazione. |
Linea 57: | Linea 65: |
=== La semplicità del desktop === Al primo avvio del sistema ci si ritrova in un ambiente desktop semplice e pulito, senza icone sulla scrivania, e con un tema predefinito pensato per non affaticare la vista. |
Ulteriori problemi o incomprensioni che impossibilitino il candidato a consegnare la traduzione affidatagli, verranno valutate di volta in volta dagli amministratori e dai revisori del gruppo. |
Linea 60: | Linea 67: |
=== Ubuntu 'Just Works' === Abbiamo già fatto il duro lavoro per te. Una normale installazione di Ubuntu contiene un'ampia selezione di applicazioni, in modo che il vostro sistema sia immediatamente utilizzabile. |
Non è stato ancora deciso per quante volte consecutive verrà permesso allo stesso candidato di fare un'ulteriore richiesta di appartenenza al gruppo di lavoro, non essendo riuscito a passare i test d'ingresso previsti. |
Linea 63: | Linea 69: |
=== OpenOffice.org 2, una suite per l'ufficio === Create e modificate documenti con Writer, fogli di calcolo con Calc, presentazioni con Impress e database con Base. Condividete facilmente i vostri file con gli amici che utilizzano Microsoft Office, Word Perfect, KOffice o Star Office. Create PDF con un semplice clic. |
== Regole di ammissione nel gruppo dei Revisori == |
Linea 66: | Linea 71: |
=== Navigazione sicura con Mozilla Firefox === Ubuntu vi offre il potente browser web Firefox. Con la navigazione a schede, blocco dei pop-up e molte altre funzionalità, Firefox è un modo semplice e sicuro per godersi Internet. === Email, calendario e molto di più === Ecco a voi Evolution. Se dovete semplicemente controllare le vostre email, segnarvi degli appuntamenti o cercare tra i vostri contatti, Evolution vi può aiutare. Evolution è in grado di collegarsi ai server Microsoft Exchange per facilitare il passaggio verso l'utilizzo di Ubuntu. === Musica, video, fotografie === Collegate semplicemente la vostra fotocamera e importate le fotografie, organizzatele e mettetele su un CD per i vostri amici e la vostra famiglia. Ascoltate, copiate e mixate i vostri CD con il riproduttore multimediale Rythmbox o guardate i vostri video con Totem. Volete spostare i vostri file con una chiavetta USB? Niente di più semplice, collegatela e copiateci ciò che volete! === Molto altro software === Vi serve qualche altro programma? Potete scegliere all'interno dei cataloghi di Ubuntu tra migliaia di programmi, tutti alla portata di un semplice clic del mouse. E tutti completamente gratuiti! === Ubuntu per tutti === Ubuntu fornisce le migliori infrastrutture per l'accessibilità e per la localizzazione del prodotto che la comunità del Software Libero possiede, per rendere Ubuntu utilizzabile dal maggior numero di persone. |
Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra. La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori. La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente. |
Linea 81: | Linea 75: |
Ubuntu è disponibile in 40 lingue differenti, dall'Arabo allo Xhosa. È possibile contribuire alla traduzione di Ubuntu nella vostra lingua attraverso il sistema Rosetta. | == Regole Riunione == |
Linea 83: | Linea 77: |
Ubuntu include alcune caratteristiche peculiari per l'accessibilità, per rendere il sistema operativo utilizzabile da molte persone. Queste caratteristiche sono temi a elevata visibilità, un ingranditore dello schermo, un lettore dello schermo e una tastiera a schermo. Dalla versione 6.06 LTS è possibile anche con il Live CD utilizzare queste opzioni fin dal primo avvio. === Aiuto e supporto === |
Tutta la durata della riunione IRC viene registrata da un sistema automatico e successivamente il file di log viene prelevato ed inserito nel Registro delle riunioni, a cura del moderatore/Segretario o di un altro incaricato appartenente al gruppo di lavoro. |
Linea 87: | Linea 79: |
La documentazione ufficiale è disponibile all'interno del menù «Aiuto» oppure online all'indrizzo help.ubuntu-it.org. Il supporto fornito va da quello offerto dalla comunità sottoforma di forum, chat e mailing list a quello commerciale a pagamento. === Aggiornamenti non più faticosi === |
Alla riunione possono partecipare attivamente tutti, anche le persone non appartenenti al gruppo di traduzione, fermo restando per chiunque il proposito di portare un contributo positivo. Se si desidera prendere parte attivamente alla riunione, è necessario prenotare il proprio intervento. |
Linea 91: | Linea 81: |
Gli aggiornamenti, da uno semplice di sicurezza fino a quello dell'intero sistema, sono a portata di semplici clic del mouse attraverso il sistema di aggiornamento di Ubuntu. | Qualche giorno prima dell'inizio di ogni riunione viene assegnato il compito di Segretario ad un appartenente al gruppo di traduzione FCM, che si prenderà cura, durante la riunione, di dare la parola a chi ne abbia fatto preventivamente richiesta tramite prenotazione. Nessuno, dunque, può intervenire se non gli è stata data la parola. Una volta fatta la richiesta (prenotazione), il Segretario non può negare, al momento opportuno, il permesso di parlare; tale sistema viene usato al posto del comando "voice" del sistema IRC. |
Linea 93: | Linea 83: |
=== Pronti per provare Ubuntu? === Potete scaricare Ubuntu, o richiedere un CD gratuito dalla Canonical. Ubuntu è disponibile per PC, 64-Bit e architetture Mac. I Cd richiedono almento 256 MB di RAM. L'installazione richiede almeno 2 GB di memeoria disponibile sul disco. |
All'inizio della riunione, tutti i partecipanti che intenderanno avere la parola sono obbligati a fare la propria presentazione, utilizzando il modo usuale per le chat (nickname --> Nome Cognome). |
Linea 96: | Linea 85: |
== Server == | La prenotazione per discutere sui vari argomenti può avvenire sul canale previsto della riunione o aprendo un canale privato con il moderatore/Segretario. |
Linea 98: | Linea 87: |
The Server Edition - built on the solid foundation of Debian which is known for its robust server installations — has a strong heritage for reliable performance and predictable evolution. | Durante la riunione deve essere seguito sempre l'Ordine del Giorno, deciso in precedenza e ribadito dal moderatore/Segretario all'inizio della riunione; terminati gli argomenti previsti è possibile portare in discussione ulteriori argomenti inerenti la riunione, durante la trattazione delle "Varie ed eventuali...". |
Linea 100: | Linea 89: |
L'edizione Server - sviluppata sui fondamenti solidi di Debian che è conosciuta per le relative installazioni solide del server - ha una forte eredità per le prestazioni sicure e uno sviluppo {{{intuitivo}}} | A tutte le persone che non intendono prenotare il proprio intervento come sopra descritto, è consentita la partecipazione solo come "uditore" e come tali durante tutto il periodo dello svolgimento della riunione essi non dovranno effettuare alcun commento scritto. |
Linea 102: | Linea 91: |
=== Integrated and secure platform === | Per tutti coloro che arrivano in ritardo o durante lo svolgimento della riunione, la prenotazione per intervenire su un argomento può essere richiesta prima di iniziare a trattare l'argomento successivo previsto dall'ordine del giorno utilizzando lo stesso metodo descritto sopra. Per parlare degli argomenti già passati all'Ordine del Giorno, la persona deve attendere le "Varie ed eventuali", presenti a fine riunione. |
Linea 104: | Linea 93: |
As your business grows, so does your network. More applications need to be deployed and more servers are required. Ubuntu Server Edition offers support for several common configurations, and simplifies common Linux server deployment processes. It provides a well-integrated platform enabling you to quickly and easily deploy a new server with any of the standard internet services: mail, web, DNS, file serving or database management. | Le votazioni su gli argomenti trattati, se non diversamente previsto, sono riservate ai soli appartenenti al gruppo di lavoro, che dovranno esprimere il loro voto con +1, -1, o scrivere la propria astensione dal voto; questa procedura viene normalmente utilizzata per velocizzare i conteggi e l'espressione del voto. |
Linea 106: | Linea 95: |
A key lesson from its Debian heritage is that of security by default. The Ubuntu Server has no open ports after the installation and contains only the essential software needed to build a secure server. | Durante la riunione in IRC devono essere sempre rispettate le normali regole presenti nelle [:IrcLineeGuida:Linee Guida IRC] di Ubuntu-it. |
Linea 108: | Linea 97: |
PIATTAFORMA INTEGRATA E SICURA | Al termine della riunione, il moderatore/Segretario dovrà fare sempre il riassunto dell'ordine del giorno della riunione, riassumendo anche le varie votazioni che si sono tenute durante il corso della riunione. |
Linea 110: | Linea 99: |
Come la vostra azienda cresce, così fa la vostra rete. Più applicazioni devono essere schierate e più server sono richiesti. [...] qua mi serve una mano... | Il giorno successivo o comunque nella stessa settimana della riunione, si dovranno apportare le necessarie modifiche agli argomenti trattati, descritti sul wiki, derivanti dalla discussione avvenuta durante la riunione (regole, tempi del calendario, ecc.). La scelta del moderatore/Segretario della riunione, viene fatta in modo democratico in ML selezionando in anticipo uno degli appartenenti del gruppo traduzione del progetto FCM o mantenendo lo stesso per la riunione successiva. Il nome del Segretario deve essere conosciuto almeno un giorno prima della data della riunione IRC e pubblicato nella pagina dell'Agenda. |
Linea 113: | Linea 104: |
=== Lower Total cost of ownership with automatic LAMP installation === | ---- CategoryComunita |
Linea 115: | Linea 107: |
In around 15 minutes, the time it takes to install Ubuntu Server Edition, you can have a LAMP (Linux, Apache, MySQL and PHP) server up and ready to go. This feature, exclusive to Ubuntu Server Edition, is available at the time of installation. The LAMP option means you don't have to install and integrate each of the four separate LAMP components, a process which can take hours and requires someone who is skilled in the installation and configuration of the individual applications. Instead, you get increased security, reduced time-to-install, and reduced risk of misconfiguration, all of which results in a lower cost of ownership. Dopo circa 15 minuti, il tempo di installare l'edizione Server di Ubuntu, potrete avere una LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP) pronti per partire. Questa caratteristica, esclusiva per l'edizione Server di Ubuntu, è disponibile durante l'installazione. === Eliminate the cost of updating individual workstations === Ubuntu Server edition includes thin client support using LTSP (Linux Terminal Server Project). LTSP-5, the latest release, offers a simple installation and easy maintenance. All the data is stored on the server, which will substantially diminish the cost of updating individual workstations and help to ensure their security. Notable benefits of Ubuntu's thin client support are: * Simplified management: manage all clients from one system. Install new software, change their configuration, or even upgrade to a new version on the server, and all clients are instantly up to date. There is only one backup to take for all clients. * Fully automatic installation and setup: installing a thin client server is as easy as installing a single desktop system, and once it's finished, new clients can be added with no additional administration on the server * Lower TCO through shared resources: Common high-powered desktop workstations sit idle most of the day consuming power and costing your organization money. With a high-powered server and low-cost thin clients, you can get great performance and save money. Need higher performance? Just upgrade the server, and all clients instantly benefit. * Quick failure recovery: If a client system fails, simply swap in a new one and continue working. No configuration is required, and all of the user's data and settings are intact. * Locally attached devices: Users can access printers, cameras, iPods, USB sticks and other devices connected directly to the thin client. === Supported architectures === Ubuntu Server Edition supports x86, AMD64 and UltraSPARC T1 architectures. == Progetti derivati == = Storia = '''2004''' - Nell'aprile 2004, Mark Shuttleworth cominciò a coordinare un piccolo, ma immensamente talentoso e motivato, gruppo di sviluppatori di software open source per dare inizio a una rivoluzionaria nuova versione di Linux. Basata sul principio dei rilasci periodici di versioni aggiornate, sulle solide fondamenta Debian, il desktop GNOME e un forte impegno verso la libertà, questo gruppo ha operato inizialmente sotto gli auspici di http://no-name-yet.com. La prima versione ufficiale di Ubuntu fu rilasciata nell'ottobre 2004 e fu debitamente chiamata «Version 4.10», così da introdurre il sistema di numerazione "A.MM". Mentre era ancora in sviluppo, «Version 4.10» era affettuosamente conosciuta come «The Warty Warthog», letteralmente "il facocero verrucoso", un nome che ha continuato a vivere ben oltre i consueti limiti temporali dei nomi in codice dei software in fase di sviluppo. Da allora in poi, ogni successivo rilascio è stato caratterizzato da un suo particolare nome in codice. I primi giorni nella storia del progetto formarono le basi di molte convenzioni di nomenclatura che continuano tutt'oggi. Per esempio, il gruppo originario di tecnici di «Version 4.10» fu chiamato «The Sounder», derivante dal nome collettivo abbinato a un gruppo di facoceri. La mailing list «The Sounder» esiste ancora come punto per le libere discussioni della comunità, e le versioni di sviluppo hanno sempre un nome derivato da un qualche animale. L'interesse in Ubuntu fu enorme sin dagli inizi. Ci furono circa 3000 messaggi nella mailing list «ubuntu-users» solo nelle prime due settimane, e gli obbiettivi comuni a tutto il progetto attrassero sviluppatori fontamentali per la sua crescita. Uno dei primi gruppi gestiti dalla comunità, il sempre attivo «Documentation Team», fu fondato solo a fine 2004. Il debutto dell'«Ubuntu Developer Summit» fu tenuto a Oxford, in Inghilterra in agosto, seguito dalle «Mataro Sessions» a Mataro, in Spagna a dicembre. 2005 - L'anno seguente fu testimone di una crescita vertiginosa della comunità di Ubuntu. Centinaia e poi migliaia di entusiasti amatori del software libero si aggiunsero alla comunità. Il gruppo centrale di sviluppo continuò a crescere e motivati volontari da tutto il mondo trovarono nuovi modi di contribuire scrivendo codice, attraverso la promozione, grafica, documentazione, controllo del wiki e altro. La comunità ha avuto un ruolo fondamentale nel delineare il futuro di Ubuntu in occasione degli «Ubuntu Developer Summit» di Sidney e Montreal. Ubuntu 5.04 («Hoary Hedgehog») fu rilasciata nell'aprile 2005. Contemporaneamente, venne rilasciata la prima versione di Kubuntu per la gioia dei fan di KDE nel mondo. Il cadenzato ritmo di rilascio di versioni continuò a ottobre 2005 con Ubuntu 5.10 («Breezy Badger»). In aggiunta alle molto attese versioni di Ubuntu e Kubuntu, fu rilasciata la prima versione di Edubuntu, rivolta al settore dell'insegnamento. 2006 - Il progetto Ubuntu fece un significativo passo avanti nel 2006, con il rilascio di giugno e la sua prima "LTS" o "Lungo Termine di Supporto". Mentre tutte le versioni Ubuntu sono rilasciate con 18 mesi di aggiornamenti e manutenzione garantiti (e supporto commerciale), gli utenti di imprese avevano bisogno di un ciclo di supporto più lungo per far fronte ai loro cicli di aggiornamento. Ecco perché Ubuntu 6.06 LTS («Dapper Drake») fu rilasciata in giugno. In aggiunta al più esteso periodo di supporto, quella versione segnò anche la prima volta che un unico CD serviva sia da CD di installazione sia da CD "live". Oltre a tutto questo era presente anche una «Server Edition». Come stabilito all'«Ubuntu Developer Summit» di Parigi, Ubuntu 6.10 («Edgy Eft») fu rilasciata nell'ottobre 2006 e la comunità di sviluppatori si incontrò di nuovo a Mountain View in novembre. 2007 -Ubuntu 7.04 («Feisty Fawn») è stata rilasciata ad aprile. L'«Ubuntu Developer Summit» si è svolto a Siviglia in maggio e la storia continua... Aiutaci a scrivere questo capitolo della storia di Ubuntu! == Governance == == Codice di condotta == == Filosofia == == Licenze: linee guida == = Contribuire = = Ottenere Ubuntu = = Supporto = = Contenuti = = Mappa del sito = |
IndiceBR TableOfContents |
Immagine(Icone/Grandi/develop.png,60,left)
Struttura del gruppo di lavoro
BR All'interno di questo gruppo di lavoro, sono presenti quattro tipologie di ruoli:
Traduttori - Hanno il compito di tradurre gli articoli della rivista.
Revisori - Hanno il compito di rivedere, correggere e certificare le traduzioni.
Redattore\Vice redattore - Hanno il compito di impaginare la rivista nel formato .pdf.
Responsabile della pubblicazione - Pubblica la rivista e tiene i contatti con il team internazionale.
Membri
BR La lista completa dei membri e dei candidati e' disponibile su Launchpad, in [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+members questa pagina]. BR La tabella sottostante riporta il ruolo di ciascun membro del gruppo.
Membri del Gruppo FCM |
||||||||||||||
Nome e cognome |
Milo Casagrande |
Maurizio Moriconi |
Paolo Garbin |
Flavia Weisghizzi |
Mara Sorella |
Aldo Latino |
Michele Azzolari |
Dario Cavedon |
Maurizio Grillini |
Luca Manganelli |
Paolo Naldini |
Vito Tigani |
Alessio Gianfrate |
Antonio Piccinno |
Ruolo |
CEO wikiBRRevisore |
Resp. pubblicazioneBRRevisore |
LP Admin rivista FCMBRAdmin MLBRRedattoreBREditore Wiki FCMBRTraduttore |
RevisoreBRTraduttore |
RevisoreBRTraduttore |
RevisoreBRTraduttore |
RevisoreBRTraduttore |
RevisoreBRTraduttore |
Revisore |
Traduttore |
Traduttore |
_ Immagine(Icone/Grandi/notes.png,60,left)
Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello più giornalistico a quello tecnico a quello colloquiale. Per entrare nel gruppo FCM, il candidato dovrà effettuare nell'ordine le seguenti op condiviso e accettato il Codice di Condotta, creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki (per la pagina wiki personale si utilizzi la struttura del link tipica, cioè NomeCognome), che dettagli le proprie esperienze e i propri programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo! Per tutte le regole, si legga [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi questa pagina]; crearsi una propria chiave OpenPGP per identificarsi e firmare il Codice di Condotta su Launchpad; per maggiori informazioni sull'uso di GnuPG, si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG pagina wiki apposita]; come per tutti i gruppi di Ubuntu-it, è necessario anche condividere e firmare il codice di condotta di Ubuntu (si fa tramite il proprio account su Launchpad); per maggiori informazioni si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG#head-a23cd02da3d7bcfbe6c93dc987bd987f2576aaec pagina wiki dedicata]; firmato il codice di condotta su Launchpad, il candidato diverrà "Ubuntero" e potrà procedere alla successiva richiesta di appartenenza al nostro gruppo di lavoro tramite [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine questa pagina] di Launchpad; iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo traduzione di Ubuntu-it; Non verranno presi in considerazione i candidati che non avranno completato le operazioni suddette. Avuta la risposta dal gruppo di lavoro alla mail inviata in ML, verranno seguite le seguenti regole.BR I dati del candidato verranno inseriti nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] del gruppo di lavoro, nel paragrafo dedicato ai candidati traduttori.BR Il candidato dovrà affrontare due turni di prove in cui egli dovrà dimostrare capacità di interpretazione del testo e di ottima resa nel modo più vicino al sentire italiano; sarà tenuta in considerazione, inoltre, la conoscenza delle principali regole di ortografia e punteggiatura italiane (spazi, apici, accenti ecc.), come indicato nelle linee guida. Nel primo turno, previo accordo degli amministratori del gruppo con i revisori, al candidato verranno affidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno valutarli con la seguente modalità: +1 -1 Astenuto (motivandone il voto) Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno. Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se il candidato avrà dimostrato particolare capacità di interpretazione e traduzione del testo, potrà richiedere un ulteriore articolo, che sarà oggetto anch’esso di valutazione. Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore. Se il candidato, per un motivo qualsiasi, non potesse riuscire a completare la traduzione assegnatagli entro il limite dei 10 giorni stabiliti, potrà scrivere segnalandolo in ML e comunque consegnare la traduzione entro il giorno successivo, pena il non poter accedere alla valutazione. Ulteriori problemi o incomprensioni che impossibilitino il candidato a consegnare la traduzione affidatagli, verranno valutate di volta in volta dagli amministratori e dai revisori del gruppo. Non è stato ancora deciso per quante volte consecutive verrà permesso allo stesso candidato di fare un'ulteriore richiesta di appartenenza al gruppo di lavoro, non essendo riuscito a passare i test d'ingresso previsti.
Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra. La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori. La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente.
Tutta la durata della riunione IRC viene registrata da un sistema automatico e successivamente il file di log viene prelevato ed inserito nel Registro delle riunioni, a cura del moderatore/Segretario o di un altro incaricato appartenente al gruppo di lavoro. Alla riunione possono partecipare attivamente tutti, anche le persone non appartenenti al gruppo di traduzione, fermo restando per chiunque il proposito di portare un contributo positivo. Se si desidera prendere parte attivamente alla riunione, è necessario prenotare il proprio intervento. Qualche giorno prima dell'inizio di ogni riunione viene assegnato il compito di Segretario ad un appartenente al gruppo di traduzione FCM, che si prenderà cura, durante la riunione, di dare la parola a chi ne abbia fatto preventivamente richiesta tramite prenotazione. Nessuno, dunque, può intervenire se non gli è stata data la parola. Una volta fatta la richiesta (prenotazione), il Segretario non può negare, al momento opportuno, il permesso di parlare; tale sistema viene usato al posto del comando "voice" del sistema IRC. All'inizio della riunione, tutti i partecipanti che intenderanno avere la parola sono obbligati a fare la propria presentazione, utilizzando il modo usuale per le chat (nickname --> Nome Cognome). La prenotazione per discutere sui vari argomenti può avvenire sul canale previsto della riunione o aprendo un canale privato con il moderatore/Segretario. Durante la riunione deve essere seguito sempre l'Ordine del Giorno, deciso in precedenza e ribadito dal moderatore/Segretario all'inizio della riunione; terminati gli argomenti previsti è possibile portare in discussione ulteriori argomenti inerenti la riunione, durante la trattazione delle "Varie ed eventuali...". A tutte le persone che non intendono prenotare il proprio intervento come sopra descritto, è consentita la partecipazione solo come "uditore" e come tali durante tutto il periodo dello svolgimento della riunione essi non dovranno effettuare alcun commento scritto. Per tutti coloro che arrivano in ritardo o durante lo svolgimento della riunione, la prenotazione per intervenire su un argomento può essere richiesta prima di iniziare a trattare l'argomento successivo previsto dall'ordine del giorno utilizzando lo stesso metodo descritto sopra. Per parlare degli argomenti già passati all'Ordine del Giorno, la persona deve attendere le "Varie ed eventuali", presenti a fine riunione. Le votazioni su gli argomenti trattati, se non diversamente previsto, sono riservate ai soli appartenenti al gruppo di lavoro, che dovranno esprimere il loro voto con +1, -1, o scrivere la propria astensione dal voto; questa procedura viene normalmente utilizzata per velocizzare i conteggi e l'espressione del voto. Durante la riunione in IRC devono essere sempre rispettate le normali regole presenti nelle [:IrcLineeGuida:Linee Guida IRC] di Ubuntu-it. Al termine della riunione, il moderatore/Segretario dovrà fare sempre il riassunto dell'ordine del giorno della riunione, riassumendo anche le varie votazioni che si sono tenute durante il corso della riunione. Il giorno successivo o comunque nella stessa settimana della riunione, si dovranno apportare le necessarie modifiche agli argomenti trattati, descritti sul wiki, derivanti dalla discussione avvenuta durante la riunione (regole, tempi del calendario, ecc.). La scelta del moderatore/Segretario della riunione, viene fatta in modo democratico in ML selezionando in anticipo uno degli appartenenti del gruppo traduzione del progetto FCM o mantenendo lo stesso per la riunione successiva. Il nome del Segretario deve essere conosciuto almeno un giorno prima della data della riunione IRC e pubblicato nella pagina dell'Agenda. Regole adottate dal gruppo
Regole di ammissione nel gruppo dei traduttori
Regole di ammissione nel gruppo dei Revisori
Regole Riunione