Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "RemoQuintino/Prove3"
Differenze tra le versioni 58 e 141 (in 83 versioni)
Versione 58 del 30/03/2007 17.54.24
Dimensione: 9263
Autore: RemoQuintino
Commento:
Versione 141 del 13/12/2007 22.50.56
Dimensione: 10187
Autore: RemoQuintino
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Il lavoro del gruppo =
Linea 2: Linea 3:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]||
Per iniziare a tradurre la rivista è obbligatorio appartenere già al gruppo di traduzione della rivista FCM su Launchpad.[[BR]]

== Importazione dei testi da tradurre ==

L'inserimento delle nuove pagine, in lingua inglese, per la traduzione è devoluto al redattore e/o al vice-redattore alla ricezione della versione definitiva della nuova edizione.

La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:

 * Scaricamento del file originale dal sito di FCM [link]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.
 * Apertura di tali file con la stessa versione di Scribus utilizzata dall'editore principale di FCM (attualmente la 1.3.3.9, già presente in Ubuntu 7.10).
 * Copia dei testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando il numero pagina dell'articolo ed altri dati [quali?], presenti internamente ad ogni pagina del wiki.

[inserire nota?]
Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale.
Linea 5: Linea 20:
== Contenuti == == Traduzione degli articoli ==
Linea 7: Linea 22:
Questa sezione contiene le notizie sul mondo di Ubuntu e sulla Comunità italiana, interviste ai protagonisti, archivio della newsletter settimanale internazionale e italiana. La pagina wiki da tradurre è presente sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-130345a0188dcc5828f3f8b45a77bb12333cf9a3 tabella] relativa al numero in traduzione.
Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di pagine ancora non tradotte o prenotate. E' possibile prenotarsi per la traduzione delle pagine ancora non assegnate inserendo il proprio identificativo (!NomeCognome, senza spazi)?? nel campo Traduttore dell'articolo prescelto. Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel calendario delle attività.

Nell'editare la pagina, il traduttore dovra avere cura di:

 * scrivere la traduzione nel paragrafo ''Traduzione italiana'' che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante nella procedura di revisione;
 * '''non usare assolutamente alcuna marcatura del testo''' come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki; ??
 * inserire sempre un commento nel campo ''Comment:'' della pagina di modifica (ad esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione, devono essere usati i seguenti accorgimenti:

 * impostare gli argomenti usando la seconda persona plurale (voi) a differenza di quanto avviene per il Gruppo traduzione in cui le traduzioni vengono effettuate "impersonalmente";
 * usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo).
In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.
Linea 10: Linea 38:
Al termine della traduzione, il traduttore dovrà effettuare le due seguenti azioni:
 * Cambiare - nella pagina Edizione - lo stato della colonna "Traduzione" in Completata
 * Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
{{{
Edizione X - Pagina X - Traduzione completata
}}}
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.
Linea 11: Linea 46:
Consulta le pagine del menu per accedere alle categorie presenti. Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:
Linea 13: Linea 48:
== Desktop ==

Ubuntu offre un sistema operativo interamente basato su GNU/Linux, comprendente tutte le maggiori applicazioni per il divertimento e per il lavoro. Con l'obiettivo di fornire un ambiente che funzioni, Ubuntu è la scelta ideale sia per l'ufficio che per la propria casa. Il sistema e tutto il software a corredo sono gratis. È possibile trovare supporto dalla comunità di Ubuntu o da partner professionali a pagamento.

With Ubuntu Desktop Edition you can surf the web, read email, create documents and spreadsheets, edit images and much more. Ubuntu has a fast and easy graphical installer right on the Desktop CD. On a typical computer the installation should take you less than 25 minutes.

=== La semplicità del desktop ===
Al primo avvio del sistema ci si ritrova in un ambiente desktop semplice ed efficace. Nessuna icona presente sulla scrivania! Anche il cestino è stato spostato all'interno della barra inferiore. Il tema predefinito è stato pensato per non affaticare la vista. Linux è altamente flessibile; è possibile modificare l'aspetto del desktop in molti modi, cambiando semplicemente lo sfondo della scrivania o modificando l'intero ambiente.

When you start your system for the first time you'll see a desktop that is clean and tidy, no desktop icons, and a default theme that is easy on the eye.
=== Le applicazioni ===
Una normale installazione di Ubuntu contiene una selezione di applicazioni. All'interno del menù Applicazioni è possibile trovare OpenOffice 2.0 con cui si possono scrivere documenti, creare fogli di calcolo e presentazioni o Gimp per la manipolazione delle immagini.

We've done all the hard work for you. Once Ubuntu installed, all the basics are in place so that your system will be immediately usable.

Appena installato, Ubuntu è già pronto. Apri il menu "Applicazioni" e sei subito libero di "creare" contenuti eccezionali con il miglior software
opensource a disposizione. Abbiamo fatto noi tutto il duro lavoro per te. (We've done all the hard work for you.)

=== OpenOffice.org 2, una suite per l'ufficio ===
Create e modificate documenti con Writer, fogli di calcolo con Calc, presentazioni con Impress e database con Base. Condividete facilmente i vostri file con gli amici che utilizzano Microsoft Office, Word Perfect, KOffice o Star Office. Create PDF con un semplice clic.
OpenOffice includes the all the key desktop applications you need.

=== Navigazione sicura con Mozilla Firefox ===
Ubuntu vi offre il potente browser web Firefox. Con la navigazione a schede, blocco dei pop-up e molto altro, Firefox è un modo semplice e sicuro per godersi Internet.

Firefox 2.0 is a powerful, award-winning and standards compliant web browser. With tabbed browsing you'll be able to use one window to view all your web pages.

New features in 2.0 include inline spell check support in web forms, restore session that crashed, built in phishing detectors, better support for previewing and subscribing to web feeds, enhanced search engine management with built in OpenSearch support, and much more.

Scoprite un nuovo modo di navigare in internet con Firefox 2.

=== Email, calendario e molto di più. Ecco a voi Evolution ===
Che dobbiate semplicemente controllare le vostre email, segnarvi degli appuntamenti o cercare tra i vostri contatti, Evolution vi può aiutare sempre.
New features in Evolution 2.8.0 include vertical message panes. See your email the way you want it. Search Folders are saved intelligent searches which can display groups of email according to your specified criteria. Create Search Folders to combine mail from different mail accounts into a single view, quickly view all mail from your boss (or a particular friend).

=== Musica, video, fotografie ===
Collegate semplicemente la vostra fotocamera e importate le fotografie, organizzatele e mettetele su un CD per i vostri amici e la vostra famiglia. Ascoltate, copiate e mixate i vostri CD con il riproduttore multimediale Rythmbox o guardate i vostri video con Totem. Volete spostare i vostri file con una chiavetta USB? Niente di più semplice, collegatela e copiateci ciò che volete!

F-spot enables you to import your photos from your hard drive, camera (including PTP type), or iPod, and supports 16 common files types, including JPEG, GIF, TIFF, RAW. Your photos can be tagged for searching and grouping. Other features include fullscreen and slideshow modes.

Editing photos in F-Spot is a breeze. Easily rotate, crop, resize, and adjust red eye and other colour settings with a few simple clicks, and versioning ensures your originals are never altered. You can also enter descriptions of photos that are saved in the actual file so other people and programmes will be able to see them, whether they use F-Spot or not.

Rhythmbox media player has a number of features that let you easily store, search and browse your music library and listen to internet radio. You can also view films, or videos, using Totem which features a play list, a full-screen mode, seek and volume controls and keyboard navigation.

=== Molto altro software ===

Need more software? Simply choose from thousands of software packages in the Ubuntu catalogue, all available to download and install at the click of a button. And it's all completely free!

Vi serve qualche altro programma? Potete scegliere all'interno dei cataloghi di Ubuntu tra migliaia di programmi, tutti alla distanza di un semplice clic del mouse. E tutto completamente gratuito.
 * comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente sulla nostra ML, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
 * nella pagina dell'Edizione, togliere il proprio nome dal campo del traduttore, nella casella dell'articolo da abbandonare, rendendolo quindi nuovamente prenotabile;
Linea 64: Linea 52:
== Ubuntu-it ==
=== A proposito di Ubuntu Linux ===
Ubuntu è un sistema operativo basato su Linux libero e gratuito, che riunisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. E' è perfetto per laptop, desktop e server e contiene tutte le applicazioni di cui hai bisogno e molto altro!
== Revisione degli articoli ==
Linea 68: Linea 54:
'''Ubuntu''' è una antica parola africana che significa '''umanità agli altri''', oppure '''io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti'''. La distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.
Linea 70: Linea 55:
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=ubuntu Ulteriori informazioni »] Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.).
La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna Traduzione della pagina Edizione. [link?] E' possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo ''Revisore'' della tabella PUPPA! -.-
Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione, è indicato nel [:Fcm/Attivita:Calendario delle attività].
Linea 72: Linea 59:
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop DESKTOP]
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server SERVER]
Nell'editare la pagina, il revisore dovra' avere cura di:
 * scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio deidcato successivo a quello della traduzione. lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
 * inserire sempre un commento nel campo ''Comment:'' della pagina di modifica (ad esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.
 * inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo ''Note alla traduzione'' presente in ogni articolo.
Linea 75: Linea 64:
=== A proposito di Ubuntu-it === Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovra' inviare in ML la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.
Linea 77: Linea 66:
Ubuntu-it è la comunità italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu GNU/Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal Consiglio della comunità. I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.
Linea 79: Linea 68:
Gli obiettivi di ubuntu-it sono: Una volta completata la revisione dell'articolo, il revisore dovra' inviare in ML un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori.
Accertatosi che l'articolo non necessita di ulteriori correzioni, il revisore dovra':
 * Cambiare, nella pagina Edizione, lo stato della colonna "Revisione" in Completata
 * Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
{{{
Edizione X - Pagina X - Revisione completata
}}}
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.
Linea 81: Linea 77:
    * Essere un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu;
    * Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale;
    * Fornire supporto agli utilizzatori di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC;
    * Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana;
    * Creare ed implementare nuovi progetti.
Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o comunque non contenga interamente gli argomenti trattati, dovrà inserire gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo ''Errata Corrige''. I messaggi di Errata Corrige saranno successivamente raggruppati in un unico documento per poi essere inviati all'editore originario di FCM, tramite il nostro Responsabile della Pubblicazione.
Linea 87: Linea 79:
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com Ulteriori informazioni »]
------------------
Linea 90: Linea 80:
Il nucleo della home dovrebbero essere i due riquadri delle verisoni desktop e server, da cui si può accedere alle pagine che mostrano "effettivamente" che cosa fa ubuntu, com'è, come si presenta dopo l'installazione. Evidenziarne inoltre le qualità, il fatto che sia gratuita, facile da mantenere, sempre aggiornata, con rilasci fissi, estremamente sicura e stabile, subito pronta fuori dalla scatola e con una infinità di software installabile con tre click. == Composizione dell'edizione ==
Linea 92: Linea 82:
------------------
(*) La pagina dovrebbe contenere le applicazioni aggiornate alla versione corrente di ubuntu, gli screenshot aggiornati e in italiano.
La composizione dell'edizione viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza dell'articolo. La modifica dell'articolo comprende anche piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della 'crenatura' del testo per farlo rientrare negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista, è indicato nel calendario delle attività.
Linea 95: Linea 84:
Appunti: Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi:
 * Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
 * Testo normale articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti
 * Testo delle note agli articoli: !AlYermook Regular, da 12 punti
 * Testo in grassetto: !AlMothnna Bold, da 12 punti
 * Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti
Linea 97: Linea 91:
 * Si potrebbe implementare un desktop interattivo per la presentazione del software presente in una installazione base di ubuntu desktop.
 * Si potrebbe rivedere la gestione del riquadro delle news, includendo solo le più recenti. Ora sono presenti nel riquadro "news" molto vecchie, risalenti al marzo del 2006 ... non proprio freschissime insomma.
 * Si potrebbe copiare dai francesi la sezione di destra della home, in cui si danno informazioni sulla versione LTS, sulla versione "STABLE" e sulla versione "UNSTABLE" di Ubuntu Linux. I francesi linkano anche alcuni screenshot del desktop della stable.
 * I riquadri "DESKTOP" e "SERVER" dovrebbero essere strutturati come su ubuntu.com, cioè contenere due link, uno alle informazioni e uno alla pagina dei download.
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Cos_Ubuntu Questa] pagina andrebbe valorizzata meglio, e scritta un pò meglio :) Più diretta, con maggiori riferimenti a ciò che vole l'utente (sicurezza, un prodotto sempre aggiornato ... all'ultima moda :) ) e con qualche immagine.
Linea 103: Linea 92:
La composizione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta utilizzando il programma Scribus alla stessa versione del redattore internazionale (attualmente versione 1.3.3.9).

Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore pubblichera' una versione beta dell'edizione per l'ultimo controllo del gruppo di lavoro.

== Revisione dell'edizione beta ==

Quando l'editore avrà completato la prima bozza di impaginazione della rivista, invierà in ML ai membri del gruppo il link per scaricare il PDF dell'edizione beta. Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:
{{{
Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y
}}}
in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.).
In questa fase della revisione le correzioni sono generalmente incentrate sull'impaginazione della rivista (immagini da spostare, testo che fuoriesce dai relativi box, ecc.) e non sono consentite modifiche al testo, se non quelle strettamente necessarie (una "a" al posto di una "e", "Ubuntu" al posto di "Ubnutu", ecc.).

== Pubblicazione dell'edizione ==

Il responsabile della pubblicazione ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori, tramite email a PIPPO?
Linea 106: Linea 111:

-------------------

e caricando il file creato nel dominio www.paolettopn.it, nell'apposita area riservata. La presenza dell'edizione beta da scaricare e controllare, verrà indicata con un apposito messaggio in ML.

Quest'area del dominio è protetta e prevede l'identificazione dell'utente connesso, in quanto la visualizzazione e la revisione della versione beta è riservata esclusivamente ai traduttori e ai revisori del gruppo di lavoro.
Quest'ultimi, per ottenere le credenziali necessarie per entrare nell'area protetta, le potranno richiedere inviando una mail privata a paolo@paolettopn.it, indicando il nome utente e la password eventualmente preferite per l'accesso. Nel caso in cui non vengano indicati i dati preferenziali, l'amministratore del dominio provvederà ad inviare delle credenziali ad hoc.

Il lavoro del gruppo

BR

Per iniziare a tradurre la rivista è obbligatorio appartenere già al gruppo di traduzione della rivista FCM su Launchpad.BR

Importazione dei testi da tradurre

L'inserimento delle nuove pagine, in lingua inglese, per la traduzione è devoluto al redattore e/o al vice-redattore alla ricezione della versione definitiva della nuova edizione.

La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:

  • Scaricamento del file originale dal sito di FCM [link]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.
  • Apertura di tali file con la stessa versione di Scribus utilizzata dall'editore principale di FCM (attualmente la 1.3.3.9, già presente in Ubuntu 7.10).
  • Copia dei testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando il numero pagina dell'articolo ed altri dati [quali?], presenti internamente ad ogni pagina del wiki.

[inserire nota?] Nel caso in cui si trovino degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso o dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale.

Traduzione degli articoli

La pagina wiki da tradurre è presente sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-130345a0188dcc5828f3f8b45a77bb12333cf9a3 tabella] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di pagine ancora non tradotte o prenotate. E' possibile prenotarsi per la traduzione delle pagine ancora non assegnate inserendo il proprio identificativo (NomeCognome, senza spazi)?? nel campo Traduttore dell'articolo prescelto. Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel calendario delle attività.

Nell'editare la pagina, il traduttore dovra avere cura di:

  • scrivere la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante nella procedura di revisione;

  • non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki; ??

  • inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (ad esempio: Inizio traduzione, Termine traduzione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

Nelle traduzioni, oltre a seguire le linee guida adottate dal Gruppo traduzione, devono essere usati i seguenti accorgimenti:

  • impostare gli argomenti usando la seconda persona plurale (voi) a differenza di quanto avviene per il Gruppo traduzione in cui le traduzioni vengono effettuate "impersonalmente";
  • usare il tempo presente (a meno che non si tratti di una recensione, nel qual caso può essere usato il tempo passato prossimo).

In caso vi siano dei dubbi d'interpretazione o traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.

Al termine della traduzione, il traduttore dovrà effettuare le due seguenti azioni:

  • Cambiare - nella pagina Edizione - lo stato della colonna "Traduzione" in Completata
  • Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:

Edizione X - Pagina X - Traduzione completata

in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.

Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:

  • comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente sulla nostra ML, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
  • nella pagina dell'Edizione, togliere il proprio nome dal campo del traduttore, nella casella dell'articolo da abbandonare, rendendolo quindi nuovamente prenotabile;

Revisione degli articoli

Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura "Completata" nella colonna Traduzione della pagina Edizione. [link?] E' possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo Revisore della tabella PUPPA! -.- Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione, è indicato nel [:Fcm/Attivita:Calendario delle attività].

Nell'editare la pagina, il revisore dovra' avere cura di:

  • scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio deidcato successivo a quello della traduzione. lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
  • inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (ad esempio: Inizio revisione, Termine revisione, ecc...) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi.

  • inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo Note alla traduzione presente in ogni articolo.

Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovra' inviare in ML la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.

I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.

Una volta completata la revisione dell'articolo, il revisore dovra' inviare in ML un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori. Accertatosi che l'articolo non necessita di ulteriori correzioni, il revisore dovra':

  • Cambiare, nella pagina Edizione, lo stato della colonna "Revisione" in Completata
  • Annunciare in mailing-list il completamento del lavoro. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:

Edizione X - Pagina X - Revisione completata

in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina.

Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o comunque non contenga interamente gli argomenti trattati, dovrà inserire gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo Errata Corrige. I messaggi di Errata Corrige saranno successivamente raggruppati in un unico documento per poi essere inviati all'editore originario di FCM, tramite il nostro Responsabile della Pubblicazione.

Composizione dell'edizione

La composizione dell'edizione viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e l'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza dell'articolo. La modifica dell'articolo comprende anche piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della 'crenatura' del testo per farlo rientrare negli spazi dedicati. Il tempo massimo da poter dedicare alla redazione della rivista, è indicato nel calendario delle attività.

Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi:

  • Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
  • Testo normale articoli: AlYermook Regular, da 12 punti

  • Testo delle note agli articoli: AlYermook Regular, da 12 punti

  • Testo in grassetto: AlMothnna Bold, da 12 punti

  • Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti

La composizione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene fatta utilizzando il programma Scribus alla stessa versione del redattore internazionale (attualmente versione 1.3.3.9).

Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, l'editore pubblichera' una versione beta dell'edizione per l'ultimo controllo del gruppo di lavoro.

Revisione dell'edizione beta

Quando l'editore avrà completato la prima bozza di impaginazione della rivista, invierà in ML ai membri del gruppo il link per scaricare il PDF dell'edizione beta. Tutti i revisori annoteranno le necessarie modifiche all'impaginato e le invieranno tramite la ML. L'oggetto dell'email deve essere strutturato così:

Edizione X - Pagina X - Revisione Beta Y

in cui X sta per il numero della rivista in traduzione e il numero della pagina, mentre Y sta per il numero dell'edizione beta in corso (ad esempio beta 1, beta 2, ecc.). In questa fase della revisione le correzioni sono generalmente incentrate sull'impaginazione della rivista (immagini da spostare, testo che fuoriesce dai relativi box, ecc.) e non sono consentite modifiche al testo, se non quelle strettamente necessarie (una "a" al posto di una "e", "Ubuntu" al posto di "Ubnutu", ecc.).

Pubblicazione dell'edizione

Il responsabile della pubblicazione ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori, tramite email a PIPPO?


CategoryHomepage


e caricando il file creato nel dominio www.paolettopn.it, nell'apposita area riservata. La presenza dell'edizione beta da scaricare e controllare, verrà indicata con un apposito messaggio in ML.

Quest'area del dominio è protetta e prevede l'identificazione dell'utente connesso, in quanto la visualizzazione e la revisione della versione beta è riservata esclusivamente ai traduttori e ai revisori del gruppo di lavoro. Quest'ultimi, per ottenere le credenziali necessarie per entrare nell'area protetta, le potranno richiedere inviando una mail privata a paolo@paolettopn.it, indicando il nome utente e la password eventualmente preferite per l'accesso. Nel caso in cui non vengano indicati i dati preferenziali, l'amministratore del dominio provvederà ad inviare delle credenziali ad hoc.