Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "RemoQuintino/Prove3"
Differenze tra le versioni 52 e 127 (in 75 versioni)
Versione 52 del 16/03/2007 12.46.49
Dimensione: 8553
Autore: RemoQuintino
Commento:
Versione 127 del 10/12/2007 00.13.29
Dimensione: 11363
Autore: RemoQuintino
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== Ottenere Ubuntu == #format wiki
#LANGUAGE it
[[Include(../Header)]]
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
Linea 3: Linea 7:
Ottenere Ubuntu è facile! Puoi effettuare il download delle immagini ISO da masterizzare, oppure richiedere la spedizione di un CD di installazione senza alcun costo. [[Immagine(Icone/Grandi/develop.png,60,left)]]
= Struttura del gruppo di lavoro =
[[BR]]
All'interno di questo gruppo di lavoro, sono presenti quattro tipologie di ruoli:
Linea 5: Linea 12:
||<tablestyle="float:left; width:40%; margin: 20px 0 0 40px;" style="border-width:1px; border-color:#FF6309; background-color:#ffffff; font-size:18px; color:#000000; height:30px;" :>'''I want the newest Ubuntu''' ||
||<style="border-width:1px; border-color:#FF6309; background-color:#ffffff; font-size:14px; color:#000000; height:30px;" :>'''Ubuntu 6.10''' ||
||<style="border-color:#FF6309; border-bottom:none; border-top:none;" :>[http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu/download Download a copy of the CD now] ||
||<style="border-color:#FF6309; border-bottom:none; border-top:none;" :>[http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu#buycurrent Buy a CD or DVD] ||
||<style="height:10px; background-color:#FF6309; border-width:1px; border-color:#FF6309;">||

||<tablestyle="float:right; width:40%; margin: 20px 0 0 40px;" style="border-width:1px; border-color:#FF6309; background-color:#ffffff; font-size:18px; color:#000000; height:30px;" :>'''I want Ubuntu with long-term support''' ||
||<style="border-width:1px; border-color:#FF6309; background-color:#ffffff; font-size:14px; color:#000000; height:30px;" :>'''Ubuntu 6.06 LTS''' ||
||<style="border-color:#FF6309; border-bottom:none; border-top:none;" :>[http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu/download#lts Download a copy of the CD now] ||
||<style="border-color:#FF6309; border-bottom:none; border-top:none;" :>[http://shipit.ubuntu.com/ Request free CDs] ||
||<style="height:10px; background-color:#FF6309; border-width:1px; border-color:#FF6309;"> ||

{{{
#!frame align=clear
}}}

==== Scegliere la versione giusta ====

Ci sono due versioni di Ubuntu, scegli in base alle tue esigenze:

 * [http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyNoteDiRilascio Ubuntu 6.10 «The Edgy Eft»]: la versione di Ubuntu più recente, per beneficiare delle ultime caratteristiche e tecnologie;
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/DapperNotediRilascio Ubuntu 6.06 LTS «The Dapper Drake»]: la versione di Ubuntu con supporto a lungo termine, 3 anni per la versione Desktop e 5 anni per la versione Server.

Ubuntu è distribuito in tre tipi di formati:

 * '''Desktop CD''': the desktop CD allows you to try Ubuntu without changing your computer at all, and at your option to install it permanently later. This type of CD is what most people will want to use. You will need at least 192MB of RAM to install from this CD;
 * '''Alternate install CD''': the alternate install CD allows you to perform certain specialist installations of Ubuntu, for OEM computers and computers with less than 192MB RAM;
 * '''Server install CD''': the server install CD allows you to install Ubuntu permanently on a computer for use as a server. It will not install a graphical user interface.

Architetture supportate:
 * Standard personal computer (x86 architecture, PentiumTM, CeleronTM, AthlonTM, SempronTM)
 * PowerPC based Apple computers and OpenPower/Power5 computers
 * 64bit AMD and Intel computers
 * Sun UltraSPARC based

=== Effettuare il Download ===
Abbiamo distrubito le immagini scaricabili di Ubuntu in numerose località sparse per il mondo, la lista completa è reperibile in [http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu/download questa pagina]. Per effettuare il download più velocemente, è preferibile scegliere un sito vicino a te. Di seguito l'elenco dei siti italiani da cui scaricare l'immagine del CD di Ubuntu in tutti i formati disponibili, per tutte le architetture supportate.

Scarica '''Ubuntu 6.10''':
 * [http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/6.10/ Roma]
 * [http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.10/ Napoli]
 * [http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/edgy/HEADER.html Torino]

Scarica '''Ubuntu 6.06 LTS''':
 * [http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/6.06/ Roma]
 * [http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/6.06/ Napoli]
 * [http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/6.06/ Torino]

Per l'elenco dei siti da cui scaricare l'immagine del DVD riferirsi a [http://www.ubuntu.com/products/GetUbuntu/download questa pagina].

=== Masterizzare l'immagine ISO ===

Per masterizzare l'immagine CD/DVD di Ubuntu Linux nel modo corretto, segui la [http://wiki.ubuntu-it.org/MasterizzareIso nostra guida].

=== Ordinare i CD ===
Richiedi i CD gratuitamente!
Se non puoi effettuare il download, o sei maggiormente attratto dai CD ufficiali,
possiamo mandarti una copia del CD di installazione senza costi.
Utenti di gruppi Linux ed altri interessati nella distribuzione dei CD sono invitati
ad ordinare un numero ristretto di CD extra da condividere.

Leggi le [http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/shipit/ Shipit CD FAQ] per informazioni correnti sulla spedizione e lascia il tuo ordine in [http://shipit.ubuntulinux.org/ Shipit - the Ubuntu CD Distribution System].
Riceverai i CD entro 4-6 settimane dalla data del tuo ordine.
 * '''Traduttori''' - Hanno il compito di tradurre gli articoli della rivista.
 * '''Revisori''' - Hanno il compito di rivedere, correggere e certificare le traduzioni.
 * '''Redattore\Vice redattore''' - Hanno il compito di impaginare la rivista nel formato .pdf.
 * '''Responsabile della pubblicazione''' - Pubblica la rivista e tiene i contatti con il team internazionale.
Linea 70: Linea 18:
== Ubuntu-it ==
=== A proposito di Ubuntu Linux ===
Ubuntu est une distribution GNU/Linux pour votre ordinateur personnel, d'entreprise ou serveur, avec une installation rapide et facile, des mises à jour régulières, une sélection précise d'excellentes applications installées par défaut et une quantité inimaginable d'autres logiciels disponibles depuis Internet.
Ubuntu è un sistema operativo basato su Linux che riunisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. Si rivolge/ E' adatto alle aziende e ai privati, ai professionisti e agli xxx, che desiderano disporre di un sistema operativo libero, gratuito, affidabile e adatto ad ogni esigenza.
= Membri =
[[BR]]
La lista completa dei membri e dei candidati e' disponibile su Launchpad, in [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+members questa pagina].
[[BR]]
La tabella sottostante riporta il ruolo di ciascun membro del gruppo.
Linea 75: Linea 24:
"Ubuntu" è una antica parola africana che significa "umanità agli altri", oppure "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". La distribuzione Ubuntu Linux migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.
Linea 77: Linea 25:
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop DESKTOP] (*)
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server SERVER]
||||||||||||||||||||||||||||||<#FDD99B :>'''Membri del Gruppo FCM'''||
||<#FDD99B :>'''Nome e cognome''' ||Milo Casagrande ||Maurizio Moriconi ||Paolo Garbin ||Flavia Weisghizzi ||Mara Sorella ||Aldo Latino ||Michele Azzolari ||Dario Cavedon ||Maurizio Grillini ||Luca Manganelli ||Paolo Naldini ||Vito Tigani ||Alessio Gianfrate ||Antonio Piccinno ||
||< #FDD99B :>'''Ruolo''' ||CEO wiki[[BR]]Revisore ||Resp. pubblicazione[[BR]]Revisore ||LP Admin rivista FCM[[BR]]Admin ML[[BR]]Redattore[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Vice-Redattore[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||LP Admin rivista FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Admin ML[[BR]]Editore Wiki FCM[[BR]]Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore[[BR]]Traduttore||Revisore ||Traduttore ||Traduttore ||
Linea 80: Linea 29:
=== A proposito di Ubuntu-it === _______________________________
Linea 82: Linea 31:
Ubuntu-it è la comunità italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu GNU/Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal Consiglio della comunità.
Linea 84: Linea 32:
Gli obiettivi di ubuntu-it sono: [[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,60,left)]]
= Regole adottate dal gruppo =
Linea 86: Linea 35:
    * Essere un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu;
    * Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale;
    * Fornire supporto agli utilizzatori di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC;
    * Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana;
    * Creare ed implementare nuovi progetti.
== Regole di ammissione nel gruppo dei traduttori ==
Linea 92: Linea 37:
------------------ Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello più giornalistico a quello tecnico a quello colloquiale.
Linea 94: Linea 39:
Il nucleo della home dovrebbero essere i due riquadri delle verisoni desktop e server, da cui si può accedere alle pagine che mostrano "effettivamente" che cosa fa ubuntu, com'è, come si presenta dopo l'installazione. Evidenziarne inoltre le qualità, il fatto che sia gratuita, facile da mantenere, sempre aggiornata, con rilasci fissi, estremamente sicura e stabile, subito pronta fuori dalla scatola e con una infinità di software installabile con tre click. Per entrare nel gruppo FCM, il candidato dovrà effettuare nell'ordine le seguenti op
 1. condiviso e accettato il Codice di Condotta, creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki (per la pagina wiki personale si utilizzi la struttura del link tipica, cioè !NomeCognome), che dettagli le proprie esperienze e i propri programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo! Per tutte le regole, si legga [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi questa pagina];
 1. crearsi una propria chiave OpenPGP per identificarsi e firmare il Codice di Condotta su Launchpad; per maggiori informazioni sull'uso di GnuPG, si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG pagina wiki apposita];
 1. come per tutti i gruppi di Ubuntu-it, è necessario anche condividere e firmare il codice di condotta di Ubuntu (si fa tramite il proprio account su Launchpad); per maggiori informazioni si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG#head-a23cd02da3d7bcfbe6c93dc987bd987f2576aaec pagina wiki dedicata];
 1. firmato il codice di condotta su Launchpad, il candidato diverrà "Ubuntero" e potrà procedere alla successiva richiesta di appartenenza al nostro gruppo di lavoro tramite [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine questa pagina] di Launchpad;
 1. iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo traduzione di Ubuntu-it;
 1. scrivere nella stessa ML una lettera di presentazione indicando possibilmente le precedenti traduzioni (ma non è obbligatorio) e/o lavori effettuati nel gruppo dei Traduttori italiani di Ubuntu, su Launchpad o altrove; nella stessa email il candidato dovrà informare il gruppo di lavoro dell'avvenuto completamento delle operazioni.
Linea 96: Linea 47:
------------------
(*) La pagina dovrebbe contenere le applicazioni aggiornate alla versione corrente di ubuntu, gli screenshot aggiornati e in italiano.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non verranno presi in considerazione i candidati che non avranno completato le operazioni suddette.''' ||
Linea 99: Linea 49:
Appunti: Avuta la risposta dal gruppo di lavoro alla mail inviata in ML, verranno seguite le seguenti regole.[[BR]]
I dati del candidato verranno inseriti nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] del gruppo di lavoro, nel paragrafo dedicato ai candidati traduttori.[[BR]]
Il candidato dovrà affrontare due turni di prove in cui egli dovrà dimostrare capacità di interpretazione del testo e di ottima resa nel modo più vicino al sentire italiano; sarà tenuta in considerazione, inoltre, la conoscenza delle principali regole di ortografia e punteggiatura italiane (spazi, apici, accenti ecc.), come indicato nelle linee guida.
Linea 101: Linea 53:
 * Si potrebbe implementare un desktop interattivo per la presentazione del software presente in una installazione base di ubuntu desktop.
 * Si potrebbe rivedere la gestione del riquadro delle news, includendo solo le più recenti. Ora sono presenti nel riquadro "news" molto vecchie, risalenti al marzo del 2006 ... non proprio freschissime insomma.
 * Si potrebbe copiare dai francesi la sezione di destra della home, in cui si danno informazioni sulla versione LTS, sulla versione "STABLE" e sulla versione "UNSTABLE" di Ubuntu Linux. I francesi linkano anche alcuni screenshot del desktop della stable.
 * I riquadri "DESKTOP" e "SERVER" dovrebbero essere strutturati come su ubuntu.com, cioè contenere due link, uno alle informazioni e uno alla pagina dei download.
 * [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Cos_Ubuntu Questa] pagina andrebbe valorizzata meglio, e scritta un pò meglio :) Più diretta, con maggiori riferimenti a ciò che vole l'utente (sicurezza, un prodotto sempre aggiornato ... all'ultima moda :) ) e con qualche immagine.
Nel primo turno, previo accordo degli amministratori del gruppo con i revisori, al candidato verranno affidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno valutarli con la seguente modalità:
 * '''+1'''
 * '''-1'''
 * '''Astenuto''' (motivandone il voto)

Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno.

Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se il candidato avrà dimostrato particolare capacità di interpretazione e traduzione del testo, potrà richiedere un ulteriore articolo, che sarà oggetto anch’esso di valutazione.
Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore.

Se il candidato, per un motivo qualsiasi, non potesse riuscire a completare la traduzione assegnatagli entro il limite dei 10 giorni stabiliti, potrà scrivere segnalandolo in ML e comunque consegnare la traduzione entro il giorno successivo, pena il non poter accedere alla valutazione.

Ulteriori problemi o incomprensioni che impossibilitino il candidato a consegnare la traduzione affidatagli, verranno valutate di volta in volta dagli amministratori e dai revisori del gruppo.

Non è stato ancora deciso per quante volte consecutive verrà permesso allo stesso candidato di fare un'ulteriore richiesta di appartenenza al gruppo di lavoro, non essendo riuscito a passare i test d'ingresso previsti.

== Regole di ammissione nel gruppo dei Revisori ==

Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra.
La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori.
La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente.

== Regole Riunione ==

Tutta la durata della riunione IRC viene registrata da un sistema automatico e successivamente il file di log viene prelevato ed inserito nel Registro delle riunioni, a cura del moderatore/Segretario o di un altro incaricato appartenente al gruppo di lavoro.

Alla riunione possono partecipare attivamente tutti, anche le persone non appartenenti al gruppo di traduzione, fermo restando per chiunque il proposito di portare un contributo positivo. Se si desidera prendere parte attivamente alla riunione, è necessario prenotare il proprio intervento.

Qualche giorno prima dell'inizio di ogni riunione viene assegnato il compito di Segretario ad un appartenente al gruppo di traduzione FCM, che si prenderà cura, durante la riunione, di dare la parola a chi ne abbia fatto preventivamente richiesta tramite prenotazione. Nessuno, dunque, può intervenire se non gli è stata data la parola. Una volta fatta la richiesta (prenotazione), il Segretario non può negare, al momento opportuno, il permesso di parlare; tale sistema viene usato al posto del comando "voice" del sistema IRC.

All'inizio della riunione, tutti i partecipanti che intenderanno avere la parola sono obbligati a fare la propria presentazione, utilizzando il modo usuale per le chat (nickname --> Nome Cognome).

La prenotazione per discutere sui vari argomenti può avvenire sul canale previsto della riunione o aprendo un canale privato con il moderatore/Segretario.

Durante la riunione deve essere seguito sempre l'Ordine del Giorno, deciso in precedenza e ribadito dal moderatore/Segretario all'inizio della riunione; terminati gli argomenti previsti è possibile portare in discussione ulteriori argomenti inerenti la riunione, durante la trattazione delle "Varie ed eventuali...".

A tutte le persone che non intendono prenotare il proprio intervento come sopra descritto, è consentita la partecipazione solo come "uditore" e come tali durante tutto il periodo dello svolgimento della riunione essi non dovranno effettuare alcun commento scritto.

Per tutti coloro che arrivano in ritardo o durante lo svolgimento della riunione, la prenotazione per intervenire su un argomento può essere richiesta prima di iniziare a trattare l'argomento successivo previsto dall'ordine del giorno utilizzando lo stesso metodo descritto sopra. Per parlare degli argomenti già passati all'Ordine del Giorno, la persona deve attendere le "Varie ed eventuali", presenti a fine riunione.

Le votazioni su gli argomenti trattati, se non diversamente previsto, sono riservate ai soli appartenenti al gruppo di lavoro, che dovranno esprimere il loro voto con +1, -1, o scrivere la propria astensione dal voto; questa procedura viene normalmente utilizzata per velocizzare i conteggi e l'espressione del voto.

Durante la riunione in IRC devono essere sempre rispettate le normali regole presenti nelle [:IrcLineeGuida:Linee Guida IRC] di Ubuntu-it.

Al termine della riunione, il moderatore/Segretario dovrà fare sempre il riassunto dell'ordine del giorno della riunione, riassumendo anche le varie votazioni che si sono tenute durante il corso della riunione.

Il giorno successivo o comunque nella stessa settimana della riunione, si dovranno apportare le necessarie modifiche agli argomenti trattati, descritti sul wiki, derivanti dalla discussione avvenuta durante la riunione (regole, tempi del calendario, ecc.).

La scelta del moderatore/Segretario della riunione, viene fatta in modo democratico in ML selezionando in anticipo uno degli appartenenti del gruppo traduzione del progetto FCM o mantenendo lo stesso per la riunione successiva. Il nome del Segretario deve essere conosciuto almeno un giorno prima della data della riunione IRC e pubblicato nella pagina dell'Agenda.


----
CategoryComunita

Include(../Header) BR

Immagine(Icone/Grandi/develop.png,60,left)

Struttura del gruppo di lavoro

BR All'interno di questo gruppo di lavoro, sono presenti quattro tipologie di ruoli:

  • Traduttori - Hanno il compito di tradurre gli articoli della rivista.

  • Revisori - Hanno il compito di rivedere, correggere e certificare le traduzioni.

  • Redattore\Vice redattore - Hanno il compito di impaginare la rivista nel formato .pdf.

  • Responsabile della pubblicazione - Pubblica la rivista e tiene i contatti con il team internazionale.

Membri

BR La lista completa dei membri e dei candidati e' disponibile su Launchpad, in [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/+members questa pagina]. BR La tabella sottostante riporta il ruolo di ciascun membro del gruppo.

Membri del Gruppo FCM

Nome e cognome

Milo Casagrande

Maurizio Moriconi

Paolo Garbin

Flavia Weisghizzi

Mara Sorella

Aldo Latino

Michele Azzolari

Dario Cavedon

Maurizio Grillini

Luca Manganelli

Paolo Naldini

Vito Tigani

Alessio Gianfrate

Antonio Piccinno

Ruolo

CEO wikiBRRevisore

Resp. pubblicazioneBRRevisore

LP Admin rivista FCMBRAdmin MLBRRedattoreBREditore Wiki FCMBRTraduttore

LP Admin rivista FCMBRVice-RedattoreBRRevisoreBRTraduttore

LP Admin rivista FCMBRRevisoreBRTraduttore

Admin MLBREditore Wiki FCMBRRevisoreBRTraduttore

RevisoreBRTraduttore

RevisoreBRTraduttore

RevisoreBRTraduttore

RevisoreBRTraduttore

RevisoreBRTraduttore

Revisore

Traduttore

Traduttore

_

Immagine(Icone/Grandi/notes.png,60,left)

Regole adottate dal gruppo

Regole di ammissione nel gruppo dei traduttori

Per collaborare alla traduzione in lingua italiana della rivista Full Circle il traduttore deve avere un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese. Deve inoltre essere in grado di tradurre vari tipi di inglese, da quello più giornalistico a quello tecnico a quello colloquiale.

Per entrare nel gruppo FCM, il candidato dovrà effettuare nell'ordine le seguenti op

  1. condiviso e accettato il Codice di Condotta, creare una pagina personale, sia su Launchpad che su questo wiki (per la pagina wiki personale si utilizzi la struttura del link tipica, cioè NomeCognome), che dettagli le proprie esperienze e i propri programmi per contribuire a questo meraviglioso sistema operativo! Per tutte le regole, si legga [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi questa pagina];

  2. crearsi una propria chiave OpenPGP per identificarsi e firmare il Codice di Condotta su Launchpad; per maggiori informazioni sull'uso di GnuPG, si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG pagina wiki apposita];

  3. come per tutti i gruppi di Ubuntu-it, è necessario anche condividere e firmare il codice di condotta di Ubuntu (si fa tramite il proprio account su Launchpad); per maggiori informazioni si legga la [http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPG#head-a23cd02da3d7bcfbe6c93dc987bd987f2576aaec pagina wiki dedicata];

  4. firmato il codice di condotta su Launchpad, il candidato diverrà "Ubuntero" e potrà procedere alla successiva richiesta di appartenenza al nostro gruppo di lavoro tramite [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine questa pagina] di Launchpad;

  5. iscriversi alla [http://www.freelists.org/list/ubuntu-it-fcm mailing-list] del gruppo traduzione di Ubuntu-it;

  6. scrivere nella stessa ML una lettera di presentazione indicando possibilmente le precedenti traduzioni (ma non è obbligatorio) e/o lavori effettuati nel gruppo dei Traduttori italiani di Ubuntu, su Launchpad o altrove; nella stessa email il candidato dovrà informare il gruppo di lavoro dell'avvenuto completamento delle operazioni.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Non verranno presi in considerazione i candidati che non avranno completato le operazioni suddette.

Avuta la risposta dal gruppo di lavoro alla mail inviata in ML, verranno seguite le seguenti regole.BR I dati del candidato verranno inseriti nella [:Fcm/Membri:pagina dei membri] del gruppo di lavoro, nel paragrafo dedicato ai candidati traduttori.BR Il candidato dovrà affrontare due turni di prove in cui egli dovrà dimostrare capacità di interpretazione del testo e di ottima resa nel modo più vicino al sentire italiano; sarà tenuta in considerazione, inoltre, la conoscenza delle principali regole di ortografia e punteggiatura italiane (spazi, apici, accenti ecc.), come indicato nelle linee guida.

Nel primo turno, previo accordo degli amministratori del gruppo con i revisori, al candidato verranno affidati due articoli del primo numero disponibile della rivista. I due articoli, uno più giornalistico e uno più tecnico, dovranno essere tradotti entro 10 giorni e pubblicati in ML, dove tutti i revisori potranno valutarli con la seguente modalità:

  • +1

  • -1

  • Astenuto (motivandone il voto)

Se le traduzioni avranno almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori (ad es. almeno 7 voti positivi su 12 revisori), il candidato avanzerà al secondo turno.

Nel secondo turno di prova il candidato avrà lo stesso tempo di 10 giorni per tradurre un articolo più difficile, in slang o colloquiale, che verrà valutato nuovamente in ML. Se il candidato avrà dimostrato particolare capacità di interpretazione e traduzione del testo, potrà richiedere un ulteriore articolo, che sarà oggetto anch’esso di valutazione. Se ancora il traduttore avrà almeno il 50%+1 dei voti positivi sul numero complessivo dei revisori, allora verrà inserito nel gruppo in qualità di traduttore.

Se il candidato, per un motivo qualsiasi, non potesse riuscire a completare la traduzione assegnatagli entro il limite dei 10 giorni stabiliti, potrà scrivere segnalandolo in ML e comunque consegnare la traduzione entro il giorno successivo, pena il non poter accedere alla valutazione.

Ulteriori problemi o incomprensioni che impossibilitino il candidato a consegnare la traduzione affidatagli, verranno valutate di volta in volta dagli amministratori e dai revisori del gruppo.

Non è stato ancora deciso per quante volte consecutive verrà permesso allo stesso candidato di fare un'ulteriore richiesta di appartenenza al gruppo di lavoro, non essendo riuscito a passare i test d'ingresso previsti.

Regole di ammissione nel gruppo dei Revisori

Dopo almeno 3 numeri dal momento in cui il traduttore è stato ammesso nel gruppo e ha partecipato fattivamente alla traduzione, lo stesso può fare richiesta di diventare revisore effettuando lo stesso procedimento descritto sopra. La richiesta del passaggio da traduttore a revisore può essere inoltrata anche da uno degli amministratori del gruppo o dei revisori. La richiesta, da chiunque provenga, deve essere inoltrata solo in ML, cui seguirà la votazione consueta dei revisori e la seguente risposta al richiedente.

Regole Riunione

Tutta la durata della riunione IRC viene registrata da un sistema automatico e successivamente il file di log viene prelevato ed inserito nel Registro delle riunioni, a cura del moderatore/Segretario o di un altro incaricato appartenente al gruppo di lavoro.

Alla riunione possono partecipare attivamente tutti, anche le persone non appartenenti al gruppo di traduzione, fermo restando per chiunque il proposito di portare un contributo positivo. Se si desidera prendere parte attivamente alla riunione, è necessario prenotare il proprio intervento.

Qualche giorno prima dell'inizio di ogni riunione viene assegnato il compito di Segretario ad un appartenente al gruppo di traduzione FCM, che si prenderà cura, durante la riunione, di dare la parola a chi ne abbia fatto preventivamente richiesta tramite prenotazione. Nessuno, dunque, può intervenire se non gli è stata data la parola. Una volta fatta la richiesta (prenotazione), il Segretario non può negare, al momento opportuno, il permesso di parlare; tale sistema viene usato al posto del comando "voice" del sistema IRC.

All'inizio della riunione, tutti i partecipanti che intenderanno avere la parola sono obbligati a fare la propria presentazione, utilizzando il modo usuale per le chat (nickname --> Nome Cognome).

La prenotazione per discutere sui vari argomenti può avvenire sul canale previsto della riunione o aprendo un canale privato con il moderatore/Segretario.

Durante la riunione deve essere seguito sempre l'Ordine del Giorno, deciso in precedenza e ribadito dal moderatore/Segretario all'inizio della riunione; terminati gli argomenti previsti è possibile portare in discussione ulteriori argomenti inerenti la riunione, durante la trattazione delle "Varie ed eventuali...".

A tutte le persone che non intendono prenotare il proprio intervento come sopra descritto, è consentita la partecipazione solo come "uditore" e come tali durante tutto il periodo dello svolgimento della riunione essi non dovranno effettuare alcun commento scritto.

Per tutti coloro che arrivano in ritardo o durante lo svolgimento della riunione, la prenotazione per intervenire su un argomento può essere richiesta prima di iniziare a trattare l'argomento successivo previsto dall'ordine del giorno utilizzando lo stesso metodo descritto sopra. Per parlare degli argomenti già passati all'Ordine del Giorno, la persona deve attendere le "Varie ed eventuali", presenti a fine riunione.

Le votazioni su gli argomenti trattati, se non diversamente previsto, sono riservate ai soli appartenenti al gruppo di lavoro, che dovranno esprimere il loro voto con +1, -1, o scrivere la propria astensione dal voto; questa procedura viene normalmente utilizzata per velocizzare i conteggi e l'espressione del voto.

Durante la riunione in IRC devono essere sempre rispettate le normali regole presenti nelle [:IrcLineeGuida:Linee Guida IRC] di Ubuntu-it.

Al termine della riunione, il moderatore/Segretario dovrà fare sempre il riassunto dell'ordine del giorno della riunione, riassumendo anche le varie votazioni che si sono tenute durante il corso della riunione.

Il giorno successivo o comunque nella stessa settimana della riunione, si dovranno apportare le necessarie modifiche agli argomenti trattati, descritti sul wiki, derivanti dalla discussione avvenuta durante la riunione (regole, tempi del calendario, ecc.).

La scelta del moderatore/Segretario della riunione, viene fatta in modo democratico in ML selezionando in anticipo uno degli appartenenti del gruppo traduzione del progetto FCM o mantenendo lo stesso per la riunione successiva. Il nome del Segretario deve essere conosciuto almeno un giorno prima della data della riunione IRC e pubblicato nella pagina dell'Agenda.


CategoryComunita


CategoryHomepage