Dimensione: 10037
Commento:
|
Dimensione: 11998
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Il lavoro del gruppo = | |
Linea 2: | Linea 3: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]|| | |
Linea 4: | Linea 4: |
= Ubuntu = | Per iniziare a tradurre la rivista è obbligatorio appartenere già al gruppo di traduzione della rivista FCM su Launchpad.[[BR]] |
Linea 6: | Linea 6: |
'''Ubuntu''' è un sistema operativo basato su GNU/Linux libero e gratuito, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. È perfetto per laptop, desktop e server e contiene tutte le applicazioni di cui hai bisogno per la casa, la scuola o il lavoro, dalle applicazione per email ed editor di testo, al software per web server e per la programmazione. | == Importazione dei testi da tradurre == |
Linea 8: | Linea 8: |
Ubuntu è e sarà sempre completamente '''gratuito'''. Non dovrete mai pagare alcun costo di licenza. Scaricate Ubuntu, usatelo e condividetelo con i vostri amici, familiari o colleghi di lavoro. | L'inserimento delle nuove pagine, in lingua inglese, per la traduzione è devoluto al redattore e/o al vice-redattore alla ricezione della versione definitiva della nuova edizione. |
Linea 10: | Linea 10: |
Il team di Ubuntu rilascia '''una nuova edizione desktop e server ogni 6 mesi'''. Questo significa che avrete sempre a disposizione le più recenti e aggiornate applicazioni che il mondo open source ha da offrire! | La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente: |
Linea 12: | Linea 12: |
Ubuntu è stato progettato per la massima sicurezza. Avrete a disposizione '''un supporto per gli aggiornamenti di sicurezza di almeno 18 mesi''' sui desktop e sui server. Per le versioni con supporto a lungo termine (LTS) avrete a disposizione 3 anni di supporto per l'edizione desktop, e cinque anni per la server. Non ci sono pagamenti extra per la versione LTS, il team di Ubuntu assicura che il proprio lavoro sarà sempre disponibile per tutti alle stesse condizioni gratuite. Anche gli aggiornamenti alle versioni successive di Ubuntu sono e saranno sempre gratuiti. | * Scaricamento del file originale dal sito di FCM [link]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione. * Apertura di tali file con la stessa versione di Scribus utilizzata dall'editore principale di FCM (attualmente la 1.3.3.9, già presente in Ubuntu 7.10). * Copia dei testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando il numero pagina dell'articolo ed altri dati [quali?], presenti internamente ad ogni pagina del wiki. |
Linea 14: | Linea 16: |
'''Tutto ciò di cui avete bisogno è contenuto in un solo CD''', che fornisce un ambiente di lavoro completo. Software aggiuntivo è disponibile online. | [inserire nota?] Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale. |
Linea 16: | Linea 19: |
Grazie all'installazione grafica avrete a disposizione un sistema completo con '''grande facilità e in appena 25 minuti'''! | |
Linea 18: | Linea 20: |
Subito dopo l'installazione il vostro sistema sarà '''immediatamente pronto all'uso!''' Sul desktop avrete a disposizione un set completo di applicazioni per l'ufficio, per navigare in internet, per la grafica, per l'intrattenimento! | == Traduzione degli articoli == |
Linea 20: | Linea 22: |
On the server you get just what you need to get up and running and nothing you don't. ---> Sul server avrete solamente le caratteristiche minimali per essere operativi. |
La pagina wiki da tradurre è presente sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-130345a0188dcc5828f3f8b45a77bb12333cf9a3 tabella] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di pagine ancora non tradotte o prenotate. E' possibile prenotarsi per la traduzione delle pagine ancora non assegnate inserendo il proprio identificativo (!NomeCognome, senza spazi)?? nel campo Traduttore dell'articolo prescelto. Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel calendario delle attività. |
Linea 23: | Linea 25: |
== Desktop == With Ubuntu Desktop Edition you can surf the web, read email, create documents and spreadsheets, edit images and much more. Ubuntu has a fast and easy graphical installer right on the Desktop CD. On a typical computer the installation should take you less than 25 minutes. |
Nell'editare la pagina, il traduttore dovra avere cura di: |
Linea 26: | Linea 27: |
Con l'edizione Desktop di Ubuntu potete navigare sul web, leggere email, creare documenti e fogli elettronici, modificare immaginie e molto altro. Ubuntu ha un'installazione grafica facile e veloce sul CD Desktop. Su un computer medio l'installazione dovrebbe durare intorno ai 25 minuti. | * scrivere la traduzione nel paragrafo ''Traduzione italiana'' che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante nella procedura di revisione; * '''non usare assolutamente alcuna marcatura del testo''' come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki; ?? * inserire sempre un commento nel campo ''Comment:'' della pagina di modifica (ad esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi. |
Linea 28: | Linea 31: |
=== La semplicità del desktop === When you start your system for the first time you'll see a desktop that is clean and tidy, no desktop icons, and a default theme that is easy on the eye. |
Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione, devono essere usati i seguenti accorgimenti: |
Linea 31: | Linea 33: |
Quando avviate il sistema per la prima volta vedrete un desktop pulito e ordinato, nessuna icona sul desktop, e un tema predefinito leggero per gli occhi. | * impostare gli argomenti usando la seconda persona plurale (voi) a differenza di quanto avviene per il Gruppo traduzione in cui le traduzioni vengono effettuate "impersonalmente"; * usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo). In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande. |
Linea 33: | Linea 37: |
=== Ubuntu 'Just Works' === We've done all the hard work for you. Once Ubuntu is installed, all the basics are in place so that your system will be immediately usable. |
|
Linea 36: | Linea 38: |
=== OpenOffice.org 2, una suite per l'ufficio === | Al termine della traduzione, il traduttore dovrà effettuare le due seguenti azioni: * Cambiare - nella pagina Edizione - lo stato della colonna "Traduzione" in Completata * Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così: {{{ Edizione X - Pagina X - Traduzione completata }}} in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina. |
Linea 38: | Linea 46: |
Create e modificate documenti con Writer, fogli di calcolo con Calc, presentazioni con Impress e database con Base. Condividete facilmente i vostri file con gli amici che utilizzano Microsoft Office, Word Perfect, KOffice o Star Office. Create PDF con un semplice clic. | Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà: |
Linea 40: | Linea 48: |
=== Navigazione sicura con Mozilla Firefox === | * comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente sulla nostra ML, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare; * nella pagina dell'Edizione, togliere il proprio nome dal campo del traduttore, nella casella dell'articolo da abbandonare, rendendolo quindi nuovamente prenotabile; |
Linea 42: | Linea 51: |
Ubuntu vi offre il potente browser web Firefox. Con la navigazione a schede, blocco dei pop-up e molto altro, Firefox è un modo semplice e sicuro per godersi Internet. === Email, calendario e molto di più === |
|
Linea 46: | Linea 52: |
Ecco a voi Evolution. Se dovete semplicemente controllare le vostre email, segnarvi degli appuntamenti o cercare tra i vostri contatti, Evolution vi può aiutare. Evolution è in grado di collegarsi ai server Microsoft Exchange per facilitare il passaggio verso l'utilizzo di Ubuntu. === Musica, video, fotografie === |
== Revisione degli articoli == |
Linea 50: | Linea 54: |
Collegate semplicemente la vostra fotocamera e importate le fotografie, organizzatele e mettetele su un CD per i vostri amici e la vostra famiglia. Ascoltate, copiate e mixate i vostri CD con il riproduttore multimediale Rythmbox o guardate i vostri video con Totem. Volete spostare i vostri file con una chiavetta USB? Niente di più semplice, collegatela e copiateci ciò che volete! === Molto altro software === |
|
Linea 54: | Linea 55: |
Vi serve qualche altro programma? Potete scegliere all'interno dei cataloghi di Ubuntu tra migliaia di programmi, tutti alla portata di un semplice clic del mouse. E tutto completamente gratuito. === Ubuntu per tutti === |
Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna Traduzione della pagina Edizione. [link?] E' possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo ''Revisore'' della tabella PUPPA! -.- Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione, è indicato nel [:Fcm/Attivita:Calendario delle attività]. |
Linea 58: | Linea 59: |
Ubuntu fornisce le migliori infrastrutture per l'accessibilità e per la localizzazione del prodotto che la comunità del Software Libero possiede, per rendere Ubuntu utilizzabile dal maggior numero di persone. Ubuntu è disponibile in 40 lingue differenti, dall'Arabo allo Xhosa. È possibile contribuire alla traduzione di Ubuntu nella vostra lingua attraverso il sistema Rosetta. | Nell'editare la pagina, il revisore dovra' avere cura di: * scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio deidcato successivo a quello della traduzione. lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo; * inserire sempre un commento nel campo ''Comment:'' della pagina di modifica (ad esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi. |
Linea 60: | Linea 63: |
Ubuntu include alcune caratteristiche peculiari per l'accessibilità, per rendere il sistema operativo utilizzabile da molte persone. Queste caratteristiche sono temi a elevata visibilità, un ingranditore dello schermo, un lettore dello schermo e una tastiera a schermo. Dalla versione 6.06 LTS è possibile anche con il Live CD utilizzare queste opzioni fin dal primo avvio. === Aiuto e supporto === |
Per commenti sulle righe del testo da revisionare, è presente un paragrafo in ogni articolo, chiamato ''Note alla traduzione''. In questo paragrafo ogni revisore può lasciare dei commenti e delle note per gli altri revisori (esempio: Revisionare la riga 15; Modificare verbi riga 17; ecc...). |
Linea 64: | Linea 65: |
La documentazione ufficiale è disponibile all'interno del menù «Aiuto» oppure online all'indrizzo help.ubuntu-it.org. Il supporto fornito va da quello offerto dalla comunità sottoforma di forum, chat e mailing list a quello commerciale a pagamento. === Aggiornamenti non più faticosi === |
In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande. Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovra' inviare in ML la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune. |
Linea 68: | Linea 68: |
Gli aggiornamenti, da uno semplice di sicurezza fino a quello dell'intero sistema, sono ora a portata di semplici clic del mouse attraverso il sistema di aggiornamento di Ubuntu. | I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki. |
Linea 70: | Linea 70: |
=== Pronti per provare Ubuntu? === You can download Ubuntu, or request a free CD from Canonical. Ubuntu is available for PC, 64-Bit and Mac architectures. CDs require at least 256 MB of RAM. Install requires at least 2 GB of disk space. |
Una volta completata la revisione dell'articolo, il revisore invierà in ML un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina, anche prima della scadenza calendariale; solo dopo essersi accertato, tramite la ML, che l'articolo non necessita di ulteriori modifiche inserirà nel campo "Comment" dell'editor la voce "Revisione completata" e la voce "Completata" all'interno del campo "Stato Revisione" della tabella dell'edizione. |
Linea 73: | Linea 72: |
== Server == The Server Edition - built on the solid foundation of Debian which is known for its robust server installations — has a strong heritage for reliable performance and predictable evolution. |
Ogni revisore deve accertarsi che la traduzione dell'articolo sia la più fedele possibile all'originale in lingua inglese; non sono previste migliorie o aggiunte personali all'articolo tradotto. Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o comunque non contenga interamente gli argomenti trattati, dovrà inserire un sotto paragrafo chiamato Errata Corrige all'interno delle Note alla traduzione, contenente gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi sull'articolo trattato. Tutti i messaggi di Errata Corrige saranno successivamente raggruppati in un unico documento per poi essere inviati all'editore originario di FCM, tramite il nostro Responsabile della Pubblicazione. |
Linea 76: | Linea 74: |
=== Integrated and secure platform === | Al termine della revisione, il revisore dovrà effettuare le due seguenti azioni: * Cambiare, nella pagina Edizione, lo stato della colonna "Revisione" in Completata * Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così: {{{ Edizione X - Pagina X - Revisione completata }}} in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina. |
Linea 78: | Linea 82: |
As your business grows, so does your network. More applications need to be deployed and more servers are required. Ubuntu Server Edition offers support for several common configurations, and simplifies common Linux server deployment processes. It provides a well-integrated platform enabling you to quickly and easily deploy a new server with any of the standard internet services: mail, web, DNS, file serving or database management. | == Composizione dell'edizione == |
Linea 80: | Linea 84: |
A key lesson from its Debian heritage is that of security by default. The Ubuntu Server has no open ports after the installation and contains only the essential software needed to build a secure server. | La composizione dell'edizione viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza dell'articolo. La modifica dell'articolo comprende anche piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della 'crenatura' del testo per farlo rientrare negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista, è indicato nel calendario delle attività. |
Linea 82: | Linea 86: |
=== Lower Total cost of ownership with automatic LAMP installation === | Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi, dovendo abbandonare quelli originari a causa della mancanza delle lettere accentate. * Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle * Testo normale articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti * Testo delle note agli articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti * Testo in grassetto: !AlMothnna Bold, da 12 punti * Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti |
Linea 84: | Linea 93: |
In around 15 minutes, the time it takes to install Ubuntu Server Edition, you can have a LAMP (Linux, Apache, MySQL and PHP) server up and ready to go. This feature, exclusive to Ubuntu Server Edition, is available at the time of installation. | Attenzione: Questi sono i caratteri che vengono utilizzati per inserire i testi all'interno del programma Scribus. Sul wiki si deve utilizzare il formato di testo puro, senza l'uso di alcun carattere particolare. |
Linea 86: | Linea 95: |
The LAMP option means you don't have to install and integrate each of the four separate LAMP components, a process which can take hours and requires someone who is skilled in the installation and configuration of the individual applications. Instead, you get increased security, reduced time-to-install, and reduced risk of misconfiguration, all of which results in a lower cost of ownership. | La composizione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta con il programma Scribus, attualmente versione 1.3.3.9, e in ogni caso la stessa versione utilizzata dall'editore iniziale di FCM. Tranne in casi particolari, il redattore dovrà usare sempre la stessa versione del programma usato dal redattore iniziale. |
Linea 88: | Linea 97: |
=== Eliminate the cost of updating individual workstations === | Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore la proporrà al gruppo di traduzione per l'ultimo controllo e revisione, creando una versione beta dell'edizione e caricando il file creato nel dominio www.paolettopn.it, nell'apposita area riservata. La presenza dell'edizione beta da scaricare e controllare, verrà indicata con un apposito messaggio in ML. |
Linea 90: | Linea 99: |
Ubuntu Server edition includes thin client support using LTSP (Linux Terminal Server Project). LTSP-5, the latest release, offers a simple installation and easy maintenance. All the data is stored on the server, which will substantially diminish the cost of updating individual workstations and help to ensure their security. Notable benefits of Ubuntu's thin client support are: | Quest'area del dominio è protetta e prevede l'identificazione dell'utente connesso, in quanto la visualizzazione e la revisione della versione beta è riservata esclusivamente ai traduttori e ai revisori del gruppo di lavoro. Quest'ultimi, per ottenere le credenziali necessarie per entrare nell'area protetta, le potranno richiedere inviando una mail privata a paolo@paolettopn.it, indicando il nome utente e la password eventualmente preferite per l'accesso. Nel caso in cui non vengano indicati i dati preferenziali, l'amministratore del dominio provvederà ad inviare delle credenziali ad hoc. |
Linea 92: | Linea 102: |
* Simplified management: manage all clients from one system. Install new software, change their configuration, or even upgrade to a new version on the server, and all clients are instantly up to date. There is only one backup to take for all clients. * Fully automatic installation and setup: installing a thin client server is as easy as installing a single desktop system, and once it's finished, new clients can be added with no additional administration on the server * Lower TCO through shared resources: Common high-powered desktop workstations sit idle most of the day consuming power and costing your organization money. With a high-powered server and low-cost thin clients, you can get great performance and save money. Need higher performance? Just upgrade the server, and all clients instantly benefit. * Quick failure recovery: If a client system fails, simply swap in a new one and continue working. No configuration is required, and all of the user's data and settings are intact. * Locally attached devices: Users can access printers, cameras, iPods, USB sticks and other devices connected directly to the thin client. |
Successivamente, ricevuta la conferma della correttezza dell'edizione da parte dei traduttori e revisori del progetto, l'editore provvederà a inviare i file previsti al responsabile della pubblicazione, per il successivo invio al redattore principale. |
Linea 98: | Linea 104: |
=== Supported architectures === | == Revisione dell'edizione beta == |
Linea 101: | Linea 106: |
Ubuntu Server Edition supports x86, AMD64 and UltraSPARC T1 architectures. | Quando l'editore avrà completato la prima bozza di impaginazione della rivista, invierà in ML ai membri del gruppo il link per scaricare il PDF dell'edizione beta. Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così: {{{ Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y }}} in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.). In questa fase della revisione le correzioni sono generalmente incentrate sull'impaginazione della rivista (immagini da spostare, testo che fuoriesce dai relativi box, ecc.) e non sono consentite modifiche al testo, se non quelle strettamente necessarie (una "a" al posto di una "e", "Ubuntu" al posto di "Ubnutu", ecc.): si intende, infatti, che tali tipi di modifiche siano state eseguite durante la revisione sulle pagine wiki. |
Linea 103: | Linea 113: |
== Progetti derivati == | == Pubblicazione dell'edizione == |
Linea 105: | Linea 115: |
= Organizzazione e principi = == Governance == == Codice di condotta == == Filosofia == == Licenze: linee guida == = Contribuire = = Ottenere Ubuntu = = Supporto = = Contenuti = = Mappa del sito = |
Viene effettuata a cura del responsabile della pubblicazione. * Ha il compito di mantenere i contatti con il responsabile di Full Circle Magazine, per ogni tipo di informazioni. * Ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori, tramite email. |
Linea 118: | Linea 123: |
------------------- |
Il lavoro del gruppo
Per iniziare a tradurre la rivista è obbligatorio appartenere già al gruppo di traduzione della rivista FCM su Launchpad.BR
Importazione dei testi da tradurre
L'inserimento delle nuove pagine, in lingua inglese, per la traduzione è devoluto al redattore e/o al vice-redattore alla ricezione della versione definitiva della nuova edizione.
La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:
- Scaricamento del file originale dal sito di FCM [link]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.
- Apertura di tali file con la stessa versione di Scribus utilizzata dall'editore principale di FCM (attualmente la 1.3.3.9, già presente in Ubuntu 7.10).
- Copia dei testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando il numero pagina dell'articolo ed altri dati [quali?], presenti internamente ad ogni pagina del wiki.
[inserire nota?] Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale.
Traduzione degli articoli
La pagina wiki da tradurre è presente sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-130345a0188dcc5828f3f8b45a77bb12333cf9a3 tabella] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di pagine ancora non tradotte o prenotate. E' possibile prenotarsi per la traduzione delle pagine ancora non assegnate inserendo il proprio identificativo (NomeCognome, senza spazi)?? nel campo Traduttore dell'articolo prescelto. Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel calendario delle attività.
Nell'editare la pagina, il traduttore dovra avere cura di:
scrivere la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante nella procedura di revisione;
non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki; ??
inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (ad esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.
Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione, devono essere usati i seguenti accorgimenti:
- impostare gli argomenti usando la seconda persona plurale (voi) a differenza di quanto avviene per il Gruppo traduzione in cui le traduzioni vengono effettuate "impersonalmente";
- usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo).
In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.
Al termine della traduzione, il traduttore dovrà effettuare le due seguenti azioni:
- Cambiare - nella pagina Edizione - lo stato della colonna "Traduzione" in Completata
- Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
Edizione X - Pagina X - Traduzione completata
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.
Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:
- comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente sulla nostra ML, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
- nella pagina dell'Edizione, togliere il proprio nome dal campo del traduttore, nella casella dell'articolo da abbandonare, rendendolo quindi nuovamente prenotabile;
Revisione degli articoli
Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna Traduzione della pagina Edizione. [link?] E' possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo Revisore della tabella PUPPA! -.- Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione, è indicato nel [:Fcm/Attivita:Calendario delle attività].
Nell'editare la pagina, il revisore dovra' avere cura di:
- scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio deidcato successivo a quello della traduzione. lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (ad esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.
Per commenti sulle righe del testo da revisionare, è presente un paragrafo in ogni articolo, chiamato Note alla traduzione. In questo paragrafo ogni revisore può lasciare dei commenti e delle note per gli altri revisori (esempio: Revisionare la riga 15; Modificare verbi riga 17; ecc...).
In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande. Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovra' inviare in ML la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.
I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.
Una volta completata la revisione dell'articolo, il revisore invierà in ML un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina, anche prima della scadenza calendariale; solo dopo essersi accertato, tramite la ML, che l'articolo non necessita di ulteriori modifiche inserirà nel campo "Comment" dell'editor la voce "Revisione completata" e la voce "Completata" all'interno del campo "Stato Revisione" della tabella dell'edizione.
Ogni revisore deve accertarsi che la traduzione dell'articolo sia la più fedele possibile all'originale in lingua inglese; non sono previste migliorie o aggiunte personali all'articolo tradotto. Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o comunque non contenga interamente gli argomenti trattati, dovrà inserire un sotto paragrafo chiamato Errata Corrige all'interno delle Note alla traduzione, contenente gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi sull'articolo trattato. Tutti i messaggi di Errata Corrige saranno successivamente raggruppati in un unico documento per poi essere inviati all'editore originario di FCM, tramite il nostro Responsabile della Pubblicazione.
Al termine della revisione, il revisore dovrà effettuare le due seguenti azioni:
- Cambiare, nella pagina Edizione, lo stato della colonna "Revisione" in Completata
- Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
Edizione X - Pagina X - Revisione completata
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.
Composizione dell'edizione
La composizione dell'edizione viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza dell'articolo. La modifica dell'articolo comprende anche piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della 'crenatura' del testo per farlo rientrare negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista, è indicato nel calendario delle attività.
Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi, dovendo abbandonare quelli originari a causa della mancanza delle lettere accentate.
- Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
Testo normale articoli: AlYermook Regular, da 12 punti
Testo delle note agli articoli: AlYermook Regular, da 12 punti
Testo in grassetto: AlMothnna Bold, da 12 punti
- Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti
Attenzione: Questi sono i caratteri che vengono utilizzati per inserire i testi all'interno del programma Scribus. Sul wiki si deve utilizzare il formato di testo puro, senza l'uso di alcun carattere particolare.
La composizione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta con il programma Scribus, attualmente versione 1.3.3.9, e in ogni caso la stessa versione utilizzata dall'editore iniziale di FCM. Tranne in casi particolari, il redattore dovrà usare sempre la stessa versione del programma usato dal redattore iniziale.
Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore la proporrà al gruppo di traduzione per l'ultimo controllo e revisione, creando una versione beta dell'edizione e caricando il file creato nel dominio www.paolettopn.it, nell'apposita area riservata. La presenza dell'edizione beta da scaricare e controllare, verrà indicata con un apposito messaggio in ML.
Quest'area del dominio è protetta e prevede l'identificazione dell'utente connesso, in quanto la visualizzazione e la revisione della versione beta è riservata esclusivamente ai traduttori e ai revisori del gruppo di lavoro. Quest'ultimi, per ottenere le credenziali necessarie per entrare nell'area protetta, le potranno richiedere inviando una mail privata a paolo@paolettopn.it, indicando il nome utente e la password eventualmente preferite per l'accesso. Nel caso in cui non vengano indicati i dati preferenziali, l'amministratore del dominio provvederà ad inviare delle credenziali ad hoc.
Successivamente, ricevuta la conferma della correttezza dell'edizione da parte dei traduttori e revisori del progetto, l'editore provvederà a inviare i file previsti al responsabile della pubblicazione, per il successivo invio al redattore principale.
Revisione dell'edizione beta
Quando l'editore avrà completato la prima bozza di impaginazione della rivista, invierà in ML ai membri del gruppo il link per scaricare il PDF dell'edizione beta. Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.). In questa fase della revisione le correzioni sono generalmente incentrate sull'impaginazione della rivista (immagini da spostare, testo che fuoriesce dai relativi box, ecc.) e non sono consentite modifiche al testo, se non quelle strettamente necessarie (una "a" al posto di una "e", "Ubuntu" al posto di "Ubnutu", ecc.): si intende, infatti, che tali tipi di modifiche siano state eseguite durante la revisione sulle pagine wiki.
Pubblicazione dell'edizione
Viene effettuata a cura del responsabile della pubblicazione.
- Ha il compito di mantenere i contatti con il responsabile di Full Circle Magazine, per ogni tipo di informazioni.
- Ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori, tramite email.